IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

Documenti analoghi
La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

QQ753.HAJ 6/12/05 INDICI

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A. Roma, ottobre 2014

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA

La religione: il popolo del libro

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Di cosa parla la Bibbia?

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione di PAOLO SACCHI 9. Introduzione Il mediogiudaismo: un epoca di splendore (e di crisi) 19

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149.

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali

46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese)

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi)

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza.

Libri della Bibbia ANTICO TESTAMENTO. TORAH (Pentateuco) (5) LIBRI STORICI (16) Genesi (Gen) Esodo (Es) Levitico (Lv) Numeri (Nm) Deuteronomio (Dt)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

Introduzione all Antico Testamento. C) Elementi di geografia e storia biblica

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sacra Scrittura 4 IL PENTATEUCO

Indice. Nota editoriale parte prima

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

I LIBRI STORICI. Ouverture

Art. 4 e 6 D.P.R.416/74 Art. 3 D. P.R. 417/74

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Vademecum per il lettore della Bibbia

Istituto comprensivo Arbe - Zara

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

Altri popoli e imperi del vicino Oriente

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

GIUDAISMO NON RABBINICO

AREE TEOLOGICHE DI RIFERIMENTO

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Ausilio alla lettura della Bibbia. Riferimenti cronologici e storici

IL CANONE BIBLICO LA BIBBIA: UN LIBRO UMANO E DIVINO

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

LAILA LUCCI (Th. L.) Curriculum vitae

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

. LA STORIA CONTINUA ANNO QUARTO SI RICOMINCIA DAI DUE LIBRI DELLE CRONACHE

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Il canone (Concilio Di Trento) varia a seconda delle diverse confessioni: Protestanti: considerano alcuni scritti apocrifi

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

Il lavoro dello storico

Sacra Scrittura. Ognuno di questi tre termini esprime un significato e una valutazione.

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

3.11. Religione Scuola Primaria

Scuola della Parola. Il canone. ABC della Bibbia.


Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29

anno scolastico 2015/2016

Programma di Storia CLASSE I C AFM

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Don Roberto Rezzaghi Mezzoldo 25 giugno 2010

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

28/05/2018 Cecilia Mori

UN LIBRO PER DUE RELIGIONI

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

ADULTI. Le origini dell Universo. Storie di prove e di fede DURATA CORSO: 7 ANNI

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

Anno Scolastico

STORIA OTTOBRE.

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE

CONTENUTI. (Conoscenze)

BIBLIOLOGIA I LIBRI APOCRIFI

I.C. don Milani- Vimercate

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

BIBBIA COME PAROLA DI DIO

Breve storia della Palestina e Israele

Studium Biblicum Franciscanum

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

LA BIBBIA: I libri dell Antico e del Nuovo Testamento

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

La Sacra Scrittura (brevi appunti)

Transcript:

John Rogerson Philip R. Davies IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO Editrice Queriniana

Indice generale Prefazione........................................... 5 Letture e fonti consigliate 7 I. L AMBIENTE 1. Geografia ed ecologia della Palestina antica............... 11 La terra 12 Clima e vegetazione 19 Popolazione e agricoltura nel 1200 a.c. 21 Terra e uso della terra dal 1200 al 587 a.c. 23 Terra e uso della terra dal 587 al 63 a.c. 29 Frontiere e confini 32 Il significato teologico della terra 33 2. Organizzazione sociale............................... 36 Legami di sangue 37 Fedeltà conflittuali 40 La funzione delle genealogie 44 Organizzazione in gruppi sociali 47 3. I popoli del mondo dell Antico Testamento............... 58 Le popolazioni entro i confini di Israele e di Giuda 59 Popoli ai confini della Palestina 65 Imperi occupanti 74

378 Il mondo dell Antico Testamento II. STORIA E RELIGIONE DI ISRAELE 4. Fino al l epoca di Salomone............................ 93 Salomone 95 Davide 96 Il periodo dei Giudici 99 Conquista ed esodo 101 I patriarchi 102 5. Dalla morte di Salomone alle deportazioni babilonesi....... 105 La rivolta di Geroboamo 106 L ascesa di Omri 108 La dinastia di Omri 109 Il regno di Acab 110 Conflitti interni ed esterni 111 La fine della casa di Omri 113 I re di Giuda 114 L aggressione assira 116 L invasione 118 6. Giuda sotto i Persiani e i Tolomei e i suoi abitanti in Babilonia.......................... 123 Giuda 124 Reinsediamento in Giuda 126 Le missioni di Esdra e Neemia 128 Elefantina 133 L insediamento della comunità religiosa in Gerusalemme 134 Alessandro e i tolomei 135 7. Dai Maccabei a Erode il Grande....................... 139 La crisi ellenistica (175-140 a.c.) 140 Sviluppo della crisi 144 La rivolta maccabea 145 La dinastia asmonea 148 Erode il Grande 151

Indice generale 379 III. LETTERATURA E VITA 8. Creazione e storie delle origini........................ 159 Testi sumeri e accadici 161 Il problema delle fonti 163 Il significato di mito 164 Genesi 1,1 2,4a 165 Genesi 2,4b-25 168 Genesi 3 169 Genesi 4 172 Genesi 5 173 Genesi 6 9 174 Genesi 11,1-9 176 9. Narrazioni........................................ 179 Narrazioni fattuali oppure narrazioni fittizie 179 Storie e storia 180 Narrazioni semplici e narrazioni complesse 182 Narrazioni complesse 184 Narrazioni semplici 191 10. Testi legislativi.................................... 200 Amministrazione della giustizia 202 Il Libro dell alleanza 205 Levitico 17 26 209 Deuteronomio 213 Il Decalogo (Dieci comandamenti) 218 11. Sacrifici e Salmi.................................... 222 Sacrifici 222 Sacrificio nel l Antico Testamento 224 La visione del mondo di Levitico 1 16 228 I Salmi 233 12. Letteratura profetica................................ 245 Cos è la profezia? 245 Profezia in quanto istituzione sociale 246 Profeti nel Vicino Oriente antico 247

380 Il mondo dell Antico Testamento Profeti nel l Israele antico 249 Profezia nel l Antico Testamento 250 Profeti individuali e libri profetici 258 13. Letteratura sapienziale.............................. 273 Cos è la Sapienza? 273 Generi di letteratura sapienziale 275 Il Sapiente 278 Il libro dei Proverbi 279 Il libro di Giobbe 284 Qoelet 287 Salmi sapienziali 289 Siracide 290 La Sapienza di Salomone 292 14. Letteratura apocalittica.............................. 295 Il significato di apocalittico 295 Tecnica apocalittica 297 Divinazione 298 Apocalissi giudaiche 302 15. Oltre l Antico Testamento............................ 312 Giudaismo 312 Giudaismo antico 313 Caratteristiche esteriori del giudaismo antico 317 Tempi e stagioni 320 Il luogo santo: tempio e sacerdozio 322 Scrittura, Legge e scribi 324 L identità di Israele nel giudaismo antico 327 Messianismo 333 IV. LA FORMAZIONE DELL ANTICO TESTAMENTO 16. Tradizione orale e raccolte precedenti le deportazioni....... 337 Una varietà di tradizioni orali 340 Forme scritte dell Antico Testamento 345

Indice generale 381 17. La formazione del canone scritturistico.................. 348 Che cosa sono i canoni? 349 La storia primaria 351 Le raccolte profetiche 356 Scritti 363 Il canone 364 Testi e versioni 366 Indice dei nomi....................................... 371