Note. motivazioni delle variazioni proposte [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] PROPOSTA_A + PROPOSTA_B: Si propone di estendere il diritto di [ 5 ]

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

INPS.HERMES.06/12/

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

Al Comune di SIANO (SA)

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROVINCIA DI SONDRIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

COMUNE DI GANGI (Provincia di Palermo)

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Diritti Umani nelle Città

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n del 7 aprile 2014;

Le operazioni da fare per la raccolta firme per i Referendum

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Angelo Bozza. Risorse Comuni

Pianificazione Urbanistica Partecipata

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Albo Comunale delle Associazioni non-profit Regolamento per l istituzione e la tenuta

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

SCHEDA di presentazione progetto

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

Prot. n. (DPA/03/11821)

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

Transcript:

Note motivazioni delle variazioni proposte [ 1 ] Lo Statuto Comunale di Ferrara individua i seguenti istituti di partecipazione: istanze, petizioni, proposte deliberative, consultazione popolare e referendum popolari. La nuova bozza del Regolamento deve tener conto di questa cornice decisionale. Qualora nel Laboratorio cittadino emergano proposte dei cittadini che esulano dalla cornice decisionale del percorso partecipativo, come ad esempio l introduzione di nuovi istituti di partecipazione la cui effettiva introduzione implicherebbe una revisione di rilievo dello stesso Statuto comunale, è possibile per le persone interessate proporsi per costituire un gruppo di lavoro tematico attivo nel tempo e aperto ai tecnici del comune competenti. La partecipazione a questi gruppi di lavoro tematici è gratuita e volontaria, in veste di liberi cittadini. Le modalità di attivazione e gestione del gruppo di lavoro tematico devono essere previste del nuovo Regolamento. [ 2 ] La figura del Difensore Civico per il Comune di Ferrara è stata abrogata con delibera del C.C. del 30/11/2015 (vai al Titolo IV dell attuale Regolamento) [ 3 ] Ai sensi dell attuale Regolamento, soltanto i cittadini iscritti alle liste elettorali del Comune possono sottoscrivere petizioni, proposte di deliberazione e referendum popolari. Tale limitazione appare inadeguata per le petizioni e per le proposte di deliberazione se confrontata con quanto previsto nei Regolamenti di altre città italiane e nello specifico con i capoluoghi di provincia della Regione Emilia-Romagna (Vedi Tabelle di confronto con i capoluoghi della Regione). Inoltre, il comma 2 dell Articolo 1 del Regolamento per quanto in linea con il comma 5 dell Art. 34 dello Statuto Comunale, appare però in contrasto con il comma 1 dell Art. 34 dello stesso Statuto, del quale si evidenzia in sintesi un potenziale non coordinamento interno. [ 4 ] PROPOSTA_A + PROPOSTA_B: Si propone di estendere il diritto di partecipazione relativo alle petizioni [A] e alle proposte di deliberazione [B] dai soli cittadini iscritti nelle liste elettorali anche alle cittadine e ai cittadini residenti che hanno compiuto il sedicesimo anno di età, a chi esercita nel comune la propria attività prevalente di lavoro o di studio, alle/agli stranieri e alle/agli apolidi residenti o che comunque svolgono nel comune la propria attività prevalente di lavoro o di studio (Vedi Tabelle di confronto con i capoluoghi della Regione). [ 5 ] Si propone di esplicitare maggiormente le finalità del Regolamento nella Delibera di approvazione. A seguire alcuni articoli di riferimento da altri Comuni. Comuni di Ponte dall Olio e Vigolzone ARTICOLO 1 FINALITÀ Il Comune di Ponte dall Olio/Vigolzone ritiene che La democrazia rappresentativa è un ideale fondativo degli Stati moderni ed è riconosciuta come una condizione essenziale per affermare il diritto di partecipazione dei cittadini dal Trattato dell'unione europea, dalla Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea, dalla Costituzione italiana e dallo Statuto regionale. Lo sviluppo

della democrazia partecipativa è coerente con gli ideali fondativi della Repubblica, promuove una maggiore ed effettiva inclusione dei cittadini e delle loro organizzazioni nei processi decisionali di competenza delle istituzioni elettive, rafforza la democrazia (Legge Regionale 3/2010, Articolo 1). Pertanto, con il presente Regolamento, il Comune promuove lo sviluppo della democrazia partecipativa incentivando il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni che investono la comunità. [ ] ARTICOLO 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente Regolamento fa riferimento: a. all articolo 118 della Costituzione della Repubblica ( Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà ); b. alla Legge Regionale 3/2010 ( Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali ); - all articolo 28 dello Statuto Comunale ( Partecipazione popolare ) - per Vigolzone. - all articolo 31 dello Statuto Comunale ( Istituti di partecipazione ) - per Ponte dell Olio Ulteriore confronto di interesse è quello con il Comune di Reggio Emilia che cita il Regolamento sugli istituti di partecipazione popolare nel Regolamento dei Laboratori di cittadinanza attiva, quest ultimo regolamento comparabile a quello del Comune di Ferrara sul governo e la cura dei beni comuni. Il presente Regolamento e quello degli istituti di partecipazione sono due strumenti da leggersi in maniera integrata e sono funzionali a favorire e organizzare una nuova stagione di partecipazione. Restano ferme e distinte dalla materia oggetto del presente Regolamento le previsioni regolamentari del Comune che disciplinano gli istituti di partecipazione previsti dallo Statuto comunale, come i referendum, le petizioni e le proposte di iniziativa popolare, e quelle relative all erogazione dei benefici economici e strumentali a sostegno delle associazioni, in attuazione dell'art. 12 della legge 7 agosto 1990 n. 241. Infine, si evidenzia la definizione dei tradizionali istituti di partecipazione a cura del Comune di Forlì: Art. 4 Finalità generali - 1. Le istanze, proposte, petizioni, previste dallo statuto comunale, costituiscono forme di partecipazione collaborativa dei cittadini all'amministrazione e gestione della cosa pubblica cittadina e consistono nella segnalazione di disfunzioni, disagi e problemi di rilevanza pubblica e non meramente privata e nella prospettazione delle soluzioni atte a porvi rimedio, nonché nella collaborazione propositiva in ordine a tematiche di interesse generale. Si propone il testo a seguire come bozza di partenza per la Delibera di approvazione: Articolo 1 3. Il Comune di Ferrara ritiene che La democrazia rappresentativa è un ideale fondativo degli Stati moderni ed è riconosciuta come una condizione essenziale per affermare il diritto di partecipazione dei cittadini dal Trattato dell'unione europea, dalla Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea, dalla Costituzione italiana e dallo Statuto regionale. Lo sviluppo della democrazia partecipativa è coerente con gli ideali fondativi della Repubblica, promuove una maggiore ed effettiva inclusione dei cittadini e delle loro organizzazioni nei processi decisionali di competenza delle istituzioni elettive, rafforza la democrazia (Legge Regionale 3/2010, Articolo 1). Pertanto, con il presente Regolamento, il Comune promuove lo sviluppo della democrazia partecipativa incentivando il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni che investono la comunità. 4. Le istanze, proposte, petizioni, previste dallo statuto comunale, costituiscono forme di partecipazione collaborativa dei cittadini all'amministrazione e gestione della cosa pubblica cittadina. Il presente Regolamento e quello della partecipazione nel governo e nella cura dei beni comuni sono due strumenti da leggersi in maniera integrata. 5. Il presente Regolamento fa riferimento: a. all articolo 118 della Costituzione della Repubblica ( Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà ); b. alla Legge Regionale 3/2010 ( Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali ); - Titolo III Istituti di Partecipazione dello Statuto Comunale - alla Carta della Partecipazione adottata il 03/05/2016 dal Comune di Ferrara, redatta da Inu Istituto Nazionale di Urbanistica, AIP 2 - Associazione Italiana per la partecipazione pubblica, IAF Italia International Association of Facilitators con la collaborazione di Cittadinanzattiva onlus, Italia Nostra onlus, Associazione Nazionale Città Civili - Linee guida nazionali per la consultazione pubblica

[ 6 ] PROPOSTA_C: Su ispirazione del Comune di Vignola, si propone di inserire l attività di comunicazione e informazione sul Regolamento come obiettivo stesso del Regolamento. Per l elaborazione di una sezione informativa si propone un confronto con quella del Comune di Forlì http://www.comune.forli.fc.it/servizi/procedimenti/ricerca_fase03.aspx?id=1401 Si propone il testo a seguire come bozza di partenza per la riflessione nel Laboratorio cittadino Articolo 1 x. L Amministrazione comunale favorisce la conoscenza, diffusione e utilizzo di tali istituti di partecipazione attraverso la creazione di una sezione informativa specifica sul sito istituzionale. [ 7 ] PROPOSTA_D: Si propone ai partecipanti del Laboratorio cittadino del 19.04.2018, la possibilità di introdurre nella nuova bozza di Regolamento l attivazione di Gruppi di lavoro tematici aperti a cittadini volontari e tecnici del comune competenti sui temi di interesse dei cittadini proponenti. Si può prevedere una prima attivazione dei gruppi in risposta a quelle proposte del Laboratorio cittadino che non avranno un impatto diretto sulla nuova Bozza di Regolamento (vedi nota 1). L idea del gruppo di lavoro tematico nasce dal confronto con l articolo 3 del Regolamento del Comune di Vignola, nel quale di prevede l attivazione di un Tavolo di Negoziazione Permanente: 1_Il Comune sostiene la formazione di un Tavolo di Negoziazione permanente, con il compito di promuovere la conoscenza delle forme di partecipazione e di democrazia diretta. 2_A tal fine, il Comune pubblica un avviso per la raccolta di disponibilità a fare parte del suddetto gruppo informale [ ] Il Sindaco provvede con apposito atto a formalizzarne la costituzione 3_ [ ] Le persone che lo formano sono tenute a darsi un apposito regolamento interno e ad individuare un proprio referente, con il compito di monitorare le attività del Tavolo e di tenere i rapporti con la Pubblica Amministrazione. 4_Gli incontri del Tavolo sono pubblici, tutti i cittadini sono invitati a partecipare [..] [ 8 ] PROPOSTA_E: Si propone una migliore definizione di istanza che sia anche in grado di chiarire cosa la differenziarla dallo strumento delle segnalazioni Dalla Bozza di Regolamento in discussione presso il Comune di Reggio Emilia: Le istanze sono richieste che i soggetti, singoli o associati, possono rivolgere agli organi del Comune (Sindaco o Giunta) secondo le rispettive competenze, con le quali chiedono di intervenire in una situazione concreta di pubblica necessità Dal Comune di Forlì: Le istanze, proposte, petizioni consistono nella segnalazione di disfunzioni, disagi e problemi di rilevanza pubblica e non meramente privata e nella prospettazione delle soluzioni atte a porvi rimedio, nonché nella collaborazione propositiva in ordine a tematiche di interesse generale. Dallo Statuto del Comune di Ferrara I Soggetti [ ] hanno diritto di presentare al Sindaco istanze, petizione e proposte deliberative dirette a promuovere interventi in materia di interessi diffusi e collettivi di competenza comunale Si propone il testo a seguire come bozza di partenza per la riflessione nel Laboratorio cittadino Articolo 2 1. Le istanze sono richieste che i soggetti di cui al comma 2 dell Art. 1 possono rivolgere agli organi decisionali dell Amministrazione comunale di Giunta e Consiglio, per sollecitare l intervento in una situazione concreta, specifica e particolare, di pubblica necessità, pur non essendo dirette ad ottenere un provvedimento amministrativo. Se invece, il cittadino intende presentare una segnalazione all amministrazione, senza ulteriori necessità di formalizzazione e rivolgendosi direttamente agli operatori tecnici del Comune, può utilizzare il Portale Fedro Segnalazioni https://fedro.comune.fe.it o recarsi presso l URP città.

[ 9 ] Il Comune di Ferrara ha attivato il Portale internet Fedro Segnalazioni https://fedro.comune.fe.it/ per la raccolta di segnalazioni on-line da parte dei cittadini che vengono lavorate direttamente dagli operatori tecnici del Comune. Si individua come segnalazione un indicazione testuale breve descrittiva di una problematica, un consiglio o in ogni modo una indicazione su situazioni rilevate in città. [ 10 ] PROPOSTA_F: Si propone una semplificazione della procedura relativa all istanza per permettere un più efficace controllo delle stesse da parte della pubblica amministrazione. [ 11 ] PROPOSTA_G: Si propone l introduzione di un sistema online per la presentazione, raccolta firme e pubblicazione delle Petizioni da parte dei cittadini con le relative risposte della pubblica amministrazione. [ 12 ] E necessario proseguire con un approfondimento sulle modalità di raccolta delle firme confrontandosi con altri Comuni. (Vedi Tabelle di confronto con i capoluoghi della Regione). Nello specifico, si evidenzia dal Regolamento del Comune di Ravenna: Comune di Ravenna Autocertificazione del Domicilio: I cittadini non residenti, gli stranieri e gli apolidi, esercitano i propri diritti certificando o dichiarando, con le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, di esercitare la propria attività prevalente di lavoro o di studio nel comune di Ravenna [ 13 ] Altri Comuni hanno predisposto un format di riferimento per le petizioni dei cittadini. Per approfondire il tema si rimanda in particolar modo alla sezione informativa e al Regolamento del Comune di Forlì, e al Regolamento del Comune di Ravenna. [ 14 ] PROPOSTA_H: Si propone di semplificare la procedura di raccolta firme per le petizioni. Dal confronto con altri Comuni emerge come l obbligo dell autenticazione sia stato abolito in gran parte dei capoluoghi di provincia della Regione (tedi Tabelle di confronto con i capoluoghi della Regione). Per autenticare le firme, è obbligatoria la presenza per tutto lo svolgimento della raccolta di una persona individuata come autenticatore. Soltanto un rappresentante politico eletto o altre figure interne all amministrazione su delega del Sindaco possono svolgere il ruolo di autenticatore, per il quale non è previsto alcun tipo di rimborso. [ 15 ] PROPOSTA_G: Si propone l introduzione di un sistema online per la presentazione, raccolta firme e pubblicazione delle Petizioni da parte dei cittadini con le relative risposte della pubblica amministrazione. E necessario proseguire con un approfondimento avviando lo studio di un possibile portale, e confrontandosi con altri Comuni. Si rimanda a tal proposito a quanto previsto all art. 8 del Regolamento del Comune di Vignola. [ 16 ] PROPOSTA_I: Ridefinizione della procedura interna relativa alla petizione. Si ritiene necessario esplicitare gli obblighi di comunicazione di avvio della procedura da parte del RUP.

[ 17 ] PROPOSTA_L: Si propone di introdurre la possibilità di presentazione della petizione alla Commissione consiliare o all Assessore competente su richiesta dei promotori, previo confronto con i Regolamenti di altri Comuni. (vedi Tabelle di confronto con i capoluoghi della Regione). [ 18 ] PROPOSTA_M: Si propone la semplificazione della raccolta firme per le proposte deliberative (vedi Tabelle di confronto con i capoluoghi della Regione). [ 19 ] Aggiornamento alla luce dell introduzione del Regolamento per l accesso civico generalizzato. [ 20 ] PROPOSTA_N: Si propone l introduzione di un sistema online per la presentazione, raccolta firme e pubblicazione delle Proposte deliberative da parte dei cittadini con le relative risposte della pubblica amministrazione. E necessario proseguire con un approfondimento avviando lo studio di un possibile portale, e confrontandosi con altri Comuni. [ 21 ] PROPOSTA_O: E necessaria l attualizzazione delle modalità di consultazioni popolari previste nel Regolamento alla luce delle Linee guida nazionali per la consultazione pubblica e coerentemente con i principi della Legge 3/2010 della regione Emilia-Romagna per la promozione dei processi partecipativi. [ 22 ] PROPOSTA_P: Esplicitazione del percorso partecipativo come possibile modalità di svolgimento della consultazione popolare. [ 23 ] L articolo risulta obsoleto. La gestione della consultazione popolare anche attraverso mezzi informatici e telematici è una necessità di base trasversale a tutte le modalità. [ 24 ] Necessità di approfondire e confermare la definizione di Questionario [ 25 ] Una delle proposte per i cittadini partecipanti al Laboratorio del 19.04.2018 sarà quella di lavorare su una proposta di articolo relativo alla metodologia del Percorso Partecipativo. Si propone l elaborazione a seguire come base di partenza PERCORSO PARTECIPATIVO 1. Un percorso partecipativo di qualità deve rispondere ai criteri della Carta della Partecipazione adottata dal Comune di Ferrara il 05.05.2016 e alle normative regionali per la promozione dei processi partecipativi. 2. Finalità del percorso partecipativo è incidere su un procedimento amministrativo. Specifiche linee guida per la progettazione del percorso devono essere consultabili su un apposita sezione informativa del sito istituzionale dell Ente e negli uffici competenti in materia di partecipazione. 3. Sia il Comune, attraverso la Giunta o il Consiglio, che un gruppo organizzato di cittadini può promuovere l attivazione di un percorso partecipativo. 4. Il percorso partecipativo può avere una durata massima di sei mesi, prorogabile ad altri due mesi. Solo in casi di particolare complessità è possibile estendere la durata del percorso complessivo a 12 mesi. La valutazione spetta al Responsabile del Procedimento, nel rispetto nelle normative regionali in materia. 5. Il percorso partecipativo ha avvio con un atto deliberativo di Giunta o del Consiglio di sospensione della decisione sull oggetto del percorso partecipativo e di individuazione del Responsabile del procedimento.

6. Il Responsabile del Procedimento ha 60 giorni di tempo per definire la progettazione del percorso. Attiva gli uffici competenti se il percorso è stato richiesto dall amministrazione comunale, supporta e collabora con il comitato promotore se il percorso è stato richiesto da un gruppo di cittadini. 7. Gli uffici tecnici della p.a. o i cittadini possono sviluppare in autonomia la progettazione, gestione e realizzazione del percorso partecipativo, o attraverso professioni esterni incaricati 8. Non è possibile attivare percorsi partecipativi su oggetti decisionali che hanno già generato conflitto e divergenze di opinioni nella comunità. 9. Il percorso partecipativo è accompagnato da un Piano della comunicazione pubblica che deve prevedere opportune modalità per l informazione e il coinvolgimento dei cittadini durante tutto lo svolgimento del percorso. 10. E necessario prevedere all interno del percorso partecipativo dei laboratori di discussione organizzata di natura dialogicodeliberativa finalizzati alla costruzione di una decisione collettiva attraverso il metodo del consenso 11. Chi partecipa ai momenti di confronto previsti nel percorso lo fa in veste di cittadino, in maniera libera e gratuita. [ 26 ] Necessità di approfondire e confermare la definizione di Sondaggio d Opinione [ 27 ] E in valutazione la conferma o meno dello strumento dell udienza pubblica [ 28 ] Sono in fase di studio eventuali possibilità di semplificare la raccolta firme per i referendum previo confronto con altri Comuni. [ 29 ] In una logica di revisione progressiva degli istituzioni di partecipazione coerentemente con le risorse e i tempi a disposizione per lo svolgimento del percorso partecipativo, e alla luce delle criticità emerse negli istituti delle istanze, petizioni, proposte deliberative e consultazione popolare, non si inserisce la revisione dell istituto del referendum tra le finalità del seguente percorso partecipativo. Rimane quanto esplicitato alla nota 1, ossia: Qualora nel Laboratorio cittadino emergano proposte dei cittadini che esulano dalla cornice decisionale del percorso partecipativo [ ] è possibile per le persone interessate proporsi per costituire un gruppo di lavoro tematico attivo nel tempo e aperto ai tecnici del comune competenti. La partecipazione ai gruppi di lavoro tematico è gratuita e volontaria, in veste di liberi cittadini. Le modalità di attivazione e gestione del gruppo di lavoro tematico devono essere previste del nuovo Regolamento [ 30 ] Sono in fase di studio ulteriori approfondimenti sulla figura del Difensore Civico nei Regolamenti di altri Comuni