Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna

Documenti analoghi
COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

RIAPERTURA DELL AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 7 ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE MODERATO NEL COMUNE DI CORMANO

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

Guida alla lettura della bolletta

Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda:

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI Telefono Provincia di Gorizia C.F. e P.IVA Medaglia d argento al valore militare

PROGETTO DI INTEGRAZIONE SOCIALE FRA ANZIANI, DISABILI E STUDENTI UNIVERSITARI DENOMINATO VICINATO SOLIDALE

COMUNE DI RIPARBELLA (Provincia di Pisa) REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI INTERVENTI PER L EMERGENZA ABITATIVA

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA AVVISO N. 1/2015CONV. - Comune di AMARO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Allegato A) Nuclei familiari sottoposti a sfratto per morosità incolpevole Contributi per il reperimento di una nuova sistemazione alloggiativa

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA ALLA SCUOLA MUSICALE ALTO GARDA

COMUNE DI VICENZA *****************

COMUNE DI ITTIRI. VIA SAN FRANCESCO N. 1 - C.A.P PROVINCIA DI SASSARI TEL. : 079/ FAX : 079/ C.F. o P.

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

N.B. Il/La richiedente non ancora assegnatario dell alloggio deve indicare il nome del precedente assegnatario.

ALLA FINAOSTA S.p.A. "Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni" Sede legale: Via B. Festaz, AOSTA

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

2. Altri vincoli e limiti. non idonee non idonee 3. Calcolo degli indicatori usati per il Fondo Sostegno Affitti (ISEfsa e ISEEfsa).

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Comune di Cesenatico

ISCRIZIONE DI MINORE

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BS REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI COMUNALI

COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Affari Generali Servizio Segreteria. BANDO PER ASSEGNAZIONE CASE LAVORATORI DALMINE S.p.A.


BANDO SPECIALE PER L ASSEGNAZIONE DI 25 ALLOGGI IN LOCAZIONE PER GIOVANI COPPIE, NUCLEI MONOPARENTALI E ANZIANI

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI N. 43 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (ERS) SITUATI IN VIA GUSTAVO BIANCHI - FERRARA

1. PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MOROSITA

Area Servizi alla Persona

REGOLAMENTO per L ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA

Per chi non ha una casa

Il Commissario vicario per la Ricostruzione Presidente della Regione Abruzzo art.1, OPCM 3833/2009

IL RESPONSABILE. Richiamati:

1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, VARESE SEGUICI SU

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

DESCRIZIONE E CONSISTENZA DELL IMMOBILE

AL COMUNE DI ASCIANO

PROVINCIA DI SIENA. CONTRIBUTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELL ESECUTIVITA DEGLI SFRATTI PER MOROSITA (DGR n 1088 del 5 dicembre 2011)

Comune di Montignoso Provincia di Massa-Carrara

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE APPEZZAMENTI DI TERRENO AD USO ORTIVO SITI IN VIA FARAGGIANA (ADIACENZE TUNNEL AUTOSTRADALE A10)

Prot. N. 716 del 12 febbraio DOMANDA n. 1

Indice. Comune di Riccione - Settore Ambiente

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

ANNO SCOLASTICO

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

OFFERTA ECONOMICA PER L APPALTO PROGETTO SPRAR SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

DOMANDA DI ALLOGGIO DI E.R.P.

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

DOMANDA CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO CHIEDE

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

Municipio di Piana di Monte Verna Provincia di Caserta

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN EMERGENZA ABITATIVA

Art.2 - Domanda di ammissione -

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

BANDO PER IL REPERIMENTO DI STUDENTI DISPONIBILI AD UN ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO PER STUDENTI DISABILI. approvato con delibera n.

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

Una risposta possibile al disagio abitativo e all integrazione sociale.

Regolamento Servizio Ristorazione a.a. 2013/14

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

CITTA DI FINALE LIGURE

Bando per l assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione Anno 2016

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

ASSESSORATO ALLA CULTURA

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO PER ATTIVITA CULTURALI E FORMATIVE STUDENTESCHE

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

Transcript:

ALLEGATO ALLA D.C. N. 79 DEL 7.11.00 Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna Regolamento per l'assegnazione e la fruizione di alloggi di seconda accoglienza per immigrati (destinati a cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea) Premessa Il presente regolamento si applica per n. 7 alloggi per immigrati del Comune di Castel Maggiore, situati in via Bondanello 80, destinati a cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea. Detti alloggi sono stati ricavati da una ex scuola grazie al finanziamento assegnato con delibera del Consiglio Regionale n.130 del 0/1/000 avente per oggetto: Piano di riparto e assegnazione di contributi in conto capitale per la realizzazione di strutture di accoglienza per immigrati, ai sensi dell'art. 40 del D.Lgs. n. 86/98, della L.R. n. 14/90 e della L.R. n. /85. Numero alloggi sono al piano terra, numero 3 alloggi sono al piano ammezzato e primo, numero alloggi sono al secondo piano. Ogni alloggio dispone di cantine, cortile in comune, posto auto con adiacente stenditoi, locale ex c.t. adibito a deposito bici. Gli alloggi n. 1 e n., situati al piano terra, sono entrambi composti da soggiornopranzo, camera doppia, camera matrimoniale, ripostiglio, disimpegno, ingresso e bagno per un totale di mq. 57,46 ciascuno. Tale tipologia di alloggi può ospitare nuclei familiari formati da un massimo di quattro persone. L alloggio n.3, situato al piano ammezzato e primo, è composto da soggiorno-pranzo, camera singola, camera matrimoniale, disimpegno, ingresso, ripostiglio e bagno per un totale di mq. 50,84. Tale tipologia di alloggio può ospitare un nucleo familiare formato da un massimo di tre persone. Gli alloggi n. 4 e n. 5, situati al piano ammezzato e primo, sono entrambi composti da soggiorno-pranzo, camera doppia, camera matrimoniale, ripostiglio, disimpegno, ingresso e bagno per un totale di mq. 61,04 ciascuno. Tale tipologia di alloggi può ospitare nuclei familiari formati da un massimo di cinque persone. Gli alloggi n. 6 e n. 7, situati al piano secondo, sono entrambi composti da soggiornopranzo, camera doppia, camera matrimoniale, ripostiglio, disimpegno, ingresso e bagno per un totale di mq. 6,30 ciascuno. Tale tipologia di alloggi può ospitare nuclei familiari formati da un massimo di cinque persone. 1

La gestione della struttura sopra richiamata verrà affidata ad una cooperativa sociale, che curerà l assegnazione degli alloggi e la loro gestione, sulla base di una convenzione con il Comune di Castel Maggiore. Gli alloggi per immigrati sono finalizzati a rendere autosufficienti gli stranieri ivi ospitati nel più breve tempo possibile. Tale struttura provvederà alle immediate esigenze alloggiative, nonché, ove possibile, all'offerta d'occasione d'apprendimento della lingua italiana, di formazione professionale, di scambi culturali con la popolazione italiana. L'assistenza alloggiativa è fornita esclusivamente per il tempo necessario al raggiungimento dell'autonomia personale per le esigenze alloggiative nel territorio in cui vive l immigrato assistito. La concessione in uso di una sistemazione alloggiativa è a titolo precario oneroso ed esclusivamente transitorio, secondo rette calmierate individuate entro i limiti che verranno previsti dalla citata convenzione, nell'attesa del reperimento di un alloggio ordinario in via definitiva. La durata di tale concessione in godimento è di tre anni. 1) Finalità Il presente regolamento ha il compito di stabilire i criteri per l'assegnazione, i requisiti soggettivi previsti per i beneficiari, le modalità di gestione degli alloggi per immigrati. ) Soggetti beneficiari Possono beneficiare degli alloggi per immigrati i nuclei familiari, le persone singole che abbiano avviato le pratiche per il ricongiungimento familiare, provenienti da paesi non appartenenti all Unione Europea, residenti nel Comune di Castel Maggiore, o che lavorino nel Comune di Castel Maggiore, in possesso di regolare permesso di soggiorno, di un contratto di lavoro, anche a tempo determinato, o di regolare licenza per lavoro autonomo. Le persone non residenti a Castel Maggiore e che non hanno un lavoro a Castel Maggiore, potranno beneficiare di eventuali alloggi non assegnati, previa autorizzazione dell Amministrazione Comunale. Non possono accedere alla graduatoria quei soggetti che abbiano subito condanne per reati connessi con gli stupefacenti, armi e tutti gli altri reati che prevedono gli arresti in flagranza. Non possono altresì essere accettate domande di soggetti che abbiano arrecato danni, legalmente accertati, a persone o cose. Non possono altresì accedere coloro che abbiano subito, nel periodo immediatamente precedente alla graduatoria, sfratto per morosità o che risultano documentalmente inadempienti relativamente ad obblighi assunti con altri contratti di locazione. Non possono accedere alla graduatoria i soggetti già inseriti in alloggi ERP. L assegnazione delle unità abitative sarà sempre effettuata con i criteri di seguito specificati. 3) Individuazione degli utenti Al fine di formulare una graduatoria per l'assegnazione degli alloggi, si dovrà procedere alla pubblicazione di un bando in cui saranno indicati i termini per la presentazione delle domande, l'ubicazione della struttura abitativa, le caratteristiche degli alloggi, i criteri per la formazione della graduatoria e ogni altro modo per partecipare al bando.

4) Limiti di reddito Il limite di reddito, per l'accesso agli alloggi, è calcolato in base all'ise ( Indicatore della Situazione Economica ) e all'isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), relativamente ai redditi riferiti all'ultima dichiarazione. Reddito ISE: compreso tra Euro 10.330 e Euro 53.10 (il reddito ISE si ottiene sommando la situazione reddituale più la situazione patrimoniale, costituita da quella immobiliare e mobiliare) Reddito ISEE: compreso tra Euro 7.700 e Euro 19.970 (il reddito ISEE è formato dal reddito ISE diviso il parametro corrispondente al nucleo che richiede la prestazione). Per i nuclei con presenza di un solo reddito derivante da lavoro il valore ISEE del nucleo familiare, risultante dall attestazione rilasciata, è diminuita del 5%. Tale dato non concorre alla formulazione della graduatoria, ma serve unicamente ad escludere i non aventi diritto a partecipare. 5) Documentazione da presentare. Le domande dovranno essere formulate nel modulo apposito e dovranno essere corredate da: permesso di soggiorno, documentazione attestante il reddito, stato di famiglia e composizione del nucleo familiare, contratto di lavoro ed eventuale sfratto, certificato carichi pendenti e casellario giudiziale, eventuale documentazione attestante l antigienicità e l inadeguatezza dell alloggio. La documentazione di cui sopra potrà essere sostituita da idonee dichiarazioni sostitutive (autocertificazione). 6) Criteri per la formulazione della graduatoria La graduatoria sarà formata sulla base dei seguenti punteggi: CONDIZIONE PUNTI A - Data arrivo in Italia Fino a un anno 1 Da un anno e oltre B - Nucleo familiare C - Soggetti con pratica di 3 ricongiungimento familiare in corso D - Residenza nel Comune 4 E - Posto di lavoro nel Comune F - Precedente allocazione negli alloggi di prima accoglienza G - Sfratto esecutivo da eseguirsi nel Comune purché non imputabile a morosità. H - Composizione del nucleo familiare Due persone Da tre a cinque persone 3 Adulto con a carico un minore non in età lavorativa 3 Adulto con a carico più di un minore non in età lavorativa 4 I punteggi di cui alla lettera B e C non sono cumulabili 3

Rientrano nei casi di situazione abitativa precaria ed inidonea le situazioni di sovraffollamento, di alloggi privi di servizi igienici e o di riscaldamento. Tali situazioni dovranno essere documentate come previsto nel punto 5) A parità di punteggio la priorità sarà data a chi è residente nel Comune di Castel Maggiore. Se questo requisito non sussiste o non risultasse dirimente, la priorità verrà data utilizzando il criterio del reddito più basso. Espletate le procedure del bando e formata la graduatoria, qualora fossero ancora disponibili unità abitative, queste potranno essere assegnate anche a soggetti non residenti nel territorio, previa autorizzazione dell Amministrazione Comunale e sulla base delle domande presentate. Il bando ha durata triennale e la graduatoria verrà mantenuta in essere per tale periodo e utilizzata per eventuali ulteriori nuove assegnazioni in caso di sopraggiunte disponibilità degli stessi appartamenti. In caso di esaurimento della graduatoria nel corso del triennio, l Amministrazione provvederà alla riapprovazione del bando per l assegnazione. 7) Assegnazione degli alloggi Definita la graduatoria, gli assegnatari verranno informati mediante lettera raccomandata, indicando i termini per presentarsi negli uffici al fine di procedere al versamento del deposito cauzionale e di sottoscrivere il contratto di concessione di godimento dell alloggio. Scaduto tale termine gli assegnatari che non si saranno presentati decadranno dal diritto all alloggio che verrà assegnato a coloro che seguono nella graduatoria. La durata del contratto di concessione in godimento dell alloggio è prevista per tre anni, salvo il persistere dell impossibilità di provvedere autonomamente alle proprie esigenze alloggiative. Tale periodo dovrà servire agli utenti per cercare una soluzione abitativa più adatta ad un loro percorso di integrazione sociale. In tal modo gli appartamenti che si libereranno verranno di nuovo impiegati per dare alloggio ad altri aventi diritto. 8) Consegna degli alloggi Una volta espletate le formalità di cui al punto 7), l'utente dovrà accedere ai locali assegnatigli entro un mese dall avvenuta comunicazione. 9) Dotazioni previste Gli alloggi saranno consegnati senza arredi, elettrodomestici, biancheria, per i quali dovrà provvedere direttamente il soggetto assegnatario, ferma restando l attenzione e la sensibilità dell Amministrazione ad agevolare l inserimento degli aventi diritto; gli alloggi sono dotati di riscaldamento autonomo. Ogni cucina sarà provvista della cucina a gas con termocoppia e cappa. 10) Fruizione dell'alloggio Il soggetto assegnatario è tenuto all'occupazione continua dell alloggio attribuitogli. 4

Al soggetto assegnatario è fatto espresso divieto altresì di trasferire ad altri la concessione o di cedere, in tutto o in parte, il godimento di quanto attribuitogli, sotto pena di revoca immediata della stessa concessione e dello scioglimento del rapporto. Gli assegnatari potranno eventualmente dare ospitalità, per periodo brevi, ad altri soggetti per motivi di parentela o di temporanea visita, esclusivamente previa autorizzazione dell Amministrazione; tale autorizzazione potrà essere espressa direttamente o tramite la mediazione del soggetto gestore. In caso di abbandono dell alloggio per un periodo superiore a due mesi, senza comunicazione e pagamento del canone previsto, viene a decadere automaticamente il diritto alla concessione in godimento dell alloggio. 11) Obblighi degli utenti Gli utenti saranno tenuti a rispettare il presente regolamento e quanto previsto dalle leggi vigenti. In particolare agli utenti è fatto obbligo di pagare con puntualità la retta mensile e le eventuali spese condominiali e di ottemperare a quanto previsto nel regolamento condominiale. La mancata osservanza di tali norme comporterà la revoca dell'assegnazione. 1) Obblighi dell'amministrazione Al Comune spetta la manutenzione straordinaria degli alloggi e il controllo diretto o attraverso terzi dell'applicazione delle norme di cui al presente regolamento. 13) Corrispettivo d'uso e suo aggiornamento La retta relativa alla permanenza negli alloggi assegnati sarà determinata con delibera di Giunta e gli importi saranno indicizzati all indice ISTAT del costo della vita. Le utenze (luce, gas, acqua), la tassa smaltimento dei rifiuti, le spese condominiali saranno direttamente intestate agli utilizzatori. 14) Deposito cauzionale Il soggetto assegnatario dovrà versare un deposito cauzionale pari a due quote mensili, non fruttifere, che saranno restituite all'atto della riconsegna dell alloggio, sempre che quest'ultimo si trovi nelle medesime condizioni in cui era stato dato, salvo il normale deperimento d uso. Tale deposito avverrà tramite il soggetto che effettuerà le assegnazioni per nome e per conto del Comune. 15) Inadempienze Nei confronti dell'assegnatario che si rendesse inadempiente, il Comune direttamente o attraverso terzi, adotterà i seguenti provvedimenti: a) richiamo scritto con invito a regolare la posizione b) revoca dell'assegnazione con immediato rilascio dell alloggio fatto salvo il periodo relativo al deposito cauzionale versato. 5