Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale



Documenti analoghi
CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Curricolo verticale di ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

PUNTI EVIDENZIATI NEL GRUPPO E CONDIVISI, DA PORTARE IN DISCUSSIONE E DA CONDIVIDERE CON I COLLEGHI DELLE ALTRE DISCIPLINE:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PUNTI EVIDENZIATI NEL GRUPPO E CONDIVISI, DA PORTARE IN DISCUSSIONE E DA CONDIVIDERE CON I COLLEGHI DELLE ALTRE DISCIPLINE:

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 ITALIANO

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI ITALIANO. Con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

Programmazione di italiano per competenze

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

IL CURRICOLO VERTICALE. Asse Storico -geografico Geografia. Asse Scientifico - tecnologico Tecnologia

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO: ASCOLTO E PARLATO. -Intervenire in modo pertinente nella conversazione.

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASSANO ROMANO CURRICOLO D ISTITUTO

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ITALIANO CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA

COMMISSIONE CURRICOLI E VALUTAZIONE 25 FEBBRAIO

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO. Classe 1 Anno scolastico 2008/09

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIESSO UMBERTIANO CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA E PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE A.S

CURRICOLO DI ISTITUTO INDICE

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/16 delle Classi Quinte Disciplina: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a.

Istituto Comprensivo Aldo Moro

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

LINGUA ITALIANA. Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico.

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO - CLASSI PRIME Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti

FRANCESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 Approvato dal Collegio dei Docenti con delibera n. 1 del 16/01/2014

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

Transcript:

ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media. Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). A1 Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell emittente. A2 Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. A3 Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico. A4 Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all argomento e alla situazione. A5 Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro. A1 Ascoltare semplici testi individuando le informazioni principali. A2 Intervenire in una conversazione rispettando tempi e turni di parola. A3 Narrare esperienze, eventi, trame ordinandole in base ad un criterio logico-cronologico. A4 Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi in modo chiaro, usando il lessico di base. A5 Riferire oralmente le informazioni essenziali di un argomento di studio. Secondo Indicazioni Nazionali 2012 1

LETTURA Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative. B1 Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. B2 Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. B3 Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). B4 Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell osservatore. B5 Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. B1 Leggere ad alta voce in modo corretto vari tipi di testo. B2 Comprendere semplici testi ricavandone le informazioni principali. Secondo Indicazioni Nazionali 2012 2

SCRITTURA Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.. C1. Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche. C2. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. C3. Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. C4. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all esposizione orale. C1 Scrivere semplici testi di tipo diverso in forma chiara, coerente e corretta. Secondo Indicazioni Nazionali 2012 3

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE del LESSICO RICETTIVO e PRODUTTIVO Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). D1.Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse. D2. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un testo. D3. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. D1 Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale. Secondo Indicazioni Nazionali 2012 4

ELEMENTI di GRAMMATICA ESPLICITA e RIFLESSIONE sugli USI della LINGUA Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia. E1. Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua. E2. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi). E3. Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. E4. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. E5. Riconoscere in un testo le parti del discorso. E6. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. E7. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta. E1 Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi di testi. E2 Riconoscere in un testo le diverse parti del discorso. Fonologia Morfologia Ortografia Secondo Indicazioni Nazionali 2012 5