Oggetto: AVVISO E NOTIFICA DI ISCRIZIONE A RUOLO GIUDIZIARIO. NR. 20120804 FDR.



Documenti analoghi
Oggetto: AVVISO E NOTIFICA DI ISCRIZIONE A RUOLO GIUDIZIARIO. NR FDR.

Oggetto: AVVISO E NOTIFICA DI ISCRIZIONE A RUOLO GIUDIZIARIO. NR FDR.

Oggetto: AVVISO E NOTIFICA DI ISCRIZIONE A RUOLO GIUDIZIARIO. NR FDR.

MOVIMENTU DE LIBERATZIONI NATZIONALI SARDU

Oggetto: AVVISO E NOTIFICA DI ISCRIZIONE A RUOLO GIUDIZIARIO. NR / FDR.

GUVERNU SARDU PROVVISORIU

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMUNICATO RELATIVO ALLA TUTELA DEI NOSTRI MARCHI

Regolamento di Disciplina

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

STUPEFACENTI SEGNALAZIONE AL PREFETTO AI SENSI DELL ART 75 DPR 309/90 PERQUISIZIONE PERSONALE E LOCALE AI SENSI DELL ART.103 DPR 309/90.

Le sanzioni tributarie amministrative

Trattamento dei dati personali

La CISL FP al servizio degli iscritti

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL FAX

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

IL CONSIGLIO COMUNALE

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N.

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DEGLI INDIRIZZI MAIL

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL FAX

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

la legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

MANIFESTAZIONE D INTERESSE PERCORSI DI SPERIMENTAZIONE DEL SERVIZIO CIVILE REGIONALE

Comune di Campofelice di Roccella REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

Regolamento per la gestione delle segnalazioni di illeciti da parte dei dipendenti dell Università degli Studi di Milano e della relativa tutela

TRADUZIONE NON UFFICIALE

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO.

ha pronunciato la presente

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Piazza Libertà n Ponte San Pietro (Bg) tel. n Rep. atti n. 2469

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Marca da bollo (l eventuale esenzione va motivata)

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III

OGGETTO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE EVENTUALI TITOLI PREFERENZIALI

Ordinanza sul sistema di trattamento dei dati concernenti le prestazioni di sicurezza private

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE SQUADRE INVESTIGATIVE COMUNI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ATTO DI ORGANIZZAZIONE

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Codice Penale art. 437

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA

COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Bando per la selezione di n. 6 volontari da impiegare nel progetto di servizio civile su Garanzia Giovani Vivere insieme nel comune di Polistena

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

IN ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Il/La sottoscritto/a...

COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV)

REGOLAMENTO PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

DIRITTO INTERNAZIONALE

MODULO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI E/O PRESTATORI DI SERVIZI

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI

DELIBERAZIONE N. 47/12. Avvio di una procedura sperimentale s

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO. Sommario

WHISTLEBLOWING > domande e risposte

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

RISOLUZIONE N. 195/E

Il sottoscritto. nato a il. residente in Via/P.zza C.F: Denominazione: con sede nel Comune di: Prov. Via, Piazza C.F. o P.

Istituzione della figura di Agente Ambientale.

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione


Transcript:

Oggetto: AVVISO E NOTIFICA DI ISCRIZIONE A RUOLO GIUDIZIARIO. NR. 20120804 FDR. L anno 2012 addì 4 del mese di agosto si dà atto di aver proceduto alla notifica del presente avviso di iscrizione a ruolo giudiziario. CONSIDERATI: la Denuncia di occupazione, dominazione e colonizzazione della Nazione Veneta da parte dello stato straniero italiano - Rivendicazione di sovranità del Popolo Veneto del Movimento di Liberazione Nazionale del Popolo Veneto (MLNV) in data 27.09.2010 e depositata alla sede O.N.U. di Ginevra in data 28.09.2010; l Ultimatum del MLNV del 13.12.2010 notificato allo stato straniero, colonialista e razzista italiano e alla sede O.N.U. di Ginevra in data 14.12.2010, questa Divisione Federale Investigativa di Polizia Giudiziaria dà atto di aver proceduto all iscrizione a ruolo giudiziario nel procedimento di indagine a carico di: 1) MIGGIANI Antonio pubblico ministero italiano a Treviso, magistrato inquirente 2) DAMIANO Carmine questore dirigente della polizia straniera italiana a Treviso 3) D AMICO Nicolò dirigente della sezione politica della polizia straniera italiana a Treviso in quanto, funzionari dello stato straniero occupante italiano, in concorso tra loro ed in esecuzione del medesimo disegno criminoso, ponevano in essere in modo non equivoco gli atti delittuosi di cui ai seguenti capi di imputazione: a) violazione dell Ultimatum del MLNV; b) illeciti internazionali, quali reiterati atti di forza, di aggressione e di guerra contro il MLNV e contro il Presidente del MLNV, Sergio Bortotto, mediante lo strumentale, calunnioso, pretestuoso e persecutorio procedimento-farsa penale italiano n. 8516/10 r.g.n.r. riferito formalmente a tre presunti e fantomatici scritti anonimi minatori, formalmente iscritto e avviato dal pubblico ministero straniero italiano a Treviso MIGGIANI Antonio, e dal dirigente 1 di 5

della sezione politica della polizia straniera italiana a Treviso D AMICO Nicolò sotto la direzione del questore italiano a Treviso DAMIANO Carmine. Nel caso di specie, la sezione politica della polizia di stato straniera italiana a Treviso, sotto la direzione del sostituto procuratore italiano a Treviso MIGGIANI Antonio, il giorno di lunedì 17 gennaio 2011 portava ad esecuzione e compimento gli ennesimi violenti e inequivocabili atti di forza e di guerra contro questo MLNV e il suo Direttivo: alle ore 7 circa del mattino eseguiva un ulteriore irruzione armata nell abitazione privata del Presidente di questo MLNV, Sergio Bortotto. Nell occasione, la polizia italiana, dopo aver sottoposto a perquisizione la sua abitazione lasciandola a soqquadro, sottoponeva illegalmente a perquisizione la sua persona, la sua autovettura e il luogo del suo posto di lavoro, arrivando a sottrargli illegalmente, ancora una volta, beni ed effetti personali tra i quali tre personal computer, due hard-disk, due pendrive e altro materiale informatico, ad oggi trattenuti illegalmente. Gli inquirenti stranieri italiani ponevano in essere tale aggressione scomposta e violenta con un pretesto improponibile, inverosimile e assurdo: nel decreto di perquisizione, il pubblico ministero italiano MIGGIANI Antonio faceva espressamente riferimento a tre scritti anonimi minatori indirizzati ad un medico della polizia italiana in servizio a Treviso, e li addebitava calunniosamente al Presidente Sergio Bortotto, in verità e di fatto assolutamente estraneo alla vicenda, in totale mancanza di elementi probatori o indiziari. Quanto sopra in spregio alle garanzie difensive e ai diritti fondamentali e inviolabili delle persone sanciti anche dalle stesse norme della Costituzione straniera italiana; c) illeciti a sfondo razzista, politico e discriminatorio posti in essere con premeditazione e con dolo specifico contro il Presidente del MLNV, Sergio Bortotto, mediante il calunnioso procedimento-farsa italiano n. 8516/10 rgnr di cui al precedente capo b), anche in palese violazione delle stesse norme di legge penali e di procedura penale italiane, tra i quali: 1. violazione di domicilio con armi da guerra; 2. illegali perquisizioni personali e locali presso la privata dimora e la sede di lavoro del Presidente del MLNV, Sergio Bortotto; 3. sequestro di persona aggravato; 4. reiterate minacce, interrogatori informali, violenze morali e psicologiche sulla persona del Presidente del MLNV, Sergio Bortotto, sottoposto illegalmente a grave limitazione della libertà personale in quanto sequestrato, segregato e sorvegliato a vista negli uffici della sezione politica della polizia di stato straniera italiana a Treviso; 2 di 5

5. calunnie aggravate; 6. reiterate falsità ideologiche in atti; 7. diffamazioni aggravate a mezzo stampa, radiotelevisione e altri organi di informazione; 8. attività illegale di spionaggio; 9. furto di identità personale, con illegali rilievi fotodattiloscopici; 10. furto di beni ed effetti personali, nonché furto di dati, materiali e supporti informatici, illegalmente sottratti al Presidente del MLNV Sergio Bortotto presso la propria privata abitazione e la propria sede di lavoro e di cui al processo verbale di perquisizione e contestuale "sequestro" stilato dalla stessa sezione politica della polizia giudiziaria straniera italiana a Treviso in data 17 gennaio 2011; 11. appropriazione indebita dei suddetti beni ed effetti personali illegalmente sottratti; 12. omissioni di denuncia dei crimini commessi dagli stessi inquirenti italiani; 13. reiterate omissioni e rifiuti di atti di ufficio; 14. l aver omesso di dare contezza di tutti gli atti, di tutte le operazioni tecniche eseguite e di tutta l attività complessivamente posta in essere dagli inquirenti italiani su tutti i suddetti beni ed effetti personali illegalmente sottratti, e quindi su modalità e luogo di custodia, nomina custode, apposizione e/o rimozione dei sigilli (come prescritto dalle stesse norme di procedura penale italiane); 15. l aver omesso di dare altresì contezza di tutte le operazioni tecniche eseguite sugli strumenti e supporti informatici illegalmente sottratti, quali ad esempio tutte le attività di spionaggio e di estrazione dei dati informatici presenti nei supporti informatici, nonché accensioni, consultazioni, visualizzazioni ed estrazioni di files e di altri dati dai personal computer (come prescritto dalle stesse norme di procedura penale italiane); 16. abusi d ufficio; 17. associazione per delinquere finalizzata a commettere i predetti crimini a sfondo razziale e politico contro il Presidente del MLNV, Sergio Bortotto; 18. tutti gli altri crimini ravvisabili de plano nella razzista, calunniosa e persecutoria attività poliziesco-giudiziaria straniera italiana, riconducibile anche al suddetto procedimento penale-farsa italiano n. 8516/10 rgnr. d) un'intensa e illegale attività persecutoria poliziesco-giudiziaria e di spionaggio di fatto eseguita e diretta contro il Direttivo del MLNV e contro lo stesso MLNV; 3 di 5

e) violazioni dei fondamentali diritti umani, civili e politici del Presidente del MLNV, Sergio Bortotto, in totale ed evidente spregio alle stesse norme del "Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici" adottato e aperto alla firma a New York il 19 dicembre 1966, e ratificato dallo stato straniero italiano con legge n. 881/77, ed in evidente spregio altresì alle stesse norme della Costituzione straniera italiana; In Treviso e presso la privata abitazione di residenza e la sede di lavoro del Presidente del MLNV, Sergio Bortotto, dal 17 gennaio 2011 ad oggi. Circostanze aggravanti: l aver agito in difetto assoluto di giurisdizione nel Territorio della Repubblica Veneta; l aver agito in difetto assoluto di competenza, ovvero in regime di incompetenza assoluta per materia e per territorio; l aver commesso i suddetti crimini a sfondo razziale e politico con abuso dei poteri e con violazione dei doveri inerenti la propria pubblica funzione. Responsabilità attribuibili: atti di forza e di aggressione dello stato straniero italiano a mezzo di suoi funzionari contro la sovranità del Popolo Veneto e contro l integrità territoriale della Nazione Veneta, con l aggravante derivante dalla condizione illegale di occupazione e di colonizzazione della Nazione Veneta; atti di provocazione con rischio di escalation di confronto bellico col MLNV. Per i suesposti motivi, le SS.LL. verranno assicurate alla Giustizia Veneta nei modi, tempi e condizioni che saranno ritenute di adottarsi per i provvedimenti indennizzanti e giudiziari del caso. APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI RESPONSABILITA COLLETTIVA: le violazioni e gli illeciti commessi da organi/ funzionari stranieri italiani contro cittadini del Popolo Veneto e/o contro il MLNV e suoi appartenenti integrano illeciti internazionali imputabili anche allo stato italiano; atteso il principio di responsabilità collettiva, la responsabilità per qualsiasi violazione del diritto internazionale commessa da un qualsiasi organo/funzionario dello stato straniero occupante 4 di 5

italiano si intende estesa all intera comunità statale e quindi allo stesso stato, che possono patire le conseguenze dell illecito; per l effetto, allo stato straniero occupante italiano è estesa la responsabilità di tutti tali atti di imputazione e di qualsiasi atto di aggressione, di forza e/o di guerra posto in essere contro il Movimento di Liberazione Nazionale del Popolo Veneto e/o contro i cittadini del Popolo Veneto. SI AVVISA: il Movimento di Liberazione Nazionale del Popolo Veneto, soggetto di diritto internazionale, per sua natura non può essere soggetto, né assoggettabile, alla giurisdizione dello stato straniero occupante italiano. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nella sua precipua funzione di mantenimento della pace e quindi al fine di scongiurare il rischio di escalation di un confronto bellico col MLNV, provveda a comminare le sanzioni previste nei confronti dello stato italiano per i numerosi e reiterati illeciti internazionali commessi dai suoi funzionari e/o suoi incaricati contro questo Movimento di Liberazione Nazionale del Popolo Veneto e contro cittadini del Popolo Veneto. Per quanto di competenza e per l ulteriore a praticarsi, la presente verrà inoltrata al governo straniero italiano, alla Segreteria Generale ONU di New York, al Consiglio di Sicurezza dell ONU a New York, alla Segreteria Generale ONU di Ginevra, ai Governi degli Stati terzi confinanti e ai Governi degli altri Stati terzi secondo le decisioni del Direttivo di questo MLNV. Fatto, confermato e sottoscritto. Venetia, sabato 4 agosto 2012 Il Capo Dipartimento dott. Paolo Gallina 5 di 5