luglio 24, 2011 &contesto arte



Documenti analoghi
<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Mentore. Presentazione

Mostra Personale Enrico Crucco

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Copyright

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Le frasi sono state mescolate

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Unità 2. La licenza di venditore ambulante. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Commercio CHIAVI

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

Dove metti il divano?

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA


UN REGALO INASPETTATO

Il fumetto Creazione di storie per immagini

Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

L INDUSTRIA E I SERVIZI

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

Indice. Imparare a imparare

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.


lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Le grandi questioni di attualità

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PERCORSI PER LE SCUOLE PROPOSTA NUOVI PERCORSI PER BAMBINI

Materiale per gli alunni

La dura realtà del guadagno online.

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

///PAGINA CORRENTE n 3

Università per Stranieri di Siena Livello 1

presentazione di SILVIA MUNARI

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Scheda UT30 Punti-UM / Come fare l evidenziatore personale. PREMESSA Quanti di voi vorrebbero rendere più divertente ed artistico il proprio nickname?

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva.

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

Proposte didattiche A. S

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Titolo: "Siamo liberi di vivere e di amare" Commento: Siamo liberi...di vivere...e di amare. Rif n 1 elenco volantini

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Siamo un cambiamento in cammino

Capitolo 2. Operazione di limite

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

4. Conoscere il proprio corpo

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

I CAMPI DI ESPERIENZA


Transcript:

a OBIETTIVI 1 Indicare dove e quando è nata la Pop Art 2 Descrivere e confrontare opere Pop 3 Spiegare il significato di accusa alla società attribuito alla Pop Art COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Storia

&contesto arte Negli anni '60 l'aumento della ricchezza nei Paesi occidentali porta alla nascita della società dei consumi, con la produzione di una grande quantità di merci e la diffusione degli elettrodomestici, delle automobili, del trasporto aereo, dei mezzi di comunicazione di massa. Cresce il benessere, ma si creano forti squilibri. In pieno boom economico, si afferma, soprattutto negli Stati Uniti, la Pop Art. Nelle opere pop sono riprodotti gli oggetti simbolo delle società dei consumi. La gente è sotto la pressione delle comunicazioni di massa: cinema, tv, pubblicità... I super market sono i templi del consumismo con i prodotti industriali, i pasti preparati e inscatolati, gli hamburger e le patatine fritte. Tutto questo universo metropolitano, ormai tipico delle nostre città, è stato proposto come arte o meglio come non arte. http://it.wikipedia.org/wiki/pop_art http://www.youtube.com/watch?v=-ixcjsxywtq

QUIZ Quali tra queste frasi si riferiscono agli anni '60? a. E' un periodo di benessere caratterizzato dal consumismo b. Si diffondono televisione, elettrodomestici e Coca Cola c. Nascono fenomeni come la musica rock e il divismo di Marilyn Monroe d. E' un periodo di povertà e. Si torna alla produzione artigianale OK: a - b - c

l'opera d'arte nella società dei consumi luglio 24, 2011

Chi rappresenta? Da quale paese proviene? I colori utilizzati in quest'opera sono naturali o ricordano i cartelloni pubblicitari? Sapresti dire quale tecnica è stata utilizzata? Questa interpretazione artistica che cosa mette in evidenza nel soggetto? (La bellezza, i sentimenti o altro?) Andy Warhol, Marilyn, 101,6x101,6 cm, Zurigo, Collezione privata. E' un ritratto pop dell'attrice americana Marilyn Monroe. L'immagine, tratta da una fotografia, è ingrandita e rielaborata attraverso l'uso di colori irreali. In tal modo siamo portati a cogliere dell'attrice, http://www.youtube.com/watch?v=ajfvxmq1v1c&feature=fvst non la sua personalità, ma l'immagine che ci giunge dai cartelloni pubblicitari. Nell'opera di Marilyn sembrano che non ci siano né il dolore né la solitudine che invece la porteranno a una fine tragica, ma solo successo, ricchezza, sensualità: i valori della società dei consumi.

La serigrafia E' un procedimento di stampa che utilizza la tecnica fotografica e permette di ottenere molte copie dello stesso soggetto: è stata la tecnica prediletta da Warhol.

Descrivi la prima immagine. Poi confrontala con la seconda. Andy Warhol, Cambell's Soup. Andy Warhol, Marilyn Monroe.

La minestra Campbell esiste in più di 30 gusti: ai fagioli neri, di verdura, di vitello, alla crema di sedano, al pomodoro, consommé, al pollo, ai fagioli con bacon,... Warhol accosta nel suo dipinto i vari tipi di Soup come accosta le diverse interpretazioni cromatiche del volto di Marilyn.

"Per me, la Monroe non è altro che una persona fra tante altre. E riguardo alla questione se il dipingere l'attrice in toni di colore così vivaci rappresenti un atto simbolico, posso soltanto rispondere che a me interessava la sua bellezza: e la Monroe è bella. Per un bel soggetto ci vogliono infine bei colori. Questo è tutto. La storia si comporta più o meno allo stesso modo." ANDY WARHOL marilyn Della stessa immagine Warhol ha realizzato molte copie e moltissime varianti, cambiando gli accostamenti cromatici in un gioco divertente ma perverso, che trasforma il ritratto dell'attrice in un oggetto di consumo, riproducibile in serie, che ciascuno può scegliere nella versione preferita.

Li riconosci...?andy Warhol Prince of Pop Art

NOW pop effects

NOW pop effects

Andy Warhol, Coca Cola. "La bellezza di questo paese consiste nel fatto che l'america ha creato una tradizione per cui i consumatori ricchi comprano in sostanza le stesse cose dei poveri. Sediamo davanti al televisore e beviamo Coca Cola, sapendo che il presidente beve Coca Cola, Liz Taylor beve Coca Cola: perciò pensiamo che anche noi possiamo bere Coca Cola." ANDY WARHOL

Andy Warhol

Che cosa ti ricorda questa immagine? luglio 24, 2011

?? Roy Lichtenstein, Whaam!, 1963, acrilico su tela, 172,7x406,4 cm, Londra, Tate Gallery. Naturalmente hai pensato subito ai fumetti; ma ora leggi le sue misure: è lunga oltre 4 m, dunque non può essere la tavola di una "striscia". L'autore è partito sì dall'analisi di una vignetta, ma ne ha ingigantito le dimensioni. A questo punto il fumetto, A questo che siamo punto abituati il fumetto, a sfogliare senza porre troppa che siamo attenzione abituati al disegno a sfogliare e che senza certamente porre non troppa consideriamo attenzione "artistico", è divenuto al singolo un'opera disegno d'arte; e non che fa certamente più parte di non una striscia, consideriamo ma è "artistico", trasformato in un'immagine autonoma, è diventato capace di un'opera simboleggiare d'arte; una cultura e una società. http://www.youtube.com/watch?v=apqki1ejcwa&feature=related TECNICA - L'artista sceglie non fa un'immagine più parte di come una modello striscia, e ne realizza il disegno. ma si è trasformato in Lo un'immagine riporta sulla tela autonoma, mediante un proiettore. Distribuisce capace il colore di con simboleggiare un tampone, una anche cultura con una e una mascherina società: bucherellata, ottenendo figure quella simili americana a quelle realizzate degli anni con '60 la del tecnica Novecento. di stampa dei fumetti.

Sintesi Siamo negli anni '60, quando negli Stati Uniti si diffonde la Pop Art, una forma d'arte che deriva il suo nome da "Popular" (cioè di massa) perché dedica grande attenzione al consumismo e ai suoi prodotti più diffusi come le strisce di fumetti o le bottigliette di Coca Cola e le scatolette di Campbell's Soup che occupano gli scaffali dei supermercati americani. Queste immagini e questi oggetti sono raffigurati in modo ripetitivo o ingigantiti a dismisura per sottolineare la costante invadenza visiva. La Pop Art è considerata la prima espressione artistica autenticamente "americana", divertente, paradossale e coloratissima che apparentemente ironizza sulla società dei consumi ma in realtà utilizzandone linguaggio e modi in scala amplificata, ne ripropone una diffusione acritica.

QUIZ 1. Per gli artisti pop, l'arte deve trovare uno stretto contatto con la realtà: a. la realtà della società moderna, in particolare delle grandi metropoli b. una realtà fatta di sogno e fantasia 2. La Pop Art si ispira ai mezzi di comunicazione: essa infatti rappresenta a. i tram, la velocità dei treni, degli aerei b. la pubblicità, il cinema, i fumetti 3. L'artista non vuole criticare la società; a. egli si isola in un mondo intimista b. egli ne testimonia i miti e i valori collettivi 4. In merito al carattere impersonale delle opere pop, Lichtenstein afferma: a. "Ciò è logico, in una cultura di massa, dove l'individuo non è protagonista." b. "Le mie opere dimostrano che l'era della pittura è finita." OK: 1a - 2b - 3b - 4a

" Comperare è più americano di pensare, e io sono americano come qualsiasi altro." "Sono di un'estrema passività. Prendo le cose così come sono. Mi limito a guardare, osservo il mondo." ANDY WARHOL Fine della presentazione

... noi e la pop art (Foto da sostituire con quella/e dei ragazzi)