Recenti innovazioni normative, giurisprudenziali e operative. in tema di lavoro alle dipendenze delle p.a. e valutazione delle performance

Documenti analoghi
Programma INPS Valore P.A.

La riforma del lavoro pubblico (dopo i decreti legislativi nn. 74 e 75 del 2017)

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

VALORE P.A La nuova disciplina del PUBBLICO IMPIEGO (Corso II livello)

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Misurare e valutare le performance: i processi di riforma e gli strumenti gestionali PROGRAMMA DETTAGLIATO

LA RIFORMA DEL LAVORO PUBBLICO (dopo i decreti legislativi nn. 74 e 75 del 2017)

ALDO SANCHINI. Scuola di Formazione Professionale. Corso 2014

Programma Inps Valore P.A Innovazioni in materia di contabilità e finanza nelle pubbliche amministrazioni Corso di formazione, a.a.

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

MERCATO DEGLI APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO DELLA SPESA PUBBLICA, SVILUPPO, QUALITA E INNOVAZIONE

Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

La valutazione della performance dei dipendenti pubblici dopo il d.lgs. n. 74 del 2017, di modifica al d.lgs. n. 150 del 2009

CURRICULUM DR. RIGHI GRAZIA MARIA

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CHITTI MICHELE 18/08/1957 II Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - CORTE APPELLO di TORINO

PROGRAMMA E CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE IL DSGA NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (ALLEGATO B del DM 863 del 18/12/2018)

Materia: Diritto civile

Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici

FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE

PROGRAMMA DETTAGLIATO

TERESA NICOLAZZI. Telefono

Curriculum vitae posizione organizzativa

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO FORMAZIONE FORMATORI Progetto realizzato con il contributo economico di Cassa Forense

Descrizione del progetto formativo

Coordinatore delle attività dello Studio Legale

MARCHITELLI GIUSEPPE VIA SANTA MARIA DELLE GRAZIE SANT AGATA DI PUGLIA.

Corso di II livello tipo A

LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI

La pubblica amministrazione nell attuale assetto riformato. Presentazione generale del corso

LA PERFORMANCE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI, CONCORRENZA, MERCATO, RESPONSABILITÁ

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

FORMAMENTIS CORSO DI FORMAZIONE PER L ESAME D AVVOCATO. X a edizione Corso annuale 2019 TORINO. FORMAMENTIS Sas - Tutti i diritti riservati -

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Soggetto proponente: Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

Riccardo Ferrante. Professore ordinario

Componente dell'ordine dei Consulenti di. Gottardi Donata PO IUS/07 Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche

Sara Cagliani. Direttore amministrativo di Azienda sociosanitaria pubblica. Direttore amministrativo A.T.S. Brescia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

Scuola Superiore della Magistratura. 28 marzo 2014 ore ,00 Aula Bettiol Tribunale di Padova

ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA. CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO a.a. 2017/2018

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

IL BILANCIO E LA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

IN COLLABORAZIONE CON AREA FINANZIARIA

INFORMAZIONI PERSONALI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Corsi base e avanzato in materia di Revisione negli Enti Locali.

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA 1ª EDIZIONE ore 60 CFU

Il diritto nell'edilizia

1) Soggetto proponente. 2) Eventuali soggetti. 3) Contenuti formativi. 4) Titolo dell iniziativa. 5) Sintesi del Programma. 6) Macro area di attività

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Curriculum TITOLO DI STUDIO ATTIVITA SVOLTA

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Valore P.A. - Corsi di formazione _ GENOVA - Piazza Borgo Pila, 40

IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Il processo civile nella normativa europea Articolo 1 Il processo civile nella normativa europea. Caterina Silvestri Articolo 2

CORSI VALORE PA 2017

Dal 1 giugno 2010 ad oggi. Consiglio regionale della Calabria

CURRICULUM VITAE. Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/01/1962

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM CULTURALE E PROFESSIONALE

Programma delle settimane di formazione penalistica. per i magistrati ordinari in tirocinio nominati con D.M. 10 dicembre 2015 e 18 gennaio 2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Management e Diritto

Formazione Giuridica Corte Dei Galluzzi n. 9, Bologna, C.F

IL LAVORO PUBBLICO DOPO LE RIFORME DEGLI ANNI DAL 2010 AL 2016

Valore P.A. - Corsi di formazione 2018

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Stato civile: nubile Nazionalità: italiana Data di nascita: 22/11/1959 Luogo di nascita: Torino Residenza: Via Michele Coppino, Torino

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

CURRICULUM VITAE. Incarico attuale Responsabile - Cancelleria del Tribunale di Ancona III F (dal 12/10/2015)

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

Corso di formazione convenzionato da INPS per i dipendenti delle Amministrazioni pubbliche partecipanti al programma Valore P.A. A.A.

PROCESSO 40 CREDITI 2017/ EVENTI DAL 30 OTTOBRE dal tuo Ordine, la tua Formazione

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Programma INPS Valore P.A. Recenti innovazioni normative, giurisprudenziali e operative in tema di lavoro alle dipendenze delle p.a. e valutazione delle performance Corso di formazione di II livello Tipo A A.A. 2018-19 Organizzatori Il corso è organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Genova, con la partecipazione di docenti interni, di magistrati civili ed amministrativi e di avvocati esperti della materia. Programma Il corso è incentrato sui profili innovativi in tema di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, sulla base delle più recenti disposizioni, specie di quelle di cui alla l. 124/2015 e ai conseguenti decreti legislativi delegati. Molta attenzione verrà rivolta alle elaborazioni della giurisprudenza, ossia a quella del giudice ordinario del lavoro e, per quanto rientrante nella sua giurisdizione, a quella del giudice amministrativo. La trattazione non sarà soltanto giuridica, ma anche attenta a profili operativi. Verranno pure approfonditi la valutazione della performance e la sicurezza del lavoro, con particolare riguardo ai risvolti penalistici. Con riserva di maggior dettaglio ed eventuale rimodulazione alla luce degli interventi attuativi in via di emanazione, il corso affronterà i temi di cui ai seguenti tre moduli, tanto in chiave teorica quanto in chiave squisitamente pratica ed operativa mediante la disamina di bozze di atti e provvedimenti e/o simulazioni pratiche. Particolare attenzione sarà comunque riservata alla disamina delle più recenti indicazioni giurisprudenziali rese con riferimenti ai vari istituti. Moduli del corso Il corso si articola in tre moduli. a) MODULO SUI PROBLEMI DEL DIRITTO DEL LAVORO ALLE DIPENDENZE DI P.A. (24 ORE) Il modulo sarà dedicato, in particolar modo, ai seguenti temi: - Introduzione alle novità normative ed inquadramento generale - Fonti del rapporto di lavoro e rapporti fra legge e contrattazione collettiva. - Profili di specialità rispetto alla privatizzazione 1

- Concorso per l accesso all impiego - Mansioni e ius variandi; progressioni - La disciplina della dirigenza - Illeciti disciplinari e sanzioni disciplinari. - I procedimenti disciplinari. - Le ipotesi di mobbing e le sue conseguenze. - Riparto di giurisdizione e poteri del Giudice b) MODULO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE (10 ORE) Sarà preso in esame, con un approccio operativo, il ciclo delle performance. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti: - La misurazione e valutazione della performance. - La performance organizzativa e quella individuale (e loro correlazione). - Le novità apportate dal D. Lgs. 74/2017 e quelle di cui al CCNL Funzioni locali. - L attuazione delle novità e la revisione dei sistemi di misurazione e valutazione. - Il ciclo della performance dalla misurazione alla valutazione. - Le condizioni per l efficace implementazione del sistema. - La responsabilità scaturente dalla performance. - La predisposizione e validazione della performance. c) MODULO ATTINENTE ALLA SICUREZZA DEL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROFILI DI DIRITTO PENALE (6 ORE). Con riguardo al tema gestione della sicurezza e tutela della salute, verranno analizzate, con particolare riferimento alle disposizioni del d. lgs. n. 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza del lavoro) le disposizioni penali e processual-penali a tutela dell ambiente di lavoro e della salute del lavoratore. Verranno inoltre analizzati i principali delitti del codice penale a tutela della salute del lavoratore. In relazione ai reati imputabili alla p.a. come datore di lavoro responsabile della sicurezza e della salute dei propri dipendenti, verrà previamente fatto un cenno alla responsabilità penale omissiva nascente dalla posizione di garanzia rivestita dal datore di lavoro nei confronti del lavoratore e saranno analizzati gli strumenti di tutela penale del lavoratore pubblico in relazione a fatti lesivi o pericolosi derivanti da violazioni della normativa antinfortunistica. 2

I contenuti dei temi trattati potranno essere modulati nei dettagli a seconda delle esigenze degli iscritti al corso, in base alle caratteristiche specifiche delle realtà dove operano ed alle mansioni ricoperte. Docenti Piera Maria Vipiana - Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli studi di Genova. Mario Alberto Quaglia - Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli studi di Genova. Giovanni Acquarone - Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli studi di Genova. Gerolamo Taccogna - Ricercatore di diritto amministrativo Università degli studi di Genova. Antonella Madeo - Ricercatore confermato di diritto penale Università degli studi di Genova. Enrico Ravera - Magistrato ordinario, Presidente del Tribunale di Genova dal luglio 2018. Giuseppina Leo - Magistrato ordinario dal 1990, è magistrato di sesta valutazione in servizio presso la Corte di Cassazione, con funzioni di Consigliere della Sezione Lavoro, dal 2015; già giudice presso la II Sezione Lavoro del Tribunale di Roma dal 2003 al 2015; nel 2016 è stata nominata dal Consiglio Direttivo Centrale dell Associazione Nazionale Magistrati componente della Commissione Permanente di Diritto del Lavoro, in seno all ANM. Caterina Baisi - Magistrato ordinario, dal settembre 2015 Consigliere di appello presso la Sezione lavoro della Corte di Appello di Torino. Fiorella Lunardon - Professore ordinario di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Torino, con numerose pubblicazioni in materia. Avvocato giuslavorista. Davide Ponte - Magistrato amministrativo dal 1998, in Consiglio di Stato dal 2016, in precedenza presso il T.A.R. Liguria; già magistrato ordinario. Valentina Cingano - Magistrato ordinario. Giudice civile e del lavoro presso il Tribunale di Savona, dal 12.1.2015. Dal luglio 2018 Formatore Decentrato Civile per il Distretto Ligure. Dottore di Ricerca in Diritto Pubblico presso l Università degli Studi di Pavia, nel 2013. Alberto Di Mario - Magistrato amministrativo dal 2007 presso il TAR Lombardia, Milano; abilitato alla professione di avvocato; abilitato all iscrizione all Albo nazionale dei segretari comunali; giudice presso la Commissione tributaria regionale della Lombardia. Marco Rossi - Componente di Nuclei di valutazione ed organismi indipendenti di valutazione, Dottore commercialista in Genova, Revisore e consulente di enti pubblici, componente Commissione di Studio CNDC. Matteo Timo - Docente a contratto di diritto urbanistico e di legislazione delle opere pubbliche e dell edilizia presso l Università di Genova; dottorando di ricerca presso l Università di Genova. 3

Metodo Le lezioni si svolgeranno sia attraverso l esposizione dei principali contenuti della normativa alla luce dell applicazione giurisprudenziale, sia con il metodo del problem solving. In ordine ai temi illustrati, avverrà fra docente e discente una discussione di casi concreti, analizzati alla luce della normativa vigente e degli indirizzi giurisprudenziali più recenti: in tal modo si prospetteranno soluzioni, da tener presenti in casi analoghi. Così non solo si svilupperanno conoscenze, ma si affinerà pure l utilizzo di strumenti e comportamenti professionali. I partecipanti al corso di formazione potranno formulare, prima dell inizio del corso, e tramite mail al tutor, quesiti riguardanti gli argomenti trattati: i quesiti saranno oggetto di approfondimento durante il percorso formativo. I docenti assicureranno consulenza ai partecipanti al corso sino a tre mesi successivi alla conclusione del percorso formativo, fornendo riscontro ad eventuali quesiti relativi ai temi affrontati. Durata e calendario Il corso ammonta complessivamente a 40 ore, le quali saranno suddivise in 10 giornate da 4 ore ciascuna, a partire da febbraio 2019 fino al 30 giugno 2019 (con eventuali recuperi da concordarsi). L orario sarà fissato in modo dettagliato, anche sulla base delle esigenze dei discenti, e pubblicato sul sito del Dipartimento di Giurisprudenza nella pagina dedicata al corso. Sedi I corsi avranno sede nei locali del Dipartimento di Giurisprudenza nella centrale via Balbi (n. 5 o n. 22). Supporti Il Dipartimento di Giurisprudenza dispone di parecchie aule in grado di contenere il numero massimo degli iscritti al corso, oltre a spazi per la formazione in piccolo gruppo. Le aule sono dotate di computer, videoproiettore, sistema audio. I discenti potranno usufruire del sistema bibliotecario dell Università di Genova, dotato pure di risorse multimediali, utili per ricerche normative, giurisprudenziali e dottrinali sui temi del corso: chi lo desidera avrà al riguardo il supporto dei docenti e del tutor. Attestato e Crediti formativi La partecipazione al corso dà diritto all acquisizione di 2 CFU (SSD: IUS/10). A seguito del superamento della valutazione finale sarà rilasciato un attestato di frequenza e profitto. 4

Per iscrizioni Segreteria didattica del Dipartimento di Giurisprudenza Università di Genova Via Balbi 5 16126 Genova (GE) Tel. 010.209.5642 e-mail: filippo.pessino@unige.it Contatti Dipartimento di Giurisprudenza Università di Genova Via Balbi 5 16126 Genova (GE) Tel: (+39) 010 209.9213-010 209.5580 Fax: (+39) 010 209.9278 e-mail: piera.vipiana@unige.it matteo.timo@edu.unige.it info@perform.unige.it 5