COMUNE DI CORMANO. Linee Guida Utilizzo spazi comunali

Documenti analoghi
MODALITÀ E CONDIZIONI DI UTILIZZO DELLE SALE E DEGLI SPAZI COMUNALI. NUOVE TARIFFE APPROVATO CON DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N.

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N.---DEL 05/03/2012

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE CIVICHE POLIVALENTI

REGOLAMENTO PER UTILIZZO

COMUNE DI SAREZZO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE CIVICHE DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE PROVINCIALI

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI PER RIUNIONI, CONFERENZE, RAPPR ESENTAZIONI, CONCERTI E ALTRO

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO N. 44 DEL 17/12/2012

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

Comune di Casalnuovo di Napoli PROVINCIA DI NAPOLI. Regolamento per l utilizzo delle strutture Comunali

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI DENOMINATI SPAZIO GIOVANI

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE

Comune di Baselga di Piné Provincia di Trento

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE PROVINCIALI

COMUNE DI CAPRIE Provincia di Torino REGOLAMENTO SULL USO DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI PER RIUNIONI, CONFERENZE, RAPPRESENTAZIONI, CONCERTI E ALTRO

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA EX CHIESA DELLA DISCIPLINA

COMUNE DI VILLAROSA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE OTTORINO GORETTI VIA SAN GIUSEPPE 32 SANSEPOLCRO E SALA EXPO CENTRO FIERE FORO BOARIO

REGOLAMENTO COMUNALE

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine

Comune di Missaglia Provincia di Lecco

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO DI SALE DI PROPRIETA DEL COMUNE DI GUALTIERI

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ROMANO TREU

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO

Città di Salsomaggiore Terme

Regolamento disciplinante la concessione in uso di strutture di proprietà della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Oristano.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO TURISTICO CARLO URBANI

REGOLAMENTO D USO PER L EDIFICIO DENOMINATO MALGA MASA MURADA IN C.C. RUMO

COMUNE DI RENATE. Provincia Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

COMUNE DI MASER PROVINCIA DI TREVISO

DISCIPLINARE PER L'UTILIZZO DELL AULA CONSILIARE DEL COMUNE DI COLLEFERRO

REGOLAMENTO CONCERNENTE L UTILIZZAZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI, DELLE LORO ATTREZZATURE E SPAZI DA PARTE DI TERZI.

PROVINCIA DI UDINE C O P I A REGOLAMENTO PER L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI REANA DEL ROJALE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SALE E SPAZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

Regolamento per la concessione e l utilizzo delle sale di proprietà comunale

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL UDITORIUM COMUNALE

Comune di Orroli Provincia di CAGLIARI REGOLAMENTO SULL USO TEMPORANEO ED OCCASIONALE DI LOCALI E STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI VILLA ESTENSE Provincia di Padova. Allegato sub. A) alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 28 del 07/09/2009

Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

Regolamento comunale per la concessione e l utilizzo temporaneo dei locali del Centro polifunzionale.

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

REGOLAMENTO PER L'USO DELLE SALE RIUNIONI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI SPAZI DI VILLA VENINO

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE E PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI GROMO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELLE SALE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI TESTO MODIFICATO VERSIONE IN VIGORE ART.

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

Comune di Missaglia Provincia di Lecco

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI COMUNALI PER INIZIATIVE CULTURALI, RICREATIVE E PUBBLICHE RIUNIONI

COMUNE di MOTTA VISCONTI Provincia di Milano * * * REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL CENTRO CIVICO COMUNALE CINZIA RAMBALDI

COMUNE DI MAZZANO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE E LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO D'USO DELLA SALA POLIVALENTE SAN GIUSEPPE Parrocchia dei SS. Cosma e Damiano TAGGI di SOPRA (PD) Articolo 1 PRESUPPOSTI

COMUNE DI OGGIONA CON SANTO STEFANO

DISPOSIZIONI per l utilizzo da parte di terzi delle sale comunali pubbliche

COMUNE DI ROVELLASCA. Provincia di COMO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI SPAZI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI ROVELLASCA

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di Parma REGOLAMENTAZIONE UTILIZZO SALE DI PROPRIETA COMUNALE DA PARTE DI TERZI

COMUNE DI RIVALBA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMMOBILE DI VIA ROMA

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI DI PROPRIETÀ COMUNALE

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEL PALCO MODULARE DA ESTERNO DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova

Città di LONATO del GARDA. Provincia di Brescia AREA SOCIO - ASSISTENZIALE E SPORT. Settore SPORT EXTRASCOLASTICO

INDICE. Art. 1 Oggetto del Regolamento. Art. 2 Individuazione Immobili. Art. 3 Orari d uso. Art. 4 Utilizzo della Sala

COMUNE DI RANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE IN USO DELLE SALE DI PROPRIETÁ DEL COMUNE DI ARONA

COMUNE DI CASSACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE DI LOCALI DI PROPRIETA DEL COMUNE

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

COMUNE di BAGNO A RIPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SPAZI, LOCALI ED IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE. Art.

COMUNE DI SEDINI Provincia di Sassari

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE E DELL EX SALA CONSILIARE.

Casa di Riposo n.d.m.tomitano e N.Boccassin - Motta di Livenza - REGOLAMENTO per la concessione in uso della Sala Polivalente

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

DISCIPLINARE PER L'USO DELLE SALE DI RAPPRESENTANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA. CAPO I Disposizioni Generali

Transcript:

COMUNE DI CORMANO Linee Guida Utilizzo spazi comunali Approvato con deliberazione di G.C. n. 6 del 15/01/2014 Modificata con deliberazione di G.C. n. 29 del 18/02/2015 Modificata con deliberazione di G.C. n. 201 del 18/11/2015

ART.1- SALE DI PROPRIETA O IN GESTIONE AL COMUNE DI CORMANO CEDIBILI IN USO Le Sale comunali cedibili in uso secondo le seguenti linee guida sono le seguenti: A - Salone seminterrato di Via Beccaria B - C - D - Locale di Via Caduti della Libertà n. 4 E - Le presenti linee guida si intendono estensibili, per analogia di tipologia, a tutti gli spazi comunali, ancorché non citati nel presente documento, a meno che il loro utilizzo sia regolato da specifiche norme ART.2 - SOGGETTI RICHIEDENTI 1. Possono chiedere ed ottenere l'uso dei locali e delle strutture di cui all'art.1 i seguenti soggetti: - associazioni culturali, sportive e ricreative iscritte all'albo Comunale delle associazioni senza scopo di lucro; - organismi ed istituzioni scolastiche locali; La concessione in uso può essere rilasciata anche a soggetti diversi da quelli elencati al precedente comma, di volta in volta individuati dalla Giunta Comunale, purchè si tratti di soggetti che svolgano attività culturalmente significative e/o socialmente rilevanti. USI COMPATIBILI Le sale vengono concesse compatibilmente con le esigenze delle attività e dei servizi dell Ente per usi conciliabili con la natura dei luoghi Sono consentiti i seguenti utilizzi: Locale di Via Caduti della Libertà n. 4 USI CONSENTITI Prove teatrali, corsi di formazione, laboratori creativi e di animazione, riunioni, seminari, conferenze e attività analoghe Riunioni interne. Assemblee dei soci e attività analoghe Attività sociali, seminari, lezioni, corsi di formazione, laboratori creativi e di animazione, attività di "gioco da tavolo" e attività analoghe Riunioni interne, attività di consulenza, sportelli informativi, formazione per piccoli gruppi ed attività analoghe Prove musicali e teatrali, seminari e attività analoghe Laboratori creativi e attività analoghe

corsi di formazione, laboratori creativi, attività di "gioco da tavolo", seminari, conferenze e attività analoghe ART.3 LIMITI DI RICETTIVITA L affluenza massima consentita per ciascun spazio è la seguente: Locale Via Caduti della Libertà n. 4 CAPACITA' RICETTIVA 99 persone 25 persone 50 persone 20 persone 100 persone 20 persone Sale 1 piano: 10 persone per sala Sala periodici p.t.: 50 persone ART. 4 TIPOLOGIE DI CONCESSIONE Le modalità di concessione in uso sono individuate nelle tre seguenti tipologie: a) occasionale; b) continuativa a giorno prestabilito; c) stagionale in esclusiva; La prima riguarda le concessioni sporadiche, di utilizzo saltuario. La seconda riguarda la concessione di utilizzo dello spazio per un periodo in giorni/orari predeterminati, in alternanza con altri soggetti. La terza si riferisce all'uso esclusivo. Locale Via Caduti della Libertà n. 4 TIPOLOGIE PREVISTE B B B, C B, C A, B C A, C Nel caso di concessione in uso dei tipi b) e c) è competente la Giunta Comunale. Le concessioni d'uso occasionale (tipo a) sono, invece, di competenza del dirigente, sempre che non siano ricomprese in iniziative patrocinate. Rimane salva la facoltà dell Amministrazione Comunale di disporre dei locali, indipendentemente da eventuali concessioni rilasciate a terzi, qualora se ne verifichi lo stato di necessità per l Ente, previa tempestiva comunicazione al concessionario interessato.

ART. 5 RESPONSABILITA DEL CONCESSIONARIO Il concessionario nel fruire dei locali si assume l'obbligo di rispettare, oltre alle presenti linee guida, le normative relative alla sicurezza ed è responsabile civilmente e penalmente, agli effetti della legge di pubblica sicurezza che regola la gestione dei locali di pubblico spettacolo, dell inosservanza di dette norme. E' anche responsabile in via esclusiva dell attività esercitata entro i locali di cui ha ottenuto concessione dell utilizzo e garantisce la moralità, il corretto comportamento ed il rispetto dell'ambiente. Il concessionario è, altresì, responsabile dei danni arrecati ai locali e agli arredi degli stessi nei periodi di durata della concessione ed è tenuto al risarcimento integrale dei danni arrecati alle strutture comunali. Ha l'obbligo di avvisare senza ritardo il Comune per i problemi riscontrati: eventuali danni ai locali riscontrati prima dell'inizio delle attività dovranno essere comunicati immediatamente al Comune, in caso contrario ne risponderà direttamente. Ha l'obbligo di curare la pulizia degli spazi assegnati, restituendo gli stessi puliti ed ordinati. In caso di inadempienza, fatti salvi ulteriori adempimenti a sui carico, avrà l'obbligo di rimborso delle spese che l'amministrazione sosterrà per la pulizia dei locali stessi. Il concessionario dovrà ritirare, presso l ufficio comunale competente, le chiavi dei locali in tempo utile ed in orario d ufficio. Custodirà con il massimo scrupolo le chiavi consegnate, con il divieto tassativo di farne copia e di consegnarle ad altri. Dovrà riconsegnarle dopo la cessazione dell uso con tempestività. Qualora venissero smarrite copie delle chiavi o le stesse fossero consegnate a terzi o restituite in ritardo, spetta al concessionario, fermi restando ulteriori provvedimenti a suo carico, l onere di rimborso delle spese sostenute per il cambiamento dei sistemi di chiusura. All'interno dei locali è vietata: qualsiasi tipologia di vendita, fatti salvi i casi preventivamente concordati con l Amministrazione; la produzione ed il consumo di cibarie e bevande all interno delle sale, salvo preventiva valutazione ed accordo con la stessa Amministrazione; fumare utilizzare o comunque azionare in alcun modo - senza specifica autorizzazione scritta - telefoni, computer, stampanti, fotocopiatrici, strumenti musicali e altre apparecchiature o strumenti eventualmente presenti nei locali; in generale toccare incartamenti, lettere, documenti od altro riferito alle attività comunali o a quello degli altri soggetti utilizzatori del locale; manomettere o modificare gli impianti di riscaldamento o di illuminazione; introdurre animali, fatti salvi i cani guida per non vedenti e disabili. L'accesso ai locali di pubblico o comunque di persone estranee al soggetto richiedente, è previsto solo alle seguenti condizioni: PUBBLICO AMMESSO SE: Vigilanza continuativa al cancello esterno della scuola (1 addetto sempre presente) Sempre escluso

Presenza di un addetto nei pressi della porta interna di accesso Locale Via Caduti della Libertà n. 4 Presenza di almeno un addetto nel locale Vigilanza continuativa di un addetto al cancello esterno della scuola, 1 addetto all'ingresso dell'auditorium dall'esterno e 1 addetto alla porta di comunicazione interna tra l'auditorium e la scuola. Vigilanza continuativa di 1 addetto al cancello esterno della scuola. Presenza di un addetto alla porta di accesso della Biblioteca Di norma in tutti i locali sia i cancelli esterni che le porte d'accesso interne ai locali devono essere mantenute chiuse, in modo che non siano apribili dall'esterno, quando non sia presente una vigilanza dell'associazione. È fatto divieto ai soggetti che utilizzano i locali depositare presso gli stessi, senza l esplicita autorizzazione del Comune, materiale di vario tipo, anche a titolo provvisorio. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità riguardante la sottrazione o il deterioramento del materiale depositato nella struttura. ART. 6 PROCEDURA PER LA CONCESSIONE Le richieste di concessione delle sale dovranno essere prodotte in tempo utile per essere vagliate dall'ufficio competente per materia, comunque almeno trenta giorni prima della data richiesta. Allo scopo è predisposta apposita modulistica presente anche nel sito Internet istituzionale del Comune. Locale Via Caduti della Libertà n. 4 UFFICIO COMPETENTE Ufficio Istruzione Ufficio Progetti Ufficio Interventi sociali Ufficio Sport Ufficio Cultura Ufficio Istruzione Biblioteca Civica Per l'uso continuativo dei locali all'interno di edifici scolastici, la richiesta deve essere inoltrata entro il 15 maggio per l'anno scolastico successivo. La richiesta avanzata sarà verificata nella sua disponibilità e compatibilità e l esito della stessa sarà comunicata al richiedente, subordinando la concessione, ove previsto, al versamento della quota stabilita a titolo di rimborso spese e affitto e/o a titolo di cauzione. La concessione dell uso degli spazi comunali può essere revocata con provvedimento motivato dello stesso organo che ha disposto la concessione per sopravvenute e eccezionali esigenze di utilizzo delle stesse da parte dell Amministrazione comunale. Il concessionario

che subisca l azione di revoca non potrà pretendere alcun risarcimento dei danni, né esperire azioni di rivalsa per spese od altro sostenute in proprio. Contestualmente al rilascio dell autorizzazione all utilizzo, il Responsabile del Servizio o suo delegato provvede a rilasciare al richiedente le chiavi di accesso ai locali, nei casi previsti, annotando su apposito registro le generalità del soggetto incaricato al ritiro e alla restituzione delle chiavi. ART. 7 TARIFFE Di regola per l utilizzo dei locali di cui all'art. 1 è prevista la concessione a titolo oneroso secondo apposite tariffe determinate dalla Giunta Comunale. con proprio provvedimento. L importo dovuto dovrà essere versato anticipatamente tramite Tesoreria Comunale e copia della ricevuta del pagamento effettuato dovrà essere esibita al ritiro della concessione. La Giunta Comunale può disporre la concessione a tariffa ridotta od anche a titolo gratuito, quando: a) le iniziative siano realizzate all'interno di un rapporto di collaborazione con l'amministrazione, per il quale apposito atto fissi obblighi e responsabilità a carico del concessionario; b) ravvisi ragioni di pubblico interesse tali da motivare la concessione a titolo gratuito della struttura, da esplicitare in apposita delibera di patrocinio. Le tariffe orarie in vigore per l'anno 2015 sono le seguenti: TARIFFA ORARIA 30,00 20,00 25,00 Locale Via Caduti della Libertà n. 4 20,00 12,00 per Associazioni no profit di Cormano iscritte all'albo 22,00 per altre Associazioni e privati 10,00 Gratis ma solo per ragioni di pubblico interesse ART. 8 CAUZIONE La concessione è subordinata al preventivo versamento di una cauzione dell'importo corrispondente al costo di due ore di concessione, in orari di ufficio e con tempestività. La cauzione viene resa dopo la restituzione delle chiavi dei locali, previo accertamento dello stato dei locali. La cauzione conserva validità per eventuali ulteriori richieste fino alla richiesta di rimborso.

Sulla somma versata, il Comune si rivarrà per eventuali danni arrecati ai locali e agli arredi avvenuti durante la concessione, fermo restando il diritto del Comune al risarcimento dei maggiori danni subiti ed impregiudicata l'azione penale, qualora ne ricorrano i presupposti. ART. 9 SANZIONI PER SCORRETTO COMPORTAMENTO DEL CONCESSIONARIO Qualora il concessionario non rispetti le disposizioni del presente documento e non faccia corretto uso dei locali verrà richiamato per iscritto dal responsabile del servizio. In caso di contestazione grave o di reiterata contestazione scritta, scatterà la revoca della concessione e il Dirigente Servizi alla Persona valuterà di negare motivatamente qualunque ulteriore concessione di spazi comunali a tempo determinato o indeterminato.