e poi è successo non so come!

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Aria Aria Terza parte

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

STORIE BREVI. pag.1/7. Città di Torino

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

Portacasco per TDM 900

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

Questionario finale 2014

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

Tutta La Verità Sul Calcare

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA DIFESA: TECNICA E TATTICA. di Fausto Polidori * LA DIFESA TECNICA E TATTICA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

La mia esperienza (di Ale)

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

I problemi di questa prova

LA BICICLETTA SENZA PEDALI MADE IN ITALY MADE IN I TA LY

A SCUOLA IN BICICLETTA

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città.

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Progetto di integrazione itinerante

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Le attività Fragile (l ombra che resta)

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Gruppo rosso: LE RELATIVE


- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

4 FORZE FONDAMENTALI

Pina Filippello, Università di Messina

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

La collina dei bambini. Riflessioni sull incontro del 26 giugno 2012 con il grande alpinista Fausto De Stefani

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

b) Teoria dell elica

SCUOLA PER L INFANZIA S. GIORGIO P.O.F. Anno scolastico

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Il Mondo della Tartaruga - Programmazione LOGO

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. 1/27

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

IL FRIGO TRIVALENTE, QUESTO SCONOSCIUTO

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :19

ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico

Due anni scolastici : 2012 / / 2014

Amore in Paradiso. Capitolo I

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

INDIVIDUA I PREDICATI SOTTOLINEANDOLI, POI TRASCRIVILI E SPECIFICA CHE TIPO DI PREDICATI SONO (VERBALI O NOMINALI) COME NEGLI ESEMPI.

Il corvo e la volpe. Primo testo

BELLI: Perfetto, signorina Dupont, ora. DIEGO: Io sono Diego Rodriguez, grazie, di Aldo Palazzeschi

ESPERIENZE DI GEOMETRIA CON BAMBINI DI 3 ANNI SC. DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SC PERIODO NOVEMBRE DICEMBRE INS: AIOLFI ANNA

Matrimonio di Alexia + Ago: survival Kit. (versione italiana)

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CON IL NASO ALL INSÙ

7 giorni 30 giorni 365 giorni

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

NAILS. di Damiano Rossi foto: Max Salani nail art: Nail College location: palestra One to One

La coda degli autosauri

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Matematica con il foglio di calcolo

Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio. Anno scolastico Classi IIIA IIIB

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

Come raggiungere la Chiesa di San Cristoforo

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Avanzano veloci fino a circa metà palco (si bloccano come 1,2,3 stella). STOP:

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia

1 Gli effetti della forza di Coriolis

SÌ, NO PERCHÉ? DIBATTERE IN CLASSE DAI COMANDI ALLE REGOLE

Transcript:

e poi è successo non so come! Scuola dell Infanzia Villaggio Giardino Sezione 5 anni Insegnante Alice Angeli

Al rientro dalle vacanze estive, conversando FEDERICO: Gli anni ci aiutano a crescere meglio; il tempo ci fa diventare grandi, ma anche vecchi BIANCA M.: Sono passati gli anni eh CAMILLA: E il tempo ci fa crescere. Ma è una cosa strana che quando diventiamo grandi sappiamo fare e quando eravamo piccoli non riuscivamo ELIA: Adesso che sono grande, ho la bici più grande MARCELLO: Quando eravamo piccoli andavamo in bici con le rotelle, adesso no! CAMILLA: Ce l hanno insegnato! ANNAPAOLA: Io non so ancora andare senza rotelle FRANCESCO G.: Anche io vado ancora con le rotelle SIMONE: Non siamo tutti uguali!

Sapersi ascoltare Dopo una corsa intorno alla scuola, Aurora si lamenta della fatica: ARIANNA: Abbiamo i corpi agitati FRANCESCO L.: Dobbiamo scaricare le energie. Anche io mi stancavo, ma resistevo MARCELLO: Perché le gambe si fanno i muscoli, come tutto il corpo. Ti devi allenare, poi le gambe si abituano. Se ci provi un po di volte ci riesci, come infilarsi delle scarpe un po dure lo stesso vale per le gambe consigli suggerimenti sostegno FEDERICO: Quando tu ti alleni i muscoli diventano forti e dopo non ti stanchi più e se non ti stanchi più, dopo ti piace ELENA: Giorno dopo giorno lo fai e ci riesci. Non è che dopo un giorno già si impara ci vuole un po di giorni

Raccontarsi Un lunedì Nicholas, bambino attento e silenzioso, parla di sé nel cerchio NICHOLAS: Devo dire una cosa in questi giorni ho imparato ad andare in bici senza rotelle. Me l avevano detto il piede destro si mette per primo, poi con quello sinistro si spinge e vai forte e poi è successo che ho messo il sinistro sul pedale e ho pedalato e ho tenuto l equilibrio CAMILLA: Io per imparare ad andare in bici da piccola mi avevano tolto le rotelle. Quando ci andavo sopra avevo paura ma il papà mi teneva, poi sono caduta e avevo paura SIMONE: Ma cadendo si impara!

Prime pedalate a scuola ARIANNA: È divertente, ma la bici è troppo bassa e le ginocchia toccano il manubrio! Mi è venuta un idea! Allargo le gambe! Delle volte non riesco a girare, la bici non me lo permette le rotelle vanno solo da quella parte MARCELLO: Ecco perché vado solo su una rotella: quando giro da questa parte il peso va tutto qua e la rotella tocca

Nel momento dell accoglienza Caterina e Kristine deridono Aurora perché ha portato a scuola la bicicletta con le rotelle. AURORA: Ero triste perché Caterina e Kristine mi prendevano in giro per le rotelle CATERINA: Non è vero che ti prendevamo in giro, ti chiedevamo perché avevi le rotelle KRISTINE: Avevo visto la sua bicicletta e avevo detto Perché vai ancora con le rotelle? CAMILLA: Non è da piccoli (andare con le rotelle)! È che qualcuno non impara perché in quel momento non può imparare tipo l Annapaola ha i genitori molto impegnati e non possono ancora insegnarle ad andare senza rotelle

Consigli, suggerimenti e supporto CATERINA: Devi fare così Mati! Metti un piede sul pedale che è in alto e ti dai solo una spinta con l altro piede SEBASTIANO: Guarda invece come faccio io (si dà tante spinte con entrambi i piedi, poi pedala) CATERINA: I pedali devono essere uno basso e uno alto poi metti il piede su quello alto e datti una spinta

SEBASTIANO: Aspetta Mati, ti mantengo l equilibrio

Motivazione e determinazione INSEGNANTE: Wow ragazzi, sembra un percorso veramente difficile! GAIA: Io non ci riesco Elia: Io ci provo! INSEGNANTE: Come va? Ci state riuscendo? ELIA: Io no! INSEGNANTE: Perché? ELIA: Perché sono troppo vicini, aspetta! Li allontano! (Elia allontana i tronchetti di legno usati per costruire il percorso) ELIA: È troppo divertente! ANNAPAOLA: Non mi piace molto perché cado sempre INSEGNANTE: E allora perché continui ad andarci? ANNAPAOLA: Perché vorrei imparare

ELENA: Per me non va molto bene cado sempre! Quando curvo la bici tipo cade quasi e Fede mi ha detto di mettere delle ruote stabili ANGIE: Può fare così invece di frenare può curvare un po meno CAMILLA: Forse vai troppo veloce FEDERICO: Forse le curve sono troppo curvose e lei non vuole andare in quelle e cade

Salita ARIANNA: Io mi sento che mi scarico la forza perché la salita mi fa andare in discesa e tu devi prendere tanta velocità e ci riesco perché sforzo i muscoli e ci riesco FRANCESCO L.: Nelle salite molto alte se non prendi tanta velocità torni indietro CAMILLA: A me è successo ieri su una montagnetta e alla fine sono caduta, ma la caduta è stata morbida. Quando sono tornata su la bici si è fermata e tornava indietro e allora io sono caduta, sono caduta io perché vicino c era il marciapiede.

e discesa SEBASTIANO: Perché aveva le ruote che andavano anche senza pedali, perché la faceva andare la terra in discesa: puoi pedalare o non pedalare perché la discesa ti fa andare le ruote ANNAPAOLA: Perché la montagna è ripida e la bicicletta può anche andare da sola FEDERICO: Quando ti spingi la velocità FRANCESCO L.: Aumenta! Quando ci sono le discese che vai su, dopo va da sola la bici FEDERICO: Con la velocità dei muscoli la bici va senza pedalare

ELIA: Francesco se su una discesa freni troppo, ti catapulti! Perché la ruota davanti si ferma subito e la bici si catapulta CAMILLA: Delle volte succede che se freni troppo forte il dietro si alza oppure succede nelle discese troppo ripide FRANCESCO L.: Se sei proprio qui indietro (sul seggiolino) e non qui davanti, non ti catapulti. Perché se il peso è indietro, dai peso alla ruota dietro e la ruota dietro diventa più pesante

Ipotesi, prove e osservazioni Proviamo a far rotolare giù da una panchina inclinata alcuni oggetti che i bambini scelgono tra i materiali in sezione e poi giù dalla collinetta in giardino ELIA: Il cubo è andato più lento FRANCESCO L.: I quadrati vanno più lenti, i rotondi più veloci ARIANNA: Il cubo rotola solo da una parte e l altro (la bobina) rotola da tutte le parti LORENZO: Il cubo non rotola, scivola ARIANNA: Il cubo scivola perché ha le punte (spigoli) che lo fermano ELIA: Ha le ventose? (riferendosi ad un tappetino che in discesa non si muove) il ruvido si attacca CAMILLA: Secondo me tutti questi oggetti sull erba non funzionano

Macchinina ELIA: Si è fermata perché c è un mucchietto d erba AURORA: Forse Mati doveva dare una spinta più forte Cubo di legno ELENA: Si è fermato perché ha gli angoli BIANCA M..: L erba è tipo un filetto FRANCESCO L.: E i filetti bloccano Sull erba in discesa ELIA: Perché hanno le ruote e girano le cose rotonde vanno giù da sole in discesa

Problem solving Federico: È caduta la catena e la catena fa andare la bici quindi è un problema CAMILLA: Forse prima bisogna metterla sotto FEDERICO: No sopra! Altrimenti cade subito ELENA: La ruota piccola è collegata a quella grande se provate a tenerla su per metà del tempo forse ci va ARIANNA: Ma non è che se muovete un po il pedale avanti e indietro la catena torna su?

ELENA: Se provate a girare la ruota grande a cui è attaccato il pedale forse si raddrizza ARIANNA: Proviamo a girare un po questa ruota qua dentro, forse recupera un po di catena ELENA: Guardiamo come sono fatte quelle degli amici così capiamo come funziona FEDERICO: Prima mettiamo su questa catena qui SEBASTIANO: Date un po di catena che è troppo corta

ARIANNA: Prima mi sentivo che un po ce la facevo, poi ho provato e non ce l ho fatta. Ho un po paura adesso CAMILLA: Se si va pianino tutto si risolve e non si cade (dopo essere caduta tante volte) FEDERICO: Anche a me mi faceva spaventare il salto perché ti fa fare anche un po di impennate, perché le impennate ti fanno scaravoltare il corpo

SEBASTIANO: Umani e biciclette possono passare, e moto no. Allora andiamo!

CAMILLA: Per strada le macchine hanno delle righe bianche che non possono superare ARIANNA: Possiamo fare che in giardino lì da quella fila di alberi, delle bici vanno da una parte e delle altre dall altra parte ELIA: Facciamo finta che sono le corsie FRANCESCO L.: Tutti dietro in fila, non in mucchio ARIANNA: E se incontriamo qualcuno possiamo fare due gruppi e lasciarli passare in mezzo ELENA: Tipo incontriamo qualcuno e potremmo fermarci e fargli spazio

Prima uscita dalla scuola tutti insieme ANNAPAOLA: (quelli con le rotelle) Li mettiamo davanti e noi li seguiamo e anche noi un po più lenti CAMILLA: Vanno più piano e tengono il gruppo unito FRANCESCO L.: Bisogna stare vicini, ma se prendiamo contro con la ruota davanti alla ruota dietro di un altro, dopo facciamo come quel gioco che fa din din din (il domino che cade)

Ricordatevi che siamo una squadra! Francesco L.: e la squadra stanno insieme!

FEDERICO: Abbiamo anche fatto l esperienza degli ingorghi, che ci ammucchiavamo e cadevamo MATILDE: Io mi sono divertita molto con le bici perché ho fatto il capo delle bici e mi è piaciuto (Matilde usa la bici con le rotelle) FRANCESCO L.: Io mi sono divertito ad andare tutti insieme perché siete i miei migliori amici anche amiche

Abbiamo voluto la bicicletta continuiamo a pedalare!