CAPIRE MEGLIO LE POSTE IN GIOCO DELLA CARTA EUROPEA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITA DELLA MONTAGNA



Documenti analoghi
PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Istituto comprensivo Massarosa1

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Responsabilità Sociale d Impresa

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

PRESENTAZIONE PROGETTO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Sviluppo di comunità

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

I Pubblici della Comunicazione d Impresa

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Approfondimento su Schengen

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Allegato alla DGR n. del

BSC Brescia Smart City

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Il Ministro dello Sviluppo Economico

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Politica di Acquisto di FASTWEB

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Comune di San Martino Buon Albergo

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Il modello generale di commercio internazionale

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

L iniziativa. Procedura per richiedere l autorizzazione alla richiesta di firma digitale su CRS

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di


Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Il modello generale di commercio internazionale

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

CREA: le politiche per l'agroalimentare e la carta di Milano: conflitti o sinergie?

Transcript:

SEPTEMBRE 2005 CAPIRE MEGLIO LE POSTE IN GIOCO DELLA CARTA EUROPEA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITA DELLA MONTAGNA Troverete delle risposte alle seguenti domande : Perché una Carta europea sui prodotti di qualità della montagna? Quale è l obiettivo? Quali sono le sue idee forti? Quali sono, secondo la Carta, i principi che devono rispettare i prodotti di qualità della montagna? Esiste un contesto europeo favorevole allo sviluppo della Carta? Quali sono i benefici per i firmatari della Carta? L obiettivo finale di Euromontana, attraverso questa azione, si ferma all impostazione della Carta? La futura identificazione dei prodotti conformi ad un capitolato d oneri sarà realizzata nel quadro di un approccio di marchio europeo privato o di label europeo? Chi sono i firmatari? Questa carta politica esprime la volontà europea dei suoi firmatari di caratterizzare, proteggere e promuovere i prodotti di qualità della montagna, onde contribuire allo sviluppo sostenibile delle economie e dei territori delle zone montane d Europa. Questa Carta e i suoi principi impegnano solo i suoi firmatari.

CAPIRE MEGLIO LE POSTE IN GIOCO DELLA CARTA EUROPEA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITA DELLA MONTAGNA Perché una Carta europea sui prodotti di qualità della montagna? Si possono fare quattro constatazioni a partire dai diversi lavori di Euromontana* sulle filiere agroalimentari delle aree montane : 1/ L agricoltura e l agroalimentare hanno un ruolo cruciale non solo per lo sviluppo economico e sociale delle zone montane, ma anche per «la preservazione e la promozione del patrimonio della montagna». Questo patrimonio è caratterizzato dalla ricchezza dell ambiente montano, dalla diversità delle sue tradizioni, colture e paesaggi, e dalla tipicità delle sue costruzioni. L attività del settore agricolo partecipa inoltre alla prevenzione delle catastrofi naturali e contribuisce alla qualità di vita delle popolazioni d Europa. Euromontana deciso di agire sin d ora a favore di questi prodotti delle regioni montane prima che la loro autenticità e le loro ricchezze umane si perdano. PAGE 2 2/ Le zone montane d Europa condividono alcune difficoltà che derivano dalle particolari condizioni topografiche, pedoclimatiche e d isolamento dai centri urbani e commerciali, che penalizzano la competitività delle produzioni agricole e agroalimentari di queste zone. La ricerca di valore aggiunto è cruciale per i prodotti. 3/ All interno e tra gli Stati Membri circolano alcuni prodotti alimentari fra cui troviamo delle identificazioni fraudolenti come direttamente o indirettamente «prodotto della montagna». Va deplorata l assenza di definizione ai livelli nazionali o, quando esiste una definizione, la mancanza di omogeneità. 4/ Ogni utilizzo del termine «montagna» o di immagini relative alla montagna sui prodotti alimentari offre una «promessa» al consumatore e questa deve essere rispettata. In realtà, l identità montana presenta un capitale di comunicazione molto positivo presso i consumatori; il dovere di ognuno è di garantire che quest immagine non sia macchiata o compromessa. * Vedi ultima pagina

Quale è l obiettivo di questa Carta? Quale è l obiettivo di questa Carta? La presente Carta, relativa allo sviluppo sostenibile dei prodotti agricoli o agroalimentari di montagna, è uno strumento destinato a : - favorire il mantenimento e lo sviluppo delle tradizioni, della cultura, del patrimonio, della qualità ambientale, della capacità di innovare, della qualità di vita e delle attività economiche delle regioni montane, - contribuire durevolmente allo sviluppo economico e alla sistemazione territoriale in quelle regioni. I firmatari considerano questa Carta come il Quadro Politico di Riferimento che definisce i principi fondamentali da favorire, difendere e promuovere. Vogliono operare affinché la Carta sia riconosciuta come sistema di riferimento comune in Europa per i prodotti agroalimentari di qualità della montagna e i loro valori per i produttori, i consumatori e la società. Questa Carta risponde a degli obiettivi di sviluppo economico e politico, quali : - una migliore identificazione dei prodotti di qualità della montagna sul mercato per evitare le contraffazioni pregiudizievoli per i produttori e consumatori, in particolare per quanto attiene all utilizzo commerciale del termine «montagna», e per concorrere alla fissazione di un prezzo giusto per l insieme dei partner delle filiere interessate ; - il riconoscimento e la promozione su basi obiettive del ruolo degli agricoltori e delle aziende produttrici nelle zone montane d Europa per il beneficio della società e anche la difesa dei loro interessi. Conseguentemente, la presente Carta intende precisare : le poste in gioco, per le regioni montane e per tutta la popolazione europea, dello sviluppo dei prodotti agroalimentari della montagna, i principi essenziali che caratterizzano i prodotti agroalimentari della montagna, il tipo di prodotti di qualità il cui sviluppo deve essere sostenuto, il tipo di progetti o approcci da promuovere. «un sistema di riferimento comune in Europa per i prodotti agroalimentari di qualità della montagna e i loro valori per i produttori, i consumatori e la società» PAGE 3

CAPIRE MEGLIO LE POSTE IN GIOCO DELLA CARTA EUROPEA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITA DELLA MONTAGNA Quali sono le idee forti della Carta? Diverse nozioni, che fanno parte integrante della Carta, derivano sia dalle riflessioni sviluppate da Euromontana su questo tema dal 1999 che direttamente dalle conclusioni dello studio di Euromontana sui prodotti agroalimentari di qualità della montagna, realizzato tra il 2002 e il 2004 in 10 regioni montane d Europa. La qualità dei prodotti non può essere dissociata dalla qualità dei territori dove sono prodotti. Tramite la caratterizzazione delle condizioni di produzioni, la Carta vuole intervenire sulla qualità dei prodotti ma anche sull integrazione armoniosa e l impatto positivo di queste attività economiche nelle zone fragili. Conseguentemente, questa Carta che parla esplicitamente dei prodotti, ricerca una maggiore soddisfazione dei consumatori di questi prodotti ma anche delle popolazioni locali e dei turisti in quelle zone («consumatori» di territori). «la Carta vuole promuovere delle iniziative innovanti rispettose dello sviluppo e di un attività sostenibili nelle zone montane» La qualità dei prodotti della montagna è anche legata alla gestione della produzione e trasformazione in equilibrio con le condizioni e risorse naturali montane locali. Molto spesso la qualità dei prodotti della montagna viene principalmente associata ad una tradizione che rende unico il prodotto di una zona. Questa qualità «tradizionale» risponde evidentemente alla Carta, ma la sua identificazione e protezione a livello comunitario sono già inquadrate dal regolamento AOP* e IGP** (regolamento CE n 2081/92). Inoltre, questi due strumenti non sono sempre adattati ai diversi prodotti e/o imprese della montagna. Riconoscendo ugualmente la qualità legata ad un ambiente montano specifico, la Carta vuole promuovere alcune iniziative innovanti rispettose dello sviluppo e di un attività sostenibili nelle zone montane, il cui prodotto offre soddisfazione al consumatore. La produzione non è eventualmente storica in questa zona. PAGE 4 * Appellazione di Origine Protetta ** Indicazione Geografica Protetta

La produzione e l insieme delle tappe di trasformazioni dei prodotti sono situati nelle zone montane e sono «legate» al territorio. E importante mantenere e sviluppare, nei territori montani, un attività economica sostenibile affinché rimangano nella zona le ricadute economiche, sociali e d immagine. Gli effetti trainanti che potranno derivare da queste attività agroalimentari e di comunicazione presso i consumatori devono essere di beneficio per le aree montane. Le delocalizzazioni di parte di queste attività in zone che presentano una maggiore redditività danneggiano il mantenimento del valore aggiunto nella zona montana. D altra parte, per essere coerenti, e per rispettare i consumatori, un prodotto che rispetta la Carta deve essere prodotto e trasformato in montagna. Il prodotto della montagna può essere commercializzato a livello locale, regionale, nazionale e su scala europea. La Carta non parla di circuito di distribuzione da privilegiare. La dimensione del mercato deve essere adatto alla strategia propria di ogni approccio ed ogni consumatore europeo deve potenzialmente poter comprare un prodotto della montagna, che abiti vicino e lontano dalla zona montana. Quali sono, secondo questa Carta, i principi che devono rispettare i prodotti di qualità della montagna? La Carta riposa su cinque principi che possiamo riassumere come segue : 1/ La materia prima deve provenire da una zona montana ; 2/ La trasformazione deve essere realizzata in zona montana ; 3/ La produzione deve tener conto delle preoccupazioni locali legate allo sviluppo sostenibile; 4/ La produzione deve tentare di favorire il mantenimento della biodiversità e del patrimonio delle zone montane; 5/ I produttori devono poter garantire, in ogni momento, la trasparenza delle informazioni al consumatore. PAGE 5

CAPIRE MEGLIO LE POSTE IN GIOCO DELLA CARTA EUROPEA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITA DELLA MONTAGNA Esiste un contesto europeo favorevole allo sviluppo di questa Carta? Sì, Nel 2000, in occasione delle Assise europee della Montagna, tenutesi a Trento, uno dei punti della dichiarazione finale di Euromontana era «La qualità è la via chiave dello sviluppo delle zone montane europee». Nel 2002, il Consiglio dell- Europa presenta la raccomandazione 1575 (2002), che parla della creazione di un label di qualità per i prodotti alimentari dell agricoltura di montagna. Sempre nel 2002, in occasione della conferenza di Bruxelles sulle Politiche Comunitarie e le Montagne, il Commissario europeo per l Agricoltura, Franz Fischler, disse che «occorre sviluppare il concetto di prodotti di qualità nelle zone montane, onde accrescere la fiducia dei consumatori e sostenere il nostro settore primario». Dal 2002 al 2004, è stato realizzato un progetto di ricerca sulla qualità dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna, inquadrato da Euromontana, con 13 partner di 8 paesi europei. Infine, la Francia, l Italia e la Svizzera hanno deciso di adottare una legislazione per quanto attiene all utilizzo del termine «montagna» per i prodotti agricoli ed alimentari. Altri paesi membri dovrebbero seguire. «Firmando questa Carta, sarete informati dei suoi progressi politici, tecnici e pratici» Quali sono i benefici per i firmatari della Carta? Difendete, promovete oppure vivete dell attività agricola e agroalimentare sostenibile nelle zone montane? In questo caso, firmare la Carta ha un senso per voi, che siate membri di un paese che ha già deliberato sui prodotti agroalimentari di montagna o meno. Vista la libera circolazione dei prodotti alimentari e agricoli all interno del mercato comune e considerando gli accordi con i paesi terzi europei, è effettivamente su scala europea che quest azione è legittima. Il vuoto giuridico nonché le legislazioni non armonizzate tra gli Stati nuocciono a questi prodotti sul proprio mercato nazionale e all esportazione, e non favoriscono lo sviluppo coerente dei territori montani che spesso sono situati tra diversi paesi. Firmando la Carta, sarete invitati a partecipare agli eventi organizzati attorno alla Carta, e sarete informati dei suoi progressi politici, tecnici e pratici. PAGE 6

L obiettivo finale di Euromontana, attraverso questa azione, si ferma all impostazione della Carta? No, è solo una prima tappa. Per ora, questa è soltanto una Carta politica. Non potrà allo stato attuale essere direttamente utilizzata per la valorizzazione dei prodotti. La montagna deve offrire uno spazio di diversità e dinamismo per gli uomini e le donne che vi vivono e lavorano, e per i turisti e cittadini che vi si avventurano. I prodotti agroalimentari di montagna devono riflettere l immagine di questo spazio, cioè essere portatori dei suoi valori e delle sue ambizioni. Questa Carta politica sui prodotti agroalimentari di qualità della montagna propone la concretizzazione di una prima tappa in questa direzione grazie alla firma delle istituzioni, governative o meno, nell Europa geografica e anche su scala internazionale. La Carta rappresenta, a breve e medio termine, uno strumento per il rafforzamento e la creazione di sinergie tra le strutture nazionali e gli approcci locali in Europa e questa deve essere al servizio della promozione dei prodotti della montagna, così come specificato nei suoi principi. La sua vocazione è quella di diventare un sistema di riferimento comune in Europa per i prodotti della montagna. In seguito a questa Carta politica, si dovrà definire una declinazione «prodotti», che potrà apparentarsi con un «capitolato d oneri», in stretta collaborazione con gli attori della filiera e i consumatori in Europa. Questo futuro documento preciserà quali sono le condizioni tecniche esatte per l applicazione e l accompagnamento del rispetto dei valori della Carta. La futura identificazione dei prodotti conformi ad un capitolato d oneri sarà realizzata nel quadro di un approccio di marchio europeo privato o di «label» comunitario? Le due possibilità devono essere approfondite e sviluppate con l insieme dei beneficiari dell approccio, dal produttore al consumatore, onde privilegiare la via più efficace. In ambedue i casi, la cosa essenziale sarà di trovare la struttura più credibile per i consumatori e più adatta ai bisogni e realtà delle imprese che vorranno utilizzarla per i loro prodotti, a prescindere dalla dimensione e statuto giuridico di quelle imprese (comprese le aziende agricole e artigianali). «i prodotti agroalimentari della montagna devono riflettere l immagine dello spazio montano, cioè essere portatori dei suoi valori e delle sue ambizioni» PAGE 7

Chi sono i firmatari? Invitiamo a firmare questa Carta, tutte le persone morali di diritto pubblico o privato, che lavorano o intervengono nel campo della produzione agricola, trasformazione agroalimentare, distribuzione, commercializzazione o consumo, e che difendono gli interessi, come descritti nella Carta, delle zone montane, dei loro prodotti e dei loro imprenditori o anche dei consumatori dei prodotti montani. Ciò detto, se una persona fisica vuole firmare la Carta, la invitiamo a contattare e convincere la propria organizzazione, il proprio sindacato o qualsiasi altra struttura ad aderire alla Carta collettivamente. Questa Carta è sostenuta da Euromontana. Per ottenere ulteriori informazioni sulla Carta, e in particolare per ricevere la sua versione integrale, non esitate a prendere contatto con l Associazione. Come contattarci? EUROMONTANA Rue Philippe le Bon,46 B-1000 Bruxelles BELGIO Telefono:+32 (0)2 280 42 83 Posta elettronica: mountainproductseurope@euromontana.org Visitate il nostro sito: www.mountainproductseurope.org Euromontana EUROMONTANA è l associazione europea multisettoriale per la cooperazione e lo sviluppo dei territori di montagna. Raggruppa organizzazioni nazionali e regionali di diversi paesi della Grande Europa: agenzie per lo sviluppo regionale, collettività territoriali, organizzazioni agricole, agenzie ambientali, organizzazioni forestali e istituti di ricerca. La missione di Euromontana è di promuovere la montagna viva, lavorando per lo sviluppo globale e duraturo, così come per il miglioramento della qualità della vita. In questo senso, Euromontana facilita lo scambio di informazioni e di esperienze tra i territori di montagna tramite l organizzazione di seminari e conferenze, la realizzazione di studi e progetti europei e tramite la collaborazione con le istituzioni europee sulle problematiche legate alla montagna. Visitate Euromontana : www.euromontana.org.