Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Documenti analoghi
La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Quiz di scienze l acqua

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

La scuola integra culture. Scheda3c

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Cognome... Nome... IL CICLO DELL ACQUA

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

MASSA VOLUMICA o DENSITA

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Temperatura e Calore

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

COSA SAPPIAMO DELL ACQUA?

Proprieta meccaniche dei fluidi

IL TEMPO METEOROLOGICO

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza



GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

352&(662',&20%867,21(

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI

La raffinazione del petrolio


LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)


Impariamo a misurare la densità!

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Esercitazione IX - Calorimetria

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

ACQUA, ARIA E TERRENO

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

La risorsa acqua. Una risorsa fondamentale. Le proprietà chimiche dell'acqua. Le proprietà fisiche dell'acqua

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

TEORIA CINETICA DEI GAS

5. FLUIDI TERMODINAMICI

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA


Temperatura e Calore

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Che cosa è la materia?

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Gli organismi viventi

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Gas perfetti e sue variabili

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Conoscere l'acqua. Introduzione. La risorsa acqua. Una risorsa fondamentale. Le proprietà chimiche dell'acqua

LA GIORNATA DELL ACQUA. Scuola Media Tartini Classe II C


Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Transcript:

Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La vita emerge L acqua e la vita Inquinamento Proprietà chimiche Questionario

L ACQUA COSA E L ACQUA PROPRIETA CHIMICHE PROPRIETA FISICHE CICLO DELL ACQUA

ECOSISTEMI ACQUATICI La superficie del nostro pianeta è ricoperta dall acqua per oltre il 70% Ma abbiamo deciso di stupirvi con qualche cifra. La quantità d acqua presente sul nostro pianeta è di: 1.400.000.000 Km 3, pari a circa 1,42*10 18 tonnellate! 30% 70% idrosfera litosfera

IDROSFERA acqua salata acqua dolce 2% 98% 77% 96% 22% 1% CALOTTE POLARI E GHIACCIAI ACQUA DI SUPERFICIE E ATMOSFERICA ACQUA SOTTERRANEA 1% 3% ATMOSFERA FIUMI LAGHI E ACQUITRINI

COS'E' L'ACQUA? L'acqua è un liquido incolore,inodore e insapore. La sua molecola è formata da un atomo di ossigeno e 2 atomi di idrogeno. H 2 O O H 105 Formula chimica H

L'idea che l'acqua fosse un elemento semplice e primordiale prevalse fino alla metà del XVIII secolo. Il chimico francese A. Lavoiser suggerì che l'acqua fosse un composto contenente idrogeno e ossigeno.

In natura non esiste l acqua pura, in essa sono sempre disciolti sali, la cui quantità e qualità è determinata dall origine e dalle trasformazioni che ha subito prima di arrivare a noi. L' acqua ha un elevato potere solvente. L'acqua aggiunta a sale o ad altre sostanze forma una soluzione.e. L'acqua si può trovare negli organismi viventi in forma libera o legata. Si sposta all'interno delle cellule per osmosi o diffusione e costituisce il solvente unico per le reazioni del metabolismo cellulare.

LE SOLUZIONI Acqua distillata + sale = soluzione

PROPRIETA FISICHE L'acqua è l'unica sostanza presente in natura nei tre stati di aggregazione: - SOLIDO (sotto forma di ghiaccio, neve, grandine e brina ). - LIQUIDO (sotto forma di pioggia, rugiada, acqua di mare, oceano, fiumi e laghi ). - AERIFORME (sotto forma di nebbia e vapore ).

SOLIDO

LIQUIDO

AERIFORME

(cristallo) PASSAGGI DI STATO Sublimazione Evaporazione Aeriforme Liquido Solidificazione Fusione Condensazione sublimazione Solido

Evaporazione Aeriforme Liquido Condensazione EVAPORAZIONE CONDENSAZIONE

Liquido Fusione Solido Solidificazione

Aeriforme sublimazione Sublimazione Solido SUBLIMAZIONE

L acqua in natura compie un ciclo che si ripete costantemente, mantenendo quasi invariato il suo quantitativo totale Il Ciclo dell Acqua. evaporazione e traspirazione Vegetazione, suolo,falde Fiumi, laghi, mari pioggia neve grandine Una parte di quest acqua s infiltra nel terreno dove viene assorbita dai vegetali che, attraverso la traspirazione, la restituiscono all aria. Un altra parte scende in profondità a costituire i depositi sotterranei (falde), ritornando poi in superficie per ripetere il ciclo.

EVAPORAZIONE, TRASPIRAZIONE

CONDENSAZIONE

PRECIPITAZIONI

DAL CIELO ALLA TERRA

Caratteristiche fisiche Punto di solidificazione ( a 760mm Hg ) 0,00 C Peso specifico dell'acqua a 0 C 0,9998 g / cm 3 Peso specifico dell'acqua a 4 C 1,000 g / cm 3 Peso specifico del ghiaccio a 0 C 0,9168 g / cm 3 Peso specifico dell'acqua a 20 C 0,9982 g / cm 3 Calore specifico dell'acqua a 15 C 0,999 g / cm 3 Punto di ebollizione 100,00 C

L'acqua a pressione atmosferica, ha punto di fusione 0 C e punto di ebollizione 100 c; raggiunge la massima densità, pari a 1 g/ cm 3, alla temperatura di 4 C e solidifica aumentando di volume. Il ghiaccio galleggia sull' acqua fredda ( 4 C ) perché la sua densità diminuisce a causa dell' aumento del volume. E' per questo motivo che gli iceberg galleggiano sull' acqua.

CALORE SPECIFICO L' acqua ha un elevato calore specifico; ciò spiega perché immagazzina calore molto lentamente e si raffredda con altrettanta lentezza. Questa proprietà influenza il clima nelle varie zone della terra.

PRINCIPIO DEI VASI COMUNICANTI Se versiamo dell' acqua in due o più vasi di forma diversa collegati tra di loro da un tubo notiamo che l' acqua raggiunge lo stesso livello in tutti i vasi, come se si trovasse in un unico recipiente. Questo principio vale anche per gli altri liquidi. L' uomo utilizza questo principio per far scorrere l' acqua nei tubi degli acquedotti e per distribuirla negli appartamenti.

CAPILLARITA' Nei vasi sottili o capillari l' acqua sale ad un livello tanto più alto quanto minore è il diametro del tubo. Questo fenomeno è detto capillarità. Questo fenomeno è molto importante in natura. Nelle piante contribuisce in modo determinante a far risalire l' acqua ed i sali minerali dalle radici al resto della pianta.

Principio di Archimede ( galleggiamento dei corpi nei fluidi ) "Un corpo, immerso in un fluido, riceve una spinta dal basso verso l' alto uguale al peso del liquido spostato".