Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale



Documenti analoghi
Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Progettazione base dati relazionale

Informatica (Basi di Dati)

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Il modello EER comprende tutti i concetti di modellazione del modello ER, cui si aggiungono:

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Progettazione Logica

Definizione Un modello astratto è la rappresentazione formale di idee e conoscenze relative a un fenomeno.

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Progettazione di Basi di Dati

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro

Progettazione di Database

Progettazione del Software

Esercitazione di Basi di Dati

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Progettazione Logica. Progettazione Logica

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Organizzazione degli archivi

La progettazione concettuale: il modello ER. 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1

PROGETTAZIONE DI UN DATABASE

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Identificatori delle entità

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età

Corrispondenze e funzioni

BASI DI DATI - : I modelli di database

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Progetto Motorizzazione. Si vuole realizzare un'applicazione base di dati per la gestione di un ipotetico ufficio della motorizzazione.

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche

Progettaz. e sviluppo Data Base

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Progettazione di un DB....in breve

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Lezione 4. Modello EER

Vincoli di integrità

Gestione Voti Scolastici

GERARCHIA IS-A (è un) GENERALIZZAZIONI / SPECIALIZZAZIONI ESEMPIO 1

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Progettazione di Database. Un Esempio

BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA. Lezione II - BioIngInfMed

Sistemi Informativi. Basi di Dati. Progettazione concettuale. Architettura Progettazione Analisi funzionale

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio giugno 2005

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R.

GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio ASA

Laurea magistrale in Editoria e comunicazione multimediale. Sistemi per il recupero delle informazioni

Lezione 2. Il modello entità relazione

Il modello Entity-Relationship: elementi di base

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti:

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Basi di Dati Relazionali

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012 Tempo a disposizione: 2 ore 30 minuti

I Sistemi Informativi

Traduzione da ER a Relazionale

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Capitolo 8. Esercizio 8.1

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

DATABASE RELAZIONALI

Informatica (Basi di Dati)

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza. Anno Accademico 2011/2012

Progettaz. e sviluppo Data Base

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione

Metodologie per la Progettazione Concettuale

Prova scritta. Mercoledì 23 Luglio Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Progettazione concettuale

Prova scritta. Mercoledì 11 Febbraio Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

macchine sono di tre tipi: quelle per i cibi, quelle per le bevande fredde e quelle per le bevande calde. Per

Schemi Entita`-Associazione: linguaggio

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Basi di dati. Gabriella Trucco

Transcript:

Modello dei Dati E-R ENTITÀ-RELAZIONE O (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 1 Concetti di base - (processi di astrazione) classe : modella un insieme di entità omogenee del mondo realeè costruita col processo di astrazione detto classificazione: entità diverse vengono unificate per costituire un nuovo concetto. Si astrae dalle differenze fra le entità per evidenziare ciò che le accomuna. oggetto : modella una entità della realtàcostituisce cioè la rappresentazione, nel modello, di una entità del mondo reale R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 2

associazione : modella una correlazione fra entità del mondo realeè una corrispondenza tra classi, e stabilisce una correlazione logica fra oggetti appartenenti a classi diverse (o anche alla stessa classe). attributo : modella una proprietà di una entità del mondo reale- Tutti gli oggetti di una classe sono caratterizzati dagli stessi attributi. R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 3 Altri concetti importanti dominio di un attributo: è l insieme dei valori che può assumere l attributo stesso Esempio: il dominio dell attributo mese è costituito dall insieme {gennaio, febbraio, marzo,...,dicembre} oppure dall insieme {01, 02, 03,...,12} oppure R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 4

chiave di una classe: Altri concetti importanti è un attributo (o un insieme di attributi) che identifica univocamente gli oggetti di una classe: K è chiave della classe C se non esistono due oggetti in C che hanno lo stesso valore di K Esempio: l attributo matricola è chiave della classe STUDENTI R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 5 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Codice Fiscale PERSONE Nome Telefono Una classe con gli attributi Lingue parlate R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 6

univoco ( Un attributo può essere: ): può avere al più un valore Codice Fiscale, Nome, Telefono sono univoci - ciò non significa che una persona non possa avere più nomi o più telefoni, ma che nel modello ne viene rappresentato uno solo oppure multivalore ( ): può avere più valori Lingue parlate è multivalore - vogliamo rappresentare nel modello il fatto che una persona possa parlare più lingue R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 7 obbligatorio ( Un attributo può essere: ): deve avere almeno un valore Codice Fiscale, Nome, Lingue parlate sono obbligatori devono avere almeno un valore facoltativo ( oppure ): può non avere alcun valore Telefono è facoltativo- vogliamo rappresentare nel modello il fatto che non tutte le persone hanno telefono R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 8

Queste proprietà: univoco / multivalore totale/parziale si dicono proprietà strutturali degli attributi; Il fatto che un attributo sia obbligatorio, ed il fatto che sia univoco, costituiscono dei vincoli, cioè delle limitazioni al modello, che riflettono limitazioni della realtà Anche il fatto che un attributo sia chiave, ( ) costituise un vincolo. R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 9 Rappresentazione Grafica delle Associazioni DIPARTIME NTI CORSI DI LAUREA Afferisce DOCENTI Insegna R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 10

Un associazioni può essere: univoca: ad un oggetto di una classe può essere associato un solo oggetto dell altra classe Afferisce è univoca da Docenti a Dipartimenti ad un oggetto della classe Docenti è associato un solo oggetto della classe Dipartimenti; si modella il fatto che un docente possa afferire ad un solo dipartimento R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 11 multivalore: oppure ad un oggetto di una classe possono essere associati più oggetti dell altra classe Afferisce è multivalore da Dipartimenti a Docenti ad un oggetto della classe Dipartimenti possono essere associati più oggetti della classe Docenti; si modella il fatto che ad un dipartimento possano afferire molti docenti R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 12

totale: Un associazioni può essere: ad un oggetto di una classe è sempre associato qualche oggetto dell altra classe Insegna è totale da Corsi di Laurea a Docenti ad un oggetto della classe Corsi di Laurea è sempre associato qualche oggetto della classe Docenti; si modella il fatto che in un corso di laurea debbano necessariamente insegnare dei docenti R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 13 parziale: oppure ad un oggetto di una classe non è sempre associato qualche oggetto dell altra classe Insegna è parziale da Docenti a Corsi di Laurea ad un oggetto della classe Docenti non è sempre associato qualche oggetto della classe Corsi di Laurea ; si modella il fatto che un docente potrebbe non insegnare (perché in congedo, o per qualunque altro motivo,..) R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 14

Queste proprietà: totale/parziale univoca/multivalore si dicono proprietà strutturali delle associazioni; notare che esse dipendono dal verso dell associazione Il fatto che un associazione sia totale, ed il fatto che sia univoca, costituiscono dei vincoli. R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 15 Anche le associazioni possono avere attributi DOCENTI Insegna CORSI DI LAUREA n.ro_insegnamenti Il numero di insegnamenti impartiti da un docente in uno specifico corso di laurea dipende sia dal docente che dal corso di laurea R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 16

Decidere che cosa modellare con una classe e cosa con una proprietà e quando usare associazioni piuttosto che proprietà è una scelta di progetto e dipende sia dall interpretazione del progettista che dalla finalità dell applicazione informatica. R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 17 Esempio: tutti e tre gli schemi seguenti rappresentano il fatto che un pittore ha dipinto certi quadri a) b) c) QUADRI PITTORI PITTORI ha dipinto Pittore Quadri QUADRI R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 18

1) L enfasi è posta sui quadri; di essi si possono rappresentare altre proprietà (dimensioni, tipo, epoca, prezzo, ) mentre dei pittori non si possono rappresentare proprietà 2) L enfasi è posta sui pittori; di essi si possono rappresentare altre proprietà (nazionalità, nato il, morto il, ) mentre dei quadri non si possono rappresentare proprietà 3) In questo caso, il più espressivo, si possono rappresentare sia proprietà de quadri che dei pittori. R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 19 ESEMPIO Si consideri un'anagrafe contenente le seguenti informazioni riguardanti persone: Codice fiscale (che identifica una persona), cognome, nome, sesso, età, comune di residenza, se la persona lavora oppure non lavora. Se una persona lavora è specificata la sua attività ed il comune in cui questa si svolge, se invece non lavora è specificato il motivo (bamb, stud, pens, disocc). I comuni sono identificato dal nome; di essi viene inoltre specificata la provincia, la regione ed il numero di abitanti. R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 20

CodFisc Cogn Nome Sesso Età PERSONE Lavora/nonLavora Attività Motivo R COMUNI L NomeComune Provincia Regione NumAbitanti R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 21 Arricchimento del Modello E-R: GERARCHIE Tra due classi E ed F può essere stabilita una gerarchia F E E è detta sottoclasse o specializzazione di F F è detta superclasse o generalizzazione di E R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 22

Proprietà delle gerarchie Vincolo di struttura: se E è sottoclasse di F, E ha tutti gli attributi di F, e partecipa a tutte le associazioni cui partecipa F (ereditarietà). E può avere altri attributi, e partecipare ad altre associazioni Vincolo di insieme: se E è specializzazione di F, ogni oggetto di E è anche un oggetto di F (cioè E è un sottoinsieme di F) R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 23 ESEMPIO: lo schema STUDENTI LAUREANDI tesi matr nome facoltà è relatore DOCENTI nome qualifica R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 24

è più espressivo dello schema STUDENTI è relator matr nome facoltà tesi DOCENTI nome qualifica R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 25 il seguente modello di anagrafe è più espressivo di quello visto in precedenza CF C N S E L NC Pr Rg Ab PERSONE R COMUNI NonLavor Lavoratori L Motivo Attività R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 26

TIPI DI GERARCHIE 1 Totale ed Esclusiva (Partizione) Persone 1: Ogni oggetto della super classe appartiene ad una sottoclasse (totale) Maggiorenni Minorenni 2: Le sottoclassi non hanno oggetti in comune (esclusiva) R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 27 TIPI DI GERARCHIE 2 Parziale ed Esclusiva Persone 1: Possono esistere oggetti della superclasse che non sono in alcuna sottoclasse (parziale) Lavoratori Disoccupati 2: Le sottoclassi non hanno oggetti in comune (esclusiva) R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 28

TIPI DI GERARCHIE 3 Totale e Sovrapposta Persone 1: Ogni oggetto della super classe appartiene ad una sottoclasse (totale) Maggiorenni SenzaPatent 2: Le sottoclassi possono avere oggetti in comune (sovrapposta) R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 29 TIPI DI GERARCHIE 4 Parziale e Sovrapposta (sottoinsiemi indipendenti) Studenti Persone Attori 1: Possono esistere oggetti della superclasse che non sono in alcuna sottoclasse (parziale) 2: Le sottoclassi possono avere oggetti in comune (sovrapposta) R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 30

Arricchimento del Modello E-R: Attributo Composto È un attributo costituito da un gruppo di attributi elementari che nel loro insieme rappresentano una proprietà (indirizzo, data,...) Indirizzo Via Numero Città CAP R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 31 Rappresentazione della conoscenza astratta nel modello ER Abbiamo visto che il modello ER consente di rappresentare: le entità del mondo reale (con gli oggetti e le classi) le loro proprietà (con gli attributi) le correlazioni logiche fra le entità (con le associazioni). Oltre a questo tipo di conoscenza (Conoscenza Concreta), abbiamo nel mondo reale un altro tipo di conoscenza, costituitada condizioni, da regole che pongono dei limiti alla conoscenza concreta R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 32

ESEMPIO 1. l età di una persona è un numero positivo 2. una persona può avere un solo coniuge 3. se una persona è di sesso maschile il suo coniuge è di sesso femminile 4. l età di una persona aumenta nel tempo Fatti di questo tipo costituiscono la Conoscenza Astratta. In alcuni casi, come abbiamo già avuto modo di osservare, possono essere rappresentati nello schema mediante vincoli che devono essere rispettati dal modello perché rappresenti una situazione ammissibile della realtà. R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 33 Con riferimento all esempio precedente: 1. si rappresenta nello schema dichiarando che Dominio (Età) = {Interi > 0} 2.e 3. si rappresentano con le proprietà strutturali delle associazioni Maschi Femmine 4. non è possibile rappresentarla nel modello E-R R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 34

STRATEGIA per una BUONA POGETTAZIONE CONCETTUALE: 1. Individuare le CLASSI 2. Individuare le ASSOCIAZIONI con le loro proprietà strutturali (univoca/multivalore, totale/parziale) 3. Individuare gli ATTRIBUTI delle classi e delle associazioni, con le loro proprietà strutturali 4. Individuare le CHIAVI per ciascuna classe 5. Individuare le GERARCHIE (sottoclassi e superclassi) R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione 35