PREVIDENZA COMPLEMENTARE: PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I I RISCHI CONNESSI AL TASSO DI SOSTITUZIONE E



Documenti analoghi
FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

I N S I E M E. Fondo Pensione Aperto iscritto all'albo COVIP al n pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FEELGOOD

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

Stima della pensione complementare

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare

SISTEMA PREVIDENZA. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5009

Docente: Alessandro Bugli

Formazione Laborfonds

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione. (iscritto all'albo COVIP al n. 5053)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n.5005) Stima della pensione complementare Progetto

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

perché conviene aderire a telemaco

FONDI INTERNI ASSICURATIVI

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al )

Studio di un progetto di welfare integrativo

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione complementare Progetto

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE OGGI: TROPPI OBIETTIVI CON UN SOLO STRUMENTO?

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

I Fondi pensione aperti

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Evoluzione della previdenza pubblica

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga. Luca Di Gialleonardo Mefop

I Fondi pensione aperti

Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali

Premessa Perché la previdenza complementare. 19 giugno 2013 Codroipo La previdenza complementare, questa sconosciuta Relatore Mico Imperiali

Tfr in busta paga e le novità fiscali della legge stabilità Andrea Testi Mefop

FONDO PENSIONE CARIVE

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

La previdenza complementare: fondi aperti

IL FONDO OGGI E DOMANI

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Nota informativa per i potenziali aderenti

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

TASSO DI SOSTITUZIONE

I vantaggi dei fondi pensione negoziali rispetto al Tfr. Riccardo Cesari (Università di Bologna) 11 Maggio 2012

La tassazione delle attività finanziarie

IL GENIO DEL SALVADANAIO

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP )

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

COMUNICATO STAMPA. Previdenza complementare: correggere lo svantaggio competitivo per i Fondi pensione del pubblico impiego rispetto al mercato

Il regime fiscale della previdenza complementare

I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

È nato Fondo Pensione Perseo

La pensione complementare

CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni

LA MIA PENSIONE DI DOMANI:

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

BG Previdenza Attiva ed. 07/2015: per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Product pack Rendimento certificato 2014 Rialto Previdenza 4,89%

Transcript:

Crenca && Associati CORPORATE CONSULTING SERVICES PREVIDENZA COMPLEMENTARE: PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I I RISCHI CONNESSI AL TASSO DI SOSTITUZIONE E E POSSIBILI CONSEGUENZE POSSIBILI CONSEGUENZE DI UNA ADESIONE TARDIVA DI UNA ADESIONE TARDIVA Ufficio Studi Ufficio Studi Roma, 1 dicembre 2008 Roma, 1 dicembre 2008

RIFORMA DEL TFR Secondo i dati Covip, sono 4,8 milioni i lavoratori iscritti a forme pensionistiche complementari, 3,6 milioni dei quali sono dipendenti del settore privato, su un bacino potenziale di 12 milioni di lavoratori dipendenti. In sostanza, solo poco più di un dipendente su quattro ha scelto di aderire alla previdenza integrativa, con una forte sperequazione in termine di età. 2

ANTE E POST RIFORMA DEL TFR L obiettivo, in fase di lancio della Riforma del TFR, era ambizioso e puntava al raggiungimento già a partire dal 30 giugno 2007 della quota del 40% di adesione dei lavoratori dipendenti ai fondi pensione Ad oltre un anno da questa data, e cioè al 31 ottobre 2008, la percentuale di adesione dei lavoratori dipendenti è ancora circa il 30% dei potenziali aderenti 3

DATI COVIP 4

DATI COVIP 5

ADESIONI PER CLASSI DI ETA SPEREQUAZIONE IN TERMINI DI ETA I numeri di nuovi iscritti con meno di 35 anni sono infatti ancora esigui: il loro peso sugli aderenti è inferiore al peso che hanno sul totale degli occupati. Le fasce più giovani rischiano così di pagare il prezzo più alto di una tardiva adesione 6

ADESIONI PER CLASSI DI ETA 7

ADESIONI PER CLASSI DI ETA 8

EFFETTI DELLA RIFORMA Dai dati sulle nuove adesioni del 2007 si evince comunque che, rispetto al passato, la riforma è riuscita ad intercettare strati della popolazione occupata che in precedenza erano risultati meno coinvolti dalla previdenza complementare, quali le donne ed i giovani. Ma soprattutto da quest ultimi, proprio in virtù del fatto che risulteranno i più colpiti dagli effetti recati dalle riforme della previdenza pubblica, si attendevano risultati ben superiori. A quali conseguenze andranno incontro per via di una tardiva adesione? 9

POSSIBILI CAUSE DEL MANCATO SVILUPPO Scarsa percezione del bisogno previdenziale Crisi dei mercati finanziari Mentalità dilatorie riguardo alle scelte da compiere Fattori strutturali (reddito basso e precarietà) Rapporto personale con il datore di lavoro nelle realtà produttive molto frammentate e di piccola dimensione Scarsa fiducia nel sistema complementare e percezione di una maggiore rischiosità dell investimento Cultura della patrimonializzazione difficile da contrastare Mancanza di una adeguata informazione che porti ad una presa di coscienza del proprio bisogno previdenziale 10

IL FUTURO DELLA PREVIDENZA DI BASE Previdenza Obbligatoria. Tassi di sostituzione Lordi (1) 11

TS PREVIDENZA COMPLEMENTARE Il compito assegnato alla Previdenza complementare è quello di innalzare il livello di tasso di sostituzione totale per un individuo che dallo stato di attivo passa allo stato di pensionato. PREVIDENZA PREVIDENZA COMPLEMENTARE COMPLEMENTARE 10-15% 10-15% PREVIDENZA PREVIDENZA COMPLEMENTARE COMPLEMENTARE 15-20% 60-65% 70-75% PREVIDENZA PREVIDENZA PUBBLICA PUBBLICA 50% 50% PREVIDENZA PREVIDENZA PUBBLICA PUBBLICA 55% 55% 30 anni 30 anni 12

PROBLEMATICHE SUI TS 1- Possibilità di avere parte o anche tutta la prestazione sotto forma di capitale e non di rendita 2- Possibilità di scegliere tra differenti tipologie di rendite che alterano il TS derivante da previdenza complementare 13

DECRETO LGS n. 252/2005 Art. 11 comma 3 Le prestazioni pensionistiche in regime di contribuzione definita e di prestazione definita possono essere erogate in capitale..(..) Fino a un massimo del 50% del montante finale accumulato e la restante parte in rendita Nella misura del 100% del montante finale accumulato, qualora la rendita derivante dalla conversione del 70% dello stesso montante sia inferiore al 50% dell assegno sociale di cui alla legge n. 335 del 1995. 14

ESEMPLIFICAZIONE 100% Capitale vitalizia immediata senza reversibilità 100% 50% 70% 100% Assegno Sociale Assegno Sociale Rendita Rendita 5.142,67 * 2.562,33 2.562,33 3.660,42 Quindi, una rendita finale pari o inferiore a 3.660,42 darebbe diritto ad ottenere il 100% della prestazione in forma di capitale * Importo per il 2008 15

IPOTESI SVILUPPO BREAK-EVEN POINT recepite le ipotesi del progetto esemplificativo standardizzato Covip 1. Età di pensionamento 65 per gli uomini e 60 per le donne 2. Crescita salariale 1% media annua in termini reali 3. Rendimento medio in termini reali del comparto scelto calcolato sulla base della formula: a*x + b*y dove a e b sono rispettivamente i pesi della componente azionaria e obbligazionaria del portafoglio e x=4% e y=2% i rendimenti medi annui attesi dell investimento rispettivamente nel mercato azionario e in quello obbligazionario Introdotte le seguenti ulteriori ipotesi 1. Comparto bilanciato con asset allocation 50% azioni e 50% obbligazioni 2. Rendimento medio atteso annuo degli investimenti = 3% 3. Il contributo annuo si rivaluta come il salario 4. Nessuna anticipazione durante il periodo di contribuzione 5. Nessun montante in entrata da altre forme pensionistiche complementari 6. Assegno sociale rivalutato ad un tasso del 2% annuo 7. Costi portati in detrazione dal rendimento annuo 16

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI E possibile determinare, per età e per sesso, il contributo break-even, quello sotto il quale a scadenza si potrebbe optare per il 100% del capitale facendo così fallire l obiettivo primario della previdenza complementare, quello di incrementare il tasso di sostituzione : NB Per contributo break-even si intende il contributo lordo (totale tra versamenti individuali ed eventuale TFR + datore di lavoro per i lavoratori dipendenti) Uomini Donne Età Annuale Mensile Annuale Mensile 18 1.266 106 1.982 165 23 1.456 121 2.311 193 28 1.697 141 2.741 228 33 2.012 168 3.327 277 38 2.442 204 4.171 348 43 3.062 255 5.486 457 48 4.025 335 7.821 652 Per età si intende l età al momento della prima iscrizione 17

TASSO DI SOSTITUZIONE Il rischio di scelta della tipologia di rendita Attualmente sul mercato sono queste le principali tipologie di rendita offerte per la trasformazione del capitale: Rendita vitalizia immediata senza reversibilità Rendita vitalizia immediata con contrassicurazione Rendita certa 5 anni e successivamente vitalizia senza reversibilità Rendita certa 10 anni e successivamente vitalizia senza reversibilità Rendita vitalizia immediata reversibile 18

ESEMPIO come cambia il tasso di sostituzione a seconda che l aderente, al momento del pensionamento, opti per l una o l altra tipologia di rendita? Maschio Reddito al momento del pensionamento 50.000,00 opzione prescelta 100% rendita Montante finale 135.000,00 IMPORTI TS rendita vitalizia immediata 6.079 12,16% rendita certa 5 e succ. vitalizia 6.043 12,09% rendita certa 10 e succ. vitalizia 5.948 11,90% rendita reversibile * 4.460 8,92% * hp utilizzata: età F = età M - 5 anni 19

Quale potrebbe essere un corretto e più trasparente utilizzo del tasso di sostituzione derivante dalla previdenza complementare? Inserire all interno dei progetti esemplificativi personalizzati, costruiti sulla base delle ipotesi COVIP, la possibilità per l aderente di vedere quale contributo lordo dovrebbe versare se volesse a scadenza come tasso di sostituzione da Previdenza Complementare X % (differenziato per opzione e per tipologia di rendita) Seguirà nelle prossime slides esempio concreto 20

ESEMPIO Tasso di sostituzione stabilito a priori sulla base delle ipotesi fissate dalla COVIP Se volessi un tasso di sostituzione pari al 15% del mio ultimo reddito,quanto dovrei versare oggi per raggiungere il livello di prestazione prefissato? 30 ANNI 21

VARIABILI E IPOTESI DI BASE Età di pensionamento : 65 per gli uomini e 60 per le donne Reddito : Comparto : Rendimento : Costi : Contributo (x) : Fiscalità : rivalutazione 1% reale annuo bilanciato (50% azioni 50% obbligazioni) 3 % reale annuo 1,50 % omnicomprensivi e portati in detrazione dal rendimento stimato annuo (TFR + DATORE DI LAVORO + VOLONTARIO) si rivaluta come il reddito 11 % annuo sul capital gain Tavola demografica : IPS55 t.t. 0% - costo 1.25% Prestazioni durante la fase di accumulo: non previste 22

ELABORAZIONI Sesso Età Reddito TS M 30 25.000 15% Anno Età Reddito Rendita Montante 2008 30 25.000 2013 35 28.982 2018 40 33.598 2023 45 38.949 2028 50 45.153 2033 55 52.344 2038 60 60.682 2043 65 70.347 10.552 234.711 Contributo Annuo Lordo 2008 2.747 ALIQUOTA SUL REDDITO 11% 23

Cosa comporterebbe per lo stesso iscritto una adesione tardiva? Come crescerebbe l aliquota sul reddito se volesse raggiungere lo stesso livello di prestazione definita a distanza ad esempio di dieci anni?? 24

ELABORAZIONI Sesso Età Reddito TS M 40 33.598 15% Anno Età Reddito Rendita Montante 2018 40 33.598 2023 45 38.949 2028 50 45.153 2033 55 52.344 2038 60 60.682 2043 65 70.347 10.552 234.711 Contributo Annuo Lordo 2018 4.972 ALIQUOTA SUL REDDITO 14,80% (+3,8%) CONTRIBUTO EXTRA 1.277 25

IL RILANCIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Cultura previdenziale Accordo tra Covip e Ministero Pubbliche Istruzioni ( comunicato stampa 7 aprile 2008 ) Azione di informazione, educazione e promozione Facoltà di ripensamento Obiettivo superamento della percezione negativa di rimanere intrappolati in una scelta E allo studio la possibilità di far tornare indietro nella scelta coloro che decidano di destinare il TFR a Forme Pensionistiche Complementari Fiscalità E allo studio la possibilità di ridurre la tassazione sui rendimenti (attualmente 11%) e di consentire ai giovani, nei primi anni di adesione, una parziale detrazione dei contributi versati 26

ULTERIORI CONSIDERAZIONI 100 % CAPITALE LONGEVITY RISK 50 % CAPITALE 50 % RENDITA OTTIMIZZAZIONE Utilizzo del capitale nei primi anni e acquisto di una rendita vitalizia differita anziché immediata (attualmente non proposte dai piani previdenziali complementari) Introduzione della possibilità di acquisto simultaneo di differenti tipologie di rendite in grado di fronteggiare i rischi della fase post-lavorativa LTC (obbligatoria in Germania dal 1995) ANIA AFIR 2008 Rendita variabile 27