IL MARCHIO D IMPRESA: UNA PROSPETTIVA COMPARATA TRA ITALIA E CINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MARCHIO D IMPRESA: UNA PROSPETTIVA COMPARATA TRA ITALIA E CINA"

Transcript

1 2013 IL MARCHIO D IMPRESA: UNA PROSPETTIVA COMPARATA TRA ITALIA E CINA GIUSEPPE LELIO ADAMO

2 I

3 Copyright Diritto del Risparmio, Lecce 2014 La traduzione, l adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i Paesi. II

4 GIUSEPPE LELIO ADAMO IL MARCHIO D IMPRESA: UNA PROSPETTIVA COMPARATA TRA ITALIA E CINA III

5 INDICE Introduzione...1 CAPITOLO I IL DIRITTO DEI MARCHI D IMPRESA: PROFILI COMPARATI 1 Le principali fonti normative nazionali e internazionali che regolano il marchio d impresa La Convenzione di Parigi L Arrangement di Madrid L Arrangement di Nizza L Arrangement di Vienna.17 2 L Accordo TRIPs Il diritto comunitario.24 CAPITOLO II LA DISCIPLINA SUL MARCHIO D IMPRESA 1 Le fonti nazionali: dalla legge marchi al Codice della proprietà industriale.28 2 L evoluzione della legislazione italiana Il D. Lgs. n.30 del 10/02/05: il Codice della proprietà industriale 31 4 Tipologie e requisiti del marchio: i segni utilizzabili come marchio 37 5 La classificazione dei marchi 42 6 I requisiti del marchio La registrazione del marchio in Italia 49 8 Estinzione, nullità e decadenza del diritto.53 9 La cessione del marchio Il marchio comunitario.60 IV

6 CAPITOLO III NASCITA E SVILUPPI DEL SISTEMA DELLA PROPRIETÁ INDUSTRIALE IN CINA 1 Premessa 63 2 La nascita e lo sviluppo del sistema della proprietà industriale in Cina.66 3 Gli effetti della nascita della Repubblica Popolare Cinese sul sistema della proprietà industriale ( ) Il mutamento del sistema della proprietà intellettuale in Cina e le pressioni dei Paesi occidentali L impatto dell adesione della Cina all Organizzazione Mondiale del Commercio 79 CAPITOLO IV LA DISCIPLINA DEL MARCHIO D IMPRESA IN CINA 1 Introduzione La gerarchia delle fonti del diritto cinese riguardo la proprietà intellettuale.86 3 L evoluzione della legge cinese sui marchi 90 4 I segni passibili di registrazione come marchi d impresa 93 5 La procedura di registrazione.98 6 L estinzione del diritto Il trasferimento e la licenza del marchio Conclusioni.110 V

7 VI

8 INTRODUZIONE La locuzione diritto industriale, contrariamente a quella di diritto commerciale diritto sviluppatosi in Italia nell epoca dei comuni nel XII secolo non può essere analizzata sulla base di criteri storici. Infatti alle origini dello stesso non vi è la creazione di regole nuove ed integrate tra loro, volte a modificare le istituzioni economico-sociali. L etimologia di tale espressione ricorda la nota Rivoluzione Industriale, quel fenomeno sviluppatosi inizialmente in Inghilterra ed affermatosi nella seconda metà del XVIII secolo, in cui le conoscenze scientifiche e tecnologiche hanno acquisito una propria autonoma considerazione. In questo contesto il conseguente sviluppo del moderno sistema capitalistico e la standardizzazione dei prodotti, sia a livello qualitativo che quantitativo, ha agevolato il processo di allocazione ottimale dei prodotti all interno del mercato. Si può far risalire alla industrializzazione una spiccata sensibilità per le questioni relative alle creazioni intellettuali, scenario in cui il diritto dei segni distintivi muove i suoi primi passi. Si aggiunga che nel corso dell Ottocento si erano già poste le basi per lo sviluppo di nuove coordinate sulla protezione dei marchi, prima a livello nazionale, poi internazionale (si sviluppano in questo senso la Convenzione di Unione di Parigi del 1883 e l Arrangement di Madrid del 1891), grazie ad un efficiente scambio di informazioni e problematiche comuni ai vari Paesi della comunità internazionale, generando così l avvio di una tutela giuridica uniforme. Inoltre, essendo la locuzione diritto industriale tipica della tradizione italiana, per gli altri Paesi di civil e common law non è possibile tradurla correttamente a causa della particolare specificità della ripartizione italiana delle discipline del diritto; pertanto, in questi ultimi, il diritto dei marchi d impresa, oggetto di questa dissertazione, viene regolato dalla disciplina della proprietà intellettuale. 1

9 La contraffazione, intesa come «riproduzione di una cosa, imitandola al fine di spacciarla per originale» 1 è diventata, negli ultimi decenni, anche a causa dello sviluppo post-industriale e della globalizzazione, una pratica sistematica e pervasiva a livello internazionale. La relativa facilità di immissione nei mercati nazionali di prodotti contraffatti ha reso urgente per la comunità internazionale l introduzione di misure di contrasto di un fenomeno allarmante. Questo lavoro si propone di effettuare, accogliendo una prospettiva di indagine strettamente giuridica e non di carattere economico, l osservazione del fenomeno della contraffazione del marchio e degli effetti distorsivi che essa produce. Si è scelto di considerare la Cina quale termine di comparazione con la disciplina italiana, in quanto protagonista in soli due decenni del passaggio dal più rigido statalismo alla condizione di gigante economico; in tale Paese l adattamento delle norme interne a quelle internazionali e le continue modifiche della disciplina codicistica, sebbene abbiano condotto all istituzione di un sistema normativo completo e maturo, non sembrano ancora pienamente sufficienti a soddisfarne le esigenze. Nonostante gli evidenti miglioramenti, infatti, le stime degli illeciti in materia di contraffazione vedono ancora la Cina come protagonista indiscussa e la capacità delle istituzioni di far applicare le norme adottate non è sempre scontata. Si partirà analizzando le principali fonti normative nazionali ed internazionali che regolano il marchio d impresa a cui la Cina e l Italia hanno aderito, la «Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale» (CUP) del 1883, la Convenzione istitutiva dell Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI), l Arrangement di Madrid del 1891, il Protocollo di Madrid del 1989 e l Arrangement di Nizza del Particolare attenzione sarà riservata all Accordo TRIPs (Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights) nell ambito dell Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), creato con l obiettivo di frenare il fenomeno della contraffazione e della 1 Definizione tratta dall Enciclopedia Treccani. Si veda 2

10 pirateria, stabilendo dei requisiti minimi di protezione della proprietà intellettuale a cui tutti gli Stati hanno il dovere di attenersi. Successivamente si offrirà una illustrazione generale delle rispettive legislazioni nazionali che regolano il marchio d impresa, rispettivamente il D.Lgs. n. 30 del 10 febbraio 2005, il Codice della proprietà industriale, per l Italia e l ultima revisione della Legge marchi della Repubblica Popolare Cinese del 2001 per la Cina, al fine di fornire un adeguato inquadramento giuridico della disciplina. In particolare dopo aver definito il marchio d impresa (con una particolare attenzione anche per il marchio comunitario), si passerà ad analizzare le tipologie di marchio e le sue principali funzioni, nonché i riferimenti normativi che ne regolano la registrazione, ma anche la sua estinzione a livello nazionale ed internazionale. La comparazione con il diritto italiano ha svolto un ruolo fondamentale all interno di questa dissertazione. Il capitolo III mira a tracciare un percorso storico dell evoluzione giuridica cinese in materia di proprietà intellettuale, per la precisione in materia di marchi d impresa. Infatti, collocare l'atteggiamento della Cina in materia in un contesto storico molto più ampio, può essere utile a far luce sulle difficoltà incontrate da questo Paese nel processo di adeguamento della sua legislazione alle moderne normative internazionali. Tema ricorrente in queste pagine sarà quello della posizione della Cina in seguito alla sua adesione all OMC nel 2001, discreditata dalle continue pressioni per un maggiore adeguamento della sua normativa nazionale sulla disciplina della proprietà intellettuale da parte dei suoi partners commerciali, in primis gli Stati Uniti. Si analizzerà l evoluzione della disciplina italiana sul marchio d impresa, che nel corso degli ultimi 25 anni, ha subito una vera e propria trasformazione grazie al processo di integrazione del mercato comunitario. Ciò ha spinto le grandi imprese a reclamare una maggiore protezione per i propri marchi rispetto a quella garantita nei diversi ordinamenti dell Europa comunitaria. In Cina il settore del diritto delle privative industriali è stato oggetto di un incessante azione di aggiustamento normativo e procedurale, infatti «La Cina 3

11 più che resistere, sta mostrando una grande capacità di adattamento ai contesti globali, fino a farsene, nel giro di pochi anni, protagonista» 2. 2 Cfr. M. TIMOTEO, La difesa di marchi e brevetti in Cina. Percorsi normativi in un sistema in transizione, Torino, GIAPPICHELLI EDITORE, 2010, p. 2. 4

Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet

Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet Manuale pratico dei marchi e brevetti Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet Editore: Maggioli - Autore: Andrea Sirotti Gaudenzi Anno: gennaio

Dettagli

LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE

LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE 2013 LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE GIUSEPPE LELIO ADAMO I LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE II Diritto

Dettagli

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a A12 155/2 Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a Enrico Toti ELEMENTI DI DIRITTO CINESE PARTE SPECIALE Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA, DIRITTO, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

DIRITTO ED ECONOMIA, DIRITTO, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ED ECONOMIA,, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, E LEGISLAZIONE TURISTICA SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 ED ECONOMIA,, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, E LEGISLAZIONE TURISTICA SAPERI

Dettagli

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Michele Pizzo Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Copyright MMII ARACNE EDITRICE S.r.l. 00173 Roma, via Raffaele Garofalo, 133 a/b tel. 06 0693781065 fax 06 72678427 www.aracneeditrice.it

Dettagli

Fare affari in Marocco

Fare affari in Marocco Fare affari in Marocco Avv. Andrea Antognini ELEXI Studio legale Cantù, 31 marzo In collaborazione con Attività preliminari: ricerca e verifica dei partners commerciali Introduzione alla contrattualistica

Dettagli

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... pag. V VII IX CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO D AUTORE 1. Le vecchie fonti... 1 2. Le fonti attuali... 2 3. Le fonti di diritto

Dettagli

IL DIRITTO D AUTORE NELLA RICERCA

IL DIRITTO D AUTORE NELLA RICERCA CRA Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura IL DIRITTO D AUTORE NELLA RICERCA Ing. Sergio Di Curzio Avv. Angela Di Blasio LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE PROPRIETA

Dettagli

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato (a cura di Giovanni Angelicchio) (i testi normativi indicati con * sono commentati in questa edizione; quelli indicati con ** sono commentati

Dettagli

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt. 2507-2510 Claudio Biscaretti Di Ruffia - Edoardo Gambaro Delle Società costituite all

Dettagli

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING Fernanda Vaglio Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-6959-103-7

Dettagli

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri, 301 - Roma Plesso A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I sez. E INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno scolastico: 2017/2018

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NOTA DELL EDITORE E INTRODUZIONE GENERALE

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NOTA DELL EDITORE E INTRODUZIONE GENERALE DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NOTA DELL EDITORE E INTRODUZIONE GENERALE Indice 1 Oggetto... 3 2 Struttura delle Direttive...

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili... 5 TITOLO II Rapporti etico-sociali... 8 TITOLO III Rapporti economici...

Dettagli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l.  via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) Nicola Galluzzo Applicazione di modelli quantitativi per l analisi della geografia agraria italiana e per l interpretazione della specializzazione produttiva territoriale Copyright MMIX ARACNE editrice

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO Francesco De Simone INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO Presentazione dt B. Grosso Liguori Editore INDICE Presentazione di Biagio Grasso Prefazione Parte prima Fonti. Interpretazione. Vicende

Dettagli

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione A13 Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn

Dettagli

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92 ISBN 88-14-18011-3 Silvia Spattini - Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92 Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle

Dettagli

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Editrice La Scuola Edizioni Studium I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione

Dettagli

Parte Seconda: Principi Generali di Diritto d Autore

Parte Seconda: Principi Generali di Diritto d Autore I N D I C E Parte Prima: Introduzione al Contratto 1. Considerazioni generali pag. 3 2. Il contratto come fonte del diritto» 8 3. La pace attraverso il contratto» 11 4. Il contratto come fonte di armonizzazione

Dettagli

5 REPARTO AFFARI GENERALI VICENZA, 15 NOVEMBRE T. Col. CCrn Francesco MEROLA T. Col. CCrs Massimo RONDANA Aeronautica Militare

5 REPARTO AFFARI GENERALI VICENZA, 15 NOVEMBRE T. Col. CCrn Francesco MEROLA T. Col. CCrs Massimo RONDANA Aeronautica Militare 5 REPARTO AFFARI GENERALI L AERONAUTICA MILITARE E LA TUTELA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE: PUNTO DI SITUAZIONE VICENZA, 15 NOVEMBRE 2012 T. Col. CCrn Francesco MEROLA T. Col. CCrs Massimo RONDANA I marchi

Dettagli

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea Collana di Studi sull integrazione europea 13 ILARIA OTTAVIANO Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea In copertina: R. MAGRITTE, L heureux donateur, 1966 Collana di Studi sull integrazione

Dettagli

Il Codice della Proprietà Industriale

Il Codice della Proprietà Industriale Convegno L INDUSTRIA DEL FALSO, UNA STORIA ANTICA ANCORA TROPPO ATTUALE Bari, 6 ottobre 2014 Il Codice della Proprietà Industriale Avv. Vincenzo Acquafredda arriviamo ai tempi moderni La TUTELA DELLA P.I.

Dettagli

L ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE

L ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE Guardia di Finanza L ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE Ten. Col. Luigi SMURRA C.teGruppo Tutela Mercato Beni e Servizi Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza

Dettagli

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità A12 Antonella D Andrea La dirigenza medica Profili di specialità Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario

Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario Prontuari PAOLA RIZZELLI - MAURIZIO VILLANI Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario Guida pratica con formulari, schemi e suggerimenti operativi PAOLA RIZZELLI - MAURIZIO VILLANI Il giudizio

Dettagli

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE Simonetta Ronco IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese A13 Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

ETTORE BATTELLI I CONTRATTI-TIPO MODELLI NEGOZIALI PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO: NATURA, EFFETTI E LIMITI

ETTORE BATTELLI I CONTRATTI-TIPO MODELLI NEGOZIALI PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO: NATURA, EFFETTI E LIMITI ETTORE BATTELLI I CONTRATTI-TIPO MODELLI NEGOZIALI PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO: NATURA, EFFETTI E LIMITI JOVENE EDITORE NAPOLI 2017 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XIX CAPITOLO PRIMO CONTRIBUTO

Dettagli

Indice generale dell opera

Indice generale dell opera Indice generale dell opera Autori dell opera... Pag. V Prefazione...» VII Codice della proprietà industriale...» 1 Tavola sinottica delle norme abrogate e di quelle corrispondenti del codice della proprietà

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA SOCIALE Annuario di Diritto del lavoro N. 49 LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO NEL CINQUANTENARIO

Dettagli

I N D I C E INTRODUZIONE

I N D I C E INTRODUZIONE I N D I C E Abbreviazioni pag. XV INTRODUZIONE 1. Oggetto del lavoro... pag. 1 2. Le motivazioni alla base della disciplina internazionale delle sovvenzioni e delle misure compensative...» 2 3. Le problematiche

Dettagli

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali La tutela giurisdizionale nell Unione europea: tra effettività del sistema e garanzie individuali A.M. ROMITO ISBN 978-88-6611-436-9 35,00 Collana di Studi sull integrazione europea 10 ANGELA MARIA ROMITO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA IL MARCHIO CONTRAFFATTO:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA IL MARCHIO CONTRAFFATTO: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA IL MARCHIO CONTRAFFATTO: FATTISPECIE, ATTIVITÀ E STRUMENTI GIURIDICI DI TUTELA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo BREVE STORIA DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA E DEI SUOI METODI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo BREVE STORIA DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA E DEI SUOI METODI INDICE SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Pag. XIII» XXIX Capitolo Primo BREVE STORIA DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA E DEI SUOI METODI Sommario e English abstract...

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) NOTA DELL EDITORE E INTRODUZIONE GENERALE

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) NOTA DELL EDITORE E INTRODUZIONE GENERALE DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) NOTA DELL EDITORE E INTRODUZIONE GENERALE Indice 1 Obiettivo delle direttive... 3 2 Processo di revisione

Dettagli

SOMMARIO NEL CONTESTO TRANSNAZIONALE

SOMMARIO NEL CONTESTO TRANSNAZIONALE INTRODUZIONE: DIRITTO TRANSNAZIONALE E COMPARAZIONE GIURIDICA... Pag. 1 CAPITOLO I IL DIRITTO TRANSNAZIONALE E LA CRISI DELLA SOVRANITÀ 1. Premessa... Pag. 9 2. Qualche precisazione di ordine ermeneutico...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina CAPITOLO I PREMESSA Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina 1. Scoperte e invenzioni nell antichità.... 1 2. Dalle arti alla scienza.... 9 3. I privilegi di invenzione e le prime leggi....

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI INDICE Note di prologo... XV CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI 1. Tradizioni giuridiche e problemi metodologici... 1 1.2. Le divergenze nella common law... 6 1.3. Azione amministrativa e potere pubblico

Dettagli

Copyright Fondazione Italia Cina Sono riservati per tutti i Paesi la traduzione, l'adattamento totale o parziale, la riproduzione con

Copyright Fondazione Italia Cina Sono riservati per tutti i Paesi la traduzione, l'adattamento totale o parziale, la riproduzione con Copyright Fondazione Italia Cina - 2019 Sono riservati per tutti i Paesi la traduzione, l'adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (inclusi, i microfilm, i film, le fotocopie),

Dettagli

Informazioni sul marchio d impresa

Informazioni sul marchio d impresa Informazioni sul marchio d impresa DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO D IMPRESA I diritti esclusivi riconosciuti al titolare del marchio dal codice per la proprietà industriale sono conferiti

Dettagli

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L unione Europea e tipi simili di organizzazioni sopranazionali possono fornire un contributo determinante alla formazione di una governance globale

Dettagli

Le autorità doganali. Strumenti di controllo ed esigenze di semplificazione

Le autorità doganali. Strumenti di controllo ed esigenze di semplificazione Le autorità doganali. Strumenti di controllo ed esigenze di semplificazione Introduzione INDICE CAPITOLO I ORIGINI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE AUTORITÀ DOGANALI 1. La nascita delle dogane 2. Le dogane

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 7/12/2016 Diritti di proprietà intellettuale Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO

Dettagli

LE INDICAZIONI DI PROVENIENZA FALSE O INGANNEVOLI

LE INDICAZIONI DI PROVENIENZA FALSE O INGANNEVOLI 1 LE INDICAZIONI DI PROVENIENZA FALSE O INGANNEVOLI DALL ACCORDO DI MADRID sulla REPRESSIONE delle FALSE o INGANNEVOLI INDICAZIONI di PROVENIENZA - Stipulato il 14 aprile 1891 - Riveduto a Lisbona il 31

Dettagli

D.LGS. 81/08: GLI ATTORI DELLA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO

D.LGS. 81/08: GLI ATTORI DELLA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO LINDA IAVARONE D.LGS. 81/08: GLI ATTORI DELLA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO Diritti umani, sicurezza e diritto del lavoro / 4 NeP edizioni Copyright MMXVI «NeP edizioni Srls» di Roma (RM) www.nepedizioni.com

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA VERI E FALSI PROBLEMI DELLA COMPARAZIONE

INDICE INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA VERI E FALSI PROBLEMI DELLA COMPARAZIONE INDICE Una premessa p XI Informazione bibliografica» XIII INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA Capitolo Primo VERI E FALSI PROBLEMI DELLA COMPARAZIONE 1 Lo scopo della comparazione 1 Il falso problema

Dettagli

Giuseppe Russo Vincenzo Scafarto. Le imprese di igiene ambientale problematiche settoriali e aspetti della gestione strategica e operativa

Giuseppe Russo Vincenzo Scafarto. Le imprese di igiene ambientale problematiche settoriali e aspetti della gestione strategica e operativa A13 68 Giuseppe Russo Vincenzo Scafarto Le imprese di igiene ambientale problematiche settoriali e aspetti della gestione strategica e operativa Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it

Dettagli

IL RETAIL DIFFUSO LO SPAZIO DI VENDITA FRA TERRITORI FISICI E MULTIMEDIALI. G. Gerosa, V. M. Iannilli

IL RETAIL DIFFUSO LO SPAZIO DI VENDITA FRA TERRITORI FISICI E MULTIMEDIALI. G. Gerosa, V. M. Iannilli IL RETAIL DIFFUSO LO SPAZIO DI VENDITA FRA TERRITORI FISICI E MULTIMEDIALI G. Gerosa, V. M. Iannilli Progetto grafico: Angela Mazzotti IL RETAIL DIFFUSO ISBN 978-88-916-2073-6 Copyright 2016 Maggioli S.p.A.

Dettagli

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) - Le opere dell ingegno

Dettagli

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA 1983-1984 Il finanziamento delle innovazioni tecnologiche nelle imprese industriali Il ritardo nei pagamenti

Dettagli

GIANLUCA SCARCHILLO PROFILI DEL DIRITTO SOCIETARIO NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO

GIANLUCA SCARCHILLO PROFILI DEL DIRITTO SOCIETARIO NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO GIANLUCA SCARCHILLO PROFILI DEL DIRITTO SOCIETARIO NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO JOVENE EDITORE NAPOLI 2018 INDICE Premessa... p. XVII PARTE PRIMA PROFILI DI DIRITTO SOCIETARIO TRA DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA INDICE SOMMARIO Premessa... 1 Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA 1. L ambito disciplinare... 3 2. La comparazione e il metodo nel diritto costituzionale... 4 2.1. Generalità... 4 2.2. Chi compara?...

Dettagli

Le competenze Dr. Jens Woelk

Le competenze Dr. Jens Woelk http://europa.eu/ Le competenze Dr. Jens Woelk 1 Obiettivi Integrazione: Stati membri e popoli una nuova tappa nel processo di creazione di un unione sempre più stretta tra i popoli dell Europa (1 TUE)

Dettagli

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 5 2. Le peculiarità...»

Dettagli

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE Arianna Vettorel IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE La comunicazione dell origine e della provenienza geografica degli alimenti nel diritto dell Unione europea e internazionale

Dettagli

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA L AZIONE ESTERNA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA INDICE PARTE PRIMA IL FONDAMENTO DELLE COMPETENZE ESTERNE CAPITOLO PRIMO DAL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE AL PARALLELISMO DELLE COMPETENZE E OLTRE 1. Introduzione

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Programma del corso di Diritto privato comparato

Programma del corso di Diritto privato comparato Programma del corso di Diritto privato comparato Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Diritto privato comparato Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 IUS/02 CFU 9 Obiettivi formativi per

Dettagli

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo Premessa Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla quarta edizione XIII XVI XVII XVIII PARTE I Profili storici e principi CAPITOLO I Il diritto amministrativo dal XVIII

Dettagli

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici Antonella De Leonardis Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Testo a cura di Mariangela Ravasenga Responsabile Centro PATLIB camerale. Mariangela Ravasenga 2005

Testo a cura di Mariangela Ravasenga Responsabile Centro PATLIB camerale. Mariangela Ravasenga 2005 Le banche dati sugli strumenti di tutela della PI disponibili presso il Centro PATLIB di Torino: i bollettini ufficiali di marchi e brevetti, le classificazioni, gli archivi on-line Testo a cura di Mariangela

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo.

Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo. Saggistica Aracne Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo. Antonello Pesolillo Il processo del credito nella filiale bancaria Prontuario in pillole ad alta digeribilità Copyright MMXIII

Dettagli

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1 MODULO - DISCIPLINA DOMESTICA E CONVENZIONALE 1 GIORNO

Dettagli

DIRITTO PRIVATO COMPARATO Anno Accademico 2004/05 - I Semestre Docente: Prof. Alessandro Somma

DIRITTO PRIVATO COMPARATO Anno Accademico 2004/05 - I Semestre Docente: Prof. Alessandro Somma DIRITTO PRIVATO COMPARATO Anno Accademico 2004/05 - I Semestre Docente: a) Corso obbligatorio da 7 crediti Il corso viene introdotto da cenni sul concetto di comparazione nelle scienze sociali e sul suo

Dettagli

Francesco De Simone SISTEMI GIURIDICI. Principi fondamentali. Liguori Editore

Francesco De Simone SISTEMI GIURIDICI. Principi fondamentali. Liguori Editore Francesco De Simone SISTEMI GIURIDICI Principi fondamentali Liguori Editore Prefazione Capitolo primo Concetto di diritto comparato Parte prima Nozioni di diritto comparato 1. Piano di lavoro 7 2. Cosa

Dettagli

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante I CONTRATTI INTERNAZIONALI DI CESSIONE E LICENZA DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Attività di licensing:

Dettagli

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Michael Sciascia... p. XI Premessa introduttiva...» 1 CAPITOLO PRIMO L EFFICIENZA

Dettagli

CLASSE: 1^ C ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 1^ C ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico Turistico CLASSE: 1^ C ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 L attività economica e il sistema economico: - la vita quotidiana e le relazioni giuridiche ed economiche - l origine e l evoluzione dei

Dettagli

Spunti sulla Generazione Z: marchi e prodotti contraffatti. Crediti fotografici: Jens Johnsson, senza titolo 9 agosto 2016

Spunti sulla Generazione Z: marchi e prodotti contraffatti. Crediti fotografici: Jens Johnsson, senza titolo 9 agosto 2016 Spunti sulla Generazione Z: marchi e prodotti contraffatti Crediti fotografici: Jens Johnsson, senza titolo 9 agosto 2016 1 Riconoscimenti Questa ricerca è stata condotta da Insight Strategy Group, LLC.

Dettagli

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i A13 419 Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i preziosi consigli riservati. Ovviamente, la responsabilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. XI. Capitolo Primo INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. XI. Capitolo Primo INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Avvertenza... Pag. XI Capitolo Primo INTRODUZIONE 1. L orizzonte intellettuale del giurista e i confini territoriali dei νóμοι... Pag. 1 2. La nozione di diritto comparato...» 9 3. Vicende

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ...» 1 CAPITOLO SECONDO IL PERIODO ANTICO

INDICE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ...» 1 CAPITOLO SECONDO IL PERIODO ANTICO INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE...» 1 CAPITOLO SECONDO IL PERIODO ANTICO 1. Le relazioni internazionali nel Medioevo e le prime norme del diritto internazionale dell economia...»

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA per la Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta 5 A12 91 Federico Maurizio d Andrea LA SOCIETÀ

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

Cendon / Book DIRITTO AMMINISTRATIVO PROFESSIONAL FARMACISTA. Barbara Cusato

Cendon / Book DIRITTO AMMINISTRATIVO PROFESSIONAL FARMACISTA. Barbara Cusato Cendon / Book DIRITTO AMMINISTRATIVO PROFESSIONAL FARMACISTA Barbara Cusato Edizione APRILE 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-6959-1495 I

Dettagli

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia Le dinamiche di un settore protagonista del Made in Italy Andrea Colli Università Bocconi Milano, 6 novembre 2007 La ricerca L evoluzione

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 MODULO N.1 L'ordinamento giuridico e il diritto A imparare ad imparare; C comunicare; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di: comprendere le funzioni

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI 6 Direttore Mario Ascheri STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI Questa collana si propone in primo luogo di mettere

Dettagli

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

L assistente sociale e l assistente sociale specialista Loretta Bonifazi Barbara Giacconi L assistente sociale e l assistente sociale specialista Manuale per la preparazione all esame di Stato per assistente sociale (sez. B) e assistente sociale specialista

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 96 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE

INDICE PARTE GENERALE INDICE Prefazione alla settima edizione... Pag. XI PARTE GENERALE Capitolo Primo IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 3

Dettagli

La storia dell educazione in prospettiva comparata

La storia dell educazione in prospettiva comparata Nicola S. Barbieri La storia dell educazione in prospettiva comparata Riflessioni teoriche e studio di casi: due tradizioni di ricerca a confronto 1 Prima edizione: dicembre 2013 ISBN 978 88 6787 165 0

Dettagli

I VERSAMENTI IN CONTO CAPITALE IN NATURA SENZA PERIZIA DI STIMA UN ALTERNATIVA AL CONFERIMENTO A CAPITALE

I VERSAMENTI IN CONTO CAPITALE IN NATURA SENZA PERIZIA DI STIMA UN ALTERNATIVA AL CONFERIMENTO A CAPITALE Cendon / Book DIRITTO CIVILE Professional I VERSAMENTI IN CONTO CAPITALE IN NATURA SENZA PERIZIA DI STIMA UN ALTERNATIVA AL CONFERIMENTO A CAPITALE Piergiorgio Vella 2 Cendon / Book DIRITTO CIVILE Professional

Dettagli

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE «I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE 11 «I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE Comitato scientifico Alfredo GAITO Sapienza Università di Roma David BRUNELLI Università degli Studi di Perugia Giovanni DEAN Università degli

Dettagli

IL MARCHIO Vicende Disciplina internazionale e UE

IL MARCHIO Vicende Disciplina internazionale e UE Vicende Disciplina internazionale e UE CIRCOLAZIONE/1 - Fino al d.lgs. 480/92: circolazione solo con l AZIENDA - Dopo d.lgs. 480/92: liberamente trasferibile (2573 cc, 23 cpi) - Trasferimento totale/parziale,

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI UN PRODOTTO TIPICO : IL CASO DEL FORMAGGIO DOP ITALIANO INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI UN PRODOTTO TIPICO : IL CASO DEL FORMAGGIO DOP ITALIANO INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI UN PRODOTTO TIPICO : IL CASO DEL FORMAGGIO DOP ITALIANO INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA 8 CAPITOLO I : ACCEZIONI E CONTESTO DELLA TIPICITÀ. 10 INTRODUZIONE

Dettagli

ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI DIRITTO ED ECONOMIA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al 1 biennio Abilità Conoscenze

ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI DIRITTO ED ECONOMIA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al 1 biennio Abilità Conoscenze Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali

Dettagli

Conversione del contratto e rapporti di lavoro

Conversione del contratto e rapporti di lavoro LUCA RATTI Conversione del contratto e rapporti di lavoro Trasformazione e sanzione nel trattamento delle invalidità dei contratti di lavoro con Prefazione di Carlo Cester G. GIAPPICHELLI EDITORE TORINO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE I moduli seguenti vanno intesi come macrocontenitori tematici in cui i contenuti fondamentali corrispondenti alle varie unità

Dettagli