IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI MONTECATINI TERME

Documenti analoghi
Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Introduzione. Inquadramento geologico-strutturale

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

Studi geologici per un uso sostenibile della risorsa geotermica

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Il modello regione Lombardia: le norme a favore della geotermia

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

Il teleriscaldamento in Toscana

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

Esperienze nell impiego di pompe di calore acqua/acqua di media e grossa taglia

Le filiere dell energia:

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

Geotermia: uso razionale del calore terrestre

I TELERISCALDAMENTI E TELERAFFRESCAMENTI PER RISANARE LE CITTA

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

Energia e Geologia. 1) Petrolio 2) Carbone 3) Gas 4) Idroelettrica 5) Materiali fissili (es. uranio) 6) Eolico 7) Geotermia

La valutazione geotermica integrata e multi-livello proposta nel progetto VIGOR. Adele Manzella gruppo di lavoro VIGOR

Tavola rotonda: Vincoli autorizzativi, ruoli e competenze. Il punto di vista dei geologi. Workshop Il calore della Terra: Una risorsa da valorizzare

Il calcolo del potenziale geotermico

CONVEGNO GEOTHERM EXPO 2010 Risorse geotermiche di media e bassa temperatura in Italia. Potenziale, Prospettive di mercato, Azioni

Assessing areal Geothermal Potential: a new approach and its application to southern Italy VIGOR-project regions

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

REGEOCITIES Regione Lombardia. Geotermia a bassa entalpia in Lombardia: strategia ed azioni comuni

Presente e futuro della geotermia a bassa entalpia nel Veneto

Dott. Geol. Filippo Piscaglia Dott. Geol. Stefano Del Moro Dott. Alessandro Blasi

Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia. Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a

Alcuni esempi regionali La geotermia in Sardegna

Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura in diversi contesti geologici: l esempio della Pianura Pisana

Iter autorizzativi per la ricerca e la concessione di risorse geotermiche nella Regione Toscana

Tavola 1 LAZIO. Legenda. Mare Adriatico Travertini ABRUZZO MOLISE PUGLIA. CAMPANIA Scala 1: Molassico. Complesso idrogeologico

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

Energia geotermica. Energia Calore

CURRICULUM PROFESSIONALE

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

SCHEDA SITO: n.1. Denominazione sito: AURUNCA - MONDRAGONE

Normare il sistema. Nunzia Bernardo

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

I pozzi di scambio termico, ad uso geotermico e termale: confronto normativo e proposte

Valutazione delle risorse geotermiche del Progetto VIGOR in Sicilia

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: TECNOLOGIE PETROLIFERE APPLICATE AI POZZI PER ACQUA

Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation

in edifici pubblici nella

Il proge)o VIGOR nella Regione Sicilia

Progettazione e valutazione economica di impianti per processi produttivi e climatizzazione in Sicilia

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

Sviluppi e risultati del progetto, ulteriori e indispensabili ricerche nella Sicilia orientale

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

COMUNE DI CASTELLUCCIO DEI SAURI

Geotermia e scambio termico: stato dell'arte, normativa e proposte dei professionisti. Gabriele Cesari Ordine dei Geologi dell Emilia Romagna

ALLEGATO A lettera g

MASTERPLAN DEL SII ACQUEDOTTO APPENDICE 18.A: Indagini fonti di interesse sulla costa Apuo-Versiliese

Come funziona una pompa di calore geotermica

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

SCHEDA RILEVAZIONE DATI

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente.

1 dicembre La nuova biblioteca del Dipartimento di Ingegneria a Mesiano (TN): in un contesto tettonico e geofisico complesso

L Energia Geotermica 1

Il Progetto VIGOR e la Sicilia: un approccio sistematico e completo delle risorse geotermiche per proposte di uso energetico immediate e concrete

PROPOSTA PER UNA MODIFICA DELLE AREE DI RISPETTO DEL CAMPO TERMALE DI MONTECATINI TERME

La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica

I progetti dimostrativi in VIGOR

PROTOCOLLO DI INTESA PER

I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Associazione culturale GEOTERMIA VERONESE. La progettazione dei pozzi di derivazione: criteri costruttivi

Le pompe di calore geotermiche e la legislazione nazionale e regionale

Transcript:

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI MONTECATINI TERME Committente: FONTI RINNOVABILI DI MONTECATIINI Relatori Dott. Geol. Marco De Martin Mazzalon Dott. Geol. Ciulli Alice PADOVA 21 LUGLIO 2018

Caratteristiche della sorgente geotermica Area del Permesso di Ricerca Permesso di Ricerca : 14,88 Km

Caratteristiche della sorgente geotermica - Caratteristiche geologiche dell area STO MAC DSD MLL VILh bna VILh bna bna b ea

Caratteristiche della sorgente geotermica Dati di base Studio dei sistemi termali di Montecatini e Monsummano Terme (CNR, Grassi et al., 2011) Indagine idrogeologica sul campo termale di Montecatini Terme (Chetoni, R., 2002). report e gli elaborati realizzati da ENEL negli anni 70 e 80 e disponibili in rete sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche - Ufficio Nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse DGS UNMIG, http://unmig.mise.gov.it/home.asp). INDAGINI EX-NOVO DI CARATTERERE GEOFISICO (SISMICA A RIFLESSIONE E GEOELETTRICA PROFONDA) DA ESEGUIRSI ALL INTERNO DELL AREA DEL PERMESSO DI RICERCA

Caratteristiche della sorgente geotermica Interpretazione studio gravimetrico eseguito nel 2011 dal CNR km

Caratteristiche della sorgente geotermica Caratteristiche geologiche dell area FORMAZIONI QUATERNARIE Depositi alluvionali, di colmata, marini e palustro-lacustri UNITA LIGURI Formazione di Monte Morello e di Sillano FALDA TOSCANA Serie arenaceo-pelitica Serie carbonatica mesozoica Piana di Monsummano-Montecatini Montecatini Terme (loc. la fortuna) Colle Panteraie Successione carbonatica Mesozoica SERBATOIO GEOTERMICO POTENZIALE

Caratteristiche della sorgente geotermica DGS - UNMIG

Caratteristiche della sorgente geotermica Monitoraggio dei pozzi e delle sorgenti termali 2011 CNR Valori compresi fra 25 e 35

Caratteristiche della sorgente geotermica Modello concettuale geotermico e idrogeologico 2011 CNR Valori attesi a 1200 m da p.c. circa 50 C

Caratteristiche della sorgente geotermica Temperature attese al tetto del serbatoio T attesa al tetto del potenziale serbatoio T attesa a -1000 m da p.c. T attesa a -500 m da p.c.

Caratteristiche della sorgente geotermica - riepilogo Profondità della perforazione esplorativa (2 perforazioni previste) Temperatura attesa Portata disponibile attesa minina

Caratteristiche della sorgente geotermica Condizioni necessarie A3 D2 C Concessione idrotermale «Terme di Montecatini SPA» - PdR sviluppato all esterno delle fasce di rispetto della falda idrotermale - Monitoraggi di verifica dell eventuale interferenza fra attività di sfruttamento A1 D1 B1 B2 A2

Sistema di teleriscaldamento Nessun tipo di emissione in atmosfera; Nessun consumo di acqua; Circuito interamente chiuso; Costanza delle pressioni di giacimento e di volumi; Solo prelievo di calore

Sistema di teleriscaldamento Struttura di produzione della centrale di teleriscaldamento - N. 2 SCAMBIATORI DI CALORE DA 1.700 kwt CAD - N.8 POMPE DI CALORE DA 600 kwt CAD - N.1 MOTORE COGENERATIVO DA 1.200 kwe e 1.250 kwt - N.2 CALDAIE AD ACQUA CALDA DA 7.000 kwt CAD

Sistema di teleriscaldamento Rete di teleriscaldamento

Sistema di teleriscaldamento Rete di teleriscaldamento

Sistema di teleriscaldamento Sottocentrale termica, utenza individuale

Sistema di teleriscaldamento Esempio di Grado

Sistema di teleriscaldamento Esempio di Grado

Sistema di teleriscaldamento Esempio di Grado POZZO PRESA POZ ZO RESA

Sistema di teleriscaldamento Esempio di Grado

Sistema di teleriscaldamento Esempio di Grado

Grazie! Dott. Geol. Mazzalon marcomazzalon@gmail.com