COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

Documenti analoghi
PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

COMUNE DI VERONA lunedì 12 ottobre 2015 fino al 13 maggio 2016,

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

OGGETTO: istituzione di provvedimenti viabilistici sul territorio comunale.

Premesso che: 4999/2002 del ) Comune di Treviso. Comune di Verona. Comune di Padova. Comune di Venezia. Comune di Rovigo.

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo, Terni

Comune di Limena ORDINANZA TEMPORANEA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

ORDINANZA DEL SINDACO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n /15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

COMUNE DI SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA Provincia di Verona

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

COMUNE DI SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA Provincia di Verona

COMUNE DI POVEGLIANO VERONESE

IL SINDACO. OGGETTO: Prvvedie ti iitativi de traffic da adttare per preve ire fe e i acuti di i qui ae t atsferic da P10 RDIAA

IL SINDACO COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE. Registro Generale

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

CENSIMENTO AMIANTO 2016

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

ORDINANZA N.107 Dolo, 14 Ottobre 2005 Prot. n.7905/8

COMUNE DI PADOVA SETTORE MOBILITA' E TRAFFICO

Prot. n Scandicci lì, 17/03/2010

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Nuove limitazioni alla circolazione dei veicoli non ecologici sul territorio della Città di Ivrea, in vigore dal 25 gennaio 2010 IL SINDACO

ORDINANZA DEL SINDACO. Numero: 10/D Del : 25 febbraio 2008 Esecutiva da: 17 marzo 2008 proponenti : DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE - P.O.

COMUNE DI NOCETO PROVINCIA DI PARMA

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Logistica Urbana il caso di Roma

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Originale Ordinanza Sindacale

Regione Lazio: esenzione tassa automobilistica per persone disabili. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie

COMUNE di NOVARA ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL SINDACO

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Sistemi Ambientali. 2. aria

Numero DGC / 443 / 2013 DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

SCHEDA. ECOPASS. DATA DI PARTENZA DEL PROVVEDIMENTO Mercoledì 2 gennaio Provvedimento sperimentale per 1 anno.

I RESPONSABILI dei Settori Ecologia-Ambiente e Polizia Municipale-Traffico

C O M U N E D I C A S T E L B O L O G N E S E Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

IL SINDACO Piercarlo Fabbio

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

A OU DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

ALLEGATO 2/ agr (agricoltura) (26)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

IL SINDACO. Ordinanza n. 01_A3s del C I T T À di BIELLA. Palazzo Pella Via Tripoli, 48 Biella - C.A.P Telefono:

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE

Deliberazione della Giunta Comunale

Provvedimenti di limitazione al transito dei veicoli più inquinanti

COMUNE DI GENOVA ESTRATTO DAI VERBALI DEI PROVVEDIMENTI DEL SINDACO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 13 maggio 2002, n. 9-99/Leg

CIVICO OBITORIO DI TORINO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Misure per la limitazione del traffico veicolare nella Regione Lombardia per l anno

Corpo Polizia Locale Miranese Nord

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Via Giuseppe Garibaldi n BELLAGIO (Como) Italia

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

VERBALE DI ISPEZIONE

N Protocollo n. Milano, 29 gennaio 2010

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

CITTA di CANOSA di PUGLIA

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

D.M. 18 marzo 2010 (1).

ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ Decreto 3 agosto Disposizioni relative alla limitazione della circolazione degli autoveicoli

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 9 MAGGIO 2007)

IL SINDACO ATTESO CHE:

blocco della circolazione veicolare dal 29 gennaio 2007 nei giorni dal lunedì al venerdì. IL SINDACO

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

ORDINANZA N 450 DEL

Transcript:

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Via Palustrella, 92 tel. 045.82.90.221 fax 045.82.90.276 e-mail: polizia.municipale@comunelupatoto.it ORDINANZA N. 361 del 06.10.2011 OGGETTO: ordinanza in materia di ambiente e mobilità, limitazione alla circolazione dei veicoli non rispondenti alle norme anti-inquinamento. PREMESSO CHE: IL SINDACO il Decreto Ministeriale n. 60 del 02.04.2005, che recepisce le Direttive Europee 99/30 e 00/69, stabilisce che a partire da Gennaio 2005 per le polveri sottili entrerà in vigore il valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana pari a 50 mg/m3 da non superare più di 35 volte nell arco dell anno civile; il monitoraggio della qualità dell aria condotto da ARPAV su tutto il territorio Regionale evidenzia come il parametro PM10 sia uno dei più critici, soprattutto in corrispondenza della stagione invernale, in cui le condizioni di ristagno atmosferico fanno aumentare le concentrazioni delle polveri con valori che talvolta superano di gran lunga i limiti indicati; ATTESO CHE: a seguito dei nuovi limiti la regione Veneto, come previsto dal decreto legislativo 4 Agosto 1999 n. 351, ha pubblicato il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera ( detto Piano regionale), che classifica le zone del territorio regionale nelle quali i livelli di uno o più inquinanti comportano il rischio di superamento del valore limite e delle soglie di allarme, individua le Autorità competenti alla gestione delle situazioni di rischio e definisce le misure da attuare affinché sia ridotto il rischio di superamento dei valori degli inquinanti con particolare riferimento alle polveri sottili (PM10), agli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e al biossido di azoto (NO2); tale piano regionale, nel prendere atto che la diffusione di alcuni inquinanti spesso prescinde dall ambito territoriale strettamente urbano, investendo intere aree caratterizzate da condizioni metereologiche particolari, dà indicazioni precise sulle azioni di tipo strutturale da adottare al fine di contenere l incremento degli inquinanti nei periodi critici, come quello invernale; il Comune di San Giovanni Lupatoto risulta inserito in zona A (zone critiche) per i parametri relativi al PM10 (polveri sottili), IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e No2 (biossido di azoto) e in zona B (zone nelle quali si devono applicare i piani di risanamento) per benzene e ozono; il piano regionale prevede l aggiornamento periodico della lista dei comuni inseriti in zona A in funzione dei risultati delle misure di concentrazione di inquinanti in atmosfera; il tavolo tecnico zonale (TTZ), istituito ai sensi del piano regionale medesimo, riunito in data 21.09.2011, nel quale IL Comune di San Giovanni Lupatoto risultava presente, ha proposto una serie di provvedimenti da adottare nel corso dell inverno 2011/2012; CONSIDERATO CHE numerosi studi scientifici hanno evidenziato gli effetti nocivi sulla salute degli inquinanti atmosferici, in particolare del P.M.10, NO2 e CO.

ATTESO CHE i provvedimenti assunti in Veneto negli anni passati sono stati attuati generalmente in ambiti territoriali ridotti e che quindi non è facilmente verificabile una linearità diretta tra limitazione del traffico e riduzione della concentrazione di polveri sottili, ma che è certamente dimostrabile e quantificabile la riduzione del carico inquinante emesso in atmosfera conseguente alla limitazione dell uso di veicoli a motore a scoppio RILEVATO CHE i provvedimenti di limitazione del traffico determinano una riduzione certa delle emissioni di sostanze inquinanti causate dal traffico veicolare in tutte le sue forme. CONSIDERATO CHE: Il Comune di San Giovanni Lupatoto e gli altri comuni contermini classificati in fascia A1 agglomerato, per la loro collocazione in ambito metropolitano soffrono di criticità che presuppongono provvedimenti che devono espandersi sinergicamente oltre l ambito dei singoli territori comunali. Ciò rende più che evidenti e opportune, a tutela della salute dei cittadini, restrizioni che coinvolgano i veicoli più inquinanti in un area più vasta, come l area rappresentata dai comuni in fascia A1 agglomerato. RITENUTO NECESSARIO attuare provvedimenti finalizzati alla riduzione del carico inquinante nelle more di quanto vorrà prevedere l Amministrazione provinciale, attraverso il TTZ, in ordine al coordinamento di tutti i comuni inseriti in fascia A1 agglomerato, tenuti per legge ad adottare i necessari provvedimenti; VISTA la Legge Regionale Veneto 33/85 con la quale viene stabilito l obbligo del possesso del bollino blu e che non consentirà comunque la circolazione nei giorni in cui dovessero essere adottati provvedimenti limitativi del traffico, sia con finalità di prevenzione dell'inquinamento sia a seguito di superamento dei limiti di inquinamento atmosferico stabiliti dal decreto ministeriale 2 aprile 2002 n. 60, e che pertanto, in tali circostanze, la circolazione sarà permessa unicamente alle particolari categorie di veicoli che verranno autorizzate; VISTO il Decreto Ministero dell Ambiente 21 aprile 1999, n.163 "Regolamento recante norme per l'individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione"; VISTO il D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 351 "Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente"; SENTITO il parere dell Amministrazione Comunale; VISTO il decreto del Ministero dell Ambiente 2 aprile 2002 n. 60 di recepimento delle direttive europee di fissazione di nuovi valori limite di qualità dell aria ambiente per alcuni inquinanti; VISTO l'art. 50 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e gli artt. 5, 6 e 7 del D.Lgs. 285/92 Nuovo Codice della Strada ; VISTO l'art. 107 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; ORDINA Nel periodo compreso tra il 10 ottobre 2011 ed il 18 maggio 2012, nelle 14 ore giornaliere di consentire la limitazione della temperatura misurata ai sensi del D.P.R. 412/93 e s.m.i. a 2

massimo 19 gradi C negli edifici classificati in base al D.P.R. 412/93 con le sigle E.1 - E.2 - E.3 - E.4 - E.5 - E.6 - E.7 e a massimo 17 gradi C negli edifici classificati in base al D.P.R. 412/93 con la sigla E.8 ( attività industriali ed artigianali assimilabili). In tutto il territorio comunale, in sintonia con la legislazione nazionale vigente, è altresì fatto obbligo: A. Spegnimento dei motori degli autobus nella fase di stazionamento ai capolinea, dei motori dei veicoli merci durante le fasi di carico/scarico, degli autoveicoli per soste della durata maggiore di un minuto in corrispondenza di impianti semaforici. B. Divieto di combustioni all aperto, in particolare in ambito agricolo e di cantiere ( sono esclusi dal divieto i falò in occasione di feste tradizionali, per preparazioni di cibo in contesto domestico o sagre all aperto, pratiche agricole esclusivamente contro la processionaria del pino ed il cancro colorato del platano); C. Divieto di climatizzazione dei seguenti spazi dell abitazione o ambienti ad essa complementari: cantine, ripostigli, scale primarie e secondarie, box, garage, depositi; D. Abbassamento di 1C negli ambienti di vita riscaldati da impianti non alimentati a combustibile gassoso. di limitare la circolazione, secondo le modalità e le eccezioni di seguito indicate: 1) Divieto di circolazione a carattere preventivo. Nel periodo compreso tra il 10 ottobre 2011 ed il 16 dicembre 2011 e tra il 09 gennaio 2012 al 18 maggio 2012 tutte le giornate di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, escluse le giornate festive infrasettimanali dalle ore 8,00 alle ore 18,00 sarà vietata la circolazione alle seguenti categorie di veicoli: AUTOVEICOLI AD ACCENSIONE COMANDATA (BENZINA) non omologati secondo la direttiva 91/441/EEC (EURO 1 ed EURO 1) e successive direttive non adibiti a trasporto pubblico; AUTOVEICOLI AD ACCENSIONE SPONTANEA (DIESEL) non omologati secondo la direttiva 98/69/CE e successive direttive(euro 0 ed EURO 1)) non adibiti a trasporto pubblico; CICLOMOTORI E MOTOVEICOLI non omologati ai sensi della direttiva 97/24/CE, non adibiti a servizi e trasporti pubblici; 2) Area del territorio comunale sottoposta alle limitazioni Tutte le disposizioni prescritte dal presente provvedimento si applicano al territorio comunale. 3) Esclusioni dal divieto di circolazione Sono escluse dal divieto di circolazione le seguenti categorie di veicoli: gli autoveicoli ad emissione nulla (motore elettrico); gli autoveicoli equipaggiati con motore ibrido elettrico e termico; gli autoveicoli con motore ad accensione comandata, alimentati a carburanti gassosi (metano, g.p.l.); i ciclomotori e i motoveicoli dotati di motore a quattro tempi; 3

veicoli al servizio di portatori di handicap -munite di contrassegno -e di soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate con certificazione rilasciata dagli Enti Competenti (Strutture ospedaliere e Commissioni A.S.L.), ivi comprese le persone che hanno subito un trapianto di organi o che sono immunodepresse; veicoli per il trasporto alle strutture sanitarie pubbliche o private per sottoporsi a visite mediche, cure ed analisi programmate (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio), nonché per esigenze di urgenza sanitaria da comprovare successivamente con il certificato medico rilasciato dal Pronto Soccorso; veicoli di servizio e veicoli utilizzati per assolvere ai compiti d'istituto delle Pubbliche Amministrazioni, compresa la Magistratura, dei Corpi e servizi di Polizia Municipale e Provinciale, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, delle Forze Armate, degli altri Corpi armati dello Stato; veicoli utilizzati per assicurare la produzione e distribuzione di energia nonché la gestione e la manutenzione dei relativi impianti, limitatamente a quanto attiene alla sicurezza degli stessi; veicoli utilizzati per la raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e speciali; veicoli utilizzati per i servizi cimiteriali limitatamente al trasporto, ricevimento ed inumazione delle salme; veicoli utilizzati per il servizio attinente alla manutenzione della rete stradale (ivi compreso lo sgombero delle nevi), idrica, fognaria e di depurazione; veicoli che debbano recarsi alla revisione obbligatoria (con documenti dell'ufficio della Motorizzazione Civile o dei Centri di Revisione Autorizzati) limitatamente al percorso strettamente necessario all andata e al ritorno; veicoli dei donatori di sangue muniti di appuntamento certificato per la donazione; veicoli di operatori sanitari e assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro o dell Ente per cui operano che dichiari che l operatore sta prestando assistenza domiciliare a persone affette da patologie per cui l assistenza domiciliare è indispensabile, nonché veicoli di persone che svolgono servizi di assistenza domiciliare a persone affette da grave patologia con certificazione in originale rilasciata dagli Enti competenti o dal medico di famiglia (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio); veicoli di lavoratori limitatamente ai percorsi casa-lavoro e viceversa per turni con inizio e/o fine in orari non coperti dal servizio di trasporto pubblico di linea, con le modalità previste dal titolo autorizzatorio; veicoli di lavoratori limitatamente ai percorsi casa-1^ fermata (distante non meno di 900 metri) del servizio di trasporto pubblico di linea con le modalità previste dal titolo autorizzatorio; veicoli di sacerdoti e ministri di culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero; veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all art. 60 del Nuovo Codice della Strada, in possesso dell attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registi storici, per lo svolgimento di manifestazioni già programmate, previo rilascio dell attestato di partecipazione da parte dell ente organizzatore; veicoli condotti da soggetti che hanno compiuto il 65 anno di età residenti nel territorio comunale; veicoli che trasportano 3 o più persone; mezzi agricoli limitatamente alla fascia oraria 12.00-15.30. 4) Titolo autorizzatorio e modalità di accertamento: 4

Il titolo autorizzatorio sarà dato da un'autocertificazione che dovrà contenere gli estremi del veicolo, le indicazioni dell'orario, del luogo di partenza e di destinazione, oltre alla motivazione del transito. Dovrà essere esposta bene in vista ed esibita agli organi di polizia stradale (come stabilito dall art. 11, D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo codice della strada ) del che ne facciano richiesta. L'autocertificazione dovrà contenere la seguente formula: Il/la sottoscritto/a è a conoscenza dell art.76 del T.U. sull'conseguenze penali che derivano, ai sensi dell'autocertificazione, qualora la presente dichiarazione risultasse mendace a seguito dei controlli che il competente ufficio si riserva di eseguire in forza dell'art. 43 dello stesso T.U. 5) Bollino Blu (Direttiva del Ministero dei Lavori Pubblici del 7 luglio 1998) I veicoli in possesso del tagliando BOLLINO BLU relativo al controllo dei gas di scarico, sono comunque soggetti alle misure di limitazione della circolazione stradale di cui alla presente ordinanza. 6) Sanzioni previste Chiunque violi le disposizioni relative al divieto di circolazione di cui al presente provvedimento, è soggetto alla sanzione amministrativa prevista dall'art. 7, commi 1-lett. b) e 13 del D.Lgs. 285/92 Nuovo Codice della Strada (da euro 80,00 a euro 318,00). ORDINA ALTRESI L istituzione di n. 6 giornate provinciali dell ambiente, la prima da effettuarsi la terza domenica del mese di novembre e le successive ogni terza domenica del mese ( 20.11.2011-18.12.2011-15.01.2012-19.02.2012-18.03.2012-15.04.2012) con fermo della circolazione per tutti gli autoveicoli e motoveicoli non adibiti a trasporto pubblico. Chiunque violi le rimanenti disposizioni è soggetto alla sanzione amministrativa disposta dai specifici regolamenti del Comune. Il presente provvedimento viene reso noto tramite apposizione all Albo Pretorio, e attraverso idonea comunicazione a mezzo stampa e radio-televisiva. L Amministrazione si riserva la facoltà di adottare ulteriori provvedimenti di regolamentazione della circolazione secondo gli indirizzi adottati dalla Giunta Comunale nell ambito delle valutazioni del Piano di Azione per la Qualità dell Aria. Contro il presente provvedimento può essere proposto ricorso al T.A.R. del Veneto entro 60 giorni o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione dell ordinanza all Albo Pretorio. IL SINDACO Fabrizio Zerman 5