IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE



Documenti analoghi
EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Programma di risparmio energetico

Progettare un mondo migliore

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Insieme per crescere

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Gli effetti della liberalizzazione del settore energetico e il ruolo dell Autorità per ottimizzarne gli effetti per istituzioni, cittadini e imprese

L andamento del valore dei titoli

Il Mercato dei Titoli di Efficienza

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

AEIT. sez. Trentino Alto Adige Sudtirol. Marco De Min direzione Mercati Elettricità e Gas Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed i Sistemi Idrici

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

DM Certificati bianchi

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Città di Tarcento Provincia di Udine

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Luxar Srl Project and Lighting

COMUNE DI CISTERNINO (Provincia di Brindisi) AVVISO PUBBLICO

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Efficienza energetica: ruolo e funzioni dell ENEA, la nuova Agenzia nazionale

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

Ministero dello sviluppo economico

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Strumenti di Supporto agli Investimenti. Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle Industrie

I Titoli di Efficienza Energetica (TEE) )per le imprese agricole

Accordo. tra. Premesso che

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

La bolletta elettrica...come scotta!

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

Tholos Green Benefits

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Workshop Industria. Le iniziative per diffondere l efficienza energetica nell industria. Donata Susca Enel Distribuzione SpA

Risultati e prospettive dei TEE nel contesto degli strumenti di incentivazione dell efficienza energetica e delle rinnovabili termiche

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

L efficienza energetica: una priorità strategica

Certificati Bianchi Prospettive

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI)

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

Ing. Michele Lauritano

PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Documento di consultazione 02/2015 1

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

Efficienza per pianificare l energia

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Transcript:

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE Roberto Malaman Direttore Area consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Intensità energetica nei Paesi EU Fonte: European Commission DGTREN

Intensità energetica dal 1973 al 2010 (?) Consumi di energia / PIL (tep/us$) (a prezzi costanti) IEA 2003 EFFICIENZA ENERGETICA Interventi che garantiscono un livello di servizio finale uguale o superiore con una quantità di energia inferiore (Fare di più con meno) Energia consumata dopo l intervento Energia risparmiata annualmente con l intervento = E Potenza media assorbita prima potenza dell intervento P prima Potenza media assorbita dopo l intervento p P dopo 1 anno tempo

Il passato Attenzione discontinua alle politiche di promozione dell efficienza energetica Effetti ritardati delle politiche di promozione dell efficienza energetica Strumenti utilizzati: Standard costruttivi per edifici Etichette energetiche Accordi volontari Agenzie specializzate/assistenza tecnica/programmi di supporto Rilevanza degli interventi di efficienza energetica

Nuovi stimoli alle politiche di efficienza energetica Prezzo del petrolio Kyoto Più del 25% attraverso il miglioramento dell efficienza negli utilizzi finali Sicurezza della fornitura California/Black out Settembre 2003 Sicurezza delle forniture Benefici economici Sviluppo delle energy services companies (ESCO) Bilancia dei pagamenti, efficienza economica I Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 Definiscono obiettivi nazionali di risparmio di energia a carico dei distributori di energia elettrica e di gas Definiscono le modalità di conseguimento di tali obiettivi: interventi definiti da distributori ed ESCO mercato dei titoli di efficienza energetica Prevedono un contributo tariffario alla copertura dei costi Introducono sanzioni in caso di inadempienza Affidano all Autorità il compito di definire i criteri, le regole tecniche di funzionamento del nuovo impianto normativo e la gestione dell intero meccanismo

Mtep/anno 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 Obiettivi di riduzione dei consumi (distributori elettrici) Risparmi annui addizionali e cumulativi (DM elettrico 2004) risparmi addizionali 5 anno risparmi addizionali 4 anno risparmi addizionali 3 anno risparmi addizionali 2 anno risparmi addizionali 1 anno risparmi cumulati 0,6 0,4 0,2 0 2005 2006 2007 2008 2009 Il flusso delle operazioni DIST e ESCO possono richiedere la verifica preliminare per determinati progetti LEGENDA: DIST: Distributori obbligati ESCO: ESCO+Piccoli distributori DIST e ESCO realizzano i progetti DIST e ESCO richiedono all Autorità la verifica e certificazione dei risparmi ottenuti Autorità (ENEA) valuta e certifica i risparmi ottenuti e autorizza il GME all emissione dei TEE Del. 200/04 (aggiornamento della 103/03) Del. 111/04, 70/05 e 177/05 (schede tecniche) GME emette i TEE DIST e ESCO si scambiano TEE DIST trasmettono TEE a AEEG e ricevono contributo Regole funzionamento mercato Del. contributo tariffario AEEG verifica il raggiungimento degli obiettivi e quantifica le eventuali sanzioni Comunicazione 29/12/04

Obiettivo: generare risparmio addizionale A B B B Tecnologie, mercato, obblighi C Risparmio addizionale C La costruzione /1 Determinazione obiettivi specifici 2005 e 2006 (certezza) Linee guida per preparazione, esecuzione, valutazione dei progetti e emissione TEE (regole) Schede di quantificazione dei risparmi (semplicità) Delibere annuali di esazione dalle tariffe di trasporto dell energia elettrica degli importi per il contributo tariffario (win/win)

La costruzione /2 Fissazione costi riconosciuti (costo efficiente) Determinazione del meccanismo sanzionatorio (certezza) Sistema informativo di gestione Internet-based (semplicità) Valutazione proposte di piani di monitoraggio Valutazione richieste di verifica e certificazione Costruzione del mercato dei titoli (efficienza economica) Vantaggi dello sviluppo del mercato dei TEE EFFICIENZA ENERGETICA = benefici ambientali + vantaggi economici PERMANENZA DEI BENEFICI NEL TEMPO MERCATO = EFFICIENZA ECONOMICA Certezza degli obiettivi Realizzazione degli obiettivi al minor costo possibile

Perché un approccio di mercato? Certezza obiettivi Efficienza economica Potenziale per integrazione strumenti Coerenza con mercato liberalizzato Incentivi per trasformazione mercato e ESCO Fondi pubblici? no alto media possibile Obiettivi quantitativi si no medio bassa bassi/bassi Obiettivi quantitativi + Mercato certificati si costi minimi medio alta bassi/alti Fattori di successo Può funzionare? Progetto ambizioso e complesso da gestire (tre anni per predisporre la scatola egli attrezzi ) Innovativo sulla scena internazionale I principali fattori di successo: Attuazione graduale Credibilità e trasparenza Adeguati incentivi economici Semplicità delle regole (costi di attuazione e di transazione bassi) Adeguato sviluppo del mercato

Primi risultati /1 400 società di servizi energetici accreditate (sviluppo) Oltre 450 richieste di verifica e di certificazione dei risparmi per oltre 1.200 interventi (certezza obiettivi) Prevalenza di interventi realizzati nel triennio 2001-2004 (gradualità) rilevanza limitata e decrescente per il conseguimento degli obiettivi del quinquennio (incentivo) Primi risultati /2 Prevalenza di interventi con metodologie semplificate con schede tecniche per la quantificazione dei risparmi energetici (semplificazione) Interventi scelti da chi opera sui mercati (efficienza economica) Mercato dei TEE dal 7 marzo 2006 (> efficienza economica)

Il potenziale di trading: richieste di verifica e certificazione ad oggi (in tep) RVC 2001-2004 RVC post 2004 13% 38% Soggetti Obbligati Soggetti Volontari 62% 87%