I Monti Pallidi patrimonio dell umanità



Documenti analoghi
Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

La riforma del servizio di distribuzione del

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Salute e sicurezza sul lavoro

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna

Piano di Comunicazione per i Comuni

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

Comune di San Martino Buon Albergo

Piano di Sviluppo Competenze

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Progetto Volontariato e professionalità

Relazione introduttiva Febbraio 2006

RELAZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA FONDAZIONE DOLOMITI-DOLOMITEN-DOLOMITES-DOLOMITIS UNESCO

Tecnica Bancaria (Cagliari )

primokiz 1 primokiz Come può essere integrato il sostegno iniziale?

DOLOMITI UNESCO PATRIMONIO MONDIALE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Rapporto ambientale Anno 2012

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

CONSIDERAZIONI GENERALI

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, Brescia C.F.: Cod. Mecc.: BSIC Tel Fax

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Centro per il libro Enti Locali

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

P R O T O C O L LO D I N T E S A

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Medice, cura te ipsum

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

Transcript:

7 LANDSCAPE Ecologia del paesaggio I Monti Pallidi patrimonio dell umanità L inserimento delle Dolomiti nella World Heritage List dell UNESCO Il riconoscimento di un bene territoriale quale Patrimonio Mondiale dell Umanità rappresenta un occasione di estrema rilevanza per la creazione di consapevolezza comune attorno alla sua unicità e preziosità. L area dolomitica, candidata a tale pronuncia il 28 febbraio 2008, ha visto una positiva conclusione dell iter a metà del 2009. NATURA ALPINA ritiene opportuno in questa sede sottolineare l evento, anche se il presente fascicolo appartiene al Vol. 59, corrispondente all annata 2008. CESARE MICHELETTI Consulente Scientifi co per Paesaggio e Governance Fig. 1 Il paesaggio dolomitico, qui una panoramica delle Pale di San Martino, non consta solamente di pareti e vette, ma include un ampia serie di ambienti d alta quota (foto: M. Menegon). Il 26 giugno 2009 le Dolomiti sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale (WHL World Heritage List) secondo i criteri naturali vii (bellezza naturale ed importanza estetica) e viii (geologia e geomorfologia) e riconosciute da UNESCO fra i più bei paesaggi montani che vi siano al mondo. Le Dolomiti hanno avuto da sempre un enorme impatto sull immaginazione di chiunque le abbia viste. L imponenza di questi giganti di pietra ha ispirato alle popolazioni che qui abitano un epica che affonda le sue radici nella preistoria, al punto da divenire un riferimento imprescindibile per la loro stessa identità culturale.

8 Fig. 2 La fortissima valenza estetica delle guglie e pareti dolomitiche le ha rese un soggetto privilegiato fin dagli albori della fotografia, qui una delle lastre al collodio eseguite tra il 1862 e il 1885 da Giovanni Battista Unterveger, raffigurante quelli che oggi si definiscono gli Sfulmini di Brenta. Poi, dopo la loro scoperta scientifica, i primi viaggiatori vi riconobbero l incarnazione di quei paesaggi ideali che i filosofi ed i pittori romantici fino ad allora avevano solo immaginato. Per questo le Dolomiti sono da considerare un riferimento universale per l estetica del Sublime e, di conseguenza, un tassello di importanza fondamentale per la definizione del moderno concetto di bellezza naturale. Nessuno è potuto rimanere indifferente alla loro indescrivibile fascinazione e perfino Le Corbusier (1887-1965) le ha definite les plus belles constructions du monde. L idea che questi luoghi potessero essere riconosciuti patrimonio dell Umanità cominciò a farsi strada a partire dagli anni 90, tuttavia la candidatura si avviò ufficialmente solo alla fine del 2004. La responsabilità di condurre il processo di candidatura venne affidata dallo Stato Italiano alle cinque province in cui si trova la regione dolomitica - Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento ed Udine - che iniziarono un lavoro comune su questo straordinario arcipelago fossile, molto complesso dal punto di vista geografico, culturale (basti pensare che vi si parlano quattro lingue ufficiali: italiano, tedesco, ladino e friulano) ed amministrativo (le province presentano ordinamenti istituzionali diversi). La responsabilità scientifica del processo di candidatura fu affidata ad un team di esperti coordinati da Piero Gianolla (aspetti geologici), da Mario Panizza (aspetti geomorfologici) e da Cesare Micheletti (aspetti paesaggistici e di governance). Fig. 3 In alcune, come la gola del Rio delle Foglie, l erosione superficiale ha messo a nudo la stratigrafia dolomitica (foto: O. Negra).

9 Fig. 4 Una rappresentazione orografica dell area dolomitica permette di apprezzarne la netta definizione e circoscrizione rispetto al restante complesso dei rilievi alpini (per gentile concessione dell autore).

10 Il metodo scientifico messo a punto per le Dolomiti, in particolare per quanto riguarda l approccio alla serialità e per l originalità dell analisi estetico-paesaggistica, è stato definito da IUCN (International Union for Conservation of Nature, l organismo cui Unesco si appoggia per la valutazione dei Beni Naturali), un esempio di buona pratica da tener presente per le future candidature di beni seriali alla WHL. Le Dolomiti sono iscritte come bene seriale poiché si configurano come un insieme organico sia dal punto di vista geografico/paesaggistico che da quello geologico/geomorfologico. Infatti i diversi gruppi che comporranno il sito UNESCO (Pelmo-Croda da Lago, Marmolada, Pale di San Martino- San Lucano, Dolomiti Bellunesi, Dolomiti Friulane e d Oltre Piave, Dolomiti Settentrionali, Puez-Odle, Sciliar-Catinaccio-Latemar, Bletterbach, Dolomiti di Brenta per un totale di ca. 142.000 ha), costituiscono un insieme di testimonianze e di peculiarità paesaggistico-geologiche e sono collegati fra loro da una rete di relazioni genetiche ed estetiche. I valori universali Le Dolomiti costituiscono l archetipo di una particolare tipologia di paesaggio montano definito paesaggio dolomitico, ed il maggiormente rappresentativo al mondo per la sua topografia estremamente articolata e per l eccezionale varietà di colorazioni. Caratteristica distintiva è il contrasto di colori e di forme, estremamente accentuato sia in verticale che in orizzontale. Verticalmente pareti perpendicolari di roccia nuda e molto chiara si alzano bruscamente da imponenti basamenti detritici, a loro volta poggiati su formazioni dolci ed ondulate, coperte di boschi e pascoli. Orizzontalmente i passaggi di facies tra formazioni di scogliera e formazioni eruttive esasperano gli effetti di chiaro-scuro. Fig. 5 Lo spettacolare sviluppo verticale, la considerevole articolazione tridimensionale e la tipica colorazione calda delle pareti dolomitiche, qui un immagine delle Odle, sono ben percepibili in condizioni di luce radente, all alba o al tramonto (foto: O.Negra).

11 Fig. 6 Nel paesaggio dolomitico, qui il Sas de Putia, l asprezza e la verticalità delle pareti rocciose si accompagnano alla dolcezza e mite ondulazione dell sottostante fascia dei pascoli (foto: O.Negra). L insieme di queste caratteristiche-chiave determina il cosiddetto paesaggio dolomitico che è la tipologia di paesaggio montano che trova nelle Dolomiti il modello originale e la sua massima espressione. Dal punto di vista geologico, le Dolomiti sono un riferimento al livello mondiale per il periodo triassico. La documentazione stratigrafica è straordinaria, per gli alti tassi di sedimentazione, la varietà enorme di facies e di ambienti deposizionali e l abbondante documentazione fossilifera che la rende una delle di riferimento mondiale per la biostratigrafia della Thetis del Triassico. Inoltre, sono l unica zona di facile accessibilità dove le correlazioni fra le rocce carbonatiche e le rocce eruttive sono superbamente esposte in terreno alpino. Dal punto di vista geomorfologico i rilievi dolomitici mostrano una chiara relazione con la geologia (morfostruttura): ci sono morfologie collegate ai movimenti tettonici (morfotettodinamica) altrettanto numerose sono le morfologie collegate alla morfo-selezione (morfotettostatica e morfolitologia). Tra le morfologie morfoclimatiche quelle connesse a climi passati sono in gran parte derivate da condizioni glaciali e periglaciali; quelle connesse a condizioni climatiche recenti e presenti sono di genesi crionivale. Inoltre le Dolomiti sono un caso esemplare di geo(morfo)diversità in tutti i sensi (estrinseco, intrinseco, a differenti scale). Senso e significato del riconoscimento Il riconoscimento dell UNESCO rappresenta in primo luogo l affermazione dell unicità e dell eccezionale valore universale degli aspetti geologici ed estetico-paesaggistici delle Dolomiti, oltre al riconoscimento che tali valori sono adeguatamente conservati e protetti. In secondo luogo potrà essere uno stimolo per le popolazioni locali a ragionare sui temi della montagna (specificità culturale, paesaggio e patrimonio naturale, sviluppo sostenibile) con una diversa consapevolezza della propria posizione in rapporto al contesto globale e con la responsabilità di amministrare e garantire la durata di questi valori universali nel tempo.

12 Ma l iscrizione delle Dolomiti nella World Heritage List dell UNESCO ha anche ulteriori significati: assume una rilevante importanza a livello nazionale, poiché risponde all obiettivo di fornire un quadro più rappresentativo del Patrimonio mondiale italiano (42 siti culturali ed 1 solo naturale: le Isole Eolie). Tuttavia anche a livello europeo le Dolomiti ricoprono un importante ruolo, come uno dei tasselli che potrebbero comporre il Sito UNESCO delle Alpi, assieme ad altri siti già presenti nella lista (in Svizzera ed in Austria). Per questo l iscrizione delle Dolomiti come bene seriale si prefigura come una sorta di modello sperimentale per una strategia di governance coordinata tra più stati ed enti transfrontalieri. Strategia di gestione complessiva Allo scopo di assicurare una strategia di gestione complessiva ed unitaria è stato già tracciato un percorso che porti verso la creazione di un referente unico nei confronti del World Heritage Committee e si prefiguri come soggetto indipendente che promuova la cooperazione tra le Province per l armonizzazione delle politiche di gestione in atto. Fig. 7 Nelle Dolomiti, qui uno scorcio del Latemar, lo spessore degli spettacolari pendii detritici spesso rivaleggia con lo sviluppo verticale delle pareti di roccia nuda (foto: Arch.MTSN).

13 Fig. 8 Alcune pareti dolomitiche, come le Tre Cime di Lavaredo, hanno profili assolutamente inconfondibili, divenuti ormai simbolo e sinonimo di Dolomiti (foto: G.Zobele). Preliminarmente verrà quindi creata una Fondazione, la Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO Foundation, che le Province si impegnano a rendere operativa appena dopo il riconoscimento ufficiale da parte del WH Committee, quale specifico strumento in grado di garantire la coerenza delle azioni di gestione al fine di assicurare il mantenimento dei valori del Patrimonio Universale. Secondariamente è stato individuato il processo attraverso cui verranno stabilite le modalità per il coordinamento delle gestioni tramite tavoli di lavoro, coordinati dalla Fondazione, con stakeholders e sostenitori, allo scopo di definire le attività comuni, prassi attuative ed il finanziamento. Infine sono stati individuati obiettivi ed azioni rivolte alla conservazione dinamica e alla gestione sostenibile del Bene Dolomiti-UNESCO attraverso azioni orientate alla governance dei flussi turistici, alla comunicazione ed alla ricerca e specificamente rivolti a promuovere il Bene secondo i due criteri di candidatura (su esplicita richiesta di IUCN). Queste azioni si distinguono fra azioni già in corso e da coordinare e azioni future per la cui attuazione le cinque province seguiranno delle specifiche linee guida comuni. Le azioni verranno realizzate per la maggior parte tramite le strutture provinciali competenti in modo da ottimizzare le risorse già attualmente disponibili.

14 sistema gruppi prov. cuore cuscinetto totale (ha) caratteristiche salienti 1 Pelmo - Croda da Lago Pelmo (3168m) Croda da Lago (2701m), Cernera (2657m) BL 4.343,570 2.427,252 6.770,820 Paesaggio spettacolare con ampia gamma di conformazioni come torri, plateaux, cenge e depositi di frana ed evidenze dell ultimo massimo glaciale (LGM). Documenta in modo spettacolare una successione verticale di atolli e scogliere coralline fossili e i rapporti di queste con i sedimenti di mare profondo e vulcanici. 2 Marmolada Marmolada (3433m) TN, BL 2.207,530 577,953 2.785,48 Massiccio di notevole potenza di rilievo ed estese pareti perfettamente verticali. Nota come la regina delle Dolomiti, include la più alta cima delle Dolomiti (3343m). Contiene il più grande ghiacciaio del bene e documenta in modo mirabile un atollo fossile isolato e i suoi rapporti con i terreni vulcanici.

sistema gruppi prov. cuore cuscinetto totale (ha) caratteristiche salienti 15 3 Pale di San Martino San Lucano Dolomiti Bellunesi Vette Feltrine Pale di S.Martino (3192m), Pale di San Lucano (2872m), Civetta (3220m) Moiazza (2878m), San Sebastiano - Tamer (2545m), Talvena-Schiara (2565m), Monti del Sole (2547m), Brendol-Piani Eterni- Cimonega, Vette Feltrine (2335m) TN, BL 31.665,700 23.668,939 55.334,64 Spettacolare sequenza di pareti verticali (fra le più alte del mondo, come la parete nord del Burel) e selvaggi altipiani rocciosi, caratterizzati dalla presenza di piccoli ghiacciai e nevai perenni. Comprende uno dei più vasti intervalli stratigrafici delle Dolomiti e una grandissima varietà di forme e processi geomorfologici. Contiene la più vasta isola tropicale fossile del bene. 4 Dolomiti Friulane / Dolomitis Furlanis e d Oltre Piave Cridola/Cridule (2580m), Monfalconi-Spalti di Toro (2548m), Duranno/Duran (2652m), Pramaggiore/Pramaiô (2478m) PN, UD, BL 21.460,630 25.027,641 46.488,27 Paesaggio selvaggio ed integro che documenta in modo straordinario i processi geomorfologici che modellano le montagne. Successione completamente dominata da rocce calc e dolomitiche

16 sistema gruppi prov. cuore cuscinetto totale (ha) caratteristiche salienti 5 Dolomiti Settentrionali / Nördliche Dolomiten Marmarole (2841m), Antelao (3264m), Sorapis (3205m), Cristallo (3221m), Cadini (2839m), Dolomiti di Sesto/Sextner Dolomiten (2999m), Dolomiti di Ampezzo/Ampezzaner Dolomiten (3244m), Dolomiti di Fanes (3026m) Senes (2810m) e Braies (3146)/Fanes Sennes und Prags Dolomiten, Sett Sass (2571m) BL, BZ 53.585,968 25.182,289 78.768,26 Paesaggio montano con topografia estremamente varia e peculiare. Caratterizzato da strutture dolomitiche spettacolari e particolarissime che sono divenute icone della montagna, come le Tre Cime di Lavaredo. Documenta una delle più complete successioni Triassiche del mondo. La successione di ambienti tropicali, atolli corallini, lagune e bacini è eccezionalmente riconoscibile sia in senso verticale (tempo) che in senso orizzontale (spazio). Contiene alcune delle più importanti località fossilifere del bene. 6 Puez-Odle / Puez- Geisler / Pöz-Odles Odles d Eores (2875 m), Odle di Funes (3025 m), Puez (2725 m), Seceda (2518 m) BZ 7.930,337 2.863,546 10.793,88 Due ampi altipiani dolomitici isolati da creste e picchi di eccezionale sviluppo verticale che rappresentano l immagine tipica del paesaggio dolomitico. In un susseguirsi verticale di antichi ambienti tropicali, è perfettamente conservato un arcipe-lago fossile di più di 200 milioni di anni fa.

sistema gruppi prov. cuore cuscinetto totale (ha) caratteristiche salienti 17 7 Sciliar / Schlern - Catinaccio / Rosengarten - Latemar Sciliar/Schlern (2283m) Catinaccio/ Rosengarten (3002m) Latemar (2814m) BZ, TN 9.302,098 4.770,689 14.072,79 Paesaggio di eccezionale impatto scenografico, caratterizzato da conformazioni estremamente distintive le cui forme sono note in tutto il mondo (come le Torri del Vajolet, i Campanili del Latemar e la scogliera dello Sciliar). Rappresenta una delle icone più conosciute e maggiormente studiate della geologia dolomitica e mondiale. Gli atolli Triassici sono qui immediatamente riconoscibili in quanto preservati nella loro completezza. 8 Rio delle Foglie / Bletterbach Corno Bianco/ Weisshorn (2.317 m) BZ 271,600 547,408 819,01 Canyon profondo e sinuoso che rappresenta in modo esemplare le profonde fratture che isolano i massicci dolomitici. Superba testimonianza dei terreni più antichi della successione dolomitica: contiene tra le più importanti località fossilifere del Permiano continentale.

18 sistema gruppi prov. cuore cuscinetto totale (ha) caratteristiche salienti 9 Dolomiti di Brenta Cima Brenta (3150m), Campanile di Brenta (2937m), Cima Tosa (3173m) TN 11.135,442 4.201,045 15.336,49 Spettacolare sistema dolomitico composto da edifici carbonatici costruiti secondo linee perfettamente verticali ed orizzontali che comprendono torri, guglie, cenge e circhi glaciali di rara bellezza. Grandiosa testimonianza della parte più occidentale delle Dolomiti. Blocco unitario di rocce carbonatiche modellate dal tempo e dagli agenti esogeni e straordinario laboratorio geomorfologico a cielo aperto. area totale (ha) 141.902,875 89.266,62 231.16,64