PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIA DI 1 GRADO

Documenti analoghi
COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

jprogetto SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO COMUNI DI OTRICOLI E DI CALVI DELL UMBRIA PER GLI ANNI SCOLASTICI ; ;

PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO COMUNI DI OTRICOLI E DI CALVI DELL UMBRIA PER GLI ANNI SCOLASTICI ; ;

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

CITTA di ALTAMURA Città Metropolitana di Bari Settore 4 - Servizio Pubblica Istruzione e Assitenza Scolastica COMUNE DI ALTAMURA

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

Comune di ALBANELLA. APPALTO PER IL SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO ANNO 2017/ / PERIODO 380 giorni ( CIG.

COMUNE DI ISOLA VICENTINA PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ANNI SCOLASTICI 2018/ / /2021

Per quanto attiene agli adempimenti di cui all articolo 23 del D. Lgs. 50/2016, si evidenzia quanto segue:

PORTO TOLLE PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Neviano degli Arduini

COMUNE DI VIGONOVO Città Metropolitana di Venezia

PROGETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

- Scuola primaria Statale Via Calle Codognè; - Scuola secondaria di 1 grado Via Mons. Moras Codognè;

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo

Provincia di Rovigo Contratto per l affidamento del servizio trasporto. scolastico degli alunni della scuola primaria e

COMUNE SAN PIETRO VERNOTICO PROGETTO TECNICO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO D.Lgs. 50/2016 art.23 comma 15

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO D.Lgs. 50/2016 art.23 comma 15

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

SERVIZIO DI ASSISTENZA SUGLI SCUOLABUS SETTEMBRE 2017 GIUGNO 2020

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

con sede legale in Via S. Pertini n. 5, Civitanova Marche (di seguito denominato Gestore)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

Bando di gara Servizi

PROGETTO (Art. 279 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

PROGETTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Per il Servizio di Assistenza Domiciliare: A) ! " " " $ % "" & $ ( * + ", " % " -,"" " . * ( " &* ( " . ( ' "

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEL COMUNE DI TARCENTO DAL 1/9/2018 AL 15/7/2022

COMUNE BARGA COMUNE BORGO A MOZZANO COMUNE COREGLIA ANTELMINELLI COMUNE FABBRICHE DI VALLICO BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA -

PROVINCIA DI VICENZA

SERVIZIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO POLIZZA RCT/RCO. periodo ore del ore del

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Art. 1 (Oggetto del regolamento)

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Roccarainola Provincia di Napoli

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

CAPITOLATO SERVIZIO DI MINI BASKET PER LE SCUOLE PRIMARIE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO DI CORBETTA.

COMUNE DI ALEZIO - Provincia di Lecce -

DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE

Sono pervenuti alcuni quesiti, di seguito si pubblicano le relative risposte:

DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DI UNA LINEA STRAORDINARIA DEL COMUNE DI PESCARA - PERIODO SETTEMBRE - DICEMBRE

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO POLITICHE EDUCATIVE E DELLA GENITORIALITA'

COMUNE DI CAIVANO PROVINCIA DI NAPOLI

Comune di Marcon Venezia

COMUNE DI GAMBETTOLA (Provincia di Forlì-Cesena)

Comune di Licciana Nardi Provincia di Massa Carrara

COMUNE DI MAZZE CITTA METROPOLITANA DI TORINO

PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMUNE DI MONDOVI LOTTO 1: CUMULATIVA INFORTUNI LOTTO 2: AUTO RISCHI DIVERSI/KASKO

COMUNE DI DOZZA (PROVINCIA DI BOLOGNA) *** C O P I A *** 1^ SETTORE FUNZIONALE

Comune di Castiglione d Adda Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2013/2014

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE A COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B CON FINALITA DI

PROGETTAZIONE IN FASE UNICA

COMUNE DI BOBBIO BANDO DI GARA CODICE CIG: EB

a) servizi extrascolastici di pre- post orario presso la Scuola primaria I servizi, i luoghi e gli orari sono identificati come segue:

1/1/ /8/2020. CIG: FAF CPV: Servizi di assistenza sociale per disabili

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

PROGETTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

SERVIZIO DI GESTIONE PARCHEGGI A PAGAMENTO

PROGETTO DI SERVIZIO

S.I.TO SpA SOCIETÀ INTERPORTO DI TORINO ORBASSANO

PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI AA.SS.2017/2023

COMUNE DI CASTELVENERE Provincia di Benevento

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

O F F E R T A T E C N I C A

PROGETTO METTIAMOCI IN RIGA - RAFFORZAMENTO INTEGRATO GOVERNANCE AMBIENTALE CUP F59J

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNI SCOLASTICI 2017/ / /2020

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALLA GHELAS MULTISERVIZI S.p.A.

VERBALE DI PROCEDURA APERTA DESERTA. SCOLASTICO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA G. GALILEI PER IL PERIODO DAL ALL RINNOVABILE DI UN ANNO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

CAPITOLATO SERVIZIO OSSERVATORIO DISLESSIA PER LE SCUOLE PRIMARIE STATALI DI CORBETTA

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

Il CCNL Coop prevede uno scatto di anzianità ogni 2 anni fino ad un max di 5.

Unione dei Comuni Valli e Delizie Argenta Ostellato Portomaggiore Provincia di Ferrara LOTTO 2 COMUNE DI PORTOMAGGIORE (FE)

PROGETTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

PIANO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER IL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

CAPITOLATO SERVIZIO DI PEDAGOGISTA PRESSO LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO DI CORBETTA

Comune di Serracapriola Provincia di Foggia

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA comune certificato bandiera blu

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Allegato C Det del

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici-

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

Allegato M.O.E. - MODULO GIUSTIFICATIVO OFFERTA ECONOMICA

Stima dei costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento a quelli propri connessi all appalto

COMUNE DI SIENA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER IL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SUGLI SCUOLABUS DEL COMUNE DI SIENA

PROGETTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA PISCINA COMUNALE TRIENNIO 2017/2020

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO

TRASPORTO SCOLASTICO ACCESSO AL MERCATO NAZIONALE

RELAZIONE SUL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA ANNI SOLASTICI 2017/ /2019

SERVIZIO TRIENNALE DI CUSTODIA E MANUTENZIONE ORDINARIA DEI PARCHI GIOCO CITTADINI RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

SETTORE ISTRUZIONE INFORMATIVO

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza

Transcript:

ALL. A) alla determinazione n.352 del 10/05/2018 Città Metropolitana di Venezia- Piazza Vittoria 1-30030 Martellago- 041 5404111- Settore Servizi Socio culturali - servizio pubblica istruzione- cultura- sport-associazioni RUP: A.S. PAOLA STRADIOTTO PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIA DI 1 GRADO PER L ANNO SCOLASTICO 2018/2019- CON POSSIBILITÀ DI RINNOVO PER L ANNO SCOLASTICO 2019-2020. CIG 7480610AA6 PREMESSE 1

Il presente progetto viene elaborato ai sensi dell art. 23 co. 14 e 15 del D. Lgs 50/2016, che prevede che la progettazione dei servizi e forniture sia articolata in un unico livello e si componga dei seguenti elementi: a. relazione tecnica illustrativa del contesto in cui è inserita la fornitura o il servizio; b. indicazioni e disposizioni relative alla stesura dei documenti relativi alla sicurezza; c. calcolo della spesa per I'acquisizione del servizio o della fornitura; d. prospetto economico; e. capitolato speciale descrittivo della prestazione; f. schema di contratto. Le finalità generali del servizio di trasporto scolastico sono quelle di consentire agli alunni iscritti alle Scuole dell infanzia statali, alle scuole primarie di Martellago, Maerne ed Olmo e alle scuole secondarie di primo grado di Martellago, Maerne ed Olmo il raggiungimento del plesso di competenza garantendo dunque il diritto all accesso ed alla frequenza scolastica. RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Il servizio, riferito all anno scolastico, consiste nel trasporto degli alunni dalle fermate predisposte dal committente, ai plessi scolastici frequentati e viceversa e deve essere reso nei modi e nei tempi funzionali agli orari scolastici. Il servizio è articolato su n. 5 (cinque) giorni settimanali, in orario antimeridiano e pomeridiano, nell arco temporale di n. 10 (dieci) mesi, per l intera durata del calendario scolastico. Di seguito i dati relativi alle iscrizioni presso le scuole del territorio comunale: anno scolastico di riferimento: 2017/2018 ALUNNI ISCRITTI: scuole dell infanzia 301 scuole primarie 1055 scuole secondarie 641 TOTALE: 1997 E più in dettaglio: 1. Scuola Statale dell Infanzia L. Malaguzzi Martellago 108 2. Scuola Statale dell Infanzia S. Isaac Maerne 85 3. Scuola Statale dell Infanzia G. Rodari Olmo 108 TOTALE 301 1. Scuola Primaria C. Goldoni di Martellago 413 2. Scuola Primaria N. Sauro di Maerne 383 3. Scuola Primaria Giovanni XXIII di Olmo 259 TOTALE 1055 1. Scuola Secondaria di 1 grado M. Buonarotti di Martellago 276 2. Scuola Secondaria di 1 grado A. Manzoni di Maerne 204 3. Scuola Secondaria di 1 grado A. Manzoni di Maerne- sede Olmo 161 TOTALE 641 Alunni iscritti al servizio di trasporto scolastico anno 2017/2018: 1. Scuola Statale dell Infanzia L. Malaguzzi Martellago 12 2. Scuola Statale dell Infanzia S. Isaac Maerne 0 3. Scuola Statale dell Infanzia G. Rodari Olmo 0 TOTALE 12 1. Scuola Primaria C. Goldoni di Martellago 45 2. Scuola Primaria N. Sauro di Maerne 56 3. Scuola Primaria Giovanni XXIII di Olmo 31 TOTALE 132 1. Scuola Secondaria di 1 grado M. Buonarotti di Martellago 18 2. Scuola Secondaria di 1 grado A. Manzoni di Maerne 25 2

3. Scuola Secondaria di 1 grado A. Manzoni di Maerne- sede Olmo 9 TOTALE 52 Dalla lettura dei suddetti iscritti risulta: Scuole dell infanzia 12 / 301 = 3,99% Scuole primarie 132 / 1055 = 12,51 % Scuola secondaria 52 / 641 = 8.11 % Media generale: 196/ 1997 = 9,81 % media Negli anni scorsi i ragazzi iscritti al servizio di trasporto scolastico si sono mantenuti nella media di circa 200 utenti. Per i prossimi anni considerando il trend anagrafico, la situazione dell attuale crisi economica si prevede che il numero sia sempre più o meno intorno ai 200 iscritti. Non sono iscritti al servizio alunni con difficoltà motorie. Gli Istituti Comprensivi potranno provvedere ad ulteriori servizi di trasporto a propria cura e spesa nell ambito dell autonomia scolastica. Nei limiti di quanto possibile ed in accordo con l Amministrazione scolastica gli orari di svolgimento dell attività didattica potranno subire degli scostamenti. PIANO TRASPORTO SCOLASTICO Il servizio si svolge sui percorsi e secondo gli orari indicati annualmente nel "Piano del trasporto scolastico", predisposto dal Comune sulla base delle iscrizioni al servizio raccolte. Tale Piano è stato elaborato dal Comune, con la collaborazione dell attuale gestore e si riferisce all a.s. 2017-2018. (ALL 1 Aa) Nel servizio da appaltare tale piano dovrà essere redatto a cura del gestore con la supervisione del Responsabile del Servizio Pubblica Istruzione che dovrà validarlo prima del suo effettivo utilizzo. Il Piano determina la localizzazione delle fermate, dei percorsi e contiene l indicazione degli orari. I 3 mezzi vengono utilizzati tutti i giorni da lunedì a venerdì per tutte le scuole. ORARI ENTRATA USCITA DELLE SCUOLE: (ALL 2 Ab) Ordinariamente l attività didattica delle scuole dell infanzia si svolge con orario: 8:00-16:00 dal lunedì al venerdì; Ordinariamente l attività didattica delle scuole primarie si svolge con orario: Plesso di Martellago: 8:20-12:20 e 16.20 dal lunedì al venerdì; Plesso di Maerne: 8:30-12.30 e 16:30 dal lunedì al venerdì; Plesso di Olmo: 8.15-12.15-13.15 e 16.15 dal lunedì al venerdì; Ordinariamente l attività didattica delle scuole secondarie si svolge con orario: Plesso di Martellago: 8:00-13.00-14.00-17.00 dal lunedì al venerdì; Plesso di Maerne: 8:00-14.00 dal lunedì al venerdì; Plesso di Olmo: 8:00-14.00 dal lunedì al venerdì; Gli orari effettivi di utilizzo dei mezzi sono: Da lunedì al venerdì: dalle ore 7.00 alle ore 9.15, dalle ore 12.00 alle ore 14.30 e dalle 15.00 alle 17.30. I suddetti orari di effettivo utilizzo dei mezzi permettono di rispettare gli orari stabiliti per entrata/uscita delle scuole infanzia/primarie/secondarie 1 grado, La percorrenza complessiva dei 3 scuolabus è stata così preventivata: - km. 55.000,00 per l anno scolastico 2018/2019, - nel caso in cui venga esercitata l opzione del rinnovo per il successivo anno scolastico 2019-2020, km. 55.000, - nel caso in cui venga esercitata l opzione della proroga per i sei mesi successivi alla scadenza dell appalto originario km. 28.000 3

- per un totale di km. 138.000, per i 3 autobus e comprensivo delle uscite didattiche di cui all art. 1 del capitolato. I chilometri sono stati calcolati sulla base dei percorsi relativi l appalto a.s. 2017-2018 proiettati sui valori complessivi dell affidamento al lordo dell eventuale rinnovo e dell eventuale proroga. Gli itinerari, i plessi serviti, le fermate, i punti di raccolta, gli orari, il numero di utenti, possono subire variazioni al verificarsi di circostanze non prevedibili, e in ogni caso in relazione a nuove esigenze che si dovessero prospettare nel corso dell anno scolastico. Il Servizio Pubblica Istruzione comunica le variazioni resesi necessarie alla Ditta Appaltatrice, la quale è tenuta ad adeguarsi entro un congruo periodo di tempo, e comunque non oltre 5 giorni lavorativi dalla comunicazione. Il nuovo servizio dovrà essere effettuato esclusivamente con mezzi rispondenti alle caratteristiche fissate con il D.M. 31.01.1997 ( Nuove disposizioni in materia di trasporto scolastico ) con il Codice della strada e rispondenti alle caratteristiche tecniche di cui al D.M. 18.04.1977, in ogni caso idonei per poter essere utilizzati in sicurezza sulla rete stradale comunale, immatricolati in uso proprio oppure immatricolati in uso di terzi per il servizio di linea o per il servizio di noleggio con conducente, a titolo di proprietà, usufrutto, patto di riservato dominio, locazione con facoltà di compera (leasing). La dotazione di mezzi per lo svolgimento del servizio si individua e riassume come di seguito, almeno: - n. 1 autobus 46 (quarantasei) posti a sedere - n. 2 autobus 40 /quaranta) posti a sedere. L appaltatore dovrà inoltre garantire la disponibilità di veicoli in caso di guasto, avaria, incidente ecc., rispetto alla flotta minima come sopra prevista. Tutti gli automezzi utilizzati nel servizio dovranno avere data di prima immatricolazione non anteriore al 01.01.2009 ed essere di categoria non inferiore ad Euro 4. Tutti i mezzi in dotazione dovranno essere muniti dei dispositivi di sicurezza per i trasportati previsti dalla vigente normativa. Durante il periodo contrattuale i mezzi dovranno essere adeguati e/o sostituiti nel rispetto delle normative vigenti. I mezzi dovranno essere ricoverati presso un deposito in proprietà o in uso al nuovo gestore. GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL SERVIZIO Attualmente tutta la gestione inerente le preiscrizioni, le iscrizioni, la verifica degli incassi delle rette, le attività di controllo dei morosi e tutta la gestione amministrativa è a carico del Comune. Nel nuovo servizio di trasporto scolastico tale gestione rimarrà a carico del Comune. SICUREZZA NELL ESECUZIONE DELL APPALTO DEL SERVIZIO L oggetto dell appalto è il servizio di trasporto scolastico per gli alunni delle scuole infanzia/primarie/secondarie 1 grado e consiste nell imbarco e sbarco degli alunni trasportati presso le fermate per essi determinate e presso le sedi scolastiche individuate nel piano di trasporto scolastico. L appaltatore eseguirà il servizio effettuando la fermata presso gli accessi delle scuole interessate dal tragitto previsto dal piano trasporto, nelle aree esterne al perimetro delimitato dalla recinzione designate a tale scopo; ciò non comporta interazione alcuna con il personale scolastico delle stesse. Secondo la determinazione n 3/2008 dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, si parla di interferenza nella circostanza in cui si verifica un contatto rischioso tra il personale del committente e quello dell appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale con contratti differenti. Non si considerano interferenze quei rischi specifici propri dell attività dell impresa appaltatrice. Allo stato attuale non si intravedono costi per l azienda appaltatrice dovuti ad attività interferenti. 4

L appaltatore dovrà in ogni caso rispettare tutte le indicazioni, i divieti e le prescrizioni di sicurezza impartite dall Istituto Comprensivo e dal Comune. Pertanto, la redazione del D.U.V.R.I., (Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza), ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 9.4.2008 n. 81, non è ritenuta necessaria nel presente appalto, in quanto non si ravvisano rischi di interferenza ovvero contatti rischiosi tra il personale del committente e quello dell appaltatore e pertanto l importo degli oneri di sicurezza è pari a zero. Non viene di conseguenza predisposto il quadro ed i relativi costi analitici delle attività interferenti. QUANTIFICAZIONE DEL COSTO DEL SERVIZIO I dati principali di riferimento per dimensionare il servizio di strasporto scolastico sono: 1. Alunni trasportati circa 200 iscritti nell anno 2017/2018; 2. Orari: da lunedì a venerdì per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie 1 grado; 3. Scuolabus n. 3 oltre ad un mezzo di riserva; 4. I mezzi da utilizzare nel nuovo servizio non potranno essere stati immatricolati prima del 2009; 5. Km percorsi nell anno scolastico 2017/2018: km 55.000,00 circa; 6. Uscite extrascolastiche, in orario scolastico all interno del territorio comunale n. 25 complessivi compresi nella percorrenza complessiva; 7. Nel servizio non dovrà essere considerato il costo degli accompagnatori obbligatori per le scuole dell infanzia; 8. Il nuovo gestore dovrà avere la piena disponibilità nel territorio comunale per l utilizzo di un deposito coperto dei mezzi. I dati da elaborare per il nuovo servizio di trasporto scolastico sono: attuale costo del servizio scuolabus: Il servizio scuolabus è stato affidato per l anno scolastico 2017/18 per un importo complessivo di. 109.890,00 oltre IVA 10% per un totale complessivo di. 120.879,00 alla Coop. Sociale Servizi Associati S.c.a.R.L. Onlus, con sede legale nel comune di Spinea (VE), via del Commercio 4, cod. fisc. 01898930274 Il servizio viene svolto con 3 mezzi. ANALISI COSTI Mezzi I costi relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi è a carico del gestore. In particolar modo sono da considerare i costi necessari a mantenere revisionato il singolo mezzo. Necessita anche considerare i costi relativi alla tassa di possesso (bollo) e alle assicurazioni dei mezzi. Si ipotizza pertanto per le spese di manutenzione ordinaria/straordinaria, tassa circolazione, polizze assicurative, pulizie, ammortamenti, ecc. un costo complessivo annuale di 25.000,00. Deposito mezzi Gli automezzi dovranno essere ricoverati presso un autorimessa idonea al ricovero del parco veicolare e provvista di agibilità per tale uso specifico, in proprietà o in affitto con contratto registrato o con altro titolo di possesso legittimo all'interno del territorio comunale o in territorio limitrofo per tutta la durata dell'appalto. Per tale deposito viene considerato un costo annuale di 5.000,00. Consumo carburante Si ipotizza un consumo medio degli attuali scuolabus pari a 6 km a litro. E quindi ipotizzabile un costo annuale di 18.000,00. Personale Risulta attualmente la seguente forza lavoro: 5

N. 3 autisti da lunedì al venerdì Per l appalto si è considerato il CCNL per le Aziende del comparto Autorimesse e Noleggio Automezzi. L importo presunto del costo del personale impiegato, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla Contrattazione Collettiva nazionale Autonoleggi e Autorimesse, è stimato in 67.000,00. Gli importi sopra espressi, che hanno valore puramente indicativo e non costituiscono titolo di pretesa alcuna da parte dell appaltatore, sono stati determinati sulla base di una percorrenza per l anno scolastico 2017/2018 di 55.000 chilometri per il servizio casa-scuola e ritorno e per il servizio di trasporto per le 30 gite in orario scolastico nel territorio comunale. Il costo annuale del servizio viene pertanto così determinato: PROSPETTO ECONOMICO DEL PROGETTO L appalto del nuovo servizio di trasporto scolastico avrà la seguente durata: - anno scolastico 2018-2019 - rinnovabile per l intero anno scolastico 2019-2020 - eventuale proroga per SEI MESI successivi alla scadenza dell appalto originario Somme a base di gara per un anno scolastico: - gestione e deposito mezzi 30.000,00, - carburanti 18.000,00 - personale 67.000,00 Importo a base di gara Euro 115.000.00 che viene riparametrato in base ai periodi previsti per il presente appalto: - per l anno scolastico 2018-2019. 115.000,00 (IVA esclusa), cui si devono aggiungere. 17.250.00,00 pari al 15% per il quinto d obbligo che viene calcolato come segue: 20% del totale meno il 5% della franchigia di cui all art. 4 del capitolato; - l importo dell eventuale rinnovo per l anno scolastico 2019/2020 viene stimato in 115.000,00 cui si devono aggiungere. 17.250.00,00 pari al 15% per il quinto d obbligo che viene calcolato come segue: 20% del totale meno il 5% della franchigia di cui all art. 4 del capitolato; - quello dell eventuale proroga per sei mesi. 67.891,57 ( da metà settembre fino a fine febbraio dell anno scolastico) per un valore stimato complessivo al lordo dell eventuale rinnovo e dell eventuale proroga di. 332.391,57 IVA esclusa; La gara è finanziata con fondi propri di bilancio. 6