Al via il secondo Fes.val italiano dello sviluppo sostenibile! 22 maggio 7 giugno

Documenti analoghi
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

La stru(ura dei Career Service

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingius3zia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diri6

Infoday Programma Spazio Alpino

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Il ruolo delle imprese per l implementazione dell Agenda 2030 e degli SDGs

SCHEDA di presentazione progetto

EXPO E TERRITORI. Viaggio alla scoperta dei tesori nascos2 e delle eccellenze agroalimentari d Italia (inizia&va n. 24 di Agenda Italia 2015)

La riforma dei curricula

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Turismo di Massa,Turismo Sostenibile e vissero felici e contenti

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

ICHE ISOLA COMACINA HABITAT DELL ECOCREATIVITÀ PROGETTI PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE NELL ISOLA DI COMACINA NEL LAGO DI COMO

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Ancona 22 ottobre 2012 Fabio Travagliati Politiche Comunitarie Autorità di Gestione FESR e FSE

Programmazione


Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Insieme c è Futuro REGOLAMENTO. Piano di comunicazione POR- FESR Marche

«A world you like Un mondo come piace a te» Evento Commissione Europea Palazzo Reale Milano, 7 giugno 2013

2014 Panini S.p.A. - All Rights Reserved 0

Torino capitale della fotografia italiana, con CAMERA

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

Ente attuatore. Costo complessivo. Finanziamento regionale

DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE GRUPPO FUNDING (bozza di lavoro del 5 novembre 2013)

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

CENTRO DI PRODUZIONE PER TUTTI I VIDEO A CONTENUTO FASHION DI CLASS EDITORI

SOCIAL NETWORK INFLUENCE

LA CITTA DEI CITTADINI

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE

Presentazione. Giorgio Dragoni

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

Proge&o dedicato all internazionalizzazione delle eccellenze che operano nel se&ore del design industriale e crea1vo o u1lizzano il design per

Semplificazione e qualità

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

PERSONE, IMPEGNO, PASSIONE

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Tavola rotonda Fotovoltaico tra sviluppo industriale e sviluppo sostenibile

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Start Cup Bergamo 2014

Cercansi pionieri dell energia e del clima!

ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI ALTA UMBRIA

Se credi di imparare dal successo, la nostra conferenza annuale di premiazione è un evento che non può permettersi di perdere.

Milano, 15 ottobre Cibo e povertà. Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche

Le funzionalità dei social media

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

- Speciale abiti da sera - Speciale maglieria

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

PREMESSA OBIETTIVI PREFISSATI

Fondazione Milan Charity Golf Challenge

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s

Microsoft e CSR. futuro@lfemminile La tecnologia al servizio delle pari opportunità. Roberta Cocco Direttore Marketing Centrale

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

In collaborazione con:

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

Transcript:

Al via il secondo Fes.val italiano dello sviluppo sostenibile! 22 maggio 7 giugno

L Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L Alleanza è nata il 3 febbraio del 2016. La sua missione è quella di far crescere nella società italiana, nei sogge@ economici e nelle isatuzioni la consapevolezza dell importanza dell Agenda per lo sviluppo sostenibile. Partecipano all Alleanza oltre 200 aderena e associaa: associazioni rappresentaave delle para sociali; rea di associazioni della società civile che riguardano specifici SDGs; associazioni di ena territoriali; università e centri di ricerca pubblici e privaa, e le relaave rea; associazioni di sogge@ a@vi nei mondi della cultura e dell'informazione; fondazioni e rea di fondazioni; sogge@ italiani appartenena ad associazioni e rea internazionali a@ve sui temi dello sviluppo sostenibile.

Le a?vità dell Alleanza L Alleanza è nata il 3 febbraio del 2016. La sua missione è quella di far crescere nella società italiana, nei sogge@ economici e nelle isatuzioni la consapevolezza dell importanza dell Agenda per lo sviluppo sostenibile. Partecipano all Alleanza oltre 200 aderena e associaa: associazioni rappresentaave delle para sociali; rea di associazioni della società civile che riguardano specifici SDGs; associazioni di ena territoriali; università e centri di ricerca pubblici e privaa, e le relaave rea; associazioni di sogge@ a@vi nei mondi della cultura e dell'informazione; fondazioni e rea di fondazioni; sogge@ italiani appartenena ad associazioni e rea internazionali a@ve sui temi dello sviluppo sostenibile.

Il Fes.val 2018 in cifre Più di 600 evena (erano staa 220 nel 2017) Migliaia di speaker Più di 200 scuole coinvolte nel concorso MIUR- ASviS «Facciamo 17 goals» CenAnaia di pubbliche amministrazioni coinvolte nel premio FPA- ASviS 200+ aderena e associaa all ASviS Decine di università partecipana alla «Rete delle università per lo sviluppo sostenibile» isatuita dalla Conferenza dei Re\ori Ci\à, musei, isatuzioni, imprese, associazioni, ecc. PresAgiosi partner, primari media partner, tutor, il mondo dello sport, musei e isatuzioni culturali Proge@ arasaci, culturali, imprenditoriali, ecc.

I luoghi del Fes.val 2017 2018

Dall analisi alla mobilitazione... Per rendere più efficace l impegno di quella parte d Italia già in cammino verso lo sviluppo sostenibile. Per realizzare una «legislatura per lo sviluppo sostenibile» Per spingere l Europa ad essere la «campionessa mondiale» di sviluppo sostenibile

per realizzare l Agenda 2030 L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development Goals (SDGs): 17 obie@vi 169 target 240+ indicatori Una visione integrata dello sviluppo, basata su qua\ro pilastri: Economia Società Ambiente IsAtuzioni Tre principi: Integrazione Universalità Partecipazione

L Italia non è sostenibile Secondo tu\e le analisi condo\e dal Governo e da isatua internazionali rispe\o ai 17 SDGs, l'italia compare: nella zona rossa, cioè in una condizione criaca, in se\e obie@vi: 4 - Educazione; 8 - Occupazione; 10 - Disuguaglianze; 12 - Consumo responsabile; 13 - Lo\a contro il cambiamento climaaco; 16 - Pace e giusazia; 17 - Partnership: nella zona gialla nei rimanena 10; in nessun caso nella zona verde, cioè in linea con gli obie@vi.

L Italia non è sostenibile Debolezze recuperabili nel breve termine sul piano giuridico- isatuzionale Mancanza di a\uazione di strategie e di legislazioni già definite che consenarebbero di realizzare mola SDGs Carenza di alcune strategie fondamentali Assenza di una visione sistemica: intervena contraddi\ori e troppo focalizzaa sul breve termine

L Italia non è sostenibile

L Italia e lo sviluppo sostenibile nel 2018 Analizzata la condizione italiana rispe\o agli SDGs Approvata la Strategia energeaca nazionale Approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile Introdo\o il Reddito di inclusione AumentaA i fondi per la cooperazione internazionale IncenAvaA gli invesamena per il Piano Industria 4.0 Non è stato approvato il disegno di legge contro il consumo di suolo Non sono state approvate le strategie per l economia circolare e l ada\amento ai cambiamena climaaci

Il Manifesto di Confindustria «In qualità di a\ore e rappresentante del sistema produ@vo italiano, Confindustria vuole porre tra i primi capitoli della sua agenda il tema della sostenibilità e della responsabilità sociale... È infa@ nella prospe@va dello sviluppo sostenibile che vanno ricercate le risposte ai problemi stru\urali dell economia italiana».

La piasaforma della CGIL «La fase storica a\uale è indubbiamente a\raversata da due profonde transizioni: quella ambientale e quella tecnologica. Entrambe incideranno profondamente nei modelli di vita, nell economia e inevitabilmente nel lavoro. Gli impegni internazionali e gli obie@vi di sviluppo sostenibile dell ONU in ambito ambientale per i prossimi anni determineranno scelte profonde per il nostro paese».

L appello ASviS alle forze poli.che 1. Inserire nella CosAtuzione il principio dello sviluppo sostenibile. 2. Efficace Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile 3. CosAtuzione di un intergruppo parlamentare per lo sviluppo sostenibile. 4. Rispe\are gli Accordi di Parigi e raaficare al più presto le convenzioni e i protocolli internazionali già firmaa dall Italia che riguardano gli SDGs. 5. Trasformare il CIPE in Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile. 6. Definire un Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile, rilanciando il Comitato Interministeriale per le PoliAche Urbane. 7. IsAtuire, nell ambito della Presidenza del Consiglio, un organismo permanente per la concertazione con la società civile delle poliache a favore della parità di genere. 8. Coinvolgere la Conferenza Unificata. 9. Raggiungere entro il 2025 una quota dell APS pari allo 0,7% del RNL. 10. Operare affinché l Unione Europea me\a l Agenda 2030 al centro delle sue poliache.

La Dire?va del Presidente del Consiglio La PdCM coordina i lavori vola agli aggiornamena della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e le azioni e le poliache inerena alla sua a\uazione. È isatuita presso la PdCM la Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile presieduta dal PdC o da un suo delegato, e composta da ciascun Ministro, dal Presidente della Conferenza delle Regioni, dal Presidente dell UPI e dal Presidente dell ANCI, o da loro delegaa. La Commissione approva una relazione annuale sull a\uazione della Strategia. I Ministeri a\uano la Strategia e perseguono gli obie@vi di sviluppo sostenibile so\oscri@ dall Italia. A tal fine ciascun Ministero entro se\embre conduce un analisi di coerenza tra le azioni programmate per il triennio successivo, i contenua della Strategia e i risultaa. La PdCM assume iniziaave di informazione e comunicazione pubblica sull importanza dell Agenda 2030 e degli obie@vi da perseguire.

Il Fes.val, un inizia.va unica nel panorama internazionale di mobilitazione e riflessione sui temi da cui dipendono il presente e il futuro del nostro Paese e del mondo

Il calendario degli even. Aggiornamen. in tempo reale sul sito web www.fes.valsvilupposostenibile.it

Si apre a Roma, al MAXXI, il 22 maggio ITALIA 2030 INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE La Conferenza intende so/olineare come, per portare il nostro Paese su un sen7ero di sviluppo sostenibile e cercare di centrare gli SDGs entro il 2030 sarà necessario un decennio di profonda e persistente innovazione economica, is7tuzionale e sociale, una vasta riqualificazione delle infrastru/ure materiali e immateriali, un ciclo pluriennale di inves7men7, anche pubblici, e una vera e propria trasformazione dell a/uale modello di sviluppo, anche con una riflessione cri7ca sul significato della cultura della sostenibilità.

Milano, 31 maggio UniCredit Pavilion SDGs, CLIMATE & THE FUTURE OF EUROPE L evento, organizzato in collaborazione con soggej della società civile europea, sarà dedicato al futuro dell Europa, al bivio tra la conferma del suo ruolo di campionessa mondiale di sviluppo sostenibile e i rischi di ripiegamento e protezionismo. Il confronto con interlocutori internazionali ed europei intende sviluppare una nuova narra7va per le future poli7che dell Unione europea basate sugli ObieJvi di sviluppo sostenibile.

Si chiude a Roma, il 7 giugno, all Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati ITALIA 2030: UN PAESE IN VIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE L ASviS presenta alle is7tuzioni i risulta7 dei 17 giorni di riflessione, le idee e le proposte emerse durante la manifestazione. L evento finale sarà un occasione per discutere di temi fondamentali e dei prossimi passi da compiere per garan7re il raggiungimento degli SDGs e il futuro a questa generazione e a quelle che verranno.

Gli even. nazionali 22 maggio - Goal 10: Ridurre le disuguaglianze, Roma 22 maggio- 7 giugno: Fes.val dello Sviluppo Sostenibile di Parma, Bari 23 maggio - Forum PA, Roma 24 maggio - Goal 4: Istruzione di qualità, Torino 25 maggio - Goal 5: Parità di genere, Milano 25 maggio - Goal 11: CiSà e comunità sostenibili, Bologna 25-27 maggio: Fes.val dello Sviluppo Sostenibile di Parma, Parma 25 maggio- 1 giugno: Fes.val dello Sviluppo Sostenibile di Bologna, Bologna 28 maggio - Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrusure, Napoli 29 maggio - Goal 12: Consumo e produzione responsabili, Taranto 30 maggio - Goal 2: Sconfiggere la fame, Roma 30 maggio - Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica, Salerno 30 maggio - Goal 17: Partnership per gli Obie?vi, Milano 1 giugno - Goal 3: Salute e benessere, Bologna 4 giugno - Goal 1/10: Sconfiggere la povertà, ridurre le diseguaglianze, Roma 4 giugno - Agenda 2030: la leadership dell'impresa per lo sviluppo sostenibile, Milano 5 giugno - Goal 6/15: Acqua pulita e servizi igienico- sanitari/vita sulla terra, S. F. Circeo 5 giugno - Goal 14: Vita sos'acqua, Palermo 6 giugno - Goal 7/13: Energia pulita e accessibile/cambiamento clima.co, Roma 6 giugno - Goal 16: Pace, gius.zia e is.tuzioni solide, Palermo

I Fes.val nel Fes.val Saranno tanassime le iniziaave fru\o dell impegno delle Ci\à per lo sviluppo sostenibile, che hanno organizzato dei FesAval Urbani di Sviluppo Sostenibile, aprendo le piazze e le proprie aree urbane alla sostenibilità. Bari, Bologna, Milano, Parma, Torino sono le protagoniste di questa grande mobilitazione. Nei «dintorni» del Fes.val L Alleanza offre l occasione di partecipare anche a tu\e quelle iniziaave che, pur non rientrando nei 17 giorni del FesAval, sono organizzate nelle se@mane ad essi conague.

Arte, Cultura e Sport Altri percorsi del Fes.val Con il progeso ToWARD 2030: What Are you Doing?, la cisà di Torino, Lavazza e ASviS lanciano un progeso a cielo aperto per parlare di sostenibilità: i muri della ci\à diventeranno tele su cui ciascun arasta torinese, italiano e internazionale interpreterà, secondo le proprie a@tudini e sali, un Goal dell Agenda 2030. Il museo Peggy Guggenheim a Venezia e il Maxxi a Roma offriranno percorsi di rilesura delle opere esposte nella collezione permanente in base all Agenda 2030 e ai 17 SDGs. A Parma, la mostra Il Terzo Giorno offre uno sguardo nuovo e inaspesato sul tema della sostenibilità, per rifle\ere sui temi dell ambiente e del rapporto uomo- natura a\raverso una narrazione evocaava e poeaca.

Arte, Cultura e Sport Altri percorsi del Fes.val Nel weekend del 26-27 maggio, Sky Cinema dedicherà uno dei suoi canali a una maratona di film e documentari nei quali saranno protagonis. i temi dello sviluppo sostenibile. Grazie alla collaborazione instaurata con il Coni e la Lega Serie A, si prevedono varie iniziaave che avvicinano il mondo dello sport alla sostenibilità. Nell ulama giornata di campionato, il 19-20 maggio, prima delle par.te i bambini scenderanno in campo con lo striscione del Fes.val, mentre il video della campagna Senza di te lo sviluppo sostenibile non c è sarà trasmesso sugli schermi degli stadi. A@vità di comunicazione sono previste anche allo Stadio Olimpico di Roma in occasione del Golden Gala 2018.

Altri percorsi del Fes.val Collaborazioni e Partnership Il Premio Forum PA 2018, realizzato da FPA in collaborazione con ASviS, intende premiare proge@ e soluzioni innova.ve per la Pubblica Amministrazione e per i territori su tema.che che richiamano i 17 Obie?vi di sviluppo sostenibile. È on line la piasaforma Obie?vo 2030, ideata da Earth Day Italia e ASviS per mappare le realtà impegnate nel raggiungimento degli SDGs sul territorio nazionale, me\endole in comunicazione per favorire la messa in rete di idee e proge@.

Altri percorsi del Fes.val Collaborazioni e Partnership In occasione del FesAval, Punto Sud lancia in Italia il progeso europeo NoPlanetB, a\raverso il quale saranno disponibili 100mila euro per piccoli finanziamena legaa a proge@ di sviluppo sostenibile sul territorio nazionale. Collaborazioni sono state avviate con Alitalia, Coni, European Sustainable Development Week, Fico Eataly World, Laterza, Seeds & Chips, Trenitalia per rendere visibile il Fes.val ad un ampio pubblico.

Altri percorsi del Fes.val Consumo responsabile In 12 puna vendita Coop in tu\a Italia, si svolgerà un Cash Mob E.co, organizzato da NeXt, Coop e ASviS, per sensibilizzare i consumatori verso scelte più consapevoli e informate e far diventare centrale lo sviluppo sostenibile nei nostri consumi. Formazione & Edutainment Sul sito ASviS viene reso disponibile il corso e- learning L Agenda 2030 e gli Obie?vi di sviluppo sostenibile, realizzato dall Alleanza per spiegare, con un linguaggio semplice e accessibile, i 17 SDGs. Per i più piccoli, l ASviS, in collaborazione con il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (Unric), ha realizzato la versione italiana del gioco da tavolo Go Goals!

Altri percorsi del Fes.val Opportunità per i giovani Giunto alla seconda edizione, il concorso Miur- ASviS Facciamo 17 Goal coinvolge le scuole italiane per favorire la conoscenza, la diffusione e l assunzione degli sali di vita previsa nell Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Youth in Ac.on for SDGs è la seconda edizione della call for ideas rivolta a Giovani under 30 promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Ma\ei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con ASviS. Contest Lavazza and Youth for SDGs rivolto agli studen. universitari per proporre un proge\o di sostenibilità da implementare in un Paese in cui la Fondazione Lavazza opera.

Altri percorsi del Fes.val Opportunità per i giovani Summer School sullo Sviluppo Sostenibile, organizzata dall ASviS in collaborazione con Fondazione Enel, Leonardo, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus), UN- Sustainable Development SoluAons Network e e Università di Siena, che mira a fornire un training di alto profilo e si svolgerà a Siena nel mese di se\embre 2018.

www.festivalsvilupposostenibile.it Pagina per i media: L Agenda 2030 dell Onu e gli Obie@vi di Sviluppo Sostenibile: Fa@ e cifre Press kit Galleria mulamediale Web e social Materiali grafici Studi e ricerche Conta@

www.festivalsvilupposostenibile.it Calendario Filtri per: Data Regione Tema (SDG)

www.festivalsvilupposostenibile.it Social media Hashtag #FesAvalSviluppoSostenibile #2030whatareUdoing Facebook:@asvisitalia TwiSer: @ASviSItalia LinkedIn: ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile YouTube Asvis Italia FesAval Sviluppo Sostenibile - EvenA Instagram @fesavalsvilupposostenibile

www.festivalsvilupposostenibile.it TG del Fes.val: Quotidiano online che presenterà: 3/4 video relativi ad eventi del giorno prima; alcune interviste con gli speaker; una selezione dei principali eventi del giorno; un anticipazione dei principali eventi del giorno dopo. Tutti i materiali saranno riutilizzabili liberamente.

Buon Fes.val a tu?, perché