LE INDICAZIONI DI PROVENIENZA FALSE O INGANNEVOLI

Documenti analoghi
LE SEZIONI SPECIALIZZATE IN MATERIA DI IMPRESA

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato

IL MARCHIO Vicende Disciplina internazionale e UE

I MARCHI SPECIALI I SEGNI DISTINTIVI MINORI

IL MARCHIO Acquisto ed uso

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio)

IL DIRITTO INDUSTRIALE E L IMPRESA

LA PROTEZIONE DEI MARCHI E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO

Lezione 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI MARCHI. GSS - a.a Facoltà di Economia - UNIBA -Introduzione al diritto dei marchi

Summer School Univr Fashion Week Edizione 2018 Case study in materia di marchi patronimici

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

Indice generale dell opera

Tribunale di Genova. Sezione IX. con ricorso ai sensi dell art. 700 cpc la PDP Srl (da ora PDP), premesso di svolgere attività di

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

Decreto concernente la modifica del disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Romagna Albana.

Peter Shire 1947 Los Angeles

Marchio fiere RIMINI FIERA

I segni del territorio: DO, IG, zone vocate, menzioni geografiche e sottozone nel TU del Vino

UNITARIETA DEI SEGNI DISTINTIVI

La tutela internazionale dei marchi d impresa

Parma, 24 Settembre 2012 DR. GIANLUCA GIULI FUNZIONARIO AGRARIO DELL UFFICIO TERRITORIALE DI BOLOGNA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

Istituto Salumi Italiani Tutelati

SEMINARIO "VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO"

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Decreto concernente la modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini DOP Gutturnio.

INDICE SOMMARIO. Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla undicesima edizione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEI NOMI A DOMINIO E LORO INTERFERENZA CON I MARCHI D IMPRESA

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E MARCHI DI IMPRESA. Un esperienza

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

A.A. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015

Incontro Prevendemmiale 2015 ICQRF Nord - Est. Gianluca Fregolent

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

MARCHI E DISEGNI COMUNITARI Relatore: AVV. MAURIZIO BORGHESE. Camera di Commercio di Reggio Calabria 30 maggio 2017

Domanda per una nuova denominazione vinicola

Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente

INDICE SOMMARIO. Premessa... Presentazione alla prima edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... NORME FONDAMENTALI

PROPRIETA INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Percorso formativo di 42 ore

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE

Accordo di Madrid sulla repressione delle false o fallaci indicazioni di provenienza

Liquidazione delle spese di lite con applicazione dei parametri in vigore al momento del completamento dell'attività difensiva

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

Pacifica coesistenza o conflitto

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TORINO SEZIONE I CIVILE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA SENTENZA

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

Studio Legale MFSD Ente Conduttore

Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi

alimentare: 1 Cinzia F. Coduti

L ANTICONTRAFFAZIONE SUI SOCIAL E NELLE PIATTAFORME DI E-COMMERCE. Avv. Vieri Canepele

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

CONSORZI DI TUTELA VINICOLI DECRETO ATTUATIVO 18/07/18: NOVITÀ, ADEMPIMENTI, SUGGERIMENTI

Commissione dei ricorsi ex art. 135 C.P.I., sentenza 27 dicembre 2017, n. 76 SENTENZA. (Presidente e relatore: dott. Vittorio Ragonesi) contro

CONVEGNO MULTIFOCALE Nuovi argomenti di confronto e di discussione in materia di sicurezza alimentare

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

Sentenza n /2014 pubbl. il 22/10/2014 RG n /2012 Repert. n /2014 del 22/10/2014

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

Il mondo del vino tutela del marchio e non solo

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

TRIBUNALE DI ROMA. XVII (ex IX) Sezione Civile. Sezione specializzata in materia di impresa

Avv. Emanuele Montelione INTRODUZIONE ALLA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Disegni / modelli. Suggerimenti per la protezione di disegni/modelli e marchi in Cina. Torino, 9 settembre 2013 Palazzo Affari Dott.

Andamento della DOC Prosecco

LA COLLABORAZIONE TRA IL MIPAAF ED I CONSORZI DI TUTELA DEI VINI A DOP e IGP NELLA LOTTA CONTRO L USURPAZIONE DEI MARCHI E LA CONTRAFFAZIONE

Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet

Marchi: errori comuni e come evitarli

Scelta Vincente Formazione Scelta Vincente

INDICE-SOMMARIO. Avvertenza... Parte Prima ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO NAZIONALE CAPITOLO I BREVETTAZIONE E REGISTRAZIONE

CASO PRATICO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI IP - Università di Bergamo, 10 maggio Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana

Il Codice della Proprietà Industriale

Vendere in Cina attraverso l e-commerce febbraio 2016

geografiche protette nel settore enologico

I PROCEDIMENTI DI OPPOSIZIONE DEI MARCHI UE

Lezione del 6 ottobre I marchi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

Lezione del settembre I marchi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

INDICE. Legge Delega 12 dicembre 2002, n. 273 recante Misure per favorire l iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza : artt.

INDICE SOMMARIO. Presentazione della terza edizione... p. XV Presentazione della seconda edizione...» XIX

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

Norme sulla qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini

SEGNI DISTINTIVI. Funzione identificativa sul mercato

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

6.2. Requisiti di validità del marchio

IL MARCHIO D IMPRESA: UNA PROSPETTIVA COMPARATA TRA ITALIA E CINA

Tribunale di Torino, 17 maggio 2010

Marchio per prodotti di bellezza VENUS

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

Transcript:

1

LE INDICAZIONI DI PROVENIENZA FALSE O INGANNEVOLI DALL ACCORDO DI MADRID sulla REPRESSIONE delle FALSE o INGANNEVOLI INDICAZIONI di PROVENIENZA - Stipulato il 14 aprile 1891 - Riveduto a Lisbona il 31 ottobre 1958 ALL ACCORDO TRIP s Agreement of Trade Related aspects of Intellectual Property rights, including trade in counterfeit goods (conosciuto come Uruguay Round ) - Concluso a Marrakech il 15.04.1994 2

LE INDICAZIONI DI PROVENIENZA FALSE O INGANNEVOLI EXCURSUS NORMATIVO: Regolamento UE n. 1151/2012 e Regolamento UE n. 1308/2013 (art. 103) Regolamento CE n. 207/2009 del Consiglio del 26.02.2009: Marchio della Unione Europea e successive modifiche: Regolamento n. 24 del 16.12.2015 e rettifiche pubblicate in GUE 26.04.2016 - art. 53 Art. 11, comma 4, C.P.I. e art. 13, lett. b, C.P.I. 3

4

5

BOTTIGLIE DI VINO CON ETICHETTE RECANTI LA DENOMINAZIONE CHAMPAGNE E SEGNI/MARCHI HENRY FLAUBERT E CHARLES DEBUSSY E TAPPO CON COSIDDETTA «MARIANNA» 6

La DOC Champagne può essere utilizzata per identificare vini prodotti - in base a rigida regolamentazione per la coltivazione e produzione di uve Chardonnay, Pinot Nero o Pinot Meunier esclusivamente nella regione francese omonima, i cui limiti territoriali sono stabiliti da una legge del 1927. 7

8

9

10

11

12

MARCHIO CONTESTATO: MARCHIO COMPLESSO CON ELEMENTO FIGURATIVO NON IDONEO AD ESCLUDERE CONTRAFFAZIONE: IL CUORE E «PROVOLONE DEL MONACO» 13

14

- NULLITÁ MARCHIO PER: CARENZA CAPACITÁ DISTINTIVA DEPOSITO IN MALA FEDE ORIGINARIA O INTERVENUTA DECETTIVITÁ CONTRASTO CON ARTT. 13 E 14 REG. CE N. 1151/2012 E ARTT. 10 E 10BIS CONVENZIONE UNIONE PARIGI ARTT. 29 E 30 C.P.I. ART. 2598 NN. 1, 2, 3 C.C. ILLICEITÁ USO MARCHIO O DELLA DENOMINAZIONE «PROVOLONE DEL MONACO» 15

- INIBITORIA, RITIRO DAL COMMERCIO PRODOTTI, DISTRUZIONE, RISARCIMENTO - ILLEGITTIMITÁ USO NOME A DOMINIO: www.provolone-delmonaco.it 16

1. NULLITÁ MARCHIO PER DIFETTO NOVITÁ E REGISTRAZIONE IN MALA FEDE 2. INIBITORIA E PENALE 3. RITIRO DAL COMMERCIO CONFEZIONI E MATERIALE PROMO PUBBLICITARIO 4. RIGETTO DOMANDA RISARCIMENTO 5. PUBBLICAZIONE E SPESE PROCESSUALI 17

1. TUTELA RAFFORZATA: in base a tale decisione le DOP godono di una tutela rafforzata che prescinde dal rischio di confusione in concreto circa l origine territoriale e le qualità del prodotto. Vi è illecito anche in caso di: «mera evocazione». Risultava evidente la volontà di agganciamento alla notorietà e fama conseguita dalla parte denominativa: Provolone del Monaco in dipendenza dell impegno e degli investimenti del Consorzio 18

2. NULLITA DEL MARCHIO: il marchio è nullo per difetto di novità (rispetto ad un precedente marchio del Consorzio) nonché per REGISTRAZIONE IN MALA FEDE (i convenuti erano a conoscenza della circostanza che il consorzio avesse attivato la procedura di registrazione della DOP). Alla data di deposito del marchio contestato il provolone del monaco era già inserito nell elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali 19

3. RIGETTO DELLA DOMANDA DI RISARCIMENTO: tale decisione muove da presupposti diversi da quella del Tribunale di Torino che pure aveva negato il risarcimento al Comité, non già perché sotto tale profilo la legittimazione fosse dei singoli consorziati, bensì per carenza di prova di danni concreti, e non solo potenziali, non potendo trovare accesso una liquidazione in via equitativa sulla base della sola potenzialità lesiva di una condotta, sia pure illecita. 20

TREVISO - NAPOLI WWW.IPLAWBG.EU E-mail: mborghese@iplawbg.com info@iplawbg.com 21