SICUREZZA SISMICA DELLE STRUTTURE INDUSTRIALI



Documenti analoghi
Prevenzione Formazione ed Informazione

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO


Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ABRUZZO

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

Regione Campania - Genio Civile

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Il volume - corredato da numerosi disegni tecnici e illustrazioni - è

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

OSSERVAZIONI il settore industriale

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

7.2 Controlli e prove

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

11. Criteri di analisi e di verifica

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Denuncia di Lavori per Deposito 3 (art. 2 L.R. 38/97, artt. 93 e 94 D.P.R. 380/01)

ACCORDO TRA COMMISSIONE REGIONALE ABI EMILIA ROMAGNA LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI. 20 Febbraio 2013

La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche Abitative

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio

Lo scenario energetico in Italia

Deliberazione 15 giugno 2000

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

Verifica di una struttura esistente

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici danneggiati dal sisma. SCAFFALATURE INDUSTRIALI

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Relatore: Dr. Ing. Maurizio Patat

Incidenti ed Incidenti Mancati

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Il rischio vulcanico

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Normative sismiche italiane

(ORDINANZA PCM del 20 marzo 2003 n 3274)

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Convegno CASA: Sicurezza e Energia Roma, 25 novembre 2011, Palazzo dei congressi - Sala "Botticelli"

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Il Documento di Valutazione dei Rischi

I principali riferimenti normativi

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

R E A C H C L P T. U.

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

POLITECNICO DI TORINO

Banca dati: strumento di conoscenza

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

. Numero codice fiscale Partita IVA

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Certificazione ETA: campi d applicazione e marcatura CE

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

II.11 LA BANCA D ITALIA

L efficienza energetica in edilizia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

PROCEDURA PER LA RACCOLTA ED ANALISI SISTEMATICA DEGLI INCIDENTI

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Transcript:

SICUREZZA SISMICA DEGLI IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 7 febbraio 2013 ENEA - Via Giulio Romano, 41 - Roma SICUREZZA SISMICA DELLE STRUTTURE INDUSTRIALI Paolo Clemente, PhD Resp. Prevenzione Rischi Naturali

TERREMOTO DI TOHOKU, 2011 L onda (alta circa 14 m) investe la centrale nucleare di Fukushima Daiichi, scavalcando le barriere di protezione (alte circa 6 m) ed invade i locali della centrale

MAPPE PERICOLOSITÀ GIAPPONE La mappa (1995) è in forte disaccordo con quanto accaduto negli anni successivi Il termine unpredictable, spesso usato per giustificare simili disastri non soddisfa più, soprattutto per eventi che hanno un periodo di ritorno < 1000 anni.

INSEGNAMENTI DEL PASSATO Stone monument Stone monument visto dal villaggio Effetti dello tsunami 100 m a valle dello s. m. Muri di protezione a Miyaho (distrutto) Fudai (intatto)

IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE Centrale nucleare di Cruas, Francia (1984), con isolamento sismico (PGA = 0.3 g) Impianto chimico a Aliaga, Turchia, con isolamento sismico Impianti di raffinazione del petrolio Acciaierie e impianti metallurgici Stabilimenti chimici e petrolchimici Centrali termoelettriche ad olio combustibile Produzione e deposito di esplosivi Deposito di fitofarmaci Deposito di tossici Depositi di oli minerali Depositi di gas liquefatti Serbatoio per stoccaggio idrocarburi a Aspropyrgos, Grecia

DANNI SISMICI A IMPIANTI PETROLCHIMICI Terremoto di Izmit (Turchia), 1999, M w =7.4: incendio e conseguente collasso di un serbatoio di stoccaggio nella raffineria di Yarimca. L incendio ebbe gravissime conseguenze in termini di inquinamento atmosferico e problemi di approvvigionamento Terremoto di Loma Prieta (CA), 1989, M w =6.9: instabilità a piede d elefante

DANNI SISMICI A IMPIANTI PETROLCHIMICI Terremoto di Costa Rica 22/04/1991, M w =7.8 Ribaltamento di un serbatoio alla raffineria Recope Terremoto di Costa Rica 22/04/1991, M w =7.8 Perdita di liquidi

DANNI SISMICI A IMPIANTI PETROLCHIMICI Terremoto di Costa Rica 22/04/1991, M w =7.8 Terremoto di Landers (CA) 28/06/1992, M w =7.3: danno alla copertura

DANNI SISMICI A IMPIANTI PETROLCHIMICI Terremoto di Landers (CA), 28/06/1992, M w =7.3: danni alle tubazioni rigide

TERREMOTO OFF TOKACHI (GIAPPONE), 2003 Raffineria di Tomakomai City, 220 km dall epicentro Serbatoio contenente greggio, si incendiò subito dopo i due eventi sismici principali del 26/09/2003 (M = 8.0 e 7.1) Serbatoio con nafta si incendiò durante gli aftershock il 28/09 45 dei 105 serbatoi presenti nella raffineria furono danneggiati, 30 in modo grave e 29 con fuoriuscita di liquido. La rottura delle coperture dei serbatoi, alle quali seguirono gli incendi, si dovette ai movimenti ondosi di pelo libero (sloshing) dei liquidi infiammabili contenuti, innescati dalle vibrazioni sismiche (le suddette onde erano caratterizzate da alti valori del periodo, pari a circa 7 s)

SERBATOI SFERICI Terremoto di Bakersfield, USA (1992, M w =7.7): Due serbatoi sferici, contenenti butano, collassarono: 10 t di gas fuoriuscirono 90 s dopo vi fu un esplosione Gran parte della raffineria fu danneggiata, con una perdita di 1.8 M$

IMPIANTI RIR IN ITALIA Oggi un evento sismico può mettere in crisi l assetto socioeconomico anche di grandi aree Terremoto di Kobe (1995): (ove è situato uno dei porti più importanti del mondo), primo caso storico di evento ad avere interessato una concentrazione urbana industrializzata, producendo gravissimi danni al sistema edilizio, viario e produttivo Terremoto di Izmit (Turchia, 17/8/1999): causò l incendio del più grande impianto petrolchimico turco, creando difficoltà all approvvigionamento di combustibile per il trasporto e inquinamento ambientale In Italia scenari simili potrebbero verificarsi se si ripetessero i terremoti del: 1117: Area padana oggi a industrializzazione diffusa (2012) 1693: Sicilia sudorientale oggi sede di stabilimenti petrolchimici

TERREMOTO DI PROGETTO Per impianti nucleari: 2 livelli di terremoto di progetto Safe Shutdown Earthquake (SSE): fino al SEE è da garantire la sicurezza della popolazione e degli operatori; corrisponde a un sisma più violento di quelli ritenuti possibili nel sito; è, quindi, a bassissima probabilità di accadimento. Fino al SSE: deve essere possibile lo spegnimento rapido dei reattori nucleari (mediante inserimento barre di controllo, usualmente automatico) e devono restare integri componenti e strutture essenziali per la sicurezza Operational Basis Earthquake (OBE): fino all OBE è da garantire il funzionamento dell impianto in condizioni di sicurezza (con l obiettivo di proteggere anche l impianto stesso); corrisponde a terremoti meno intensi, con significativa probabilità di verificarsi durante la vita dell impianto. Fino all OBE: deve essere garantita l integrità assoluta di componenti e strutture necessari per il funzionamento in condizioni di sicurezza (senza che sia indispensabile lo spegnimento rapido dei reattori)

PERICOLOSITÀ SISMICA DI RIFERIMENTO P VR = 63% in 50 anni T R = 50 anni P VR = 10% in 50 anni T R = 475 anni P VR = 2% in 50 anni T R = 2475 anni Le mappe si basano su un approccio probabilistico sono costruite sulla base della storia sismica Ciascuna mappa è relativa ad una probabilità di accadimento in 50 anni Quale mappa usiamo per la progettazione?

acc (cm/s/s) acc (cm/s/s) a g /g acc (cm/s/s) SICUREZZA SISMICA DEGLI IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IL PICCO DELLA MIRANDOLA Sismicità storica: non significativa in R=30-40 km dall epicentro 17/11/1570, Ferrara (30 km a E), M = 5.5, I 0 = VIII 11/07/1987, Prov. Bologna e Ferrara (20 km a S) M = 5.4 17/07/2011, Prov. Reggio Emilia (20 km a NE), M = 4.7 Terremoti con M 6 a S, nell Appennino settentrionale 300 200 100 0-100 -200-300 300 200 100 0-100 -200-300 2012141020324.84.MRN MIRANDOLA NS UP WE 32 36 40 44 t (s) 0.28g in superficie 0.22g al bedrock 0.3 0.2 0.1 2475 anni 1500 anni 475 anni Mirandola 300 200 100 0-100 -200-300 32 36 40 44 t (s) 32 36 40 44 t (s) 0.0 0% 20% 40% 60% Progettazione: Terremoto con probabilità di accadimento del 10% in 50 anni (T R = 475 a) e non al Massimo Evento Credibile al sito P VR

RISPOSTA SISMICA LOCALE Array velocimetrico a Belmonte Castello (FR): Receiver Functions di registrazioni di aftershocks del sisma dell Aquila, 2009 R Ai 3 siti si hanno differenti risposte allo stesso evento sismico B S Danni all edificio scolastico (S) dovuti al sisma di Cassino del 20/02/2008

MICROZONAZIONE SISMICA Definizione MOPS: microzone omogenee in prospettiva sismica (amplificative e non) Scelta siti per nuovi impianti Definizione priorità di intervento sugli esistenti Analisi HVSR Livello I Zone instabili Zone stabili (pianeggianti, V S30 > 800 m/s) Zone stabili ma suscettibili di amplificazione Livello I Livello II: coefficienti di amplificazione attraverso abachi (situazioni semplici 1D) Livello III: coefficienti di amplificazione attraverso misure in sito e modellazione Livello III

EDIFICI INDUSTRIALI ESISTENTI

VALUTAZIONE SICUREZZA EDIFICI ESISTENTI È obbligatoria in caso di: riduzione evidente della capacità resistente e/o deformativa della struttura, o delle caratteristiche meccaniche dei materiali, azioni eccezionali, cedimenti del terreno di fondazione; provati gravi errori di progetto o di costruzione; cambio della destinazione d uso (carichi e/o classe d uso); interventi non strutturali, se interagiscano con elementi strutturali. interventi di adeguamento o di miglioramento riparazioni o interventi locali su elementi isolati, che comunque comportino un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti. In tali casi, la valutazione della sicurezza deve permettere di stabilire se: l uso della costruzione possa continuare senza interventi; l uso debba essere modificato (declassamento, cambio di destinazione, ); sia necessario procedere ad aumentare o ripristinare la capacità portante. Le norme non impongono di valutare la sicurezza degli edifici esistenti!

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI i provvedimenti detti sono necessari e improcrastinabili nel caso in cui non siano soddisfatte le verifiche relative alle azioni controllate dall uomo (carichi permanenti e altre azioni di servizio) per l inadeguatezza di un opera rispetto alle azioni ambientali, non controllabili dall uomo e soggette ad ampia variabilità nel tempo ed incertezza nella loro determinazione non si può pensare di imporre l obbligatorietà dell intervento o del cambiamento di destinazione d uso o, addirittura, la messa fuori servizio dell opera, non appena se ne riscontri l inadeguatezza. Le decisioni da adottare dovranno necessariamente essere calibrate sulle singole situazioni (in relazione alla gravità dell inadeguatezza, alle conseguenze, alle disponibilità economiche e alle implicazioni in termini di pubblica incolumità). Saranno i proprietari o i gestori delle singole opere, siano essi enti pubblici o privati o singoli cittadini, a definire il provvedimento più idoneo, eventualmente individuando uno o più livelli delle azioni, commisurati alla vita nominale restante e alla classe d uso, rispetto ai quali si rende necessario effettuare l intervento di incremento della sicurezza entro un tempo prestabilito". In caso di inefficienza nei confronti dei carichi verticali (controllate dall'uomo) bisogna intervenire; l'inadeguatezza alle azioni sismiche (non controllabili dall'uomo e incerte) non obbliga all'intervento!

VALUTAZIONE SICUREZZA EDIFICI STRATEGICI Soltanto per le opere di interesse strategico l'opcm 3274/2003 obbligava i proprietari alla verifica entro 5 anni, specialmente per le zone a media ed elevata sismicità, secondo un piano di priorità da elaborare entro 6 mesi sulla base delle risorse finanziarie disponibili, ma la necessità di intervenire andava soltanto "tenuta in considerazione... nella redazione dei piani triennali e annuali... nonché ai fini della predisposizione del piano straordinario di messa in sicurezza antisismica...". Le norme non impongono di intervenire sugli edifici esistenti!

COME VALUTARE LA SICUREZZA? La valutazione non può basarsi su un semplice esame visivo Sono necessari: Analisi sperimentale sui materiali (effettive resistenze) sulle strutture (effettivo comportamento statico e dinamico) Analisi numeriche complesse per la valutazione della capacità (modelli numerici tarati sulla base dei risultati sperimentali) Sono operazioni che potrebbero avere un costo significativo, ma sono indispensabili per: la valutazione in sé la definizione degli eventuali interventi

OBIETTIVI STRATEGICI Definizione di scenari di danno Analisi della risposta sismica locale nei siti di impianti Valutazione della vulnerabilità delle strutture, il cui danneggiamento potrebbe provocare ingenti danni all ambiente e che devono restare operative anche in occasione di un terremoto Monitoraggio statico e sismico permanente delle strutture e dei componenti Adozione di tecniche innovative di protezione sismica per le nuove realizzazioni ma anche per l adeguamento delle esistenti

IMPIANTI INDUSTRIALI Costruiti a volte senza tener conto delle azioni sismiche Vulnerabili perfino a eventi moderati Caratterizzati da: Irregolarità Strutture complesse Tubazioni lunghe e complesse Adeguamento sismico particolarmente delicato: Strutture e impianti complessi Vanno preservate le esigenze funzionali ed economiche Vanno cercate nuove soluzioni

STRUTTURA ISOL. SISMICO EDIFICI ESISTENTI Brevetto internaz.: P. Clemente (ENEA), A. De Stefano, G. Barla (POLITO) Gap Terreno Settore cilindrico superiore Parete esterna Parete interna Isolatori Inseriti previa rimozione degli elementi di connessione Connessione rigida tra l edificio e il sistema di isolamento Settore cilindrico inferiore Tubi in c.a. inseriti a con tecnica spingitubo o microtunnelling (diametro 2 m)

PREVENZIONE = INFORMAZIONE All'ingresso degli strutture non adeguate sismicamente EDIFICIO NON ADEGUATO SISMICAMENTE

FINE Grazie per la Vostra cortese attenzione