Potenzialità del sensore WorldView-2 nella stima del Leaf Area Index (LAI) Maurizio Laterza, Antonio Novelli, Eufemia Tarantino, Andrea Gioia

Documenti analoghi
Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Elaborazione dei dati. pkt /9

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Il colore marino: parametri ottici attivi

Elaborazione dei dati

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TUTELA DEL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN TELERILEVAMENTO AMBIENTALE

Correzione radiometrica

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE.

Indice della presentazione

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

APPLICAZIONE DI TECNICHE DI PAN-SHARPENING IHS AD IMMAGINI IKONOS

Risultati della Ricerca

Telerilevamento e Modellistica Forestale

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

CLASSIFICAZIONE DI IMMAGINI MULTISPETTRALI IKONOS: METODOLOGIE A CONFRONTO

Fabrizio LUCIANI (*), Maria Teresa MELIS (**), Silvia MICHELI (*), Tommaso SEDIARI (*)

Confronto tra due algoritmi di machine learning, Random Forest e Support Vector Machine, applicati al telerilevamento da drone

MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding

Stima del danno indotto sulla vegetazione da fenomeni naturali o indotti dall'uomo

Syllabus Attività Formativa

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica.

Speciale Convegno "La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale"

Analisi dei cambiamenti dell uso del suolo attraverso l utilizzo di immagini iperspettrali

elaborazione di base

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali

L a S c u o l a C o p e r n i c u s

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

IRRIGAZIONE ASSISTITA DA SATELLITE

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017

Risultati della Ricerca

MONITORAGGIO DI ANOMALIE TERMICHE AL SUOLO

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari.

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Siti potenzialmente contaminati

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS

Rilievo spettrale di prossimità e da remoto della variabilità intraparcellare del vigneto Giornata Dimostrativa - Vicobarone, 28 luglio 2017

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

Valutazione delle nubi simulate da un modello di clima (LMDZOR) in Area Mediterranea tramite dati da satellite

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1)

UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE A SCALA COMPRENSORIALE

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

30/09/2015. Esempi di applicazioni di dati acquisiti da missioni SAPR D.Stroppiana - CNR-IREA G. Sona Politecnico Milano

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

! Master!Thesis!! !!!!

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

Università degli Studi di Napoli Federico II

Stima dell Umidità del Suolo dal sensore RADAR ASAR nel Bacino del Mulargia

Speciale H 2. Informazione geografica e infomobilità. Gli ITS per una mobilità sicura e sostenibile. Integrazione SAP-GIS per la rete ferroviaria

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

Applicazioni del telerilevamento per l agricoltura di precisione

4.1 Territorio e Città

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso della spettrometria di campo per il monitoraggio del contenuto d azoto della pianta di riso

Sentinels Synergy for Agriculture

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti

Risultati della Ricerca

ENVI CROP SCIENCE: un nuovo tool in supporto all Agricoltura di Precisione

L inquinamento luminoso visto da satellite

Sistemi di acquisizione di dati da piattaforme di telerilevamento

Dario BELLINGERI (*), Marco BELO (***), Enrico ZINI (*), Luigi BONETTI (**), Stefano URBANI (**)

Mappatura della vegetazione sommersa mediante immagini multispettrali telerilevate da satellite

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Transcript:

Potenzialità del sensore WorldView-2 nella stima del Leaf Area Index (LAI) Maurizio Laterza, Antonio Novelli, Eufemia Tarantino, Andrea Gioia Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECH) Politecnico di Bari, via Orabona 4, 70126 Bari (BA) Italy, Tel: +39 080 5963417, e-mail: eufemia.tarantino@poliba.it Abstract L indice di area fogliare (LAI) è un parametro importante in applicazioni forestali, agronomiche, idrologiche e climatiche. Generalmente il calcolo del LAI proviene dall elaborazione di dati acquisiti da sensori satellitari a media/moderata risoluzione geometrica. Pur avendo innumerevoli vantaggi, tali prodotti hanno la limitazione di non essere validati localmente in ogni parte del globo (validazione di livello 3). Nella presente lavoro vengono indagate le potenzialità del sensore satellitare WorldView-2 (risoluzione geometrica pari a 2 m; 8 bande multispettrali nel visibile e nell infrarosso vicino) nella validazione di mappe del LAI generate da dati a più bassa risoluzione geometrica. Tradizionalmente, due sono gli approcci più comunemente utilizzati per la stima del LAI da dati ottici telerilevati: i metodi statistici e i modelli biofisici diretti o inversi. A causa della difficoltà nel reperire misure in situ contemporanee alle acquisizioni satellitari e della complessità intrinseca dei modelli biofisici, per la stima del LAI si è optato per un compromesso tra i due approcci: il modello semi-empirico di Clevers (1989). I parametri del modello verranno stimati con il solo utilizzo dei dati WV-2 in un area di studio compresa nel territorio di Taranto, analizzando le criticità di un simile approccio. I risultati ottenuti verranno inoltre esaminati per aree omogenee in base alla classe di copertura del suolo e confrontati con i valori presenti in letteratura. Abstract Leaf area index is an important parameter for forest, agronomy, hydrology, climatic application fields. Generally, LAI calculation is generated by processing medium/moderate spatial resolution satellite data. Despite their numerous advantages, such products have limits of lacking local validation for every side of the earth (level 3 validation). In this work the potentiality of WorldView-2 sensor data in validating LAI maps generated through lower spatial resolution data. Two approaches are generally used to retrieve LAI from surface reflectances: statistic methods and indirect or direct physical-based methods. Lacking contemporary in-situ measurements, the semi-empiric method of Clevers (1989) was tested using WV-2 data on the study area of Taranto (Italy). Results were examined on homogeneous land cover classes and compared with recent results obtained in literature. 1. Introduzione L indice di area fogliare (LAI, Leaf Area Index) è definito come il rapporto tra la superficie fogliare totale, da un solo lato, e la superficie del suolo su cui le foglie si proiettano. È un parametro di grande importanza in molte applicazioni, dal momento che gli elementi fotosintetici della vegetazione sono la principale sede di scambio di materia ed energia tra superficie terrestre ed atmosfera (Alberti et al., 2013; Figorito et al. 2013), potendo costituire uno degli strati informativi consultabili in ambiente GIS (Piragnolo et al., 2014). 721

Pur avendo innumerevoli vantaggi, tali prodotti hanno la limitazione di non essere validati localmente in ogni parte del globo (validazione di livello 3); a questo scopo sarebbe conveniente usare dati satellitari ad alta risoluzione geometrica, invece che misure del LAI in situ (Rinaldi et al., 2010). Tradizionalmente, due sono gli approcci più comunemente utilizzati per la stima del LAI da dati ottici telerilevati: i metodi statistici e i modelli biofisici diretti o inversi. I primi sono di facile implementazione, ma richiedono misure del LAI in situ contemporanee all acquisizione dell immagine per la loro calibrazione e validazione. I secondi poggiano su una solida base fisica, ma sono intrinsecamente complessi e richiedono informazioni sulle proprietà ottiche delle foglie. Una soluzione di compromesso tra gli approcci menzionati è offerta dai modelli semi-empirici, i quali semplificano l equazione del trasferimento radiativo legando l estinzione della radiazione che penetra nel manto vegetale agli indici di vegetazione. A fronte della ormai grande varietà di sensori e di tecniche di elaborazione, è necessario perciò in primo luogo esplorare le peculiarità e le potenzialità di ciascun sensore nella stima del LAI. WorldView-2 è uno dei più avanzati strumenti commerciali per il telerilevamento passivo ottico di tipo imaging, grazie alla sua alta risoluzione geometrica (2 m nel multispettrale) e all elevato numero di bande a disposizione (ben otto). Obiettivo di questo lavoro è stato esplorare le potenzialità del sensore WorldView-2 offerte dall alta risoluzione e dal maggior numero di bande nella stima del LAI attraverso il modello semi-empirico CLAIR (Clevers, 1989) senza l ausilio di misure in situ. 2. Dati e metodi 2.1. Scena telerilevata La scena telerilevata usata in questo studio è stata acquisita dal satellite WorldView-2 (le cui bande sono presentate nella Tabella 1) il 7 febbraio 2011 e comprende la parte settentrionale del comune di Taranto e parte dei comuni vicini (Figura 1). Banda spettrale Intervallo (nm) Pancromatico 450-800 Coastal 400-450 Blu 450-510 Verde 510-580 Giallo 585-625 Rosso 630-690 Red Edge (RE) 705-745 Infrarosso vicino 1 (NIR 1) 770-895 Infrarosso vicino 2 (NIR 2) 860-1040 Tabella 1 Bande spettrali del sensore WorldView-2. Figura 1 La scena tele rilevata. 2.2. Scelta del metodo di LAI retrieval I modelli semi-empirici possono essere considerati delle forme semplificate dei modelli fisicamente basati. Essi esprimono il LAI in funzione logaritmica di un indice di vegetazione estratto da misure 722

di radianza (SVI) e dei suoi valori corrispondenti a LAI nullo (SVI back ) e LAI asintoticamente infinito (SVI ), oltre che da un opportuno coefficiente di estinzione (k): 1 SVI SVI LAI ln [1] k SVI back SVI Un simile approccio non richiede l utilizzo di complessi algoritmi di inversione e permette di ricavare i parametri SVI back e SVI direttamente dall immagine. L assenza di informazioni per la calibrazione dei parametri necessari all inversione dei modelli fisicamente basati porta subito all esclusione di questo tipo di approccio per la scena in esame; l assenza di misure di riflettanza o di stime del LAI da dati a terra porta all esclusione anche di approcci totalmente empirici, tanto più che l esame della letteratura disponibile non ha fornito indicazioni chiare sulla stabilità temporale delle relazioni così trovate né sull applicabilità di tali relazioni a siti diversi da quello per il quale sono state dedotte. La scelta dell approccio di LAI retrieval non può che ricadere su metodi semi-empirici. Tra questi si è ritenuto adatto il modello CLAIR. 2.3. Il modello CLAIR Secondo il modello CLAIR (Clevers, 1989) il LAI è una funzione logaritmica dell indice di vegetazione WDVI (Weighted Difference Vegetation Index): 1 WDVI LAI ln 1 [2] WDVI in cui WDVI è il valore di WDVI per LAI asintoticamente infinito, mentre α è una combinazione dei coefficienti di estinzione e di diffusione della radiazione attraverso la copertura vegetale. WDVI è un indice non normalizzato ideato per ridurre l influenza delle proprietà ottiche del suolo di background nella risposta spettrale misurata dal sensore; non è altro che una differenza tra la riflettanza nel NIR e quella nel rosso [3], pesata per il coefficiente angolare [4] della linea dei suoli (la retta lungo quale si dispongono i punti rappresentativi di suolo nudo nello spazio bidimensionale delle riflettanze nel NIR e nel rosso): s, NIR WDVI NIR a R, a [3], [4] s, R ρ s,nir e ρ s,r rappresentano le riflettanze nel NIR e nel rosso di pixel di suolo nudo; il loro rapporto (il coefficiente a, appunto) è infatti costante per una grande varietà di suoli e sostanzialmente indipendente dal contenuto d acqua (Stoner et al., 1980). 2.4. Potenzialità della banda Red Edge È opportuno a questo punto ricordare che il sensore WorldView-2 è il solo sensore multispettrale attualmente attivo a combinare un alta risoluzione geometrica (2 m) con un elevato numero di bande (otto) nel visibile e nell infrarosso vicino. In particolare esso dispone della banda Red Edge (RE), centrata nella fascia dello spettro elettromagnetico in cui la firma spettrale della vegetazione presenta un brusco aumento dal minimo del rosso al massimo del NIR. Inoltre essa è altamente sensibile a variazioni dell indice di area fogliare della copertura (Asner, 1998). Per questi motivi le informazioni spettrali da dati satellitari raccolte nella regione RE sono state utilizzate per determinare il LAI: si veda ad esempio Herrmann et al. (2010) e Tillack et al. (2014). Nei lavori citati la banda RE viene usata per lo più per il calcolo di nuovi indici spettrali di vegetazione (SVI), andando a sostituire altre bande in indici già esistenti oppure creandone di nuovi. È sulla scorta di queste esperienze sono state esplorate le potenzialità della banda Red Edge nel LAI retrieval. Si è ipotizzato che, in maniera analoga alla [2], siano valide le espressioni [5] e [6]: 1 WDRE1 1 WDRE2 LAI ln 1, WDRE1 LAI ln 1 [5], [6] WDRE2 723

in cui al posto di WDVI sono stati sostituiti gli indici (basati sulla banda RE) WDRE1 e WDRE2 (Weighted Difference Red Edge 1 e 2). : WDRE1 NIR b RE, WDRE 2 RE c R [7], [8] s, NIR s, RE b, c [9], [10] s, RE s, R La riflettanza corretta nel NIR è espressa come una differenza pesata (attraverso il coefficiente b) tra la riflettanza nel NIR e quella nel RE [7]; analogamente la riflettanza corretta nel RE è stata espressa come una differenza pesata (attraverso il coefficiente c) tra la riflettanza nel RE e quella nel rosso [8]. 2.5. Parametri del modello I parametri del modello CLAIR vengono usualmente stimati empiricamente usando un insieme di valori del LAI dedotto da misure in situ e misure di riflettanza da satellite acquisite contemporaneamente alle prime (Clevers, 1989). Uno degli obiettivi di questo lavoro è invece applicare il modello CLAIR senza ricorrere a misure del LAI in situ. In assenza di dati sperimentali è stato necessario attribuire ad α un valore arbitrario, pur se giustificato. Il parametro α è nominalmente compreso tra 0 e 1, ma un esame della letteratura disponibile ha permesso di restringere il campo dei valori (Tabella 2). In particolare Vuolo et al. (2013), a proposito dell applicabilità del modello CLAIR alla generazione di mappe del LAI per due aree agricole, fissano α = 0,35 come valore iniziale del procedimento iterativo di calibrazione del coefficiente e trovano α compresi tra 0,32 e 0,40. Vista la prevalente natura agricola delle aree vegetate presenti nella scena oggetto di studio si è preferito seguire quest ultima indicazione e fissare pertanto α = 0,35. Anche per la scelta di WDVI è stata esaminata la letteratura disponibile sul tema (Tabella 2). Il parametro WDVI ha un importanza cruciale nel modello CLAIR, dal momento che esso costituisce la soglia di WDVI oltre la quale non è possibile effettuare una stima del LAI, a causa del vincolo di positività dell argomento del logaritmo nella [2]; in altre parole: non è possibile stimare il LAI per quei pixel il cui WDVI è maggiore o uguale a WDVI (Figura 2). WDVI viene generalmente derivato direttamente dall immagine considerando il massimo WDVI in corrispondenza di alti valori di LAI ottenuti da misure a terra. In assenza di indicazioni empiriche si è però scelto di fissare come WDVI proprio il WDVI massimo presente nella scena; a motivo di questa scelta c è la volontà di assicurarsi che il LAI venga stimato per ogni pixel dell immagine. Per il calcolo di WDRE1 e WDRE2 sono state fatte valere le stesse considerazioni fatte in precedenza per WDVI : anche per WDRE1 e per WDRE2 si è scelto di usare i rispettivi valori massimi calcolati nella scena. 2.6. Elaborazioni delle immagini e applicazione del modello CLAIR Il primo passo per l applicazione del modello CLAIR è la determinazione dei coefficienti a, b e c rispettivamente tramite la [4], la [9] e la [10]. Ottenute, a partire dai valori di DN, le riflettanze nelle tre bande già citate (attraverso elaborazioni radiometriche e l applicazione dell algoritmo di correzione atmosferica della Dark Subtraction; non è stata effettuata alcuna correzione geometrica), sono stati identificati alcuni gruppi di pixel rappresentativi di suolo nudo, ma allo stesso tempo diversi da superfici artificiali (cave, suoli rimaneggiati, cumuli di materiali, ecc.). Sono quindi stati calcolati gli indici WDVI, WDRE1 e WDRE2 per ogni pixel della scena rispettivamente attraverso la [3], la [7] e la [8]. È stato quindi possibile assegnare i rispettivi valori ai parametri del modello e quindi applicare la [2], la [5] e la [6] per le tre modalità di calcolo del LAI. 724

α WDVI Bouman et al. (1992) 0,400 0,470 D'Urso et al. (1999) 0,42 0,51 Clevers (1991) 0,252 * 0,686 * 0,530 ** 0,579 ** Vuolo et al. (2013) 0,32-0,40 0,469-0,588 Tabella 2 Valori dei parametri del modello CLAIR riscontrati in letteratura (* nello stadio di crescita; ** nello stadio generativo). Figura 2 Effetto della variazione dei parametri del modello CLAIR. 3. Risultati Come esempio dei risultati ottenuti con l applicazione del modello CLAIR si riporta (in Figura 3) la mappa del LAI generata attraverso l applicazione della [2], in una rappresentazione density slicing. 8000000 7000000 6000000 5000000 4000000 3000000 2000000 1000000 0-0,2 0 0,2 0,4 WDVI WDRE1 WDRE2 Figura 3 Mappa del LAI da modello CLAIR. Figura 4 Confronto tra gli istogrammi di WDVI, WDRE1 e WDRE2. Il LAI generato attraverso l indice WDVI è compreso tra 0 e 40 (segno di probabile saturazione dell indice). Tuttavia circa il 99% dei pixel con LAI positivo presenta LAI 1,7 (Figura 3); in effetti, il valore medio del LAI è pari ad appena 0,69. Per un esame più approfondito della stima del LAI attraverso il modello CLAIR si è scelto di selezionare alcune aree rappresentative delle classi di vegetazione maggiormente presenti nella scena, delle quali confrontare l indice di area fogliare stimato con valori presenti in letteratura. Sono state selezionate e identificate cinque aree rappresentative di altrettante classi di copertura presenti nella scena: un area coperta da macchia 725

mediterranea; un bosco di conifere; un area coltivata a seminativi; un oliveto; un frutteto. La stima del LAI effettuata attraverso l indice WDVI, se confrontata con dati di letteratura per analoghe classi di copertura, si può considerare buona per l oliveto e compresa negli intervalli di letteratura per tutte le altre classi. 4. Conclusioni In questo studio l applicazione del modello CLAIR è stata condotta su cinque aree di una scena WV-2 dell area di Taranto con copertura vegetale omogenea e confrontando il LAI stimato con corrispondenti valori di letteratura. Sia l abbondanza di bande multispettrali che l alta risoluzione WorldView-2 aprono delle prospettive future per l impiego di questo sensore nel telerilevamento della vegetazione e in particolare nel LAI retrieval. Riguardo la disponibilità di numerose bande multispettrali nel sensore WorldView-2, ulteriori studi sul LAI retrieval si potrebbero aprire considerando anche la banda NIR2 (in origine progettata per fornire informazioni sullo stato dell atmosfera in procedimenti di correzione atmosferica). Riguardo la sua alta risoluzione geometrica, il sensore WorldView-2 potrebbe trovare applicazione nella validazione di stime del LAI generate da sensori a media risoluzione. Esperienze in questo senso sono ormai di importanza cruciale nel contesto odierno, in cui l aumento del numero di prodotti ottenuti grazie al telerilevamento ne ha reso diffuso e sistematico l impiego nei campi più diversi del monitoraggio ambientale, climatico, agronomico, ecc.. L uso di dati ad alta risoluzione, come quelli del sensore WorldView-2, potrebbe perciò rendere più rapide e convenienti le procedure di validazione di mappe del LAI generate da dati telerilevati. Bibliografia Alberti, G., Boscutti, F., Pirotti, F., Bertacco, C., De Simon, G., Sigura, M.,... & Bonfanti, P. (2013). A LiDAR-based approach for a multi-purpose characterization of Alpine forests: an Italian case study. iforest-biogeosciences and Forestry, 6(3), 156. Asner G. P. (1998), Biophysical and biochemical sources of variability in canopy reflectance, Remote sensing of environment, 64(3), 234-253. Bouman B. A. M., Van Kasteren H. W. J., Uenk D. (1992), Standard relations to estimate ground cover and LAI of agricultural crops from reflectance measurements, European Journal of Agronomy, 4, pp. 249-262. Clevers J. G. P. W. (1989), Application of a weighted infrared-red vegetation index for estimating leaf area index by correcting for soil moisture, Remote Sensing of Environment, 29(1), 25-37. Clevers J. G. P. W. (1991), Application of the WDVI in estimating LAI at the generative stage of barley, ISPRS journal of photogrammetry and remote sensing, 46(1), 37-47. D Urso G., Menenti M., Santini A. (1999), Regional application of one-dimensional water flow models for irrigation management, Agricultural Water Management, 40(2), 291-302. Figorito, B., Tarantino, E., Balacco, G., Gioia, A., & Iacobellis, V. (2013). LAI retrieval from SPOT Vegetation in Mediterranean basins. In, 33rd EARSeL Symposium, Matera, Italy, 3-6 June 2013: http://www.conferences.earsel.org/abstract/show/39 Herrmann I., Pimstein A., Karnieli A., Cohen Y., Alchanatis V., Bonfil D. J. (2010), Assessment of leaf area index by the red-edge inflection point derived from VENμS bands, in Proc. of the ESA Hyperspectral Workshop, Frascati (Italy) (pp. 1-7). Piragnolo M, Pirotti F, Guarnieri A, Vettore A, Salogni G. Geo-Spatial Support for Assessment of Anthropic Impact on Biodiversity. ISPRS International Journal of Geo-Information. 2014; 3(2):599-618 Rinaldi M., Ruggieri S., Garofalo P., Vonella A. V., Satalino G., Soldo P. (2010), Leaf Area Index Retrieval Using High Resolution Remote Sensing Data, Italian Journal of Agronomy, 5(2), 155-166. Stoner E. R., Baumgardner M. F., Biehl L. L., Robinson B. F. (1980), Atlas of soil reflectance properties, Research Bulletin, Agricultural Experiment Station, Purdue University, (962). Tillack A., Clasen A., Kleinschmit B., Förster M. (2014), Estimation of the seasonal leaf area index in an alluvial forest using high-resolution satellite-based vegetation indices, Remote Sensing of Environment, 141, 52-63. Vuolo F., Neugebauer N., Bolognesi S. F., Atzberger C., D'Urso G. (2013), Estimation of Leaf Area Index Using DEIMOS-1 Data: Application and Transferability of a Semi-Empirical Relationship between two Agricultural Areas, Remote Sensing, 5(3), 1274-1291. 726