DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

Documenti analoghi
PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL. Analisi e osservazioni

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA PER IL

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

I valori dei funghi coltivati. Carlo Nicoletto e Paolo Sambo

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

Codice A1703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n del aggiornamento tariffe di analisi del Laboratorio Agrochimico Regionale.

Introduzione++ Dagli inizi del secolo scorso, e in particolare dal secondo dopoguerra, la popolazione mondiale ha subito un importante incremento, tra

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 8 (INORGANICI)

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% I risultati del progetto

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI. Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Proprietà agronomiche della pomice

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Casetta dell'acqua di Città Studi: aspetti chimici. Paola Fermo Università di Milano, Dipartimento di Chimica

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Per favore non scrivere su questi fogli!

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

CARATTERISTICHE FERTILIZZANTI ED AMMENDANTI DELL AGRI-PELLET

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

La fertirrigazione in serra

ic per modificare lo stile del t

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

IL DIRETTORE GENERALE. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare l art. 16, lettera d) ;

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

La fertilità chimica

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Possibili applicazioni dei risultati. Carlo GRIGNANI AGROSELVITER

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

LA PRODUZIONE DI COMPOST IN UNA AZIENDA. Università degli Studi di Bari

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

3.2. Chimica lacustre

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

La nutrizione azotata dello spinacio della Val di Cornia

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

PROGETTO POF ARIA E ACQUA

PROGETTO CARTA PEDOLOGICA REGIONE LAZIO

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Transcript:

Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Incontro del 23/09/2014

OBIETTIVI DEL PROGETTO MIGLIORARE LA FERTILITÀ DEI SUOLI AGRARI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 UTILIZZAZIONE DEL COMPOST SPENTO DI FUNGAIA COME ALTERNATIVA A FERTILIZZANTI ORGANICI GIÀ AMPIAMENTE UTILIZZATI SETTORE ORTICOLO CARATTERIZZATO DA FORTE DINAMICITÀ

MATERIALI E METODI COMPOSTI CONSIDERATI Agrifung a-pp (6 aziende) Olandese a-pl (6 aziende) Autoprodotto a-ppl (2 aziende) Paglia p-p (3 aziende) CAMPIONAMENTI composto in entrata composto fine 2^ volata composto fine 3^ volata Compost esausto destinato alle prove in campo

MATERIALI E METODI PROVE IN CAMPO porro (in corso) ciclo lattuga (maggio - giugno)

MATERIALI E METODI ANALISI su principali parametri chimico- fisici SOSTANZA SECCA in stufa a 105 C per 48 ore SOSTANZA ORGANICA in muffola a 550 C per 6 ore CONTENUTO DI AZOTO TOTALE metodo Kjeldahl ph su estratto acquoso (rapporto 1:5) CONDUCIBILITÀ ELETTRICA su estratto acquoso (rapporto 1:5) ANIONI E CATIONI cromatografia ionica METALLI PESANTI ICP (spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente)

50 m 4 m MATERIALI E METODI Prova sperimentale in campo (4 trattamenti di concimazione) Bl 1 CONCIMAZIONE (80 kg/ha) % FRAZIONE MINERALE % COMPOST 0 0 Bl 2 100 0 50 50 0 100 Bl 3 Paglia + Pollina Paglia + Pollina + Letame Pollina + Letame

Temperatura ( C) MATERIALI E METODI Situazione meteorologica 35 30 25 prec t min t max 40 35 30 20 15 10 5 25 20 15 10 5 Precipitazioni (mm) 0 5 mag 10 15 20 25 30 5 giu 10 15 20 Fonte: Arpav 0

RISULTATI OTTENUTI MATRICE SMC PAGLIA + POLLINA (PP) POLLINA + LETAME (PL) PAGLIA + POLLINA + LETAME (PPL) SS % 38,8 ph 5,6 % S.O. 61,5 CENERI 38,5 % C.O. 35,7 ms/cm 7,9 N (%) 2,2 P (%) 0,4 K (%) 1,8 SS % 26,8 ph 6,0 % S.O. 62,0 CENERI 38,0 % C.O. 36,0 ms/cm 6,9 N (%) 2,2 P (%) 0,5 K (%) 1,9 SS % 38,2 ph 6,3 % S.O. 58,1 CENERI 41,9 % C.O. 33,8 ms/cm 6,7 N (%) 1,7 P (%) 0,4 K (%) 2,0

RISULTATI OTTENUTI MATRICE SMC Anioni- Cationi Compost cloruri nitrati fosfati solfati sodio ammonio potassio magnesio calcio (mg/kg) a-pl 5500 360 1606 36200 1796 1230 19040 3413 11630 a-pp 5516 366 1273 34576 1900 1093 18540 2883 10930 a-ppl 6070 353 1306 37723 2046 1210 20240 3036 11470

Biomassa totale (t/ha) Biomassa totale (t/ha) RISULTATI OTTENUTI LATTUGA Biomassa totale (t/ha) in funzione del tipo di compost e della concimazione 50 40 30 a a a 50 40 30 b ab a ab 20 20 10 10 0 PP PL PPL Compost fungaia 0 Concimazione PP: PAGLIA + POLLINA PL: POLLINA + LETAME PPL: PAGLIA + POLLINA + LETAME

N asp comm (kg/ha) N asp comm (kg/ha) RISULTATI OTTENUTI LATTUGA N asportato commerciale (kg/ha) in funzione del tipo di compost e della concimazione 70 60 50 b b a 70 60 50 a a a 40 40 b 30 30 20 20 10 10 0 PP PL PPL Compost fungaia 0 Concimazione PP: PAGLIA + POLLINA PL: POLLINA + LETAME PPL: PAGLIA + POLLINA + LETAME

RISULTATI OTTENUTI LATTUGA Anioni- Cationi in funzione del compost Compost fungaia Cloruri Nitrati Fosfati Solfati Na Ammonio K Mg Ca (mg kg -1 pf) PP 324a 159b 384a 219a 69a 19b 3481a 100a 399a PL 311a 246a 361a 201a 62a 25a 3339a 93a 367a PPL 329a 215a 353a 225a 65a 26a 3413a 95a 365a PP: PAGLIA + POLLINA PL: POLLINA + LETAME PPL: PAGLIA + POLLINA + LETAME

RISULTATI OTTENUTI LATTUGA Anioni- Cationi in funzione della concimazione Concimazione Cloruri Nitrati Fosfati Solfati Na Ammonio K Mg Ca (mg kg -1 pf) 286bc 42c 425a 184b 70a 23a 3380a 100a 427a 217c 315a 328b 213ab 62ab 20a 3425a 93a 349b 322b 246b 337b 214ab 60b 23a 3261a 93a 351b 460a 223b 375ab 249a 69a 26a 3577a 99a 383ab

CONCLUSIONI - MATRICE Substrati abbastanza omogenei tra le diverse aziende Buoni contenuti nutrizionali Azoto essenzialmente organico (limitate perdite e inquinamento) Elevato contenuto di sostanza organica Buon rapporto C/N Basso impatto ambientale dovuto a metalli pesanti Disponibilità elevata

CONCLUSIONI PROVE DI COLTIVAZIONE I 3 compost garantiscono produzioni complessive analoghe sia sotto il profilo della biomassa totale, che della produzione commerciale ha fornito i migliori risultati nella produzione di biomassa totale Ridotto quantitativo di NO₃ L impiego di compost spento di fungaia come valida alternativa alla concimazione minerale

ATTIVITÀ PREVISTE Prova in corso porro Prove in pieno campo successive spinacio (?) Periodo primaverile principali analisi chimico- fisiche dei terreni destinati alle prove

http://www.ricofpd.it/ Grazie per l attenzione