UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA

UNIVERSITA' DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA

Relazione Riassuntiva

CODICE CONCORSO 2017PAR047

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Relazione Riassuntiva

(D.R. n.696 del 15/12/2003, il cui avviso è stato pubblicato nella G.U. - 4 serie speciale - "Concorsi ed Esami" n. 99 del 19/12/2003 -

Allegato alla Relazione Riassuntiva

VALUTAZIONE COMPARATIVA per n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare MED/44

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

Relazione Riassuntiva

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Relazione riassuntiva

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.U.

RELAZIONE RIASSUNTIVA

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R.

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017)

- Prof. Roberto Navigli professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Roma La Sapienza (Presidente);

Relazione Riassuntiva

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO

Verbale n. 3 - RELAZIONE FINALE

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

SEDUTA PRELIMINARE. Ciascun componente comunica di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari.

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERSIONE TELEMATICA

Allegato C al Verbale n. 3 del 2 ottobre 2017

RELAZIONE FINALE. per la redazione della relazione finale.

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Allegato alla Relazione Riassuntiva 1 VALUTAZIONI SUL CURRICULUM COMPLESSIVO, PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ALTRI TITOLI

SEDUTA PRELIMINARE. La Commissione, nominata con D.R. n 674 del 28 /10/2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2002 n. 94 è così composta:

(D.R. n. 475 prot. n del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.52 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del )

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

VERBALE DELLA VII SEDUTA (Relazione finale)

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

(D.R. n. 522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

VERBALE N: 3 - RELAZIONE FINALE

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 771 del 12/03/2015, composta dai:

DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Personale Docente Ufficio Concorsi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 5. CANDIDATO Riccardo MASSARI Voti 3

allegato C) al Verbale 3 del 16 febbraio 2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL'ATTIVITA' DIDATTICA

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 maggio 2016

POLITECNICO DI TORINO

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 4 riunioni iniziando i lavori il 10/10/2011 e concludendoli il 21/12/2011.

Prof.ssa Paola Pittaluga Presidente; Prof. Bruno Billeci Componente; Prof.ssa Silvia Serreli Componente.

RELAZIONE FINALE della Commissione giudicatrice relativa al settore scientifico disciplinare n. AGR/13 della Facoltà di AGRARIA posti n 1.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

POLITECNICO DI TORINO

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITA DIDATTICA

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

POLITECNICO DI TORINO

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 maggio 2016)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

POLITECNICO DI TORINO

I Riunione II Riunione III Riunione -

si è riunita la prima volta, per via telematica, il giorno 6 marzo 2006 alle ore 17.00, operando dalle seguenti sedi:

RELAZIONE FINALE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 490 del , risulta così composta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

I suddetti Commissari dichiarano di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di loro sino al quarto grado incluso.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERSIONE TELEMATICA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017

VERBALE N. 7 (Seminario)

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE ING-IND/35 Ingegneria Economico-Gestionale DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. (D.R. n. 221 del 21.04.2006, il cui avviso è stato pubblicato nella G.U.R.I. - 4 serie speciale - "Concorsi ed Esami" - n. 34 del 05.05.2006) RELAZIONE RIASSUNTIVA (n. 10) Il giorno 22.09.2006, alle ore 13.10, nei locali del Dipartimento di Architettura, Pianificazione ed Infrastrutture di Trasporto dell Università degli Studi della Basilicata - Potenza - si riuniscono i commissari: prof. Vito ALBINO, Ordinario prof. Massimo GASTALDI, Associato confermato dott. Ciriaco Andrea D ANGELO, Ricercatore confermato per redigere la relazione riassuntiva della procedura della valutazione comparativa in epigrafe. A valle della riunione telematica svoltasi il giorno 09.06.2006, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, la Commissione si è riunita presso il Dipartimento di Architettura, Pianificazione ed Infrastrutture di Trasporto dell'università degli Studi della Basilicata - Potenza nei seguenti giorni: I riunione giorno 21.09.2006 dalle ore 10.00 alle ore 11.00 II riunione giorno 21.09.2006 dalle ore 11.05 alle ore 11.40 III riunione giorno 21.09.2006 dalle ore 11.45 alle ore 14.20 IV riunione giorno 22.09.2006 dalle ore 8.40 alle ore 10.15 V riunione giorno 22.09.2006 dalle ore 10.20 alle ore 11.00 VI riunione giorno 22.09.2006 dalle ore 11.05 alle ore 11.45 VII riunione giorno 22.09.2006 dalle ore 11.50 alle ore 12.30 VIII riunione giorno 22.09.2006 dalle ore 12.40 alle ore 13.00 IX riunione giorno 22.09.2006 dalle ore 13.10 alle ore 13.30 per l'espletamento della procedura della valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare ING-IND/35 Ingegneria Economico- Gestionale della Facoltà di Ingegneria, dell Università degli Studi della Basilicata, bandito con

D.R. n. 221 del 21.04.2006, il cui avviso è stato pubblicato nella G.U.R.I. - 4 serie speciale - "Concorsi ed Esami" - n. 34 del 05.05.2006. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 1 riunione per via telematica, e n. 9 riunioni iniziando i lavori il 09.06.2006 e concludendoli il 22.09.2006. La commissione, presa conoscenza delle disposizioni regolamentari concernenti l'espletamento delle valutazioni comparative, ha individuato il presidente nella persona del prof. Vito ALBINO e il segretario nella persona del dott. Ciriaco Andrea D ANGELO. Nella riunione telematica del 09.06.2006 la Commissione ha proceduto a stabilire i criteri generali per la valutazione dei titoli, delle pubblicazioni scientifiche e del curriculum complessivo dei candidati. Ha individuato i titoli valutabili, le modalità di valutazione delle prove scritte e della prova orale, ha definito il diario per lo svolgimento delle prove, ed il luogo per lo svolgimento della procedura di valutazione. A seguito della impossibilità, per ragioni di salute, del commissario Dott. Ciriaco Andrea D ANGELO, con comunicazione scritta del 11/07/2006 si è definito un nuovo calendario per lo svolgimento delle prove. Nella I riunione, del 21.09.2006, la Commissione, insediatasi, ha proceduto ad accertare i criteri generali fissati nella riunione telematica, a registrare la regolare ricezione dei plichi dei candidati, a valutare i titoli e le pubblicazioni dei candidati, raccogliendo i giudizi individuali di ogni commissario (verbale n. 2). Nella II riunione, del 21.09.2006, la Commissione ha emesso i giudizi collegiali sui titoli e pubblicazioni di tutti i candidati (verbale n. 3). Nella III riunione, del 21.09.2006, la Commissione ha proceduto ad assegnare tre temi, tra cui estrarre quello per lo svolgimento della prima prova scritta della procedura di valutazione comparativa. Espletata la procedura di definizione dei temi, la Commissione si è trasferita nell aula di esame per procedere all appello nominale ed all accertamento dell identità dei candidati. Accertata la presenza di un solo candidato si è proceduto allo svolgimento della prima prova scritta (verbale n. 4). Nella IV riunione, del 22.09.2006, la Commissione ha proceduto ad assegnare tre temi, tra cui estrarre quello per lo svolgimento della seconda prova scritta della procedura di valutazione comparativa. Espletata la procedura di definizione dei temi, la Commissione si è trasferita nell aula di esame per procedere all appello nominale ed all accertamento dell identità dei candidati. Accertata la presenza di un solo candidato si è proceduto allo svolgimento della seconda prova scritta (verbale n. 5). Nella V riunione, del 22.09.2006, la Commissione ha proceduto alla valutazione degli elaborati della prima prova scritta. Espletate le procedure per l apertura delle buste, la Commissione ha esaminato l elaborato ed ha espresso il proprio giudizio nella forma sia individuale che collegiale (verbale n. 6). Nella VI riunione, del 22.09.2006, la Commissione ha proceduto alla valutazione degli elaborati della seconda prova scritta. Espletate le procedure per l apertura delle buste, la

Commissione ha esaminato l elaborato ed ha espresso il proprio giudizio nella forma sia individuale che collegiale (verbale n. 7). Nella VII riunione, del 22.09.2006, la Commissione ha proceduto alla determinazione dei quesiti da porre ai candidati, ha espletato le procedure di preparazione delle buste e si è recata nell aula della prova di esame dove, dopo aver provveduto all appello nominale ed all accertamento dell identità dei candidati, ha dato svolgimento alla prova di esame orale. Al termine della prova orale la Commissione ha espresso il proprio giudizio in forma sia individuale che collegiale (verbale n. 8). Nella VIII riunione, del 22.09.2006, la Commissione ha proceduto a riesaminare i giudizi collegiali sui candidati ed a formulare il giudizio collegiale complessivo sul curriculum scientifico e didattico e sulle prove di esame sostenute (verbale n. 9). Nella IX riunione, del 22.09.2006, la Commissione ha proceduto alla redazione della relazione riassuntiva (verbale n. 10). Sulla base delle valutazioni dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche e delle prove sostenute da ciascun candidato sono stati espressi giudizi individuali e collegiali ed è stato formulato il seguente GIUDIZIO COLLEGIALE COMPLESSIVO CANDIDATO: CARLUCCI Daniela Il candidato presenta una produzione scientifica originale ed innovativa di buon rigore metodologico e congruente con le discipline del settore scientifico a cui si riferisce la valutazione comparativa. Le prove scritte e la prova orale hanno evidenziato una buona conoscenza delle tematiche trattate, manifestando capacità di ricerca adeguate al ruolo di ricercatore universitario nel settore scientifico-disciplinare ING-IND/35 Ingegneria Economico-Gestionale. La Commissione ha designato vincitore la Dott.ssa CARLUCCI Daniela. La relazione riassuntiva viene, infine, riletta dal Presidente ed approvata senza riserva alcuna dai Commissari, che la sottoscrivono. Sono allegati alla presente relazione tutti i giudizi individuali e collegiali espressi. La riunione termina alle ore 13.30. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Potenza, 22.09.2006 LA COMMISSIONE F.to prof. Vito ALBINO presidente F.to prof. Massimo GASTALDI membro F.to dott. Ciriaco Andrea D ANGELO segretario

ALLEGATO AL VERBALE (n. 2) (VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE) CANDIDATO: CARLUCCI Daniela CURRICULUM: La candidata Daniela CARLUCCI, nata a Potenza il 06.08.1973, è dottore di ricerca in Ingegneria Economico-Gestionale. Ha svolto attività di ricerca presso differenti istituzioni universitarie anche all estero. In particolare è stata visiting scholar presso la Cranfield School of Management della Cranfield University (UK). Componente di numerosi gruppi di ricerca nell area dell ingegneria economico-gestionale presso l Università degli Studi della Basilicata, è stata presso lo stesso ateneo assegnista di ricerca e professore a contratto già dall a.a. 2003-2004. GIUDIZI INDIVIDUALI Commissario prof. ALBINO Vito Il candidato Daniela CARLUCCI presenta una produzione scientifica su tematiche congruenti le discipline del settore scientifico disciplinare ING-IND/35 (Ingegneria Economico-Gestionale). In particolare, i temi affrontati con profondità e rigore metodologico riguardano l analisi dei Knowledge Assets e la misura delle prestazioni aziendali. Di rilievo si evidenzia il contributo The knowledge value chain: how intellectual capital impacts on business performance (con Marr e Schiuma) in cui viene proposto uno schema di valutazione dell effetto del capitale intellettuale sulle prestazioni aziendali. Si osserva che, non essendo possibile distinguere il contributo individuale del candidato in alcun lavoro, si ritiene l apporto degli autori sempre paritetico. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca e ha svolto interessanti attività di ricerca presso istituzioni universitarie italiane e straniere. Presenta anche un attività didattica congruente con le discipline dell ingegneria economico-gestionale. Commissario prof. GASTALDI Massimo Il curriculum del candidato Daniela CARLUCCI presenta una produzione scientifica abbastanza originale, di buon rigore metodologico e rilevante all interno della comunità scientifica per quello che riguarda il Knowledge Management. In particolare l articolo pubblicato su International Journal of Technology Management risulta degno di nota per la sua originalità nel presentare il ruolo che il Knowledge Management ha sulle performance aziendali. Le pubblicazioni presentate sono inoltre congruenti alle discipline del raggruppamento disciplinare ING-IND/35 Ingegneria Economico- Gestionale. Buono anche lo sviluppo temporale della produzione scientifica presentata. Da sottolineare l attività di ricerca del candidato effettuata all estero.

Commissario dott. D ANGELO Ciriaco Andrea Il candidato Daniela CARLUCCI ha maturato una significativa produzione scientifica per originalità e continuità temporale nell ambito dei modelli di valutazione e gestione del capitale intellettuale. I contributi presentati sono centrati sulle tematiche del settore scientifico-disciplinare cui si riferisce la valutazione comparativa. Di particolare interesse la pubblicazione su International Journal of Technology Management ( The knowledge value chain How intellectual capital impacts business performance ), per la rilevanza dell argomento trattato e il rigore metodologico. Adeguata la collocazione editoriale, intensa l attività convegnistica internazionale. Ha partecipato a progetti di ricerca di rilievo sia in ambito nazionale che internazionale. Significativa anche l attività didattica negli insegnamenti tipici del settore disciplinare oggetto della valutazione. CANDIDATO: DE FLORIO Loredana CURRICULUM: La candidata Loredana DE FLORIO, nata a Bari il 03.12.1971, è laureata in Ingegneria Civile e ha un dottorato di ricerca in Igiene dell Ambiente e Smaltimento dei Liquami. Attualmente è assegnista di ricerca sul tema Scelta del trattamento di acque industriali tessili finalizzato al riuso presso l ENEA (Bologna). Ha svolto collaborazioni professionali anche presso il Politecnico di Bari sempre su tematiche connesse alle tecnologie ambientali. GIUDIZI INDIVIDUALI Commissario prof. ALBINO Vito Il candidato Loredana DE FLORIO presenta una produzione scientifica su tematiche non congruenti le discipline comprese nel settore scientifico disciplinare ING-IND/35 (Ingegneria Economico-Gestionale). Si osserva che, non essendo possibile distinguere il contributo individuale del candidato in alcun lavoro, si ritiene l apporto degli autori sempre paritetico. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca e svolto attività anche presso istituzioni universitarie sempre in ambiti disciplinari non congruenti con le discipline del settore dell ingegneria economico-gestionale. Commissario prof. GASTALDI Massimo Il curriculum del candidato Loredana DE FLORIO è interessante, ma le pubblicazioni presentate sono poco pertinenti con le discipline del SSD ING-IND/35 Ingegneria Economico-Gestionale. Commissario dott. D ANGELO Ciriaco Andrea

Il candidato Loredana DE FLORIO ha sviluppato esperienze di ricerca in ambiti ricompresi solo marginalmente nelle aree tipiche del settore scientifico-disciplinare oggetto della valutazione. CANDIDATO: LERRO Antonio CURRICULUM: Il Candidato Antonio LERRO, nato a Gioia del Colle (BA) il 25.07.1978, è laureato in Economia Aziendale e dottorando di ricerca in Ingegneria Economico-Gestionale. È componente di gruppi di ricerca del settore dell Ingegneria Economico-Gestionale presso l Università degli Studi della Basilicata dove ha svolto anche cicli di seminari nell ambito dei corsi di laurea e master. Ha frequentato due corsi nell ambito delle Scuole estive dell Associazione italiana di Ingegneria Gestionale. GIUDIZI INDIVIDUALI Commissario prof. ALBINO Vito Il candidato Antonio LERRO presenta una produzione scientifica su tematiche congruenti le discipline comprese nel settore scientifico disciplinare ING-IND/35 (Ingegneria Economico- Gestionale). In particolare i temi affrontati con rigore metodologico riguardano il knowledge management e la misura delle prestazioni aziendali. Di rilievo si evidenzia il contributo An interfirm perspective on intellectual capital (con Schiuma e Carlucci) in cui il ruolo del capitale intellettuale è esteso dalla dimensione dell impresa a quella dei sistemi di imprese. Si osserva che, non essendo possibile distinguere il contributo individuale del candidato in alcun lavoro, si ritiene l apporto degli autori sempre paritetico. Ha svolto attività seminariale presso istituzioni universitarie italiane e straniere su temi congruenti quelli del settore dell ingegneria economicogestionale. Commissario prof. GASTALDI Massimo Le pubblicazioni presentate dal candidato Antonio LERRO risultano sufficientemente innovative ed originali, di buona rilevanza scientifica e congruente con le discipline del raggruppamento oggetto della valutazione comparativa (Knowledge Management). Di buon livello la continuità temporale della produzione scientifica presentata e l attività di ricerca svolta in Italia ed all estero. Di particolare menzione risulta l articolo presentato alla ebfr conference in Finlandia sul caso Ducati. Commissario dott. D ANGELO Ciriaco Andrea Il candidato Antonio LERRO ha sviluppato una discreta attività scientifica nell ambito del Knowledge Management, con una collocazione editoriale delle pubblicazioni realizzate, limitata a

proceedings di convegno. Fa eccezione il contributo ad una monografia a diffusione internazionale dal titolo An interfirm perspective on intellectual capital, lavoro di un certo interesse per argomento, obiettivi e risultati presentati. Le tematiche affrontate sono ben centrate rispetto alle aree di ricerca del settore disciplinare oggetto della valutazione comparativa.

ALLEGATO AL VERBALE n. 3 (VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEI CANDIDATI) GIUDIZI COLLEGIALI CANDIDATO: CARLUCCI Daniela Il candidato Daniela CARLUCCI presenta una produzione scientifica congruente con le tematiche delle discipline comprese nel settore scientifico disciplinare ING-IND/35 (Ingegneria Economico- Gestionale). Di particolare interesse è la pubblicazione su International Journal of Technology Management, per la rilevanza dell argomento trattato e per il rigore metodologico. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca e ha svolto interessanti attività di ricerca presso istituzioni universitarie italiane e straniere. Presenta anche un attività didattica congruente con le discipline dell ingegneria economico-gestionale. Si osserva che, non essendo possibile distinguere il contributo individuale del candidato in alcun lavoro, si ritiene l apporto degli autori sempre paritetico. CANDIDATO: DE FLORIO Loredana Il candidato Loredana DE FLORIO ha conseguito il titolo di dottore di ricerca e svolto attività, anche presso istituzioni universitarie, in ambiti disciplinari poco pertinenti alle aree tipiche del settore scientifico-disciplinare oggetto della valutazione. Anche la produzione scientifica presentata è da riferirsi solo marginalmente a tematiche ricomprese nel settore scientifico disciplinare ING- IND/35 (Ingegneria Economico-Gestionale). Si osserva che, non essendo possibile distinguere il contributo individuale del candidato in alcun lavoro, si ritiene l apporto degli autori sempre paritetico. CANDIDATO: LERRO Antonio Il candidato Antonio LERRO presenta una produzione scientifica su tematiche congruenti le discipline comprese nel settore scientifico disciplinare ING-IND/35 (Ingegneria Economico- Gestionale). Di buon livello l evoluzione temporale della produzione scientifica presentata e l attività di ricerca svolta in Italia ed all estero. Di particolare menzione risulta l articolo presentato alla ebfr conference in Finlandia sul caso Ducati. Ha svolto attività seminariale presso istituzioni universitarie italiane e straniere su temi congruenti quelli del settore dell ingegneria economicogestionale. Si osserva che, non essendo possibile distinguere il contributo individuale del candidato in alcun lavoro, si ritiene l apporto degli autori sempre paritetico.

ALLEGATO AL VERBALE (n. 6) (VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA) GIUDIZI INDIVIDUALI ELABORATO N. 1 Commissario prof. Vito ALBINO Il candidato sviluppa un analisi del tema volta a formulare sia un inquadramento dell evoluzione dei sistemi di misura e gestione delle prestazioni aziendali sia una descrizione degli stessi. La trattazione è esaustiva e sistematica. Commissario prof. Massimo GASTALDI Il candidato mostra una buona conoscenza dell argomento proposto. In particolare risultano di qualità le classificazioni dei diversi modelli di valutazione delle prestazioni aziendali e la conoscenza di alcuni modelli specifici. Commissario dott. Ciriaco Andrea D ANGELO Il candidato mostra un adeguata padronanza dell argomento e una buona conoscenza della letteratura, con particolare riferimento ai modelli e gli approcci dominanti. Sufficiente la capacità di sintesi, discreta la sintassi.

ALLEGATO AL VERBALE (n. 6) (VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA) GIUDIZI COLLEGIALI ELABORATO N. 1 Il candidato mostra un adeguata padronanza dell argomento, affiancata da una buona conoscenza di alcuni specifici modelli. La trattazione è ben articolata ed esauriente.

ALLEGATO AL VERBALE (n. 7) (VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA) GIUDIZI INDIVIDUALI ELABORATO N. 1 Commissario prof. Vito ALBINO Il Candidato affronta il tema in modo ordinato e sistematico. Distingue le tipologie di investimento e di analisi e riporta in modo schematico le principali tecniche. Commissario prof. Massimo GASTALDI Il candidato ha mostrato una buona conoscenza e padronanza dell argomento proposto, sviluppato con sufficiente capacità di sintesi. Commissario dott. Ciriaco Andrea D ANGELO Il candidato ha introdotto in modo chiaro ed esauriente gli aspetti definitori del problema dell analisi degli investimenti, fornendo poi un panorama sufficientemente ampio delle tecniche maggiormente utilizzate.

ALLEGATO AL VERBALE (n. 7) (VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA) GIUDIZI COLLEGIALI ELABORATO N. 1 Il candidato ha sviluppato in maniera esauriente e chiara gli argomenti indicati dalla traccia facendo poi un panorama esaustivo delle tecniche maggiormente utilizzate.

ALLEGATO AL VERBALE n. 8 (PROVA ORALE) GIUDIZI INDIVIDUALI CANDIDATO CARLUCCI Daniela Commissario prof. Vito ALBINO La candidata ha esposto in modo efficace le linee di ricerca su cui è attualmente impegnata, manifestando una conoscenza approfondita dello stato dell arte. Ha esposto con chiarezza le questioni di ricerca e gli approcci metodologici che intende adottare. Buona la conoscenza dell inglese. Commissario prof. Massimo GASTALDI La candidata ha mostrato un ottima conoscenza dei temi inerenti il Knowledge Management ed ha presentato con padronanza e precisione i principali aspetti del suo lavoro di ricerca. Buona la conoscenza della lingua inglese. Commissario dott. Ciriaco Andrea D ANGELO La candidata ha risposto in modo esauriente al quesito proposto mostrando sicurezza e maturità. Apprezzabile il livello di conoscenza delle tematiche affrontate e gli obiettivi degli sviluppi futuri dell attività di ricerca verso cui si sta orientando. Adeguata la conoscenza della lingua inglese.

ALLEGATO AL VERBALE n. 8 (PROVA ORALE) GIUDIZI COLLEGIALI CANDIDATO: Daniela CARLUCCI La candidata ha risposto in modo esauriente e chiaro al quesito proposto. Ottima la conoscenza dello stato dell arte sulle tematiche affrontate e degli approcci metodologici individuati per gli sviluppi dell attività di ricerca su cui si sta impegnando. Buona la conoscenza della lingua inglese.