Fior.di pedale CICLISMO SOLO PER Passione



Documenti analoghi
Fior.di pedale CICLISMO SOLO PER Passione

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Fior.di pedale CICLISMO SOLO PER Passione

Modulo1. Ricercare nelle mappe

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

Da dove nasce l idea dei video

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. 1

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Bici Intermodale. una soluzione per la ciclabilita urbana a Genova. Corso residenziale FIAB - Roma 9-12 Nov Massimiliano Amirfeiz AdB Genova

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Maschere a Venezia VERO O FALSO

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Marzo-Aprile Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

TROFEO BRANCADORI 2012

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)


I dubbi relativi all emissione della polizza

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

INVIO SMS

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Aggiornamento del Database Distrettuale: guida per i segretari dei club

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

Guida all utilizzo del CRM

L Angolo di Epocar

Amore in Paradiso. Capitolo I

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Copyright

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Il mio Garmin. Questo sconosciuto!

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Mafia, amore & polizia

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Tutti negli ultimi tempi abbiamo avuto modo di lamentarci per la posta che non arriva e per le file agli sportelli postali.

Oggetto: segnalazione di ingannevolezza nella pratica commerciale posta in essere dalla società Stonex

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!


Relazione attività esercizio 2012

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

risulta (x) = 1 se x < 0.

La storia di Victoria Lourdes

A SCUOLA IN BICICLETTA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

FCL NEWS MIGLIORIAMO INSIEME IL SITO DELLA NOSTRA FEDERAZIONE

Fior.di pedale. L angolo del Presidente. CICLISMO SOLO PER Passione

PROCEDURA DI TESSERAMENTO

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

SITO DI ZONA

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

Transcript:

P R OG R A MM I E N OTI Z I E DE LLA A.S. D. CI C LI S TI CA DOM E N I CO F I OR A N I 2012 Fior.di pedale CICLISMO SOLO PER Passione Numero 5 2012 Giugno Ballabio L angolo del Presidente Carissimi soci e sostenitori, dopo la fase di preparazione dei mesi scorsi con condizioni climatiche alterne la stagione ha finalmente preso il via. Abbiamo cominciato lo scorso mese di Aprile con la randonnée dei tre laghi ad Albano S. Alessandro ed è proseguita con la GF F. Gimondi alla quale hanno preso parte 6 soci, due dei quali nuovi iscritti, seguita dalla GF Nove Colli con 8 partecipanti. Questo mese era prevista la partecipazione al raduno della Delicatesse a Concorezzo ma il raduno è stato annullato per la mancanza dell autoambulanza; per la cronaca avevamo iscritto 8 soci. E stata completata la raccolta delle iscrizioni alla Sesto- Sestri Levante: alla data attuale risultano iscritti 34 ciclisti. Un ampio resoconto di questa manifestazione verrà inserito nel giornalino del prossimo mese. Sono ancora aperte le iscrizioni al tour a Città di Castello: per il momento il numero degli iscritti è in linea con gli anni precedenti ma la mia speranza, visto il bellissimo posto e l ottimo hotel, è quella di convincere anche le mogli degli iscritti a partecipare. Nel frattempo sono proseguite le uscite: quelle settimanali sono state favorite dal bel tempo al contrario di quelle domenicali penalizzate dal brutto tempo. La partecipazione dei soci è stata sempre numerosa: non sono mancati alcuni piccoli incidenti che hanno coinvolto alcuni dei nostri soci. L elenco delle persone coinvolte in questi incidenti è affisso in bacheca ed è costantemente aggiornato dal nostro segretario. Sommario: RANDONNEE DEI TRE LAGHI TOUR TRE REGIONI NOVE COLLI ATTIVITÀ CICLISTICA 2 Alcuni di essi sono recidivi tanto che il C.D. sta pensando di proporre un premio alla fine dell anno per chi totalizza il maggior numero di incidenti. 3 Abbiamo iniziato a preparare il nostro raduno: come ogni anno rivolgo l invito sia ai compo- 4 nenti del consiglio direttivo incaricati all organizzazione che ai soci che si possono rendere GIOIE E DOLORI disponibili, di collaborare con il segretario Giuseppe Rivolta responsabile dell organizzazione 5 in modo da suddividere il lavoro e non farlo gravare tutto sulle spalle di quest ultimo. SALVIAMO I CICLISTI 6 ALIMENTAZIONE DEGLI SPORTIVI 7 IL PRESIDENTE Luigi Colombo

PAGINA 2 FIOR.DI PEDALE CICLISMO SOLO PER PA SSIONE NUMERO 5 2012 RANDONNEE DEI TRE LAGHI. UNA COSA DA DIMENTICARE ALBANO SANT ALESSANDRO 22 APRILE Al punto di ritrovo presso il Briko,fissato per le ore 6,00, ci siamo ritrovati in sette e, dopo aver ottimizzato le macchine, siamo partiti per raggiungere il luogo di partenza. Grazie al navigatore satellitare del Mug siamo arrivati ad Albano S.A. alle 6,50. Sbrigate le formalità con la firma del foglio APERTURA d iscrizione UFFICIALE ed il ritiro STAGIONE dei tesserini ci CICLISTICA siamo accorti 2011 che il percorso corto di 105 Km non era indicato sul tesserino e quindi non erano previsti controlli. Cavi di Lavagna (hotel) APERTURA UFFICIALE STAGIONE CICLISTICA 2011 APERTURA UFFICIALE STAGIONE CICLISTICA 2011 Poco dopo le sette sono giunti anche Sartori e Piccolo che erano partiti direttamente da Monza. Abbiamo iniziato la vestizione e la preparazione delle biciclette poi, una volta pronti, dopo la foto di rito, siamo andati alla partenza.ma, nel frattempo, puntuali alle sette, praticamente tutti gli altri partecipanti,schierati dietro al tavolo dove veniva registrata l ora della partenza, erano partiti per i percorsi da 200 e/o 300 km. Quando noi siamo arrivati al punto della partenza il tavolo era già stato tolto e quindi ci siamo dovuti recare presso la casa degli alpini per far registrare sul tesserino l ora. Noi speravamo, come sempre avviene in queste manifestazioni, di unirci a qualche gruppo che viaggiava alla nostra andatura ma ciò non è avvenuto perché tutti gli altri iscritti erano già partiti; così il nostro gruppo di nove ciclisti si è ritrovato da solo. Alla nostra richiesta all organizzazione di come facevamo a seguire il percorso ci era stato risposto che era sufficiente seguire le frecce dipinte di rosso sull asfalto. Alla partenza il tempo si manteneva coperto senza pioggia, ma arrivati in fondo al lago di Endine è iniziato a piovere : le indicazioni stradali sono praticamente scomparse tanto che, nello scendere a Lovere, abbiamo imboccato una strada a scorrimento veloce non interdetta ai ciclisti invece di prendere una strada secondaria più sicura. Questo primo tratto privo di particolari difficoltà lo avevamo percorso ad una discreta andatura per merito di Suozzo e Pernarella, ma il ritmo imposto ha cominciato a mettere in difficoltà Piccolo. Superato Lovere abbiamo iniziato a costeggiare il lago d Iseo sulla sponda bresciana, dove abbiamo trovato un controllo che era stato predisposto in fretta solo per noi. Dato che la ciclabile sul lago era inagibile, dopo il controllo abbiamo dovuto attraversato la prima galleria di circa due km. La galleria, solo parzialmente illuminata, presentava parecchi tratti sprovvisti di illuminazione e senza aperture laterali verso il lago; la conseguenza è che in questi tratti si doveva viaggiare alla cieca con la speranza di incrociare qualche vettura che, con i suoi fari, ci facesse vedere la strada. Le gallerie successive erano, per nostra fortuna, più corte, illuminate o con le aperture laterali verso il lago. Dopo aver superato le gallerie, abbiamo ripreso,sotto una leggera pioggia,un andatura simile alla prima parte del percorso e subito si sono formati due gruppi perché Piccolo ha cominciato ad accusare la fatica. Il primo era composto da sette ciclisti il secondo soltanto da Piccolo e da Colombo. Quest ultimo gruppo giunto ad Iseo (dove avevamo concordato di fermarci a prendere il caffè ) si aspettava di trovare il primo in attesa ma purtroppo nessuno si era fermato. All uscita dal paese ci siamo trovati in presenza di un bivio e, non trovando le famose frecce rosse, ci siamo fermati per capire quale direzione dovevamo seguire. Dopo una serie di telefonate, ci siamo riuniti al primo gruppo che aveva imboccato la direzione sbagliata. Mancava comunque all appello Pernarella che, non accortosi della fermata degli altri componenti, aveva proseguito a pedalare verso Sarnico abbandonando il percorso previsto. Però siccome, come dice un proverbio, tutte le strade portano a Roma, il buon Pernarella ha comunque raggiunto l arrivo.( arrivando anzi prima degli altri!!!) Ripresa la marcia ci siamo trovati,per la mancanza di indicazioni,a dover spesso chiedere informazioni sul percorso da seguire. Giunti ad Erbusco nella zona famosa del Franciacorta abbiamo incrociato un gruppo di ciclisti ; ottenuto le informazioni per tornare ad Albano S. Alessandro,abbiamo proseguito la nostra marcia verso l arrivo. ma i problemi non erano finiti in quanto di fronte a noi ( a meno di 10km dall arrivo ) si stava preparando un nuvolone nero come la pece che non prometteva nulla di buono. Infatti, dopo qualche minuto, è iniziato a piovere prima con grossi goccioloni gelati che si sono successivamente trasformati in chicchi di grandine. Ci siamo quindi messi al riparo in attesa della fine del temporale, cosa che è avvenuta dopo una ventina di minuti. Infine,tornato il sole, nonostante le strade trasformate in ruscelli abbiamo ripreso la nostra marcia con molta cautela e siamo finalmente giunti al traguardo. Ci siamo recati alla casa degli alpini per far vistare i tesserini dove abbiamo appreso che eravamo i primi arrivati perché siamo stati gli unici che avevano fatto il percorso corto!!! Per la cronaca la partenza è stata registrata alle ore 7,30 mentre l arrivo alle ore 12,40 per un percorso di 112 Km. Per concludere, tutto è bene quel che finisce bene ma, sinceramente, questa randonnée è da cancellare dai nostri programmi futuri. Luigi Colombo

N U M ER O 5 2 01 2 F IO R.D I P E D ALE C IC LISM O SO LO P E R P A SSIO N E PAGINA 3 TOUR DELLE TRE REGIONI -TOSCANA-UMBRIA-MARCHE ALTA VALLE DEL TEVERE CITTA DI CASTELLO- PERUGIA 15 20 giugno piscina, palestra,bagno turco, sala biliardo, etc.. Il mese scorso vi abbiamo presentato il nostro programma dettagliato. Voglio solo ricordarvi che i luoghi che visiteremo sono molto belli sia per il paesaggio che per le grandi opere d arte..oltre a Città di castello meritano sicuramente una visita Cortona,Gubbio, Sansepolcro, Anghiari,Monterchi ( solo per menzionare i più vicini ) per cui chi volesse portare la moglie non se ne pentirebbe di sicuro. Abbiamo predisposto una bella brochure nella quale oltre ai nostri percorsi ciclistici abbiamo elencato una sintesi delle cose che meritano una visita. Vi ricordo inoltre che il nostro albergo è provvisto di Sicuramente un ambiente per trascorrere una piacevole vacanza!!! Cortona Gubbio Otto soci hanno partecipato alla edizione 2012 : sette hanno portato a termine il percorso di 130 km, ma solo uno, Sandro Casiraghi, ha completato il percorso da 200 km!!!!

PAGINA 4 FIOR.DI PEDALE CICLISMO SOLO PER PA SSIONE NUMERO 5 2012 Calendario Attività Ciclistica 2012 GRAN FONDO 22 LUGLIO GRAN FONDO CASARTELLI ALBESE CON CASSANO Km 58 75-114 2 SETTEMBRE GRAN FONDO COLNAGO PIACENZA Km 75 125-160 RANDONNEE 16 SETTEMBRE GIRO DI LOMBARDIA NERVIANO KM 210 28 OTTOBRE RAND. DELLE FOGLIE MORTE SAMARATE Km 100 200 RADUNI 10 GIUGNO G.S. SAINT JOSEPH MONZA 16 SETTEMBRE G.S.DOMENICO FIORANI SESTO S. GIOVANNI 23 SETTEMBRE POLISP. CIRCOLO GIOV. BRESSO BRESSO 7 OTTOBRE RESPACE SEREGNO RADUNO DELICATESSE Percorsi delle domeniche di GIUGNO ore 8,00 3 GIUGNO ERVE Km 100 Sesto Monza Carate Cremella - Bevera in discesa Oggiono -Galbiatina - in discesa x Olginate Calolziocorte Erve Rossino-S. Gottardo-Cisano Bergamasco-Villa d Adda Imbersago Bernareggio Vimercate Concorezzo - Monza-Sesto. Ø IN ALTERNATIVA: SESTO S.GIOVANNNI SESTRI LEVANTE 10 GIUGNO CARENNO (O VARIANTE DOPO ROSSINO) KM. 95/90 Sesto Monza Carate - Villa Raverio Cremella Bevera Oggiono - Galbiatinadiscesa per Olginate Calolziocorte Rossino Carenno Brivio Imbersago Robbiate Bernareggio Vimercate Concorezzo Monza Sesto. Ø IN ALTERNATIVA: RADUNO G.S. SAINT JOSEPH MONZA 17 GIUGNO : ELLO VECCHIA...DA ROVAGNATE KM.80 Sesto Monza Biassono Gerno Lesmo Velate Lomagna - Osnago - Cernusco L.- Rovagnate Dolzago - Ello Vecchia- Galbiate Galbiatina in discesa Oggiono Beveretta -Cremella Renate Carate Albiate Macherio Biassono -Monza - Sesto. 24 GIUGNO EUPILIO VECCHIA/CASTELMARTE/ CASLINO D ERBA - Km.110 Sesto Monza Carate Giussano- Inverigo Lurago Merone Erba (rotonda x Pusiano) - Eupilio vecchia Longone al Segrino Castelmarte Ponte Lambro Caslino d Erba Asso - Canzo Longone al Segrino Eupilio nuova in discesa Pusiano Oggiono Beveretta Cremella Renate Carate Albiate Macherio Biassono Monza Sesto. EVENTUALI VARIAZIONI AL PROGRAMMA VERRANNO DECISE E COMUNICATE NEL- LE RIUNIONI DEL VENERDI SERA PRESSO LA SEDE DELLA SOCIETA'.

NUMERO 5 2012 FIOR.DI PEDALE CICLISMO SOLO PER PA SSIONE PAGINA 5 Gioie.. Auguri di buon compleanno in Giugno a : GIULIO COLOMBO, DARIO KULMANN, GIUSEPPE MORETTI, MASSIMILIANO MUGNAINI, ENNIO RIPAMONTI, GIANNI BELLINI, PIERANGELO COPPINI, ANTONIO GIRONI, EURO VENTURIERI, MARIO VIGANO, ROBERTO GIAVARI Benvenuto al nuovo socio Con l augurio di passare con noi tante giornate serene e divertenti FRANCESCO CICCARELLI.Nella bacheca della società è affisso un elenco delle persone che hanno avuto incidenti in questi primi mesi dell anno in corso. Fortunatamente sono stati incidenti di poco conto che non hanno causato l interruzione dell attività ciclistica. Voglio però segnalare l incidente che ha avuto come protagonista Eugenio Sedini, un ex iscritto alla nostra società di cui è stato anche vicepresidente (1997) conosciuto da molti nostri soci perché annualmente partecipano alle manifestazioni da lui organizzate con il gruppo dei grimpeur. L incidente è avvenuto durante il giro del lago esterno all altezza di Gravedona. Le conseguenze sono state serie tanto da dover essere ricoverato in ospedale per accertamenti : eseguiti i quali sono risultati una serie di problemi che richiederanno una lunga convalescenza. Auguriamo ad Eugenio un pronto recupero e un arrivederci presto in bicicletta. Abbiamo appena avuto la notizia che al nostro socio Giuseppe Cambiaghi (Rondinella) hanno ingessato la caviglia destra. L incidente non è recente: difatti il Pep si lamentava spesso del dolore che accusava e, dopo la visita di controllo, gli hanno riscontrato una frattura con conseguente ingessatura. Questo lo porterà ad un forzato periodo di riposo inoltre dovrà rinunciare alla Sesto Sestri dove aveva dato la sua disponibilità per la guida del pullmino. Per una strana coincidenza, anche il secondo Giuseppe Cambiaghi sottoposto ad un intervento chirurgico ed ora è in fase di riabilitazione. Ad entrambi il nostro augurio di rivederli presto tra di noi....e dolori (vicepresidente), dopo tanta attesa, è stato

PAGINA 6 FIOR.DI PEDALE CICLISMO SOLO PER PA SSIONE NUMERO 5 2012 "Salviamo i ciclisti" Obiettivo di Milano : 200 chilometri di piste ciclabili Il Piano di governo del territorio rivoluziona la mappa di Milano: stop ai Raggi verdi. Spuntano i percorsi per pedalare nell'anello dei Bastioni o sulla Loreto- San Babila Un tempo, a disegnare la Milano delle due ruote, c erano i Raggi verdi: itinerari che, dal centro, avrebbero raggiunto la periferia. Una concezione radiale, quella dei vecchi Raggi verdi, che il nuovo Pgt dice di voler superare. Progettando una rete di piste ciclabili capillare. Che assume anche altri colori, usati come nomi in codice per definire i tracciati immaginati: dai Raggi rossi come quelli destinati a nascere a Porta Venezia e lungo il Naviglio della Martesana, agli Anelli blu che correranno lungo le tre cerchie dei Bastioni, dei Navigli e della 90/91. fino alle Linee gialle, che dovranno cucire alcuni di questi percorsi principali e che si svilupperanno lungo strade come via Washington o i grandi viali come Corsica, Umbria o Tunisia. Con un obiettivo: far sì che la bicicletta venga utilizzata sempre più come un mezzo di trasporto alternativo e che i chilometri di piste salgano dagli attuali 130 ad almeno 200. È un studio fatto da Amat, quello contenuto nel Pgt. La filosofia è spiegata nelle risposte del Comune ad alcune delle oltre 2mila osservazioni accolte, che hanno permesso all amministrazione di modificare il documento urbanistico. Tra le maggiori richieste, infatti, accanto alle decine che invocavano la cancellazione del tunnel ExpoLinate, la diminuzione delle previsioni degli abitanti e delle volumetrie, ci sono anche le invocazioni ad aumentare i percorsi per le due ruote. Come a Porta Venezia, dove un cittadino chiede una pista che colleghi Loreto a San Babila: viene fatta propria dal Pgt anche in nome dei quesiti referendari. Proprio quel tracciato che i tecnici ormai definiscono come la nuova autostrada delle biciclette, visto che molti lo percorrono per arrivare in centro. Le future azioni immaginate da Palazzo Marino partono dall analisi degli spostamenti attuali: in una città ancora dominata dall auto, che rimane il mezzo di trasporto più utilizzato (copre il 42,4 per cento dei tragitti), quelli in bici rappresentano il 3,8 per cento del totale. L obiettivo, nella città del 2030, è di arrivare per quelli interni al 15%. Un traguardo che viene ritenuto raggiungibile visto che, è la premessa, anche i city users «hanno mostrato interesse e disponibilità a cambiare le proprie abitudini per recarsi al lavoro o sul luogo di studio». Ed è proprio per migliorare la mobilità casa-lavoro e casa-scuola, che la rete delle piste è stata ridisegnata in modo più puntuale. Con collegamenti definiti «diretti» e, soprattutto, non soltanto pensati lungo i vecchi Raggi verdi. Certo, le vie radiali rimangono. Anche se, ormai, sono stati riviste e, a definire i nuovi percorsi meglio definiti, adesso ci sono i Raggi rossi : sono le direttrici che dal centro collegano la periferia. E, solo per citare alcuni esempi, correranno lungo Melchiorre Gioia-Naviglio della Martesana, lungo il Naviglio Grande, lungo Zara- Testi o, appunto, Porta Venezia. Per capire la nuova programmazione, però, bisogna immaginare anche altre piste, quelle che si svilupperanno lungo le direttrici rappresentate dalle tre cerchie concentriche. Sono definite Anelli blu, come quello che seguirà i Bastioni. Per coprire il più possibile la città, vengono aggiunte le Linee gialle, che serviranno a realizzare diversi punti di interesse. La mappa prevede, tra le altre, la linea che seguirà i viali che portano il nome dell Umbria o della Corsica, e un altra direttrice come via Washington. Ma dove verranno trovati i soldi? I tracciati, si dice, potranno essere finanziati anche con gli oneri di urbanizzazione dei vari progetti in corso. In una città che pedala, il Comune promette anche di aumentare il numero delle rastrelliere, costruire «grandi bicistazioni dove gli utenti possano trovare in corrispondenza delle stazioni ferroviarie un parcheggio più sicuro, assistenza, informazione e noleggio». Infine, nel regolamento edilizio si propone di affrontare il capitolo degli spazi per parcheggiare bici nei palazzi che verranno costruiti e dell accessibilità negli spazi pubblici.

N U M ER O 5 2 01 2 F IO R.D I P E D ALE PAGINA 7 C IC LISM O SO LO P E R P A SSIO N E Alimentazione degli sportivi Spesso alcuni soci mi hanno chiesto di parlare di alimentazione. Premetto che è un settore della Fisiologia dello sport molto vasto, difficile quindi da sintetizzare in poche righe. Posso accennarvi brevemente a quelle che sono le nuove tendenze basate su studi e sperimentazioni recenti. Gli alimenti non vengono più solo considerati come fonte calorica ma come sostanze che vanno a influenzare tutto l asse ormonale dell individuo. D accordo uno potrebbe dirmi ma dal punto di vista pratico? Innanzitutto è sbagliato allenarsi e mangiare poco per entrare in forma, proprio per il discorso ormonale precedente si corre il rischio di rendere vano il carico allenante. Insomma per rendere proficuo l allenamento bisogna seguire una dieta bilanciata e non carente. In pratica mangiando poco si arresta l adattamento, bloccando il miglioramento. o Un altro aspetto importante è l alimentazione durante la prestazione. Anche qui ci sono novità molto interessanti. In pratica si punta molto su un alimentazione liquida. Ricordo che mangiare cibi solidi durante lo sforzo avviene un vero e proprio furto di sangue dai muscoli che stanno lavorando ai vari organi deputati alla digestione (stomaco, intestino) rendendo deficitario il lavoro muscolare. Una dieta liquida contenente carboidrati nel giusto dosaggio facilita invece l assorbimento senza sovraccaricare la digestione. Un ultima annotazione, ho visto spesso alcuni soci mangiare una barretta. Poco prima di affrontare una lunga salita, è un errore grossolano per il motivo sopraddetto. Spero che queste poche righe vi abbiano fatto sorgere qualche dubbio al fine di migliorare la vostra alimentazione e di ottenere il massimo benessere dalla pratica ciclistica. Buone pedalate! Plinio Bacci

A.S.D. CICLISTICA DOMENICO FIORANI CODICE F.C.I. 02 Q 1684 Via Felice Cavallotti, 204 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 335.6384594 Fax: 02.24412499 www.ciclisticafiorani.it E-MAIL: ciclistica.fiorani@libero.it Ciclismo solo per passione! Chi Siamo La A.S.D. "CICLISTICA D.FIORANI" è una società sportiva molto nota nell'ambito cicloamatoriale della Regione Lombardia di cui vantiamo il 1 posto al "Trofeo Lombardia 2005". La nostra attività è praticare e far praticare il ciclismo nelle sue diverse categorie, quali cicloturistico, amatoriale, fuoristrada, partecipando alle manifestazioni indette dalla F.C.I. (Federazione Ciclistica Italiana) in cui noi siamo iscritti. Mediamente gli iscritti alla ns. Società si aggirano sulla settantina ogni anno, soci di tutte le età e professioni, tutti con la voglia di pedalare in allegria lungo i percorsi che mensilmente vengono programmati e pubblicati sul nostro simpatico notiziario FIOR...DI PEDALE" Redazione Luigi Colombo Giuseppe Rivolta Carlo Piccolo Pietro Gulotta Consiglio direttivo per il biennio 2011/2012 Responsabile web Massimo Spreafico Progetto grafico Stampato presso Carlo Piccolo Duplex S.r.l. Alla data del 20/05/2012 risultano iscritti 43 soci ordinari + F.C.I. 32 soci ordinari 27 soci sostenitori Tesseramento 2012 Quote 2012 soci ordinari + F.C.I. 77 soci ordinari 35 soci sostenitori 18 I nostri sponsor Via Petrocchi 10 20127 MILANO