Elementi di catalogazione. Prof. Francesco MORANTE

Documenti analoghi
Lo stato dell arte del catalogo

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico

Normative per la catalogazione: criteri di ordinamento

I beni culturali possono essere molto vari e diversi tra loro. Le principali tipologie di bene culturale identificate dall ICCD:

Estratto. Manuale Utente

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

LOCALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA:

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Affidamento di realizzazione di software per importo non superiore a Euro con procedura di presentazione di offerte

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

Appunti di restauro. Francesco Morante

Per quanto riguarda il contenuto dei campi, devono essere osservate le seguenti specifiche:

COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI?

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

PROCEDURE - GENERALITA

Il Bilancio di esercizio

OPERE D ARTE E DI ANTIQUARIATO

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

MUSEOLOGIA. Prof. Francesco Morante

II.f. Altre attività sull euro

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

LA MIGRAZIONE DEI DATI DA ASFI A SIASFI: PROBLEMI E SOLUZIONI. La migrazione dei dati da ASFi a SIASFi: problemi e soluzioni.

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it

Progettaz. e sviluppo Data Base

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi.

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

A CURA DELL INS. GRILLO TERESA F.S VALUTAZIONE

Strutturazione logica dei dati: i file

Modello E-R. Modello relazionale

POLIAGE GUIDA RAPIDA

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi:

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI

Basi di dati I. Esercitazione proposta

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Lezione 8. La macchina universale

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

Piano di Comunicazione per i Comuni

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Manuale Utente Vincoli In Rete

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

ORIENTAMENTO

Comune di Acqualagna

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m), del TUIR.

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

LINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERY DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Note di accompagnamento allo strumento di autovalutazione

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sebina OpenLibrary OPAC

UISP. Lega Calcio. Regolamento Nazionale della Formazione

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

SCHEDA DI TRASPORTO. Premessa. Contenuto della scheda di trasporto

Banche dati on line ad accesso gratuito

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Transcript:

Elementi di catalogazione Prof. Francesco MORANTE

PRINCIPI DI CATALOGAZIONE Le schede di catalogo sono modelli descrittivi che raccolgono in modo organizzato le informazioni sui beni culturali. Le schede di catalogazione dei beni culturali possono essere divise in base a: 1. tipologie di oggetti 2. finalità

SCHEDE PER TIPOLOGIE I beni culturali possono essere molto vari e diversi tra loro. In base alla diversa tipologia di bene culturale si deve progettare una scheda specifica. È ovvio che un quadro va catalogato in maniera diversa rispetto ad un reperto archeologico o rispetto ad un giardino.

SCHEDE PER TIPOLOGIE Le principali tipologie di Bene Culturale vengono raggruppate dall ICCD nelle seguenti classi: BENI ARCHEOLOGICI BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI BENI ETNOANTROPOLOGICI BENI STORICI E ARTISTICI BENI NATURALISTICI

SCHEDE PER TIPOLOGIE L ICCD è l Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, ufficio del Ministero dei Beni Culturali, preposto alla diramazione delle direttive per la catalogazione dei beni culturali in Italia. Per ogni tipologia di bene, rientrante nelle cinque categorie sopra descritte, l ICCD ha elaborato un modello di scheda e le relative norme di compilazione.

BENI ARCHEOLOGICI Beni mobili Scheda NU: beni numismatici Scheda RA: reperto archeologico Scheda TMA: tabella materiali Scheda AT: reperti antropologici Beni immobili Scheda SI: sito archeologico Scheda SAS: saggio stratigrafico Scheda MA/CA: monumento archeologico/complesso archeologico

BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI Scheda A: architettura Scheda PG: parchi e giardini

BENI ETNOANTROPOLOGICI Scheda BDM: beni demoetnoantropologici materiali Scheda BDI: beni demoantropologici immateriali

BENI STORICI E ARTISTICI Scheda OA: opera e oggetto d arte Scheda D: disegno Scheda NU: beni numismatici Scheda S: stampa Scheda MI: matrice di incisione Scheda F: fotografia Scheda OAC: opere d arte contemporanea Scheda STS: beni storico scientifici Scheda PST: patrimonio scientifico e tecnologico Scheda TPA: furto Scheda SMO: strumenti musicali, organi

BENI NATURALISTICI Scheda BNB: beni naturalistici, botanica Scheda BNM: beni naturalistici, mineralogia Scheda BNPE: beni naturalistici, petrologia Scheda BNPL: beni naturalistici, planetologia Scheda BNZ: beni naturalistici, zoologia Scheda BNP: beni naturalistici, paleontologia

SCHEDE PER FINALITÀ Le schede, oltre che per tipologia, possono essere distinte per la finalità per la quale sono redatte. Le principali finalità per le quali si può redigere una scheda sono le seguenti: TUTELA STUDIO RESTAURO VALUTAZIONE

SCHEDE DI TUTELA Le schede dell ICCD sono schede finalizzate alla tutela del patrimonio culturale dello Stato Queste schede devono contenere tutte le informazioni atte a riconoscere univocamente il bene schedato, anche in caso di furto o danneggiamento.

SCHEDE DI STUDIO Le schede di studio possono essere redatte per una mostra, un attività di ricerca o per scopi editoriali. In genere queste schede contengono prevalenti elementi di indagine storico-critica nonché di analisi formale e contenutistica.

SCHEDE DI RESTAURO Le schede redatte per una attività di restauro devono contenere tutte quelle informazioni necessarie a intervenire in maniera adeguata sul bene. In genere devono contenere informazioni dettagliate sullo stato di conservazione, su eventuali danni o lacune del bene.

SCHEDE DI VALUTAZIONE Le schede di valutazione vengono redatte per esigenze economiche, quali possono essere quelle di una casa d asta. In genere queste schede devono contenere, oltre a elementi storicocritici, elementi che consentano di ricavare il valore economico del bene schedato.

VOCI ESSENZIALI Indipendentemente dall uso o finalità, ogni scheda di catalogazione deve contenere alcune voci essenziali. Questa voci servono ad individuare in maniera univoca il bene oggetto di catalogazione. Le indicazioni successive sono fornite principalmente per le opere d arte, che sono solo una parte dei beni culturali che uno Stato ha l obbligo di tutelare.

VOCI ESSENZIALI Le principali voci sono: 1. Tipologia del bene 2. Caratteristiche fisiche 3. Autore 4. Datazione 5. Collocazione 6. Condizione giuridica 7. Stato di conservazione 8. Notizie storiche

1. Tipologia del bene Nella prima voce va indicato, nella maniera più chiara possibile, che tipo di bene si sta schedando. Vanno in genere utilizzate le voci che sono correntemente usate dalla letteratura artistica. L ICCD ha redatto un vocabolario controllato per la corretta redazione di questa voce.

2. Caratteristiche fisiche In questo campo vanno inserite le caratteristiche riguardo a: Materiali usati Tecniche di realizzazione Misure

3. Autore Se l opera ha un autore certo, questo va indicato secondo le seguenti indicazioni: Nome, cognome, eventuale soprannome e, tra parentesi, il periodo in cui è vissuto o è stato attivo. Esempio: Sandro di Filipepi detto il Botticelli (1445-1510) Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610)

3. Autore Se non si conoscono le date esatte possono ricorrere i seguenti casi: (morto il 1510) se si conosce solo la data di morte (attivo tra il 1490 e il 1508) se si conoscono le date della prima e ultima opera attribuibile (attivo intorno alla metà del XV secolo) se si ha una conoscenza approssimativa del periodo (vissuto nella seconda metà del XV secolo) in maniera analoga a quanto detto prima

3. Autore Se non si conosce il nome il campo autore va comunque compilato. In questo caso l autore viene convenzionalmente indicato facendo riferimento a: Area geografica Periodo storico Personalità artistica

3. Autore Le locuzioni più tipiche sono di questo genere: Pittore siciliano del XVIII secolo Scultore veneto del XIII secolo Seguace di Giotto del XIV secolo Bottega del Vivarini del XV secolo Pittore caravaggesco del XVII secolo Allievo di Simone Martini del XIV secolo

3. Autore Ovviamente per poter dare una definizione nel campo autore, quando manchi un riferimento certo, bisogna ricorrere alle proprie conoscenze per poter dire, in base al confronto con opere note e stilisticamente paragonabili, quale area geografica o periodo sia riferibile all ignoto autore dell opera.

4. Datazione Per la datazione di un opera si possono dare due casi principali: 1. Le date di esecuzione sono note, e vanno quindi riportate in cifre arabe 2. Le date di esecuzione non sono note, e in questo caso va riportato, in numeri romani, il periodo storico di probabile realizzazione dell opera.

4. Datazione Quando le date sono certe, perché scritte sull opera o dedotte da documenti, vanno riportate in uno dei modi seguenti: 1494 (se la data di esecuzione ricade in un solo anno) 1528-32 (indicano il periodo compreso tra l inizio e la fine della realizzazione) Intorno al 1535 (se si conosce un anno approssimativo, ma non le date esatte di inizio e fine dell esecuzione) Dopo il 1378 (se si conosce il termine post quem della vita dell opera) Prima del 1451 (se si conosce il termine ante quem della cita di un opera)

4. Datazione Quando le date non sono certe, deve essere il catalogatore a dare una datazione approssimativa dell opera in base alle sue conoscenze: Si adottano per convenzione degli intervalli che indicano un secolo o frazioni di esso. Se si dà la data XVI secolo, si vuol dire che l opera è stata realizzata in un periodo compreso tra il 1501 e il 1600. Si tratta per la verità di un intervallo eccessivamente lungo, per cui si tende ad essere più precisi indicando periodi più ristretti.

4. Datazione Di seguito si danno alcuni esempi di datazione: Prima [seconda] metà del XVI secolo (tra il 1501 e il 1550) Primo [secondo, terzo, quarto] quarto del XVI secolo (tra il 1501 e il 1525) Secondo [terzo, quarto, ecc.] decennio del XVI secolo (tra il 1511 e il 1520) Metà del XVI secolo (all incirca intorno al 1550) Inizi del XVI secolo (come dire primo decennio del XVI secolo) Fine del XVI secolo (come dire ultimo decennio del XVI secolo).

5. Collocazione La voce collocazione serve a stabilire, in maniera univoca, il luogo dove è conservato il bene oggetto di catalogazione. La collocazione va indicata in base alle normali regole toponomastiche (nome della via, numero civico, città, provincia, regione) Va sempre specificando il nome della istituzione, pubblica o privata (museo, fondazione, istituto di cultura o altro), in cui il bene è conservato.

6. Condizione giuridica In questa voce va indicata la proprietà del bene oggetto di catalogazione, nonché tutte le altre notizie riguardo eventuali vincoli, diritti d uso o quant altro di natura giuridica.

7. Stato di conservazione Bisogna indicare in questa voce in che condizione, al presente, si trova il bene. In sintesi si useranno aggettivi quali, ottimo, buono, discreto, mediocre ecc. Nel caso di parti mancanti, lacune o guasti evidenti, queste vanno sempre segnalate in maniera dettagliata.

8. Notizie storiche In questa voce vanno fornite tutte le notizie storiche riguardanti il bene, quali notizie sulla committenza, collocazioni originarie, successivi passaggi di proprietà, eventuali restauri precedenti, esposizioni in mostre, saggi di studio editi o inediti.