ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

Documenti analoghi
ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

L integrazione degli archivi ambientali

A.1 SETTORE ARIA - INTERVENTO A.1: MONITORAGGIO QUALITA' DELL'ARIA. Soggetto Attuatore Tipo di intervento Modalità di attribuzione Importo Tot.

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

LA GESTIONE EFFICIENTE DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE E L IMPATTO SULLE IMPRESE

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

Concepire oggi l energia del futuro

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Sistemi Ambientali. 2. aria

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Consiglio regionale della Toscana

TITOLO I - NORME GENERALI

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

Adempimenti di carattere amministrativo

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

DISTINTA DEGLI ONORARI

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Monza e Brianza Agricoltura Energia Industria Trasporti Rifiuti Aria Acqua

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

Impianti di Trattamento Acque

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA V.A.S.

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Definizione operativa. Valore Baseline

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Campi elettromagnetici

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

DICHIARAZIONE DI SINTESI. ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (Art. 27 della L.R. 10/2010)

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI)

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Transcript:

ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3

7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità ed è finalizzato a verificare il grado di realizzazione delle azioni previste e la capacità di conseguire gli obiettivi prefissati. Serve inoltre ad intercettare tempestivamente gli eventuali effetti negativi e ad adottare le opportune misure correttive. Le attività di monitoraggio previste costituiscono parte integrante del presente rapporto. Esse comprendono il controllo degli indicatori preventivamente selezionati, con riferimento specifico sia agli obiettivi del piano o del programma ed alle azioni in esso previste, sia agli impatti significativi ed alle situazioni di criticità ambientale individuate nel rapporto ambientale. Il sistema di indicatori di monitoraggio degli effetti è differenziato a seconda dell aspetto da valutare; ciascun indicatore viene definito, coerentemente a quanto sviluppato nel quadro conoscitivo, ovvero in relazione alla specifica caratteristica evocativa di un fattore di stato, pressione o risposta. Sulla base dell insieme delle conoscenze acquisite nelle ricerche specifiche e specialistiche, attivate nell ambito dell elaborazione del Piano Operativo (quadro conoscitivo delle risorse ambientali), il monitoraggio si attua tenendo in considerazione i sistemi di risorse e gli indicatori ad essi connessi, qui di seguito specificati: Mc/anno consumi Consumi idrici acquedottistici per tipologia Publiacqua utenza n. pozzi, sorgenti o Acque Approvvigionamenti idrici autonomi derivazioni di acque superficiali risultanti dall archivio del demanio idrico provinciale. Consumi idrici da approvvigionamenti idrici autonomi Mc/anno dichiarati per tipologia di utilizzo. 863

Livello di inquinamento Qualità acque superficiali e sotterranee corpi idrici significativi superficiali e sotterranei attraverso indicatori di, Arpat qualità biologica e chimica. Copertura rete acquedottistica Percentuale popolazione servita da pubblico acquedotto Publiacqua,AIT Percentuale popolazione Copertura rete fognaria servita dalla pubblica Publiacqua, AIT fognatura Approvvigionamento da acquedotto industriale Numero aziende allacciate all acquedotto industriale Gida, Conser Implementazione e separazione rete fognaria N interventi/anno - Metri rete fognaria separata (bianca/nera) Publiacqua, AIT Qualità acqua erogata Caratteristiche chimico fisiche Publiacqua Monitoraggio piezometrico Ricarica acquifero pratese punti monitoraggio regionale Aria Emissioni inquinanti in atmosfera Aggiornamento del quadro emissivo IRSE (NOx, PM10, COV, CO) 864

Livello qualità dell aria Concentrazioni giornaliere e medie annue dei principali inquinanti (PM10, NO2,O3). N superamenti annui dei valori limite., Arpat Emissioni di gas ad effetto serra Aggiornamento del quadro emissivo IRSE (CO2, CH4,N2O) Monitoraggio della qualità dell'aria Numero e densità delle centraline rispetto al territorio e alla popolazione, Arpat Esposti per inquinamento acustico n. esposti/anno per tipologia sorgente. N. interventi/anno per controllo, Arpat Livelli di esposizione al rumore N superamenti dei limiti normativi riscontrati per tipologia di sorgente, Arpat Clima Acustico Classificazione acustica territorio comunale % popolazione per classe acustica Classificazione acustica territorio comunale Implementazione n rilievi fonometrici per determinazione clima acustico in aree e presso ricettori sensibili 865

Consumi energia elettrica MWh/anno per tipologia utenza ENEL Consumi gas metano MSmc/anno per tipologia utenza ESTRA-Consiag Potenza elettrica e termica Produzione di energia tramite fonti rinnovabili derivante da fonti rinnovabili derivante da installazioni pubbliche o da nuovi interventi GSE, N e tipologia edifici Energia Efficientamento energetico edifici pubblici sottoposti ad programma adeguamento per risparmio energentico Elettrodotti Km linee elettrica AT presenti Terna Stazioni radio Base N e caratteristiche nuovi impianti installati Livello di esposizione della popolazione nelle aree di Esposizione ai campi elettromagnetici potenziale interazione con le fasce di attenzione elettrodotti in base alle DPA. N di edifici presenti. Arpat, 866

Produzione rifiuti urbani indifferenziati e differenziati Tonn/anno RSU prodotti e implementazione RD ARRR Produzione rifiuti speciali Tonn/anno RS prodotti Arpat Rifiuti Sistemi innovativi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti n. e tipologia interventi realizzati ASM, ATO Rifiuti Iniziative pubbliche di sensibilizzazione e divulgazione presso scuole e spazi pubblici N eventi/anno ASM, Siti contaminati ed ambiti di bonifica censiti anagrafe provinciale N e caratteristiche dei siti censiti Suolo Aree produttive dismesse N ed estensione dei siti Recupero e riqualificazione aree dismesse e siti inquinati N interventi/anno e nuove destinazioni d uso, Territorio naturale Iniziative pubbliche di sensibilizzazione e divulgazione per la tutela e salvaguardia delle ANPIL N eventi/anno 867

Contenimento fenomeni eutrofizzazione acque superficiali Riduzione scarichi civili ed urbani in acque superficiali; n. di nuovi scarichi collegati alla PF e conferiti al depuratore consortile, Publiacqua Rinaturalizzazione reticolo idrografico n. interventi di rinaturalizzazione lungo i principali corsi d acqua Consorzio di Bonifica Il sistema potrà essere strutturato prevedendo un soggetto responsabile del coordinamento del monitoraggio ed un gruppo di lavoro, dotato delle competenze necessarie e con esperienza specifica maturata nel medesimo ambito operativo, che svolgerà analisi ed elaborazioni specifiche su ciascun sistema ambientale sottoposto a monitoraggio, mantenendo la struttura del Rapporto Ambientale. Inoltre per valutare lo stato attuativo del Piano Operativo e soprattutto dell avvio dei procedimenti attuativi delle singole aree di trasformazione, saranno periodicamente sottoposti a verifica da parte dei soggetti competenti dell A.C., il rispetto delle prescrizioni alle trasformazioni indicate nelle singole Schede Norma. Detta verifica sarà espletata ricorrendo ad apposite analisi e ricognizioni tecniche, nel rispetto ed in ottemperanza agli obiettivi di sostenibilità, tutela e salvaguardia delle risorse ambientali, indicati nel Rapporto Ambientale. Le risultanze di dette verifiche saranno comunicate al Consiglio comunale 868