Novità in tema di Requisiti e Verifiche

Documenti analoghi
Allegato. Requisiti Generali di Accreditamento. 1 Criterio Attuazione di un sistema di gestione delle strutture sanitarie

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome

La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di accreditamento italiano

I processi direzionali

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Seminario regionale della Rete HPH Bologna, 27 Giugno, 2008

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Stato dell arte dell accreditamento delle strutture sanitarie in Emilia-Romagna

cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante

c. disponibilità di risorse umane, strutturali, e di knowhow di ricerca, nel contesto dei servizi sanitari regionali dell Emilia-Romagna; d.

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI )

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

In altri termini cos è

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Sistema Criteriale e Sub criteriale di valutazione -

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

INTEGRAZIONE DEGLI STANDARD DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA CLINICAL GOVERNANCE

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

Programma Formativo Aziendale 2013

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

I PROGRAMMI PER LA QUALITA DELLE CURE NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

PROTOCOLLO D'INTESA. tra REGIONE TOSCANA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI MEDICHE DI PRESIDIO OSPEDALIERO E LE DIREZIONI SANITARIE

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

PIANO DELLA FORMAZIONE 2014

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

INDICE Relazione ECM 2018

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA

Prevenzione basata sulle evidenze

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Il rischio stradale per le aziende ed i modelli organizzativi per la sua riduzione

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Verso quali stakeholder locali e con quali modalità, come integrare la programmazione con la rendicontazione, gli strumenti utilizzati, le criticità

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

L anagrafe della FragilitàSociale: progetto integrato tra ASL ed Enti Gestori

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

Accreditamento Istituzionale Regione Umbria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso

La costruzione del Dossier formativo di Dipartimento: la rilevazione del fabbisogno formativo

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Proposta di riorganizzazione

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

F O R M A T O E U R O P E O

POLITICA DELLA QUALITÀ

Manuale per l accreditamento istituzionale delle strutture che erogano prestazioni specialistiche in regime ambulatoriale. In collaborazione con

Accreditamento dei servizi socio-sanitari: un'opportunità per garantire maggiore qualità dei servizi ed equità per i cittadini

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione

IL VALORE DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITÁ: LE RETI ONCOLOGICHE

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2016 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00.

Direzione Generale. AOU San Luigi Gonzaga. Documento di pianificazione. Versione marzo Le norme di buona qualità. Direzione Generale

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

D. lgs.vo 81/ 08 e Linee-guida per la sicurezza nelle scuole. Conferenza di Servizio Udine 18 novembre 2010 Prof. Sauro Garzi

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2017 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00.

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Progetti modernizzazione, 2007

Il nuovo «sistema di certificazione» dei percorsi di cura. 24 novembre 2017 Hotel Michelangelo - Milano

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Transcript:

Novità in tema di Requisiti e Verifiche Vera Serra OTA - FUNZIONE ACCREDITAMENTO ASSR Bologna 18 Gennaio 2018

L assunto di partenza non è cambiato Lo scopo dell accreditamento è di : assicurare un sistema di garanzie (in un processo di confronto ai vari livelli di governo fra SSR, cittadini, professionisti e istituzioni) promuoverne il miglioramento attraverso meccanismi di governo, sviluppo e automiglioramento

Il Modello regionale di Accreditamento

ACT PLAN CHECK DO

I NUOVI REQUISITI 27 REQUISITI DISTRIBUTI TRA GLI 8 CRITERI 101 ELEMENTI DI VALUTAZIONE AL FINE DI STABILIRE IL GRADO DI POSSESSO DEL REQUISITO LA VALUTAZIONE DEVE ESSERE ESPRESSA UNA SOLA VOLTA PER CIASCUN REQUISITO GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE RAPPRESENTANO GLI ASPETTI CHE CONCORRONO A VALUTARE IL POSSESSO DEL REQUISITO TENENDO CONTO ANCHE DELLA TIPOLOGIA E COMPLESSITA DELLA STRUTTURA

LIVELLO DI APPLICAZIONE - ai processi direzionali e trasversali dell intera organizzazione - prioritariamente alla Direzione per il suo ruolo di Leadership a sostegno del miglioramento e della innovazione - sono interessate tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private, adeguandone la valutazione alle caratteristiche delle diverse strutture

Criterio 1 SISTEMA di GESTIONE delle STRUTTURE SANITARIE Processi di pianificazione, ACT programmazione, organizzazione delle attività sanitarie e di supporto coerentemente con gli indirizzi regionali Reti assistenziali come garanzia di continuità delle CHECK cure DO Sistemi informativi e valutazione della qualità dei dati e delle informazioni Programmazione di valutazione della qualità delle prestazioni ai fini del miglioramento delle performance

Criterio 2 PRESTAZIONI E SERVIZI Trasparenza e Accountability ACT Descrizione della tipologia, caratteristiche e modalità di erogazione di prestazioni e servizi Attuazione di CHECK modalità di DO presa in carico dell utenza garantendone continuità assistenziale Valutazione del grado di aderenza a quanto stabilito e della qualità percepita

Criterio 3 ASPETTI STRUTTURALI Idoneità all uso della ACT struttura anche attraverso il monitoraggio di infortuni, incidenti ed altri eventi, i risultati ottenuti siano considerati nei processi di pianificazione della riduzione dei rischi Messa in atto CHECK di processi DOpianificati di manutenzione delle strutture e degli impianti e delle attrezzature che contemplino il controllo di fornitori, la dismissione dei dispositivi elettromedicali e la formazione del personale coinvolto

Criterio 4 COMPETENZE DEL PERSONALE La competenza è un elemento fondamentale per ACT la garanzia di buoni risultati Definizione del sistema atto a programmare e verificare la formazione CHECK al fine DOdi mantenere e sviluppare le competenze utili all organizzazione in funzione delle specifiche attività Tale sistema deve prevedere le modalità di inserimento e addestramento del personale

Criterio 5 COMUNICAZIONE Intesa come interazione principalmente orientata alla cooperazione per raggiungere i risultati attesi ACT Comunicazione interna su tutti i livelli, valutazione della relazione tra organizzazione e personale Comunicazione CHECK con gli utenti DO con la finalità di informare, condividere, ascoltare, coinvolgere, migliorare e prevenire Gli esiti sono utilizzati al fine di individuare obiettivi di miglioramento della qualità e sicurezza

Criterio 6 APPROPRIATEZZA CLINICA E SICUREZZA Al fine di garantire nella pratica clinica scelte ACT appropriate si chiede siano messe in atto strategie per sviluppare strumenti, coinvolgendo i professionisti nella loro implementazione CHECK e DO valutazione Al fine di garantire la sicurezza delle cure e la gestione del rischio è richiesto di strutturare il piano programma secondo le indicazioni regionali, includendo le misure adottate per il controllo delle infezioni correlate all assistenza

Criterio 6 APPROPRIATEZZA CLINICA E SICUREZZA ACT La struttura deve dotarsi di strumenti e metodi per la gestione del rischio e degli incidenti Utilizzare i flussi CHECK previsti per DOle segnalazioni Definire le modalità per la comunicazione degli eventi di maggiore gravità Che siano raccolti i dati, analizzati e valutati per predisporre azioni di miglioramento

Criterio 7 MIGLIORAMENTO E INNOVAZIONE La necessità di innovazioni tecnico-professionali ACT e organizzative deve essere valutata preliminarmente e successivamente monitorata l efficacia del percorso messo in atto Integrazione tra CHECK assistenza, DO didattica e ricerca definendone le regole Implementazione e monitoraggio di un programma di miglioramento sulla base della valutazione complessiva di risultati conseguiti individuando aree prioritarie di intervento

Criterio 8 UMANIZZAZIONE Centralità del Paziente/Utente ACT Definizione, realizzazione e valutazione di programmi per umanizzazione e personalizzazione dell assistenza CHECK DO attraverso il riconoscimento e rispetto delle differenze e delle fragilità, operatori competenti sugli aspetti relazionali, la valutazione della qualità relazionale percepita dagli utenti e il coinvolgimento degli stessi nei percorsi

Le Verifiche di accreditamento I Requisiti generali applicati alle Direzioni delle Strutture Nel caso di più strutture afferenti allo stesso Legale Rappresentante che condividano i processi direzionali, gestionali e di supporto vengono verificati una sola volta Il grado di possesso dei requisiti deve essere autocertificato e verrà valutato sul campo con tempistiche definite in base a criteri di priorità Nel caso della specialistica ambulatoriale saranno valutati tutti i requisiti delle discipline richieste, per tutte le prestazioni erogabili a livello ambulatoriale con la finalità di accreditare tutte le attività erogabili per le quali si possiedono i requisiti (superamento accreditamento per prestazioni) Nel corso di vigenza dell accreditamento potranno essere svolte, ai diversi livelli dell organizzazione, ulteriori verifiche con mandato della Direzione Generale su temi di interesse, ad esempio Reti, Programmi, PDTA,..

Incontri di approfondimento sul tema 1 Febbraio p.v. con i Responsabili Aziendali delle Aziende Pubbliche (Bologna) 6 febbraio p.v. le Strutture Private afferenti all Area Vasta Romagna (Forlì o Cesena) 8 Febbraio p.v. le Strutture Private afferenti all Area Vasta nord (Reggio Emilia) 12 febbraio p.v. le Strutture Private afferenti all Area Vasta Centro (Bologna)

vera.serra@regione.emilia-romagna.it