CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA
|
|
- Felice Sacchi
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di testo in base allo scopo e alla funzione 3. Inferire informazioni dai Prove di comprensione dei ; prove di lettura; riflessioni libere e guidate; esercizi di sintesi UdA n.2 PRODURRE TESTI SCRITTI 1. Produrre scritti adeguati allo scopo ( espressivi, narrativi, descrittivi) 2. Produrre scritti corretti, completi e coerenti in relazione al contenuto, all ortografia, alla sintassi e al lessico. 3. Produrre specifici: sintesi, parafrasi, commenti Produzione di diversi per scopo e tipologia, ampliamento e/o completamento di, creazione di mappe di idee UdA n.3 RIFLETTERE SULLA LINGUA E APPLICARE LE REGOLE 1. Studiare e analizzare la lingua per comunicare correttamente. 2. Conoscere e studiare le regole della fonologia e morfologia per applicarle correttamente. 3. Accrescere la competenza linguistico-espressiva attraverso l arricchimento lessicale e semantico. Esercizi applicativi; completamento di tabelle; riconoscimento delle parti del discorso in d uso e letterari UdA n.4 ELABORARE LE CONOSCENZE 1. Esporre in modo semplice e chiaro concetti. 2. Esporre in modo chiaro i contenuti dei. 3. Esporre con proprietà lessicale i contenuti appresi. Esposizioni orali; discussioni guidate; dialoghi in varie situazioni comunicative
2 CORSO DI ITALIANO CLASSESECONDA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, lettere, diari, cronache, poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di testo in base allo scopo e alla funzione 3. Inferire informazioni dai Prove di comprensione dei ; prove di lettura; riflessioni libere e guidate; esercizi di sintesi UdA n.2 PRODURRE TESTI SCRITTI 1. Produrre scritti corretti e adeguati in relazione alle caratteristiche testuali richieste, al lessico,all ortografia, alla sintassi, al contenuto. 2. Riscrivere applicando trasformazioni. 3. Produrre specifici: sintesi, parafrasi, commenti Produzione di diversi per scopo e tipologia; ampliamento e/o completamento di ; creazione di mappe di idee UdA n.3 RIFLETTERE SULLA LINGUA E APPLICARE LE REGOLE 1. Riconoscere gli elementi della frase 2. Riconoscere e analizzare i complementi 3. Accrescere la competenza linguistico-espressiva attraverso l arricchimento lessicale e semantico. Esercizi applicativi; completamento di tabelle; riconoscimento delle parti del discorso in d uso e letterari UdA n.4 ELABORARE LE CONOSCENZE: il patrimonio letterario 1. Collocare l autore e le opere nel contesto culturale di appartenenza. 2. Esporre in modo chiaro i contenuti dei. 3. Esporre con proprietà lessicale i contenuti appresi. Esposizioni orali; discussioni guidate; dialoghi in varie situazioni comunicative
3 CORSO DI ITALIANO CLASSE TERZA UdA n.1 - COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare racconti, romanzi, memorie, poesie, articoli di giornale, argomentativi. 2. Ricercare informazioni, dati, concetti essenziali e idee importanti 3. Rielaborare personalmente il testo letto in forma orale e scritta Analisi di racconti, di poetici e di altro genere; questionari di comprensione; produzione di sintesi UdA n.2 - PRODURRE TESTI SCRITTI A SECONDA DEGLI SCOPI 1. Produrre varie tipologie di, relazioni, cronache, racconti, argomentazioni, esposizioni, sintesi, recensioni 2. Produrre chiari, corretti, coerenti 3. Saper controllare, correggere e migliorare un testo scritto. 4. Riscrivere manipolandoli e operando trasformazioni Produzione di, completamento di ;manipolazione e trasformazione di UdA n.3 - ANALIZZARE E APPLICARE LE REGOLE MORFOSINTATTICHE 1. Riconoscere e distinguere le diverse forme di coordinazione e subordinazione della frase complessa 2. Analizzare il periodo secondo le funzioni dei suoi diversi elementi( analisi del periodo) 3. Produrre periodi sintatticamente corretti Esercizi applicativi; completamento di schemi; analisi del periodo. UdA n.2 - ESPORRE VERBALMENTE LE ESPERIENZE ACQUISITE, FORMULARE IPOTESI, ESPORRE TESI, FARE CONFRONTI 1. Esporre contenuti di letterari storico-geografici, problematiche di attualità con chiarezza, coerenza, originalità 2. Individuare e usare un linguaggio adatto alla situazione comunicativa 3. intervenire in un dialogo in modo critico operando confronti e delineando le proprie riflessioni Esposizioni orali, partecipazione a discussioni, dialoghi in varie situazioni
4 PER TUTTE E TRE LE CLASSI: Criteri di valutazione della produzione scritta: Attinenza alla traccia Chiarezza espositiva, organicità e coerenza Correttezza ortografica, grammaticale e lessicale Rielaborazione personale Criteri di valutazione della comprensione dei : Comprensione globale del testo Divisione in sequenze e titolazione Individuazione del messaggio Individuazione di elementi grammaticali, lessicali e sintattici Breve sintesi del testo Descrittore/ voto Leggere, comprendere e interpretare Legge e comprende in modo parziale solo se guidato e/o non esegue il compito Legge e comprende in modo parziale e/o esegue il compito in modo parziale Legge e comprend e Legge,e comprende e fornisce informazioni dai Analizza, comprende ed elabora informazioni Analizza, comprende e rielabora in modo personale operando opportuni collegamenti Ascoltare, comprendere e interpretare Ascolta e comprende in modo parziale solo se guidato e/o non esegue il compito Ascolta e comprende in modo parziale e/o non esegue il compito in modo parziale Ascolta e comprend e Ascolta, comprende e fornisce informazioni dai Ascolta e analizza, comprende ed elabora informazioni Analizza, comprende e rielabora in modo personale operando opportuni collegamenti Produrre scritti Produce non adeguati alle richieste e scorretti morfosintatticamente Produce parzialmente adeguati alle richieste e/o scorretti morfosintatticamente Produce e corretti Produce corretti, chiari e coerenti Produce elaborati con lessico adeguato alle richieste Produce elaborati,usa un linguaggio ricco e utilizza vari registri. Si riscontrano elementi di creatività Riflettere sulla lingua Non riconosce gli elementi e le strutture della lingua italiana e/o non esegue i Riconosce gli elementi e le strutture essenziali della lingua italiana e/o esegue i in modo parziale Riconosc e i principali elementi e le strutture della lingua italiana Riconosce gli elementi e le strutture della lingua italiana ed esegue correttament e esercizi applicativi Conosce elementi e strutture della lingua italiana ed applica le regole apprese nei Conosce gli elementi e le strutture della lingua italiana usa opportunamen te le regole in ogni contesto Rielaborare le esperienze acquisite ed esprimersi verbalmente Non conosce i contenuti Espone oralmente in modo guidato Espone oralmente contenuti Espone fatti, concetti, esperienze con un linguaggio adeguato al contesto Espone in modo chiaro, corretto e completo Espone attraverso l uso di un linguaggio ricco e articolato. Opera opportuni collegamenti
5 CORSO DI STORIA CLASSE PRIMA UdA n.1 A SPASSO NEL TEMPO 1. Conoscere fatti ed eventi 2. Collocare fatti ed eventi nel tempo 3. Organizzare dati e informazioni 1. Interrogazioni orali UdA n.2 STABILIRE RELAZIONI 1. Individuare cause e conseguenze degli eventi 2. Stabilire relazioni tra fatti 3. Stabilire relazioni con il presente 1. Interrogazioni orali UdA n.3 USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO 1. Comprendere e usare i termini del linguaggio disciplinare per argomentare su conoscenze. 2. Orientarsi nel manuale 1. Interrogazioni orali UdA n.4 USARE LE FONTI E ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI 1. Usare fonti materiali, narrative, iconografiche ecc. per produrre conoscenze 2. Selezionare le informazioni con mappe,schemi,tabelle e grafici 1. Produzione di schemi e mappe
6 CORSO DI STORIA CLASSE SECONDA UdA n.1 - A SPASSO NEL TEMPO DALL ESPANSIONE DEL GLOBO ALLA PRIMA SOCIETA INDUSTRIALE 1. Comprendere l apparato testuale del manuale di storia in modo autonomo. 2. Conoscere gli eventi della storia. 3. Organizzare dati e informazioni individuando fatti, cronologie e contemporaneità. Esposizione orale; test di completamento, questionari a risposta multipla, mappe concettuali, i sintesi. UdA n.2 - STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI E INDIVIDUARE PROBLEMI. 1. Individuare cause e conseguenze tra fatti 2. Identificare problemi che hanno determinato precisi eventi. Risposte orali e scritte; completamento di tabelle; schemi causa- effetto UdA n.3 - USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO 1. Sostenere attraverso il parlato dialoghi strutturati evidenziando un lessico specifico 2. Apprendere nuove definizioni e termini e utilizzarli nel discorso. Interrogazioni orali, esercizi per la comprensione dei termini; test di completamento con parole mancanti. UdA n.4 USARE LE FONTI E ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI 1. Usare fonti materiali, narrative, iconografiche ecc. per produrre conoscenze 2. Selezionare le informazioni con mappe,schemi,tabelle e grafici 1. Produzione di schemi e mappe
7 CORSO DI STORIA CLASSE TERZA UdA n.1 - A SPASSO NEL TEMPO L OTTOCENTO E IL NOVECENTO 1. Conoscere gli eventi della storia. 2. Comprendere l apparato testuale del manuale di storia in modo autonomo. 3. Organizzare dati e informazioni individuando fatti, cronologie e contemporaneità. Esposizione orale; test di completamento, questionari a risposta multipla, mappe concettuali, i sintesi. UdA n.2 - STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI E INDIVIDUARE PROBLEMI. 1. Individuare cause e conseguenze tra fatti 2. Identificare problemi che hanno determinato precisi eventi 3. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle conoscenze elaborate. Risposte orali e scritte; completamento di tabelle; schemi causa- effetto UdA n.3 - USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO 1. Sostenere attraverso il parlato dialoghi strutturati evidenziando un lessico specifico 2. Stabilire nessi tra fatti ed eventi a livello interdisciplinare operando opportuni collegamenti 3. Argomentare su conoscenze e concetti Interrogazioni orali, esercizi per la comprensione dei termini; test di completamento con parole mancanti. UdA n.4 USARE LE FONTI E ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI 1. Usare fonti materiali, narrative, iconografiche ecc. per produrre conoscenze 2. Selezionare le informazioni con mappe,schemi,tabelle e grafici 1. Produzione di schemi e mappe
8 VOTI E DESCRITTORI PER TUTTE E TRE LE CLASSI Voti e descrittori Conoscere fatti ed eventi storici 1/ /10 Non conosce fatti ed eventi e/o non ha eseguito i Conosce parzialmente fatti ed eventi e/o ha eseguito parzialmente i Stabilire cause, effetti e Non individua cause ed Individua parzialmente cause ed relazioni tra i effetti relativi effetti relativi fatti a fatti storici a fatti storici Comprendere e usare i termini specifici Non decodifica i termini specifici Decodifica solo alcuni termini e li usa solo se guidato conosce nza essenzia le dei fatti Riconosce problematiche Espone con un linguaggio semplice abbastanza completa di eventi e situazioni Identifica i problemi e definisce relazioni appropriate Costruisce un discorso orale utilizzando un linguaggio corretto completa di eventi e situazioni Identifica le cause e gli effetti e li mette in relazione con più eventi Usa i termini specifici con sicurezza completa e approfondita, organizza autonomamente i contenuti appresi. Rielabora organicamente i dati, opera collegamenti autonomamente e approfondisce in modo personale. Usa un lessico specifico in ogni situazione richiesta in modo personale e organico.
9 CORSO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA UdA n.1 GLI STRUMENTI 1. Leggere carte di vario tipo, tabelle e grafici 2. Utilizzare scale di riduzione, individuare coordinate geografiche e simboli 3. Orientarsi sulle carte in base a punti cardinali e di riferimento UdA n.2 L ITALIA 1. Riconoscere le caratteristiche di ambienti e territori italiani 2. Conoscere l organizzazione economico-politica italiana 3. Individuare relazioni uomo-ambiente 1. Interrogazioni orali UdA n.3 L EUROPA 1. Riconoscere le caratteristiche fisico antropiche di ambienti e territori europei 2. Conoscere l organizzazione economico-politica europea 3. Individuare relazioni uomo-ambiente 4. Confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei 1. Interrogazioni orali
10 CORSO DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA UdA n.1 CARTE E DATI PER CONOSCERE L EUROPA 1. Trarre informazioni da carte, istogrammi, tabelle, schemi 2. rappresentare dati in forma di grafici e realizzare schemi, mappe e cartogrammi 3. Imparare ad usare carte in con diversi per ricavare dati significativi dalle situazioni reali Letture dettagliate di carte tematiche; completamento di carte mute; esposizioni orali e scritte UdA n.2 - LO SPAZIO POLITICO DELL EUROPA 1. Conoscere l attuale articolazione politica dell Europa. 2. Conoscere le tappe della storia politica dell Europa 3. Conoscere l organizzazione e la politica dell Unione Europea Completamento di carte tematiche; individuazione di termini specifici; risposte orali e scritte; test UdA n.3 - I PAESI DELL EUROPA 1. Conoscere le caratteristiche fisico-antropiche delle regioni europee 2. Ricavare in modo autonomo informazioni da fonti diverse Relazioni scritte e orali sui vari Stati analizzati; ricerca di notizie da fonti varie; interrogazioni orali ; test.
11 CORSO DI GEOGRAFIA CLASSE TERZA UdA n.1 CARTE E DATI PER CONOSCERE L EUROPA E IL MONDO 1. Trarre informazioni da carte, istogrammi, tabelle, schemi 2. rappresentare dati in forma di grafici e realizzare schemi, mappe e cartogrammi 3. Imparare ad usare carte in con diversi per ricavare dati significativi dalle situazioni reali Letture dettagliate di carte tematiche; completamento di carte mute; esposizioni orali e scritte UdA n.2 - ESPLORARE E CONOSCERE GLI AMBIENTI E I PROBLEMI DELLA TERRA 1. Conoscre i principali ambienti naturali e le loro caratteristiche 2. Conoscere e analizzare gli aspetti più significativi dell interazione uomoambiente,analizzare i nuovi scenari mondiali determinati dalla globalizzazione economica Lettura di immagini, relazioni scritte e orali, ricerche su problematiche di attualità UdA n.3 - ANALIZZARE E CONOSCERE I CONTINENTI EXTRA EUROPEI Conoscere ed analizzare le caratteristiche fisico-antropiche degli Stati extra-europei. 3. Esporre oralmente informazioni ricavate da carte, atlanti e tabelle 4. Presentare un tema o problemi del mondo di oggi utilizzando schemi di sintesi, carte, grafici Relazioni scritte ed orali sui vari Stati analizzati; produzione di carte tematiche; produzione di tabelle di confronto fra Stati; ricerca di notizie da fonti varie; interrogazioni orali, questionari, test VOTI E DESCRITTORI PER TUTTE E TRE LE CLASSI Voti e descrittori Orientarsi e usare gli strumenti Conoscere gli aspetti fisicoantropici Comprendere e usare i termini specifici Ha difficoltà nell'uso degli strumenti anche se guidato e/o non esegue i Non conosce gli aspetti fisicoantropici e/o non ha eseguito i Non decodifica i termini specifici 1/ /10 Usa gli strumenti essenziali se guidato e/o esegue i in modo parziale Conosce parzialmente gli aspetti fisico -antropici e/o esegue parzialmente i Decodifica solo alcuni termini e li usa solo se guidato Analizza carte, grafici, tabelle Conosce i concetti essenziali degli aspetti fisicoantropici Espone con un linguaggio semplice Analizza e costruisce carte, grafici, tabelle abbastanza completa degli aspetti fisico-antropici Costruisce un discorso orale utilizzando un linguaggio corretto Comprende e analizza carte producendo materiale adeguato alle richieste completa degli aspetti fisico-antropici Usa i termini specifici con sicurezza Comprende, analizza, produce carte, mappe, tabelle in modo dettagliato e approfondito. completa e approfondita degli aspetti fisico-antropici. Usa un lessico specifico in ogni situazione richiesta in modo personale e organico.
CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi
Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza
Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE
Curricolo verticale di ITALIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati
4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA
ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto
CURRICOLO di ITALIANO classe terza
CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi
ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA
RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene
CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA
CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti
LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE
LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA
CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale
ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare
SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione
SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1
SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione
SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il
SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI
SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,
CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi
SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione
SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori
I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA
GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)
LINGUA ITALIANA CONOSCENZE
Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.
GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER
- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.
U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere
ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base
1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo
PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO
PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto
Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe
Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,
CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA
CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)
LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA
LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO
DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA
DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI
Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)
ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari CLASSI TERZE - a.s.2014-2015 AREA DISCIPLINARE : Linguistico-artistica-espressiva MATERIA: ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale
Programmazione di italiano per competenze
Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione
CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA
CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo
CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE
OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE 1 CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE Conoscenze Abilità Competenze - Conoscere le strategie di ascolto di testi orali: racconti, argomentazioni,
ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]
ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica
SCUOLA PRIMARIA CLASSE I
SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione
Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione
Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi
CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA
CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in
NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE
CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto
I DISCORSI E LE PAROLE
I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati
GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO
Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.
CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO
CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4
AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO
AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,
Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA
Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 2. Illustrare graficamente un percorso. 1.ORIENTAMENTO 1.1 Muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Riconoscere
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine
SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)
SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e
PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO
PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale
DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione
SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste
PIANO ANNUALE DI LAVORO
Istituto Comprensivo via Latina 303 - Roma Piano annuale di lavoro MOD-102 Rev. 1 Data: 03/09/12 Totale pagine: 6 PIANO ANNUALE DI LAVORO Docenti Materia Classi Sezione a. s. Tutti Materie Letterarie Seconde
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^)
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente
Nuclei fondanti discipline. Prof. Mario Malizia
Nuclei fondanti discipline Prof. Mario Malizia Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica lessicale/frasale) Espressione Manifestazione di sentimenti,
AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA
AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere
FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.
FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità
L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.
CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento
LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,
Scuola Secondaria di Primo Grado Disciplina: Italiano Classe: I Docente:
Scuola Secondaria di Primo Grado Disciplina: Italiano Classe: I Docente: NUCLEI TEMATICI Ascolto e parlato Lettura Scrittura TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo ascolta e comprende testi di
AMBITO STORICO GEOGRAFICO
AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi
OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^
OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.
Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening
INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e
CURRICOLI DI GEOGRAFIA
CURRICOLI DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE SPAZIO PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO TEMATICO RAPPRESENTATO Obiettivi specifici: 1. Rappresentare
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO
LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale
Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando
I DISCORSI E LE PAROLE
SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI I DISCORSI E LE PAROLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni ASCOLTARE E Ascoltare brevi e semplici racconti. Capire il messaggio delle parole usate dall insegnante.
educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare
INTRODUZIONE Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è condizione indispensabile per la crescita della persona e per l'esercizio pieno della cittadinanza, per l'accesso critico a tutti gli
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE
SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA
Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.
CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi
CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA
PROGETTARE PER COMPETENZE
Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento
STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto
CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente
CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA
CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LINGUA
CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO
CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle
IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI
CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE
ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI
ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni
PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE
CLASSE PRIMA Ascoltare in modo attivo e partecipe, comprendendo il contenuto PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE Attribuisce significato al Favole e fiabe tono di chi parla o legge Storie fantastiche
CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno
PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.
PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la
ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO
CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori
COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012
DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali
SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli
(1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale
1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF
1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale
ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.
Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni
Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria classe III Italiano Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato Contenuti Metodologia Verifica Traguardi
FRANCESE CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM)
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2012/2013 CURRICOLO GEOGRAFIA Ambito disciplinare GEOGRAFIA CLASSI PRIME 36 TRAGUARDI
ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari
ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE LETTERE SULLA BASE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA