CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO



Documenti analoghi
Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

LEGGE REGIONALE 4/2014

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)


La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

IL CENTRO PARLA CON NOI

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Protocollo d Intesa. tra

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Rete Antiviolenza Città di Livorno. Arma dei Carabinieri Livorno

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

-Dipartimento Scuole-

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Ruolo e attività del punto nuova impresa

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;

Proposta del Coordinamento Donne di Trento

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE TRA

Ricerche sulle violenze contro le donne in ambito internazionale: Australia: WSS (1996) Canada: VAWS (1993) Regno Unito: BCS (1996) USA: NVAWS (1995)

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

PROGRAMMA N. 16: PER LE PARI OPPORTUNITA

Piano triennale di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Sviluppo di comunità

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Piano di Sviluppo Competenze

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Formazione Immigrazione

COME MISURARE LA VIOLENZA L indagine nazionale sulla sicurezza delle donne

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA - ANNO 2015

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1012 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Consigliere regionale. Cremonesi

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

sui costi economici e sociali della violenza contro le donne

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

Centro donna CGIL Cagliari. Servizi offerti

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Scuola Primaria di Marrubiu

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

ACCORDO DI COOPERAZIONE

Centro Servizi Stranieri

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Empowerment di comunità

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

: CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO

Transcript:

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO Il progetto relativo alla creazione di un Centro antiviolenza nasce dalla sensibilità verso la violenza sulle donne da parte della Commissione Pari Opportunità di Montevarchi con il sostegno delle Commissioni Pari Opportunità degli altri Comuni Valdarnesi. La Conferenza dei Sindaci, recepita tale necessità, ha dato mandato ad un tavolo di lavoro per scrivere materialmente il progetto. PREMESSA Definizioni: Le principali forme di violenza sulla donna sono quella sessuale e psicologica. In particolare, per violenza sessuale vengono considerate le situazioni in cui la donna è costretta a fare o a subire contro la propria volontà atti sessuali di diverso tipo: stupro, tentato stupro, molestia fisica sessuale, rapporti sessuali con terzi, rapporti sessuali non desiderati subiti per paura delle conseguenze, attività sessuali degradanti e umilianti. Per forme di violenza psicologica si intendono le denigrazioni, il controllo dei comportamenti, le strategie di isolamento, le intimidazioni, le forti limitazioni economiche subite da parte del partner. Contesti nazionale e locale: A livello nazionale il problema della violenza sulle donne è stato analizzato dall ISTAT che il 22/02/2007 ha presentato i risultati di una nuova indagine, per la prima volta interamente dedicata al fenomeno delle violenza fisica, sessuale e psicologica contro le donne. Il campione comprende 25 mila donne tra i 16 e i 70 anni, intervistate su tutto il territorio nazionale dal gennaio all ottobre 2006 con tecnica telefonica. Sono state stimate che 5 milioni di donne hanno subito violenze sessuali (23,7%) e 3 milioni 961 mila violenze fisiche (18,8%). Nella quasi totalità dei casi le violenze non sono denunciate. Il sommerso è elevatissimo e raggiunge circa il 96% delle violenze da un non partner e il 93% di quelle da partner. Anche nel caso degli stupri la quasi totalità non è denunciata (91,6%). 7 milioni 134 mila donne hanno subito o subiscono violenza psicologica. Il 43,2% delle donne ha subito violenza psicologica dal partner attuale. Per quanto riguarda la situazione specifica del Valdarno non esistono dati certi sulla diffusione del fenomeno, ma da un indagine conoscitiva informale, effettuata presso gli operatori dei servizi sociali e di comunità, è emersa la necessità di un centro specializzato per far fronte a tali problematiche. 1

Normativa di riferimento: A livello nazionale il riferimento legislativo è rappresentato da D.L. n. 196/2007, l attuazione della direttiva 2004/113/CE che attua il principio della parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l accesso a beni e servizi e la loro fornitura. L attenzione su tale argomento è stata recentemente posta anche dalla Regione Toscana che a tal proposito ha emanato la legge n. 59/2007. L art. 1 recita infatti: La Regione Toscana riconosce che ogni tipo di violenza di genere, psicologica, fisica, sessuale ed economica, ivi compresa la minaccia di tali atti, la persecuzione, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica sia nella vita privata, costituisce una violazione dei diritti umani fondamentali alla vita, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità, all integrità fisica e psichica e costituisce un autentica minaccia per la salute ed un ostacolo al godimento del diritto a una cittadinanza sicura, libera e giusta.. Alla luce dei dati rilevati si può evincere la necessità di promuovere la conoscenza della problematica della violenza intra ed extra familiare, nonché di individuare metodologie orientate alla ristrutturazione ed organizzazione del lavoro nei diversi sevizi territoriali che a vario titolo si occupano dei problemi in questione. In particolare sarebbe auspicabile sostenere e rafforzare le politiche locali contro la violenza sulle donne. In questa direzione va la realizzazione di un vero e proprio Centro Antiviolenza in Valdarno rivolto alle donne, in grado di dare una risposta di primo livello. Per il secondo livello si prevede la collaborazione con l Associazione Pronto Donna che già opera a livello provinciale. OBIETTIVO GENERALE: Il progetto mira a creare migliori condizioni di vita e di benessere per le donne che subiscono violenza e/o maltrattamenti e pertanto vivono situazioni di disagio e marginalità. A tal fine si prevede la costituzione di un servizio che consenta l accompagnamento alla fuoriuscita dalla violenza e la costruzione di nuovi percorsi di vita che produrranno certamente un forte e positivo impatto sulle famiglie e sull intera società, in termini d inclusione ed autopromozione dei soggetti a rischio (donne e minori) e di sviluppo del principio delle pari opportunità. Infatti, le azioni proposte, che mirano alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza, risultano altamente efficaci rispetto agli effetti disastrosi che esso produce sulle donne e sui minori ed alla trasmissione intergenerazionale della violenza. 2

Il progetto determinerà la riscoperta, la valorizzazione e la mobilitazione delle risorse del territorio, e produrrà un lavoro in sinergia, attraverso il coinvolgimento delle differenti professionalità degli attori sociali dei settori pubblici e privati, anche allo scopo di evitare la sovrapposizione e la frammentazione degli interventi. OBIETTIVI SPECIFICI Il progetto si propone di fornire alle donne che hanno subito violenza e/o maltrattamenti: un centralino telefonico che risponda ai bisogni delle donne che subiscono violenza e/o maltrattamenti; l accoglienza delle donne attraverso l attivazione del servizio di Prima Accoglienza, per l analisi della domanda; l accompagnamento individuale attraverso colloqui periodici di supporto e verifica; consulenze legali a supporto del percorso di accoglienza alle donne; consulenze psicologiche individuali e di gruppo a supporto del percorso di accoglienza; la divulgazione d informazioni sui servizi territoriali, sulle attività svolte dal servizio e sui temi inerenti la violenza. BENEFICIARI Il progetto si rivolge a donne adulte che vivono nei Comuni del Valdarno e subiscono o hanno subito violenze e/o maltrattamenti. ATTIVITA Prima Fase - Analisi dei bisogni attraverso la somministrazione di un questionario; - formazione dei volontari con coinvolgimento di associazioni che lavorano nel settore; - formazione della rete dei responsabili dei Servizi coinvolti finalizzata alla formulazione di protocolli di intervento; - costituzione di un Associazione Onlus, previa verifica della disponibilità delle associazioni presenti sul territorio a partecipare alla realizzazione del progetto. Seconda Fase - Apertura del Centro Antiviolenza avente sede in un immobile concesso in comodato gratuito da uno degli Enti aderenti al progetto; - attività del centro: 3

1. Sportello a bassa soglia che persegua gli obiettivi dell informazione e della prevenzione assumendo una funzione di referente territoriale. 2. Centro di ascolto rivolto all accompagnamento della donna nel suo percorso di fuoriuscita dal maltrattamento attraverso le seguenti azioni: accoglienza telefonica colloqui di accoglienza consulenza legale consulenza psicologica casa di fuga temporanea 3. Attività di coordinamento: supervisione dei casi e delle dinamiche di gruppo formazione continua condivisione dei casi attività di programmazione, sensibilizzazione e prevenzione riguardo le tematiche trattate. - In concomitanza all apertura del Centro di promozione del Centro Antiviolenza. Attività programmata n. 1 n. 2 CRONOGRAMMA DEL PRIMO ANNO n. 3 n. 4 n. 5 n. 6 n. 7 n. 8 n. 9 n. 10 Formazione X X X X X X Supervisione e X X X X X X X X X coordinamento Centro X X X X X X X X X d ascolto Attività di rete X X X X X X X Monitoraggio e valutazione Promozione del centro n. 11 n. 12 X X X X X X X TEMPI DI REALIZZAZIONE 3 anni La quantificazione del personale necessario all attività del Centro potrà aumentare in base ai bisogni che emergeranno nel corso del tempo. 4

RISORSE Persone coinvolte: personale volontario (min. 8) 4 operatrici di accoglienza 1 coordinatrice 1 avvocata 1 psicologa COSTI ATTIVITA PERSONALE ORE ATTIVITA ATTIVITA SETTIMANA ORE SETTIMANA SETTIMANE ORE TOTALI COSTO ORARIO COSTO TOTALE CENTRO D ASCOLTO 2 operatrici 1 coordinatrice 2 consulenti 1 psicoterapeuta 4 ore 2 16 44 704 15,00 10.560,00 2 ore 1 2 44 88 18,00 1584,00 2 ore 2 8 44 352 25,00 8.800,00 1 ora 1 1 44 44 25,00 1.100,00 FORMAZIONE 5.000,00 PROMOZIONE DA QUANTIFICARE GESTIONE SEDE DA QUANTIFICARE TOTALE 27.044,00 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il monitoraggio prevede la predisposizione di schede di rilevazione rivolte agli operatori ed alle operatrici del centro d ascolto al fine di rilevare l andamento del progetto (punti di forza e di debolezza) e le caratteristiche dell utenza. Tali schede, unitamente ai dati raccolti sulle attività erogate, forniranno la base per la predisposizione di relazioni di valutazione semestrale. Gli indicatori della valutazione saranno quelli quantitativi e qualitativi forniti dall elaborazione dei dati raccolti durante il monitoraggio. PROSPETTIVE FUTURE Il tavolo di lavoro, una volta avviate e consolidate le attività previste da tale progetto, mira a realizzare i seguenti punti: - accoglienza protetta in Casa rifugio 5

- formazione, informazione e sensibilizzazione rivolta in particolar modo ai ragazzi e ragazze in età scolare da svolgere nelle scuole; - ricerca e documentazione; - attività contro la violenza sui minori; - attività contro lo sfruttamento della prostituzione. 6