REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TORINO SEZIONE I CIVILE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA SENTENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TORINO SEZIONE I CIVILE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA SENTENZA"

Transcript

1 1 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TORINO SEZIONE I CIVILE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA Composto dagli Ill.mi Signori: dr. Umberto Scotti Presidente dr.ssa Silvia Vitrò Giudice relatore dr.ssa Silvia Orlando Giudice Ha pronunciato la seguente Nella causa civile iscritta al n. 9355/2012 R.G. PROMOSSA DA: SENTENZA FERRARI F.LLI LUNELLI SPA, difesa dagli avv.ti Paolo Perani, Giovanni Ghisletti e Daniela Sannazzaro per delega a margine dell atto di citazione CONTRO ATTRICE CANTINE SGARZI LUIGI SRL, difesa dagli avv.ti Vittorio G. Catelli e Domenico Sindico per procura in calce alla comparsa di costituzione CONVENUTA OGGETTO: nullità marchi CONCLUSIONI DELLE PARTI

2 2 Per l attrice: 1) Rigettare la domanda riconvenzionale ex adverso formulata 2) Accertare e dichiarare che i marchi Perla Rosa e Perla Bianca, oggetto delle registrazioni italiane n e n , sono nulli per difetto di novità 3) Inibire alla convenuta l uso delle espressioni Perla Rosa e Perla Bianca, quali segni distintivi dei propri prodotti 4) Ordinare la distruzione di tutti i prodotti e del materiale commerciale e promozionale recanti i marchi Perla Rosa e Perla Bianca 5) Disporre la pubblicazione dell emananda sentenza, a cura e spese della convenuta, a caratteri doppi del normale e con le denominazioni delle parti in grassetto- ovvero nelle diverse forme che il Tribunale riterrà opportune- sui quotidiani Corriere della Sera, Repubblica e Il Sole 24 ore, fissando a tal fine il termine di 30 giorni dalla notificazione del provvedimento e autorizzando in caso di inottemperanza l attrice a provvedere alla pubblicazione a propria cura con diritto di ottenere il rimborso da parte della convenuta delle spese anticipate 6) Disporre la pubblicazione dell emananda sentenza, a caratteri doppi del normale e con le denominazioni delle parti in grassetto- ovvero nelle diverse forme che il Tribunale riterrà opportune- nella home page del sito internet o altro sito web che utilizzerà la convenuta al momento della pronuncia, per 30 giorni consecutivi, fissando a tal fine il termine di 10 giorni dalla notificazione del provvedimento 7) Condannare la convenuta al risarcimento del danno d immagine subito dall attrice, da liquidarsi in via equitativa 8) Condannare la convenuta alla retroversione degli utili conseguiti dall uso dei marchi Perla Rosa e Perla Bianca, ai sensi dell art. 125, 3 comma, CPI 9) Condannare la convenuta alla rifusione di spese, diritti e onorari di procedura, oltre oneri di legge - In via istruttoria: 10) Disporre l esibizione della documentazione fiscale e contabile della convenuta (ivi compresi ordini, fatture clienti e fornitori e relative bolle, libri Iva acquisti e vendite) relativa alla commercializzazione dei suddetti prodotti 11) Disporre consulenza tecnica d ufficio contabile diretta a quantificare l utile conseguito dalla convenuta in seguito all uso dei marchi Perla Rosa e Perla Bianca Per la convenuta: - Nel merito: - In via principale: A) Rigettare tutte le domande proposte da parte attrice B) Accertare e dichiarare la validità delle registrazioni n e n relative, rispettivamente, ai marchi Perla Rosa e Perla Bianca di parte convenuta

3 3 - In via riconvenzionale: C) Dichiarare la nullità ai sensi dell art. 25, lett. b, CPI del titolo di privativa di parte attrice costituito dal marchio nazionale n Perlé, per quanto dettagliatamente esposto in narrativa e, in particolare, in conseguenza della mancanza del requisito del carattere distintivo di cui all art. 143 CPI - In via istruttoria: D) Disporre una Consulenza Tecnica d Ufficio (anche mediante idonea analisi di mercato) volta a provare la non confondibilità tra il marchio nazionale n Perlé azionato da parte attrice e il marchio n Perla Rosa e il marchio n Perla Bianca di parte convenuta - In ogni caso, condannare parte attrice alla rifusione integrale dei compensi e delle spese del presente giudizio MOTIVI DELLA DECISIONE 1) Con atto di citazione notificato in data 9/3/2012 la società Ferrari F.lli Lunelli spa ha convenuto in giudizio la società Cantine Sgarzi Luigi srl, riferendo: - che il Ferrari è uno degli spumanti più titolati nel panorama dei vini italiani; - che, nell ambito della gamma di prodotti offerti da Ferrari, il marchio Perlé contraddistingue uno spumante di particolare qualità e pregio; - che tale marchio gode di rinomanza ed è stato oggetto di numerose registrazioni, tra cui:.registrazione italiana n (rinnovo n ) Ferrari Perlé, richiesta il 29/6/1993 e concessa il 4/10/1993;.registrazione italiana n (secondo rinnovo n ) Perlé, richiesta il 24/7/1986 e concessa il 12/1/1987; - che tali registrazioni coprono i prodotti della classe 33, bevande alcoliche (tranne la birra) ; - che la società Cantine Sgarzi Luigi srl, con sede in Castel San Pietro Terme (Bologna)- che svolge attività vitivinicola- ha registrato i seguenti marchi:. Perla Rosa (figurativo), registrazione italiana n , richiesta in data 29/4/2011 e concessa in data 22/7/2011 nella classe 33 per vini spumanti a fermentazione naturale ;. Perla Bianca (figurativo), registrazione italiana n , richiesta in data 26/4/2011 e concessa in data 22/7/2011 nella classe 33 per vini spumanti a fermentazione naturale ; - che l attrice ha inviato alla CSL una lettera di diffida nel 2011, invitando la convenuta a cessare ogni utilizzo dei marchi Perla Rosa e Perla Bianca. A questo punto l attrice ha sostenuto:

4 4 - che i marchi della convenuta Perla Rosa e Perla Bianca sono nulli ai sensi degli artt. 12, lett. d, e 25 CPI, perché non nuovi, in quanto confondibili con il marchio anteriore attoreo Perlé, ed anche ai sensi dell art. 12, lett. e, CPI, perché simili al marchio Perlé che gode di rinomanza; - che i marchi della convenuta, che contraddisitnguono vini spumanti, cvositutiscono contraffazione del marchio attoreo Perlé, ai sensi dell art. 20 CPI. L attrice ha concluso chiedendo: - che i marchi Perla Rosa e Perla Bianca siano dichiarati nulli per difetto di novità; - che sia inibito alla convenuto l uso di tali segni distintivi; - che sia ordinata la distruzione dei prodotti e del materiale commerciale e promozionale recanti detti marchi e che sia disposta la pubblicazione della sentenza su giornali e sul web: - che la parte convenuta sia condannata a risarcire i danni patrimoniali e il danno all immagine subito dall attrice a seguito della contraffazione del suo marchio. La convenuta Cantine Sgarzi Luigi srl, costituitasi con comparsa del 15/6/2012. ha contestato le domande attoree eccependo: - che il marchio attoreo Perlé è nullo, ai sensi dell art. 13. lett. b, CPI, perché descrittivo delle caratteristiche del prodotto (spiumante) che contraddistingue, in particolare perchè è collegato al termine perlage, che indica l insieme delle bollicine di anidride carbonica che si sviluppano nello champagne e nei vini spumanti quando viene stappata la bottiglia; - che in sede comunitaria è stata rifiutata la registrazione del termine Perlé come marchio che contraddistingue il prodotto spumante (in particolare, la Ferrari aveva depositato in data 6/12/2006 domanda di registrazione comunitaria presso l Uami, l Ufficio preposto al ricevimento della domanda aveva rilevato la descrittività del marchio, la Commissione Ricorsi dell Uami aveva ugualmente rifiutato la registrazione e pendeva procedimento davanti al Tribunale di prima istanza, che ha poi, in data 1/2/2013, rigettato il ricorso proposto dalla Ferrari avverso al decisione della Commissione Ricorsi); - che il marchio Perlé non ha acquisito alcuna rinomanza, essendo sempre stato usato in associazione con il marchio Ferrari; - che comunque i marchi della convenuta non costituiscono contraffazione del marchio Perlé, distinguendosi essi dal medesimo e non essendo con esso confondibili; - che va esclusa la nullità dei marchi della convenuta, presentando essi il requisito della novità; - che comunque l attrice non ha provato di aver subito danni.

5 5 Nelle proprie successive difese la parte attrice ha precisato che nella presente causa essa fa valere il marchio Perlé e non quello Ferrari Perlé. Nelle proprie ultime difese la parte convenuta ha prodotto in giudizio la decisione 14/5/2013 della Divisione di Annullamento dell Uami, che ha dichiarato la nullità, per via del suo carattere descrittivo, del marchio comunitario n (costituito dal termine perlé inserito in una cornice). 2) Le domande della parte attrice vanno respinte. 2.1) In primo luogo si osserva che va respinta la domanda riconvenzionale della convenuta di dichiarazione della nullità, ex artt. 13, co. 1, lett. b ( Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d impresa i segni privi di carattere distintivo e in particolare b: quelli costituiti esclusivamente dalle denominazioni generiche di prodotti o servizi o da indicazioni descrittive che ad essi si riferiscono, come i segni che in commercio possono servire a designare la specie, la qualità, la quantità, la destinazione, il valore, la provenienza geografica ovvero l epoca di fabbricazione del prodotto o della prestazione del servizio o altre caratteristiche del prodotto o servizio ), e 25 lett. b ( Il marchio è nullo b: se è in contrasto con il disposto degli articoli 9, 10, 13, 14, co. 1, 3 19, co. 2 ) CPI, del marchio attoreo Perlé (registrazione italiana n , secondo rinnovo n , richiesta il 24/7/1986 e concessa il 12/1/1987). Si deve infatti escludere che tale termine possa essere percepito come immediatamente descrittivo di una caratteristica del prodotto contraddistinto (l insieme di bollicine di anidride carbonica dello spumante), anche se si ritiene che esso contenga un richiamo concettuale a detta caratteristica, idonea a definirlo come marchio debole. In particolare, si osserva che la caratteristica tipica dei vini spumanti, costituita dalla formazione di tante piccole bollicine che vanno dalla base del bicchiere verso l alto per liberazione dell anidride carbonica formatasi nella fermentazione, è definita con il termine di origine francese perlage. Tale termine è presente anche nei vocabolari italiani, e non solo in quelli enologici, come risulta dai doc. 4 e 5 di parte convenuta, che fanno riferimento all Enciclopedia on line Treccani ( perlage perlàˇ s. m., fr. [der. di perler «presentarsi in forma di goccioline», der. di perle «perla»; in francese il termine ha sign. generico, riferito a un liquido qualsiasi, mentre acquista un accezione più vicina all uso che di perlage si fa in Italia nell agg. perlant]. L insieme delle minutissime bollicine di anidride carbonica che si sviluppano nello champagne e nei vini spumanti in genere quando viene stappata la bottiglia o quando il liquido viene versato nel bicchiere, continuando a salire senza interruzione dal fondo alla superficie (dalla finezza e dalla continuità delle bollicine si giudica la qualità dello champagne o dello spumante ) e al sito web Wikipedia ( Il perlage (o effervescenza) è una caratteristica tipica dei vini spumanti apprezzabile con la formazione di tante piccole bollicine che vanno dalla base del bicchiere verso l'alto.il perlage è causato dalla liberazione dell'anidride carbonica formatasi nella seconda fermentazione che avviene all'interno della bottiglia (Metodo champenoise), o all'interno dell'autoclave (Metodo Martinotti). Secondo la giurisprudenza, una parola comune straniera non è idonea a costituire un marchio valido in Italia, qualora essa sia conosciuta anche dal consumatore medio italiano e da esso considerata descrittiva di una caratteristica del prodotto

6 6 contraddistinto (v. per es., Trib. Udine, 31/5/1993: La tutelabilità come marchio delle parole comuni straniere è da escludere solo quando esse abbiano carattere descrittivo e generalizzato del prodotto su cui il marchio è apposto non soltanto nella lingua d'origine, ma anche nell'opinione del consumatore medio del ramo in Italia ). Nel caso del termine perlage, può ritenersi che il consumatore medio italiano di vini di alta qualità, come gli spumanti dell attrice Ferrari- il quale, trattandosi di prodotti di alta fascia qualitativa, si presume essere informato e ragionevolmente attento e avveduto-, sia al corrente che la caratteristica effervescenza degli spumanti sia anche definita con il termine più tecnico sopra indicato, di origine francese, ma altresì entrato nel linguaggio comune italiano, tanto da essere riportato su alcuni vocabolari di lingua italiana (facilmente accessibili dal pubblico dei consumatori). A questo punto si osserva che il termine perlé è, nella lingua francese, collegato semanticamente a perlage, perché uno dei suoi significati (nella traduzione italiana) è quello di sostanza che si presenta in forma di goccioline (v. il sopra indicato collegamento, riportato sull enciclopedia Treccani on line, con il verbo all infinito perler ). Ed allora, può ritenersi, da un lato, che il termine perlé, non direttamente presente nei vocabolari italiani, non possa essere percepito dal consumatore medio italiano come immediatamente descrittivo di una caratteristica del prodotto spumante, con conseguente utilizzabilità del medesimo come segno distintivo valido di tale prodotto. Dall altro lato, tuttavia, il collegamento semantico, nella lingua francese, del termine perlé con il termine perlage e l assonanza delle due parole, può indurre il consumatore medio italiano a riconnettere il termine perlé alla parola perlage. Ciò comporta che la parola perlé può contenere anche per il consumatore italiano un richiamo concettuale alla fondamentale caratteristica dell effervescenza dello spumante, con conseguente caratterizzazione del marchio Perlé come marchio debole (secondo la giurisprudenza, I cosiddetti marchi "deboli" sono tali in quanto risultano concettualmente legati al prodotto dal momento che la fantasia che li ha concepiti non è andata oltre il rilievo di un carattere, o di un elemento del prodotto, ovvero l'uso di parole di comune diffusione che non sopportano di essere oggetto di un diritto esclusivo. Un marchio, pertanto, può essere valido, benché "debole", in base al fatto dell'esistenza di un pur limitato grado di capacità distintiva, la quale deve, invece, essere presente in un grado maggiore, per le qualità intrinseche del segno, nei marchi cosiddetto "forti", i quali, all'interno della categoria dei marchi validi, si pongono nel punto opposto a quello dei marchi deboli e godono del massimo grado di protezione, Cass. civ., sez. I, 26/06/1996, n. 5924). Si argomenti in tal senso anche dalla decisione 14/5/2013 della Divisione di Annullamento dell Uami, prodotta in atti (doc. 22 di parte convenuta): - Il pubblico rispetto al quale è necessario stabilire il carattere descrittivo del termine Perlé è il consumatore medio di lingua inglese, francese e italiana dell Unione Europea. La Divisione di Annullamento ritiene che la documentazione presentata dalla richiedente la nullità non lasci dubbi in merito alla percezione che tale tipo di pubblico avrà del termine Perlè in relazione ai prodotti sopra menzionati. In effetti, le definizioni raccolte dalla richiedente rendono del tutto ragionevole ritenere che il pubblico di riferimento, o quantomeno una parte significativa di esso, vedrà nella parola Perlé una chiara indicazione del fatto che

7 7 le bevande alcoliche rivendicate dal segno in esame sono i realtà vini la cui principale caratteristica è quella di essere leggermente frizzanti/effervescenti o semispumanti. Tali argomentazioni della Divisione di Annullamento, se da un lato non appaiono condivisibili in punto nullità (per carattere immediatamente descrittivo) del marchio Perlé, in relazione ad un pubblico di riferimento italiano (considerato quanto detto sopra circa l assenza di comune uso nella lingua italiana, accanto al termine perlage, anche del termine perlé ), dall altro lato confermano la possibilità, anche per il pubblico italiano, di percepire, attraverso il termine perlé, un richiamo concettuale alla caratteristica dell effervescenza dei prodotti spumanti. Non può poi ritenersi che il marchio debole Perlé abbia acquisito carattere forte a seguito dell uso commerciale e pubblicitario del termine e della notorietà conseguitane. Si osserva, infatti, che dalla documentazione prodotta dalla parte attrice (doc. 2-9) il marchio Perlé risulta essere sempre stato usato e pubblicizzato in unione con il ben più noto marchio Ferrari. Ciò comporta l assenza di prova che il termine perlé abbia acquisito notorietà di per sè e possa considerarsi rafforzato nella sua capacità distintiva anche laddove dovesse essere utilizzato da solo (si veda in tal senso anche quanto argomentato dalla citata decisione della Divisione di Annullamento dell Uami, pag. 10 e 11). 2.2) A questo punto va respinta la domanda dell attrice Ferrari di dichiarazione della nullità dei marchi della convenuta Perla Rosa e Perla Bianca (registrazioni italiane n e n ) per assenza di novità- a seguito di confondibilità con l anteriore marchio perlé, artt. 12 e 25 CPI- e di accertamento della correlata responsabilità per contraffazione (art. 20 CPI) della Cantine Sgarzi. Tale conclusione si ricollega in particolare alla sopra rilevata natura di marchio debole del marchio attoreo Perlé. Secondo costante giurisprudenza, la distinzione fra i due tipi di marchio, "debole" e "forte", si riverbera sulla loro tutela, nel senso che, per il marchio debole, anche lievi modificazioni o aggiunte sono sufficienti ad escludere la confondibilità, mentre, al contrario, per il marchio forte, devono ritenersi illegittime tutte le variazioni e modificazioni, anche se rilevanti ed originali, che lascino sussistere l'identità sostanziale del "cuore" del marchio, ovvero il nucleo ideologico espressivo costituente l'idea fondamentale in cui si riassume caratterizzando la sua spiccata attitudine individualizzante (v., per es.: Cassazione civile, sez. I, 27/02/2004, n. 3984; Cass. civ., sez. I, 26/06/1996, n. 5924).

8 8 Nel presente caso, i marchi Perla Rosa e Perla Bianca risultano sufficientemente differenziati rispetto al marchio debole Perlé. Si osserva, infatti, - che il termine perla differisce dal termine perlé sia dal punto di vista fonetico, sia da quello grafico ed anche dal punto di vista concettuale, laddove il termine perlé sia semanticamente inteso come riferentesi al carattere effervescente dello spumante; - che i marchi della convenuta, come sopra riportati, sono marchi figurativi complessi, nei quali l aggiunta degli aggettivi rosa e bianca e lo sfondo caratterizzato dalla presenza di fiori stilizzati in corrispondenza del termine perla risultano costituire sufficiente variazione, idonea a distinguere i medesimi dal marchio attoreo. Si ritiene, pertanto, che i marchi della parte convenuta, che non hanno carattere descrittivo (poiché il termine perla al massimo evoca l alta qualità e raffinatezza degli spumanti contraddistinti, ma non ne descrive specifiche e concrete caratteristiche) e che si differenziano sufficientemente dall anteriore marchio attoreo, vadano considerati validi.

9 9 2.3) Pertanto, vanno respinte la domanda attorea di accertamento della nullità per difetto di novità dei marchi della convenuta ed anche tutte le connesse domande di inibitoria e di risarcimento dei danni. Ugualmente, come sopra visto, va respinta la domanda riconvenzionale della parte convenuta. La parziale reciproca soccombenza tra le parti induce a ritenere equo disporre la compensazione delle spese processuali nella misura della metà. La parte attrice va poi condannata a rimborsare alla parte convenuta la restante metà delle spese processuali. La liquidazione è fatta in dispositivo sulla base del Decreto Ministeriale n. 140 del 20/7/2012, contenente il Regolamento per la determinazione dei parametri di liquidazione. P.Q.M. Definitivamente pronunciando nel contraddittorio delle parti; ogni diversa istanza, eccezione e deduzione disattesa o respinta; Respinge tutte le domande della parte attrice Ferrari F.lli Lunelli spa; Respinge la domanda riconvenzionale della convenuta Cantine Sgarzi Luigi srl; Dichiara compensate le spese processuali tra le parti nella misura della metà; Condanna l attrice Ferrari F.lli Lunelli spa a rimborsare alla convenuta Cantine Sgarzi Luigi srl la restante metà delle spese processuali, metà che liquida nella somma di per competenze: fase studio fase introduttiva per fase istruttoria fase decisoria- ), oltre Iva e Cpa. Manda la Cancelleria a trasmettere all Ufficio Italiano Brevetti e Marchi copia della presente sentenza, ai sensi dell art. 122, co. 8, CPI. Così deciso nella Camera di Consiglio della sezione 1 civile, specializzata in materia di impresa, del Tribunale di Torino in data 14/2/2014. Il G.I. Il Presidente

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

03/02/2010. Normativa nel C.P.I. MARCHI 1 Strumento di comunicazione tra l impresa ed i consumatori: apposto sul prodotto permette di distinguere un prodotto da altri prodotti uguali o simili (funzione distintiva); con l uso, la pubblicità,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TIVOLI SEZIONE DISTACCATA DI CASTELNUOVO DI PORTO SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TIVOLI SEZIONE DISTACCATA DI CASTELNUOVO DI PORTO SENTENZA N. R.G. 1058/2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TIVOLI SEZIONE DISTACCATA DI CASTELNUOVO DI PORTO in composizione monocratica, Il Giudice unico dott. Antonio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco Venier, ha pronunciato, ai sensi dell art. 281 sexies c.p.c., la seguente

Dettagli

Sentenza n. 6196/2013 pubbl. il 22/10/2013 RG n. 1528/2013

Sentenza n. 6196/2013 pubbl. il 22/10/2013 RG n. 1528/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TORINO SEZIONE I CIVILE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA Composto dagli Ill.mi Signori: dr. Umberto Scotti Presidente

Dettagli

OGGETTO: pagamento somma.

OGGETTO: pagamento somma. Abstract. Il Tribunale di Perugia, considerando che sul documento contratto di vendita di pacchetto turistico, stando alla documentazione prodotta, si fa riferimento ad alcune condizioni non meglio esplicitate

Dettagli

LE INDICAZIONI DI PROVENIENZA FALSE O INGANNEVOLI

LE INDICAZIONI DI PROVENIENZA FALSE O INGANNEVOLI 1 LE INDICAZIONI DI PROVENIENZA FALSE O INGANNEVOLI DALL ACCORDO DI MADRID sulla REPRESSIONE delle FALSE o INGANNEVOLI INDICAZIONI di PROVENIENZA - Stipulato il 14 aprile 1891 - Riveduto a Lisbona il 31

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

Sentenza n. 4575/2017 pubbl. il 02/10/2017 RG n /2015

Sentenza n. 4575/2017 pubbl. il 02/10/2017 RG n /2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO PRIMA SEZIONE CIVILE Il giudice dr. Ludovico Sburlati ha pronunciato la presente SENTENZA nella causa civile Nrg. 31405/2015

Dettagli

Marchio fiere RIMINI FIERA

Marchio fiere RIMINI FIERA Marchio fiere RIMINI FIERA Uso di nome e cognome come marchio LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE ha pronunciato la seguente: sentenza sul ricorso proposto da: F.LLI CAMPANILE S.P.A. ricorrente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati dott.gianfranco Pellizzoni Presidente rel.; dott. Francesco

Dettagli

TRIBUNALE DI VENEZIA

TRIBUNALE DI VENEZIA N. R.G. 3585/2016 TRIBUNALE DI VENEZIA VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 3585/2016 promossa da ONLY ITALIA TECH AND TRADE CONSORZIO COOPERATIVE PESCATORI DEL POLESINE O.P. SOC. COOP. A R.L. SGAMBARO S.P.A. ACQUAVITE

Dettagli

Sentenza n /2014 pubbl. il 17/09/2014 RG n. 5960/2011 Repert. n. 9276/2014 del 17/09/2014

Sentenza n /2014 pubbl. il 17/09/2014 RG n. 5960/2011 Repert. n. 9276/2014 del 17/09/2014 N. R.G. 5960/2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA D IMPRESA A- Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano IL TRIBUNALE DI FORLI

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano IL TRIBUNALE DI FORLI REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano IL TRIBUNALE DI FORLI Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. Mazzino Barbensi, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di I Grado

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO Proposta n. 2016-0000463 del 06/12/2016 OGGETTO AREA 2 - RISORSE UMANE - Contenzioso. Tribunale Civile di Teramo, Sezione Lavoro. B.D. contro Provincia

Dettagli

6.2. Requisiti di validità del marchio

6.2. Requisiti di validità del marchio Lezione del 12 ottobre 2016 6.2. Requisiti di validità del marchio Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale Requisiti di validità del marchio Capacità distintiva (art. 13); Novità (art. 12);

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE R.G. 56632/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA D IMPRESA A Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati:

Dettagli

Sentenza n /2014 pubbl. il 22/10/2014 RG n /2012 Repert. n /2014 del 22/10/2014

Sentenza n /2014 pubbl. il 22/10/2014 RG n /2012 Repert. n /2014 del 22/10/2014 N.R.G. 88580/2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA SEZIONE A CIVILE Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti

Dettagli

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Con sentenza del 31 gennaio 2018 il Tribunale Ordinario di Roma, Sezione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE. CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE. CIVILE SENTENZA ALLEGATO n. 2 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE. CIVILE composta dai Signori: - Presidente - Consigliere rel. - Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

CASO PRATICO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI IP - Università di Bergamo, 10 maggio Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana

CASO PRATICO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI IP - Università di Bergamo, 10 maggio Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana CASO PRATICO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI IP - Università di Bergamo, 10 maggio 2016 Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana 1 Flou vs. Mondo Convenienza et alii Instaurazione della causa

Dettagli

www.expartecreditoris.it REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CAGLIARI SEZIONE PRIMA CIVILE nella persona del giudice monocratico dottor Andrea Bernardino ha pronunciato la seguente

Dettagli

Sentenza del Giudice di Pace di Castellammare di Stabia del in tema di opposizione ad atto di precetto per competenze professionali

Sentenza del Giudice di Pace di Castellammare di Stabia del in tema di opposizione ad atto di precetto per competenze professionali Sentenza del Giudice di Pace di Castellammare di Stabia del 17.6.09 in tema di opposizione ad atto di precetto per competenze professionali Autore: Vingiani Luigi In: Magistratura ordinaria In particolare

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI LAVORO riunita in Camera di Consiglio nelle persone dei Signori Magistrati: 1. DOTT. FABIO MAIONE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Milano SENTENZA CONTRO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Milano SENTENZA CONTRO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Milano SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA in persona del giudice istruttore in funzione di giudice monocratico, Marianna GALIOTO, ha

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Abstract: Si lamenta la violazione di norme di condotta attratte nella sfera dell esecuzione del contratto; viene tuttavia rigettata la domanda risarcitoria proposta, in quanto non supportata da precisa

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 11.7.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale

Dettagli

N.R.G /2015. contro CONCLUSIONI

N.R.G /2015. contro CONCLUSIONI N.R.G. 34482/2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA D IMPRESA A Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati:

Dettagli

Sentenza n. 1386/2018 pubbl. il 20/03/2018 RG n /2017

Sentenza n. 1386/2018 pubbl. il 20/03/2018 RG n /2017 TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO PRIMA SEZIONE CIVILE Nrg 16900/2017 - Serena Pinto e Filomena Iannuzzi (difese dall avv. Elio Michele Gnocato) - Unicredit Spa (difesa dagli avv. Marco Pesenti ed Edoardo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano IL TRIBUNALE DI GENOVA Nona sezione. Dott. Lorenza Calcagno. s e n t e n z a

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano IL TRIBUNALE DI GENOVA Nona sezione. Dott. Lorenza Calcagno. s e n t e n z a REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano IL TRIBUNALE DI GENOVA Nona sezione composto dai seguenti magistrati: Dott. Mario Tuttobene presidente Dott. Lorenza Calcagno giudice Dott. Pietro Spera

Dettagli

Sentenza n /2014 pubbl. il 18/12/2014 RG n /2013 Repert. n /2014 del 18/12/2014

Sentenza n /2014 pubbl. il 18/12/2014 RG n /2013 Repert. n /2014 del 18/12/2014 N. R.G. 57663/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro Il Tribunale di Potenza, in composizione monocratica, in persona del Giudice, dott.ssa Rosalba De

Dettagli

Estinzione del giudizio avanti al giudice unico del tribunale e condanna del rinunciante alle spese di lite

Estinzione del giudizio avanti al giudice unico del tribunale e condanna del rinunciante alle spese di lite Estinzione del giudizio avanti al giudice unico del tribunale e condanna del rinunciante alle spese di lite Tribunale di Torino, 29 ottobre 2013. Giudice Di Capua. Giudizio avanti al tribunale - Giudice

Dettagli

Fallimento del tour operator e danno da vacanza rovinata: la giurisdizione è del giudice fallimentare

Fallimento del tour operator e danno da vacanza rovinata: la giurisdizione è del giudice fallimentare Fallimento del tour operator e danno da vacanza rovinata: la giurisdizione è del giudice fallimentare Autore: Milizia Giulia In: Diritto civile e commerciale Tutte le cause idonee ad incidere sul passivo,

Dettagli

Segnalata da Nicola Centorrino SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Segnalata da Nicola Centorrino SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Segnalata da Nicola Centorrino SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto di citazione ritualmente notificato i Sig.ri M.G. e D., convenivano in giudizio innanzi il Giudice di Pace di Ceccano per l'udienza del

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Verbale di udienza nella causa civile iscritta al, promossa da - (A s.r.l.), con l avvocato, contro - (B s.p.a.) con l avvocato, avente ad oggetto: locazione di immobile

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI. Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio composta dai seguenti giudici:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI. Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio composta dai seguenti giudici: Sent. N. 127/2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio composta dai seguenti giudici: dott. Ivan DE MUSSO dott. Agostino BASTA

Dettagli

UNICO DOTT. GIANLUIGI MORLINI

UNICO DOTT. GIANLUIGI MORLINI Data 14/06/2012 Ente giudicante Numero 1134 TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA, GIUDICE UNICO DOTT. GIANLUIGI MORLINI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Il Giudice, dott.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE III

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE III REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE III in persona del Giudice unico, dott. Tommaso Del Giudice, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di I

Dettagli

Tribunale di Udine. - sezione civile -

Tribunale di Udine. - sezione civile - Tribunale di Udine - sezione civile - Verbale d udienza Successivamente oggi, 29.10.2013, alle ore 11.00, davanti al giudice istruttore dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n 2147/12 R.A.C.C.,

Dettagli

MARCHI Confondibilità - Domanda di non registrabilità di un marchio Inammissibilità.

MARCHI Confondibilità - Domanda di non registrabilità di un marchio Inammissibilità. TRIBUNALE TORINO SEZ. DIST. CHIVASSO, 18-05-2002 (Bosco) MARCHI Confondibilità - Concorrenza sleale Fattispecie. MARCHI Confondibilità - Domanda di non registrabilità di un marchio Inammissibilità. Nell

Dettagli

Spese e diritti rifusi. MOTIVI DELLA DECISIONE. L opposizione non è fondata. L opponente ha proposto opposizione avverso il precetto, notificatogli l

Spese e diritti rifusi. MOTIVI DELLA DECISIONE. L opposizione non è fondata. L opponente ha proposto opposizione avverso il precetto, notificatogli l IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MONZA III Sezione Civile Nella persona del Giudice Unico dott. ssa Silvia Giani, ha pronunziato la seguente SENTENZA Nella causa iscritta al n. 2060 del Ruolo Generale

Dettagli

Sentenza n. 2643/2019 pubbl. il 29/05/2019 RG n /2018

Sentenza n. 2643/2019 pubbl. il 29/05/2019 RG n /2018 TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO PRIMA SEZIONE CIVILE Nrg 20929/2018 -... (difeso dall avv....) -... (difesa dagli avv....) All udienza in data 29/05/2019 ore 11:00, dinanzi al giudice dr. Ludovico Sburlati,

Dettagli

Sentenza n /2014 pubbl. il 10/11/2014 RG n /2012 Repert. n /2014 del 10/11/2014

Sentenza n /2014 pubbl. il 10/11/2014 RG n /2012 Repert. n /2014 del 10/11/2014 N. R.G. 78043/2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO Sezione Specializzata in materia di impresa Sezione A Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco Venier, ha pronunciato, ai sensi dell art. 429 comma 1 c.p.c., la seguente

Dettagli

Sentenza n. 1674/2017 pubbl. il 28/03/2017 RG n. 5178/2016

Sentenza n. 1674/2017 pubbl. il 28/03/2017 RG n. 5178/2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA Il Tribunale, in persona dei magistrati: dr.ssa Gabriella Ratti Presidente dr.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il giudice dott.ssa Susanna Menegazzi ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa promossa da IMMOBILIARE ROMEO S.N.C. DI ZANATTA

Dettagli

Marchio per prodotti di bellezza VENUS

Marchio per prodotti di bellezza VENUS Marchio per prodotti di bellezza VENUS Marchio di prodotti di bellezza VENUS Il marchio di prodotti di bellezza VENUS vince sul posteriore marchio VENEX Il machio VENEX è confondibile col marchio di prodotti

Dettagli

SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale in composizione monocratica nella persona del dott. Pier Paolo L

SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale in composizione monocratica nella persona del dott. Pier Paolo L TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Verbale dell udienza del 18.7.12 della causa civile iscritta al n. 18 del Ruolo Generale degli Affari Contenziosi dell anno 2011 del Tribunale di Verona, pendente Federica

Dettagli

Sentenza n. 604/2018 pubbl. il 13/12/2018 RG n. 4468/2015

Sentenza n. 604/2018 pubbl. il 13/12/2018 RG n. 4468/2015 N. R.G. 4468/2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI LODI SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice dott.ssa Grazia Roca, ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

N SENT N RGAC N CRON CONCLUSIONI:

N SENT N RGAC N CRON CONCLUSIONI: N SENT N RGAC N CRON REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma Sedicesima Sezione Civile (ex Terza Sezione Civile Sezione Specializzata Tribunale delle Imprese), composto da

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO Il Tribunale di Busto Arsizio in persona del giudice del lavoro dott.ssa Francesca La Russa ha pronunziato la seguente S E N T

Dettagli

Sentenza n. 1625/2016 pubbl. il 25/05/2016 RG n. 9455/2014

Sentenza n. 1625/2016 pubbl. il 25/05/2016 RG n. 9455/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI CAGLIARI SENTENZA nel procedimento civile r.g.n. 9455/2014 promosso da AMV SRL, in persone del legale rappresentante in carica, rappresentato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO N. R.G. 14037/2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di BOLOGNA SECONDA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice dott. Vittorio Serra ha pronunciato la seguente

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. ***/2013 tra

TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. ***/2013 tra ! Nella procedura n. ***/2013 R.G. TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. ***/2013 tra AZ.AGR.V. E S. B. L.R. (avv. -omissis-) ATTORE e M. F. S.R.L. (avv.

Dettagli

Tribunale di Torino, 17 maggio 2010

Tribunale di Torino, 17 maggio 2010 Tribunale di Torino, 17 maggio 2010 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Torino sezione 1 civile in composizione monocratica ha pronunciato la seguente SENTENZA Nella causa civile

Dettagli

Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Tribunale di Roma Sezione specializzata in materia di impresa Terza Sezione civile

Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Tribunale di Roma Sezione specializzata in materia di impresa Terza Sezione civile Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Tribunale di Roma Sezione specializzata in materia di impresa Terza Sezione civile riunito nella camera di consiglio del 15 dicembre 2015, composto dai Sig.ri

Dettagli

Tribunale Ordinario di Modena SEZIONE PRIMA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g /2014 tra S.R.L.

Tribunale Ordinario di Modena SEZIONE PRIMA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g /2014 tra S.R.L. N. R.G. 10677/2014 Tribunale Ordinario di Modena SEZIONE PRIMA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 10677/2014 tra S.R.L. e ATTORE/I PeIr S.R.L. l av. CONVENUTO/I O.it oggi sostituito Oggi 7 marzo 2017 ad

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI PARTE D ANNULLAMENTO SEZIONE 2 NORME SOSTANZIALI Direttive

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI. Sezione - Giudice Dott./Dott.ssa. R.G. n. / - Udienza del COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA CON DOMANDA RICONVENZIONALE PER

TRIBUNALE CIVILE DI. Sezione - Giudice Dott./Dott.ssa. R.G. n. / - Udienza del COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA CON DOMANDA RICONVENZIONALE PER TRIBUNALE CIVILE DI Sezione - Giudice Dott./Dott.ssa R.G. n. / - Udienza del COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA CON DOMANDA RICONVENZIONALE PER,in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a

Dettagli

Liquidazione delle spese di lite con applicazione dei parametri in vigore al momento del completamento dell'attività difensiva

Liquidazione delle spese di lite con applicazione dei parametri in vigore al momento del completamento dell'attività difensiva Liquidazione delle spese di lite con applicazione dei parametri in vigore al momento del completamento dell'attività difensiva Tribunale di Milano, 3 aprile 2014. Presidente Paola Maria Gandolfi. Estensore

Dettagli

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto MARCHI ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE Torino, 16 giugno 2016 I Aspetto Modifica entrata

Dettagli

SOFTLAB - LABORATORI PER LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DEL SOFTWARE - SOCIETA PER AZIONI

SOFTLAB - LABORATORI PER LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DEL SOFTWARE - SOCIETA PER AZIONI N. R.G. 65896/2014 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO UNDICESIMA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 65896/2014 tra SOFTLAB - LABORATORI PER LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DEL SOFTWARE - SOCIETA PER AZIONI I.O. S.R.L.

Dettagli

N. R.G. 6126/2017. MARLÙ S.P.A., in persona del legale rappresentante, rappresentata e difesa dagli avv.ti RESISTENTE. e contro

N. R.G. 6126/2017. MARLÙ S.P.A., in persona del legale rappresentante, rappresentata e difesa dagli avv.ti RESISTENTE. e contro N. R.G. 6126/2017 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA D IMPRESA A Nella causa civile iscritta al n.r.g. 6126/2017 promossa da: MABINA S.R.L., in persona dell amministratore unico,

Dettagli

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto MARCHI ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE Torino, 16 giugno 2016 I Aspetto Modifica entrata

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MERONE Antonio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Sent. / REPUBBLICA ITALIANA Cont. / Cron. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Rep. Il Giudice, dott. Gianluigi MORLINI, in funzione di Giudice monocratico, ha pronunciato la seguente:

Dettagli

N. R.G. 7606/2016. ha pronunciato la seguente SENTENZA. nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 7606/2016 promossa da:

N. R.G. 7606/2016. ha pronunciato la seguente SENTENZA. nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 7606/2016 promossa da: N. R.G. 7606/2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di TORINO Tribunale delle Imprese Il Tribunale, nella persona dei magistrati dott. Gabriella Ratti Presidente dott.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N. 6534/2013 R.G.A.C. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI - UNDICESIMA SEZIONE CIVILE - in composizione monocratica e nella persona del dott. Fabio Perrella

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MILANO. Sezione specializzata in materia di impresa. Sezione A

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MILANO. Sezione specializzata in materia di impresa. Sezione A REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MILANO Sezione specializzata in materia di impresa Sezione A Il Tribunale in composizione collegiale, nella persona dei seguenti magistrati:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CATANIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CATANIA N. R.G. 4630/2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CATANIA SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESE Riunito in camera di consiglio, nelle persone dei seguenti magistrati:

Dettagli

Il Tribunale di Bologna, sezione distaccata di Bologna, in persona del dottor Sandro Pecorella ha pronunziato la seguente

Il Tribunale di Bologna, sezione distaccata di Bologna, in persona del dottor Sandro Pecorella ha pronunziato la seguente Azione confessoria di servitù di una finestra- art.1079 c.c- azione di risarcimento del danno-condanna alla rimozione dell occlusione ed al pagamento delle spese di causa. Il Tribunale di Bologna, sezione

Dettagli

GROUP PLC /03/ /2016 R.G.).

GROUP PLC /03/ /2016 R.G.). Ricorso per provvedimento cautelare ai sensi degli art. 669 bis e 700 cpc depositato innanzi al Tribunale di Torino da WIG e SOSTENYA GROUP PLC il 09/03/2016 (procedimento cautelare n. 6449/2016 R.G.).

Dettagli

Sezione specializzata in materia di impresa

Sezione specializzata in materia di impresa REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI MILANO Sezione specializzata in materia di impresa Il Tribunale, in composizione collegiale, nella persona dei magistrati dott. Vincenzo

Dettagli

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015 1 Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015 N. 13423/14 R.G.A.C. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma in persona del dott. Alessandro Coco,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO VERBALE D UDIENZA CON SENTENZA EX ART. 281 SEXIES CPC

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO VERBALE D UDIENZA CON SENTENZA EX ART. 281 SEXIES CPC REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI TREVISO TERZA SEZIONE CIVILE VERBALE D UDIENZA CON SENTENZA EX ART. 281 SEXIES CPC nel procedimento iscritto al n 130 del ruolo generale dell

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO Il giudice dott.ssa Susanna Menegazzi ha pronunciato la seguente nella causa promossa SENTENZA da CALZATURIFICIO MARZIA SPORT DI SERRAJOTTO ORLANDO (C.F. SRRRND54H06F443V)

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE B ESAME

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE B ESAME DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE B ESAME SEZIONE 4 IMPEDIMENTI ASSOLUTI ALLA REGISTRAZIONE CAPITOLO

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 04274/2012 REG.PROV.COLL. N. 03475/2011 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

GdP Nola. Insidia stradale. Lesioni. Incompetenza per materia del GdP: la persona non è un bene mobile.

GdP Nola. Insidia stradale. Lesioni. Incompetenza per materia del GdP: la persona non è un bene mobile. Insidia stradale. Lesioni personali. Domanda quantificata in euro 1.000,00: incompetenza per materia ai sensi dell'art. 7, 1 comma c.p.c.. Il Giudice di Pace è competente unicamente per le cause relative

Dettagli

UNITARIETA DEI SEGNI DISTINTIVI

UNITARIETA DEI SEGNI DISTINTIVI UNITARIETA DEI SEGNI DISTINTIVI MARCHIO INSEGNA DENOMINAZIONE VENETA CUCINE s.p.a. MARCHIO figurativo v. denominativo MARCHIO FIGURATIVO tutela vincolata agli elementi grafici che caratterizzano il marchio

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. 8107/2014 tra

TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. 8107/2014 tra N. R.G. 8107/2014 M.B. TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. 8107/2014 tra e BANCA POPOLARE DI VERONA S.GEMINIANO E SAN PROSPERO SPA ATTORE CONVENUTO Oggi

Dettagli

SENTENZA CONTRO CONCLUSIONI

SENTENZA CONTRO CONCLUSIONI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: Elena Riva

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CATANIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CATANIA N. R.G. 13271/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CATANIA SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESE Riunito in camera di consiglio, nelle persone dei seguenti magistrati:

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 29594 Anno 2017 Presidente: D'ASCOLA PASQUALE Relatore: GIUSTI ALBERTO Data pubblicazione: 11/12/2017 ORDINANZA sul ricorso 3133-2017 proposto da: VAGLIO Avvocato MAURO, rappresentato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano sentenza contro IN PUNTO: di parte attrice:

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano sentenza contro IN PUNTO: di parte attrice: REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano Il Tribunale di Bolzano, in persona del giudice unico dottor Tullio Joppi, ha pronunciato la seguente sentenza nella causa civile n. 517/2000 R.G.C. promossa

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE B ESAME

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE B ESAME DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE B ESAME SEZIONE 4 IMPEDIMENTI ASSOLUTI ALLA REGISTRAZIONE CAPITOLO

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 15240 Anno 2014 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 03/07/2014 SENTENZA sul ricorso 7357-2010 proposto da: PAOLETTI NICOLETTA PLTNLT61R70D612Q,

Dettagli

Sentenza n. 503/2017 pubbl. il 20/11/2017 RG n. 1171/2015 Repert. n. 971/2017 del 20/11/2017

Sentenza n. 503/2017 pubbl. il 20/11/2017 RG n. 1171/2015 Repert. n. 971/2017 del 20/11/2017 N. 1171/2015 R.G. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Sondrio SEZIONE UNICA CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice, dott. Marco Luigi Quatrida, in funzione di giudice unico

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pagina 1 di 6 N. 00620/2013 REG.PROV.COLL. N. 02798/1996 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda) ha

Dettagli

Cass. SS.UU /2009: Termini processuali. Appello. sentenza pubblicata nel periodo feriale

Cass. SS.UU /2009: Termini processuali. Appello. sentenza pubblicata nel periodo feriale Il termine per la proposizione dell'impugnazione - e, quindi, anche del ricorso per cassazione - stabilito a pena di decadenza dall'art. 327 cod. proc. civ. si computa, in considerazione della sospensione

Dettagli

Dott. Salvatore Daidone Consigliere Dott. Pietro Lisa Consigliere

Dott. Salvatore Daidone Consigliere Dott. Pietro Lisa Consigliere 1 R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O CORTE D APPELLO DI TRIESTE Sezione Prima Civile riunita in camera di consiglio nelle persone di: Dott. Alberto Da Rin

Dettagli

Tricovel contro Tricogenina, Hair Care System Divisione di Opposizione

Tricovel contro Tricogenina, Hair Care System Divisione di Opposizione Tricovel contro Tricogenina, Hair Care System Divisione di Opposizione 28.09.2017 Tricovel contro Tricogenina Hair Care System Divisione di Opposizione 28.09.2017 I prodotti sui quali si basa l opposizione

Dettagli

Dott. Salvatore Daidone Consigliere Dott. Pietro Lisa Consigliere

Dott. Salvatore Daidone Consigliere Dott. Pietro Lisa Consigliere 1 R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O CORTE D APPELLO DI TRIESTE Sezione Prima Civile riunita in camera di consiglio nelle persone di: Dott. Alberto Da Rin

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA. XVII (ex IX) Sezione Civile. Sezione specializzata in materia di impresa

TRIBUNALE DI ROMA. XVII (ex IX) Sezione Civile. Sezione specializzata in materia di impresa R.G.59008/2018 TRIBUNALE DI ROMA XVII (ex IX) Sezione Civile Sezione specializzata in materia di impresa Il Giudice, letto il ricorso ex artt. 126 e segg. C.P.I. e 700 c.p.c. avanzato da RTL 102,500 Hit

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione sezione I sentenza 2 febbraio 2015, n. 1861

Suprema Corte di Cassazione sezione I sentenza 2 febbraio 2015, n. 1861 Suprema Corte di Cassazione sezione I sentenza 2 febbraio 2015, n. 1861 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri

Dettagli