I GIOVANI E L ARTE SACRA

Documenti analoghi
MEETING NAZIONALE SACRISTI E OPERATORI PARROCCHIALI

GM grafica & multimedia

Media Education Manager MEM Professione e metodi

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL PIANO DI MARKETING:

STATI GENERALI DELL EDILIZIA DI CULTO

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DIRIGENTI SPORTIVI

Prot. 10/2019. Alle Istituzioni scolastiche della Diocesi di Trapani Loro Sedi. Ill.mo Dirigente Scolastico,

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

IL LABORATORIO DEL CORPO

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

E-learning modelli e strumenti

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

Corso di formazione Materials Library: come creare e gestire una biblioteca di materiali

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

RISPLENDA LA VOSTRA LUCE

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze"

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

FORMATO EUROPEO PER IL

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

Il formatore in materia di sicurezza e salute

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

STATI GENERALI DELL EDILIZIA DI CULTO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Workshop Partnership, bisogni ed opportunità Napoli, 21 gennaio 2016 Grand Hotel Parker s

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

Workshop Material Library DADI/SUN: conosciamo, cataloghiamo e progettiamo con materiali innovativi e sostenibili

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

PER IL LAVORO E LE AZIENDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Componente dell'ordine dei Consulenti di. Gottardi Donata PO IUS/07 Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

Corso di Alta Formazione

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA Pavia Anno Formativo 2017/2018. Tema del Corso: «MAESTRO DOVE DIMORI?»

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

Corso di formazione per le scuole primarie e secondarie di 1 e 2 grado. LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE e MOODLE UNIVERSITA CA FOSCARI DI VENEZIA

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

Presentazione del Servizio Fulvio Corno

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Web Communication per la Pubblica Amministrazione

MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

ANAGRAFICA DEL CORSO A

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Tecniche di negoziazione

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

Fondamenti di tecniche pittoriche

Progetto educativo e IRC

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

GLI APPALTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 2017/18

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

FORMAZIONE MANAGERIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute

PTOF FORMAZIONE

OPEN CALL

LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE. Corso estivo presso la FONDAZIONE per l Università e l Alta Formazione FELTRE Campus Universitario

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA BANDO E REGOLAMENTO

Prot. n. 747/B2. Del 24/02/2017. Prot.n Del 08/11/2018. (Aggiornamento)

MARANZANO LEONARDA Docente si sostegno nella scuola d infanzia statale. Varie scuola.

Google Apps for Educations

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

Valore P.A. - Corsi di formazione In che modo il web può facilitare e migliorare il lavoro? Strategie di lavoro di gruppo ai tempi del web 2.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

F O R M A T O E U R O P E O

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Transcript:

L Arte Sacra ha grande tradizione e storia in Italia, da sempre fucina di grandi artisti e artigiani. È con questa consapevolezza che la Scuola di Arte Sacra Firenze ONLUS organizza in collaborazione con Koinè e IUL Università Telematica degli Studi di Firenze, un corso di aggiornamento professionale blended per docenti e un seminario di formazione per studenti dei Licei artistici in collaborazione con Centro Produttività Veneto e Scuola d Arte e Mestieri. L obiettivo delle due giornate è presentare in maniera esaustiva ed esperienziale le opportunità che il mondo delle Arti Sacre offre ai giovani oggi. I seminari, nel loro complesso, offrono occasioni di studio, incontro, approfondimento anche per artisti, artigiani, aziende del settore, responsabili di beni culturali e del patrimonio artistico. La giornata di studio di sabato 16 febbraio, dedicata ai docenti, avrà come focus le potenzialità didattiche e le metodologie sperimentali che l arte sacra offre nell ambito artistico. La giornata di studio di domenica 17 febbraio sarà dedicata agli studenti, e ha come obiettivo la presentazione, in modalità esperienziale, delle opportunità di crescita professionale che il mondo delle arti sacre offre ai giovani. ACCREDITI Il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca ha concesso l esonero dall insegnamento per la partecipazione a questo evento formativo e i docenti potranno ottenere il credito formativo previsto per legge per i corsi di aggiornamento. Anche gli studenti potranno ottenere i crediti formativi didattici. DESTINATARI Le giornate si rivolgono a: DOCENTI STUDENTI DELL ULTIMO ANNO DEI LICEI ARTISTICI ARTISTI, ARTIGIANI INCARICATI BELLE ARTI INCARICATI DELLA PASTORALE DEL TURISMO E DEL LAVORO CULTORI DI ARTE SACRA COORDINAMENTO SCIENTIFICO Prof. Giorgio Fozzati SEGRETERIA 0444. 969843-349.5843834 angelomaria.alessio@koinericerca.it

SABATO 16 FEBBRAIO EDUCATION ARENA CORSO BLENDED DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI NUOVE NARRAZIONI NUOVE ESPLORAZIONI 25 ore di lavoro 6 ore offerte all interno della fiera Koinè il giorno 16 febbraio 1 ora in video (dalla piattaforma) 18 ore di lavoro personale in auto-apprendimento, comprensivo dell elaborazione del Project Work finale Il modello di formazione scelto per il Corso è detto Blended Learning. Nella ricerca educativa questo modello si riferisce ad un mix di ambienti d apprendimento diversi. Esso combina il metodo tradizionale (frontale) in aula con altre attività mediate dall utilizzo delle tecnologie. La strategia didattica permette un approccio integrato tra docenti e discenti. L ambiente di apprendimento a distanza è ospitato sulla piattaforma di formazione IUL e si caratterizza per gli strumenti innovativi (forum, chat, wiki, library, repository) presenti all interno di quest ultima. La parte in presenza si avvale di testimonianze ed esperienze dirette di relatori e saranno diffuse buone pratiche già sperimentate con successo. Al termine del percorso i partecipanti sono invitati a un workshop gratuito presso la Scuola di Arte Sacra Firenze. OBIETTIVO DEL CORSO Alla fine del corso gli insegnanti partecipanti dovranno dimostrare di saper progettare una lezione o un corso avendo fatto tesoro dell esperienza didattica sperimentale della Scuola di Arte Sacra Firenze. Il corso offrirà alcuni esempi di lezioni, idee e pratiche per stimolare a usare l arte sacra in modo in-novativo come risorsa didattica.

ALCUNE MODALITÀ OPERATIVE Gli insegnanti potranno per esempio adottare alcune di queste pratiche: potenziare la creatività e l immaginazione collegate al sacro a partire dai 5 sensi affrontare un tema con la lettura di un opera di arte sacra vedere e interpretare un opera d arte sacra in termini contenutistici approfondire la simbologia cristiana per una corretta interpretazione dei contenuti confrontare le opere di arte sacra di epoche diverse per risalire alla teologia che esprimono leggere lo spazio sacro in chiave liturgica oltre che architettonica DOVE E QUANDO Seminario in presenza Sabato 16 febbraio 2019 10.00-16.00 presso Education Arena Koinè XVIII Salone d Arte Sacra - Fiera di Vicenza L iscrizione deve essere effettuata entro l 8 febbraio 2019 (http://www.iuline.it/corso-diformazione/nuove-narrazioni-nuove-esplorazioni-corso-blended-di-aggiornamentoprofessionale-per-docenti/ )

PROGRAMMA DEL CORSO SABATO 16 FEBBRAIO 2019, ORE 10.00-17.15 Partecipanti: 50 insegnanti ORE 9.30: REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ORE 10.00-11.00: CORPO E ANIMA Giancarlo Polenghi - docente di Arte sacra nella cultura contemporanea - Scuola di Arte Sacra Massimo Gulisano - docente di anatomia - Università degli Studi di Firenze Ore 11.00-11.45 CAFFÈ CON L ARTISTA CODY SWANSON - Maestro di scultura - Scuola di Arte Sacra ORE 12.00-13.00 STORIE D ARTE E DI LITURGIA Giovanni Guidetti - docente di Storia dell Arte Sacred Art School don Giovanni Zaccaria - professore associato di Liturgia - Pontificia Università della Santa Croce ORE 13.00 13.45: APERITIVO CON L ARTISTA IGNACIO VALDÉS - Maestro di Pittura e Direttore Artistico della Scuola di Arte Sacra 13.45-14.30: intervallo per il pranzo ORE 14.30-15.30: PAROLA E IMMAGINE don Filippo Belli - Ordinario di Sacra Scrittura - Facoltà Teologica dell Italia Centrale Sofia Novelli - Assistente di pittura - Scuola di Arte Sacra ORE 15.30-16.00: CAFFÈ CON L ARTISTA ANDREA BIANCO - Scultore non vedente ORE 16.00-17.00: MANO E MENTE Francesco Paganini - Maestro di oreficeria - Scuola di Arte Sacra Ferruccio Botto - Docente di Simbologia e Storia della Composizione - Scuola di Arte Sacra ORE 17.00-17.15 CONCLUSIONI SEMINARIO ONLINE Consiste in 18 ore di lavoro personale in auto-apprendimento, comprensive dell elaborazione del Project Work finale. Con l iscrizione al corso riceverà dalla IUL tutti i materiali e le indicazioni necessarie per svolgere il lavoro in auto-apprendimento.

DOMENICA 17 FEBBRAIO EDUCATION ARENA WORKSHOP PER STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI A.A. ARTIGIANI CERCASI PER CHI HA TALENTO IL MERCATO DELL ARTE SACRA È UNA CONCRETA OPPORTUNITÀ LAVORATIVA L Arte Sacra ha grande tradizione e storia in Italia, da sempre fucina di grandi artisti e artigiani. Ed è anche un possibile sbocco lavorativo per chi ha talento artistico: il 78% degli allievi della Scuola di Arte Sacra a dodici mesi dal diploma hanno un lavoro nelle aziende e laboratori del settore. È con questa consapevolezza che la Scuola di Arte Sacra Firenze ONLUS organizza in collaborazione con Koinè e il Centro Produttività Veneto e Scuola d Arte e Mestieri un workshop di formazione per studenti dei Licei artistici. Gli studenti partecipanti all intero workshop potranno ottenere i crediti formativi didattici previsti dalla legge. Il seminario, gratuito, si svolgerà all interno del Salone Internazionale dell Arte Sacra Koinè 2019 alla Fiera di Vicenza.

PROGRAMMA DEL CORSO DOMENICA 17 FEBBRAIO ORE 9.30-16.00 Durata: 6 ore Partecipanti: 50 studenti ORE 9.30: REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ORE 10.00-11.00: CON I PENNELLI DIPINGENDO, DECORANDO, RITRAENDO Sofia Novelli - Assistente di Pittura - Scuola di Arte Sacra Roberto Russo - Pittore ed ex allievo della Scuola di Arte Sacra ORE 11.00-11.45: CAFFÈ CON L ARTISTA CODY SWANSON - Maestro di Scultura - Scuola di Arte Sacra ORE 12.00-12.45: MODELLANDO E RICREANDO Fernando Cidoncha - Scultore e Maestro di Disegno - Scuola di Arte Sacra ORE 12.45-13.30 APERITIVO CON L ARTISTA GIORGIA PETRONE Ore 13.30-14.15 intervallo per il pranzo ORE 14.15-16.00: I METALLI E GLI SMALTI: UN MONDO DI BELLEZZA Agnese Shomefun - Orafa, ed ex allieva della Scuola di Arte Sacra Luigi Barato - Maestro orafo - Scuola d Arte e Mestieri ORE 16.00-17.00: DOVE VADO A LAVORARE? Giorgio Fozzati - Docente di Imprenditoria artistica e artigiana - Scuola di Arte Sacra Il workshop offre ai partecipanti una dettagliata informazione sugli sbocchi occupazionali del setto-re, identificando le strade percorribili, dal restauro alla produzione su commissione, all insegnamento. I relatori, tutti giovani artisti o artigiani, presenteranno casi concreti di lavoro svolto e in questo modo evidenzieranno anche gli aspetti qualitativi necessari per l accesso alle botteghe artigiane. Verranno forniti materiali illustrativi, schede e bibliografie. I crediti formativi potranno essere rilasciati solo a chi frequenta interamente il workshop. I partecipanti potranno incontrare ed intrattenersi a tu per tu con gli artisti presenti.