PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

I.C. don Milani- Vimercate

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

Liceo G. Galilei Trento

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CONTENUTI. (Conoscenze)

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI RELIGIONE

Competenza 1 al termine del primo biennio

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Sezione A: Traguardi formativi

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

3.11. Religione Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Curricolo di Religione Cattolica

Il Presidente della Repubblica

CURRICOLO DI RELIGIONE

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Istituto Comprensivo Perugia 9

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

PROGRAMMA a.s

Istituto Comprensivo Perugia 9

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Competenze disciplinari

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

GLI INSEGNANTI: Isabella Zingaro Salvatore Benanti

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Curricolo di religione

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Transcript:

CLASSE: 4 A CLASSICO Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica; Lo statuto epistemologico dell I.R.C. Il cammino di maturità del giovane in vista di un progetto di vita Indagine sui problemi della difficile età dell adolescenza; La responsabilità personale nelle scelte importanti per il proprio futuro. L uomo nella sua ricerca del progetto della vita Indagine sulla ricerca del perché vivere ; Le risposte della società attuale al significato della vita; La Religione è una risposta alle domande di senso; Gesù Cristo come modello di vita per l adolescente. Il rapporto Fede-Scienza-Ragione La visione dell universo creato da Dio come entità ordinata, intelligibile e indagabile da parte della scienza e della ragione; Autonomia e complementarietà del rapporto Scienza-Fede. L uomo e il messaggio religioso La Storia della salvezza come struttura fondamentale della Bibbia: l Antico e il Nuovo Testamento; Il contesto storico in cui si è formata la Bibbia: la Rivelazione di Dio usa il linguaggio e le modalità della comunicazione umana; Il valore della Bibbia per credenti e non credenti; Le differenze tra i Vangeli e gli Apocrifi. L Ebraismo: le radici del Cristianesimo I fondamenti della religione ebraica: teologia ebraica, preghiere e festività; Il rapporto col Cristianesimo.

CLASSE: 4 B CLASSICO Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica; Lo statuto epistemologico dell I.R.C. Il cammino di maturità del giovane in vista di un progetto di vita Indagine sui problemi della difficile età dell adolescenza; La responsabilità personale nelle scelte importanti per il proprio futuro. L uomo nella sua ricerca del progetto della vita Indagine sulla ricerca del perché vivere ; Le risposte della società attuale al significato della vita; La Religione è una risposta alle domande di senso; Gesù Cristo come modello di vita per l adolescente. Il rapporto Fede-Scienza-Ragione La visione dell universo creato da Dio come entità ordinata, intelligibile e indagabile da parte della scienza e della ragione; Autonomia e complementarietà del rapporto Scienza-Fede. L uomo e il messaggio religioso La Storia della salvezza come struttura fondamentale della Bibbia: l Antico e il Nuovo Testamento; Il contesto storico in cui si è formata la Bibbia: la Rivelazione di Dio usa il linguaggio e le modalità della comunicazione umana; Il valore della Bibbia per credenti e non credenti; Le differenze tra i Vangeli e gli Apocrifi. L Ebraismo: le radici del Cristianesimo I fondamenti della religione ebraica: teologia ebraica, preghiere e festività; Il rapporto col Cristianesimo.

CLASSE: 5 A CLASSICO L adolescenza: tempo di cambiamenti Le caratteristiche fondamentali dell età dell adolescenza (fisicità, affettività, sessualità); I valori etici della società attuale a confronto con quelli cristiani; Il valore dell'amicizia per l'adolescente. Il cammino di maturità del giovane in vista di un progetto di vita Indagine sui problemi della difficile età dell adolescenza; La responsabilità personale nelle scelte importanti per il proprio futuro. L amore come fondamento del rapporto di coppia L innamoramento e l amore come fondamento del rapporto di coppia nella visione antropologica e sociologica; Gli elementi essenziali della coppia umana come emergono dal libro della Genesi ai capp. 1-2. Le relazioni: la globalizzazione e la mondialità

CLASSE: 5 B CLASSICO L adolescenza: tempo di cambiamenti Le caratteristiche fondamentali dell età dell adolescenza (fisicità, affettività, sessualità); I valori etici della società attuale a confronto con quelli cristiani; Il valore dell'amicizia per l'adolescente. Il cammino di maturità del giovane in vista di un progetto di vita Indagine sui problemi della difficile età dell adolescenza; La responsabilità personale nelle scelte importanti per il proprio futuro. L amore come fondamento del rapporto di coppia L innamoramento e l amore come fondamento del rapporto di coppia nella visione antropologica e sociologica; Gli elementi essenziali della coppia umana come emergono dal libro della Genesi ai capp. 1-2. Le relazioni: la globalizzazione e la mondialità

CLASSE: 1 A CLASSICO La crescita morale del giovane Il cammino della persona verso la realizzazione di se stessi e la responsabilità nei confronti degli altri: il pluralismo etico e i nuovi valori emergenti; Alcuni concetti fondamentali della morale cristiana: il bene e il male, la libertà, la coscienza, la legge, la grazia; Gesù Cristo modello di comportamento morale. Il valore della libertà Il significato di libertà e libero arbitrio; La distinzione tra legge e norma morale; I condizionamenti alla libertà dell uomo; Il valore della libertà umana nella visione evangelica di Gesù Cristo. Le religioni orientali e il dialogo interreligioso I caratteri principali, i testi sacri, i riti e le tradizioni dell Induismo; Il dialogo interreligioso. Le relazioni: la globalizzazione e la mondialità Il Cristianesimo e le sfide contemporanee La superstizione e le sue varie forme presenti nella società, le motivazioni psicologiche e i problemi morali legati al dilagare di questo fenomeno.

CLASSE: 1 B CLASSICO La crescita morale del giovane Il cammino della persona verso la realizzazione di se stessi e la responsabilità nei confronti degli altri: il pluralismo etico e i nuovi valori emergenti; Alcuni concetti fondamentali della morale cristiana: il bene e il male, la libertà, la coscienza, la legge, la grazia; Gesù Cristo modello di comportamento morale. Il valore della libertà Il significato di libertà e libero arbitrio; La distinzione tra legge e norma morale; I condizionamenti alla libertà dell uomo; Il valore della libertà umana nella visione evangelica di Gesù Cristo. Le religioni orientali e il dialogo interreligioso I caratteri principali, i testi sacri, i riti e le tradizioni dell Induismo; Il dialogo interreligioso. Le relazioni: la globalizzazione e la mondialità Il Cristianesimo e le sfide contemporanee La superstizione e le sue varie forme presenti nella società, le motivazioni psicologiche e i problemi morali legati al dilagare di questo fenomeno.

CLASSE: 3 A Scientifico La crescita morale del giovane Il cammino della persona verso la realizzazione di se stessi e la responsabilità nei confronti degli altri: il pluralismo etico e i nuovi valori emergenti; Alcuni concetti fondamentali della morale cristiana: il bene e il male, la libertà, la coscienza, la legge, la grazia; Gesù Cristo modello di comportamento morale. Il valore della libertà Il significato di libertà e libero arbitrio; La distinzione tra legge e norma morale; I condizionamenti alla libertà dell uomo; Il valore della libertà umana nella visione evangelica di Gesù Cristo. Le relazioni: la globalizzazione e la mondialità Il Cristianesimo e le sfide contemporanee La superstizione e le sue varie forme presenti nella società, le motivazioni psicologiche e i problemi morali legati al dilagare di questo fenomeno.

CLASSE: 4 A Scientifico Il volto umano di Gesù Cristo nella musica Excursus di vari brani musicali il cui riferimento ispiratore è costituito dalla figura di Gesù Cristo; Il volto umano di Gesù in alcuni brani della musica italiana. Le relazioni: la globalizzazione e la mondialità Il Cristianesimo e le sfide contemporanee La superstizione e le sue varie forme presenti nella società, le motivazioni psicologiche e i problemi morali legati al dilagare di questo fenomeno. Il rapporto Fede-Scienza-Ragione La visione dell universo creato da Dio come entità ordinata, intelligibile e indagabile da parte della scienza e della ragione; Autonomia e complementarietà del rapporto Scienza-Fede.

CLASSE: 2 A Classico Il volto umano di Gesù Cristo nella musica Excursus di vari brani musicali il cui riferimento ispiratore è costituito dalla figura di Gesù Cristo; Il volto umano di Gesù in alcuni brani della musica italiana. Le relazioni: la globalizzazione e la mondialità Il Cristianesimo e le sfide contemporanee La superstizione e le sue varie forme presenti nella società, le motivazioni psicologiche e i problemi morali legati al dilagare di questo fenomeno. La vita nell aldilà Le linee fondamentali dell escatologia cattolica e il significato della resurrezione dei morti ; La proposta escatologica delle religioni orientali: analogie e differenze col cristianesimo.

CLASSE: 2 B Classico Il volto umano di Gesù Cristo nella musica Excursus di vari brani musicali il cui riferimento ispiratore è costituito dalla figura di Gesù Cristo; Il volto umano di Gesù in alcuni brani della musica italiana. Le relazioni: la globalizzazione e la mondialità Il Cristianesimo e le sfide contemporanee La superstizione e le sue varie forme presenti nella società, le motivazioni psicologiche e i problemi morali legati al dilagare di questo fenomeno. Il valore e la dignità della vita umana Il rispetto dovuto alla vita dell uomo, dalla nascita alla morte, e la dignità della persona nella visione cristiana; Il rifiuto dell'aborto.

CLASSE: 5 A SCIENTIFICO Le relazioni: la pace nel mondo e la mondialità I cristiani e la pace; La nonviolenza; La mondialità e la multiculturalità: alterità e differenze. La difesa della vita umana La fecondazione artificiale: analisi delle diverse tecniche; La clonazione: definizione e distinzione tra clonazione terapeutica e riproduttiva; Riflessioni etiche e cristiane sulla fecondazione artificiale e la clonazione. Il Cristianesimo e le sfide contemporanee La superstizione e le sue varie forme presenti nella società, le motivazioni psicologiche e i problemi morali legati al dilagare di questo fenomeno.

CLASSE: 3 A CLASSICO Le relazioni: la pace nel mondo e la mondialità I cristiani e la pace; La nonviolenza; La mondialità e la multiculturalità: alterità e differenze. La difesa della vita umana La fecondazione artificiale: analisi delle diverse tecniche; La clonazione: definizione e distinzione tra clonazione terapeutica e riproduttiva; Riflessioni etiche e cristiane sulla fecondazione artificiale e la clonazione. Il Cristianesimo e le sfide contemporanee La superstizione e le sue varie forme presenti nella società, le motivazioni psicologiche e i problemi morali legati al dilagare di questo fenomeno.

CLASSE: 3 B CLASSICO Le relazioni: la pace nel mondo e la mondialità I cristiani e la pace; La nonviolenza; La mondialità e la multiculturalità: alterità e differenze. La difesa della vita umana La fecondazione artificiale: analisi delle diverse tecniche; La clonazione: definizione e distinzione tra clonazione terapeutica e riproduttiva; Riflessioni etiche e cristiane sulla fecondazione artificiale e la clonazione. Il Cristianesimo e le sfide contemporanee La superstizione e le sue varie forme presenti nella società, le motivazioni psicologiche e i problemi morali legati al dilagare di questo fenomeno.