Linee guida per la gestione del rischio nel settore beni culturali



Documenti analoghi
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Attività federale di marketing

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

ACCORDO DI PRESTITO. Titolo della mostra: Luogo: Date:

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Identità e autenticazione

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

2 Congresso Nazionale Banche Club TI

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

1 La politica aziendale

Convenzione UISP GENERALI ITALIA Modulo Denuncia Responsabilità Civile Terzi Pol. 100/

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Ammodernamento degli impianti del freddo

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

CONCETTI E DEFINIZIONI

Seminario su D.Lgs.81/08


Informativa sulla privacy

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

A cura di Giorgio Mezzasalma

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Effettuare gli audit interni

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

La gestione manageriale dei progetti

Software per Helpdesk

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Rapporto annuale 2014

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

La valutazione del rischio chimico

INVIO SMS

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Collaborazione con aziende terze:

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Indice. pagina 2 di 10

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello :

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Le fattispecie di riuso

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

WORLD DUTY FREE S.P.A.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma

Orientamento in uscita - Università

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Transcript:

Linee guida per la gestione del rischio nel settore beni culturali

Conservazione, cura e protezione di beni culturali La conservazione, a favore delle prossime generazioni, dei nostri beni culturali è uno dei compiti principali della società, essi rappresentano i punti di riferimento della nostra identità, sia attuale, sia futura. Il valore di beni mobili oppure immobili è stabilito caso per caso, dall opinione popolare, da organizzazioni, da esperti della materia e dall ente pubblico. Sono riconosciute, catalogate e inventariate; costruzioni, collezioni, archivi, come pure oggetti singoli di ogni dimensione e di ogni epoca. La responsabilità per gli oggetti è assunta da chi è incaricato della loro cura e tutela, siano queste persone singole oppure istituzioni. Quali metodi e quali mezzi siano i più appropriati per la tutela dei beni culturali è spesso materia di discussioni, le opinioni sono divergenti. Le presenti linee guida vogliono essere uno sguardo sulle possibilità di protezione dai pericoli tramite un ottimale gestione del rischio, in modo speciale in caso di catastrofe. Queste indicazioni sono rivolte in prima persona a chi è direttamente o indirettamente responsabile della conservazione e tutela di beni culturali. Parlando di beni culturali, il termine «protezione» è complementare a termini quali «conservazione», «tutela», «restauro» e «cura». La protezione costituisce perciò la messa in atto di tutte le azioni che hanno come fine evitare il danno prima che accada (prevenzione), oppure, nel caso di danno intervenuto, quello di minimizzarlo. Nel caso occorra l inter-vento di operatori «luci blu» (pompieri, polizia, ecc.) e/o specialisti della Protezione beni culturali (PBC), è importante che i diversi attori siano coordinati al meglio (intervento). Un intervento ben coordinato è la premessa indispensabile affinché il bene culturale subisca il minor danno possibile (recupero). Gestione dell emergenza in caso di danno Avvenimento Evitare il danno Minimizzare il danno Prevenzione Intervento Gestire il danno Recupero Situazione normale Urgenza Fase del ripristino Normalizzazione Gestione del rischio Preservare Assicurare Stabilizzare Restauro Ripristino Regime normale

Pericoli e minacce da avvenimenti vari I beni culturali sono minacciati in diversi modi. Queste linee guida danno qualche suggerimento per la gestione di crisi che possono insorgere in caso d incendio, acqua alta e/o altre catastrofi naturali. Occorre, di principio, suddividere due categorie di avvenimenti che possono provocare dei danni: dapprima i rischi primari come fuoco/calore, fumo/fuliggine, acqua/umidità, impatto/pressione. In secondo luogo rischi quali attachi biologici e reazioni chimiche. Oltre a queste due prime categorie, occorre tenere conto della possibilità di scomparsa (furto, dislocazione). Quale urgenza si definisce il tempo che intercorre dal riconoscimento del pericolo fino al momento nel quale è possibile agire con calma. Il tempo prima dell urgenza è il caso normale, quello successivo costituisce la fase del ripristino. Responsabilità e priorità del coordinamento nei casi d urgenza Nel caso d intervento da parte di operatori quali pompieri, polizia, ambulanza, ecc., la responsabilità sul luogo è sempre del capo squadra d intervento. Secondo il caso può essere il responsabile della polizia, dei pompieri, dell ambulanza, oppure anche il responsabile per i beni culturali. Il responsabile per i beni culturali deve sempre attenersi al principio: salvare prima le persone, poi gli animali, l ambiente e da ultimo i valori materiali. Il salvataggio veloce dei beni culturali è perciò realizzabile al meglio se la coordinazione tra i diversi attori è pianificata ed esercitata in anticipo. Simboli di pericolo Fuoco/calore Fumo/fuliggine Acqua/umidità Impatto/pressione Attacco biologico

La gestione del rischio Il compito primario della gestione del rischio è di evitare il rischio. Poiché è impossibile evitare qualsiasi rischio, è però possibile minimizzare e tenere sotto controllo il rischio residuo. Una maggiore sicurezza si ottiene con l ottimizzazione dei fattori seguenti: ambiente e costruzione: s intende con questo il luogo dove si trova l oggetto da proteggere, così come l analisi delle caratteristiche della costruzione tutelata o che contiene l oggetto tutelato. caratteristiche tecniche: s intendono con questo termine le componenti tecniche che si trovano presso il bene culturale da proteggere. Queste possono essere funzionali al bene da proteggere (allarmi) oppure funzionali alla costruzione stessa (riscaldamento, allacciamenti elettrici, telefonici, ecc.). organizzazione dell edificio: questo termine indica il genere di uso pratico e la manutenzione dell edificio. L organizzazione comprende la conoscenza delle diverse responsabilità, quella della gestione corrente ma anche quella della sicurezza in caso di catastrofe, incidenti, pianificazione degli interventi, ecc. Esempi di messa in sicurezza È possibile evitare il pericolo con lo spostamento delle fonti di possibile rischio. È possibile ridurre il pericolo con il miglioramento dei sistemi d allarme, con la separazione (conservazione in luoghi diversi di beni culturali simili), con la duplicazione (uso di copie) e altre misure. È possibile gestire il rischio tramite un ottimale pianificazione d urgenza in caso di catastrofe. Il rischio finanziario è gestibile tramite assicurazione e/o creazione di riserve. In ogni singolo caso è compito del responsabile mettere in atto le misure più adatte al bene culturale in questione come pure le più adatte all istituzione rappresentata. Per uno sviluppo ottimale della gestione dei rischi è necessario stabilire delle priorità, quest ultime dipendono dalla ciclicità (frequenza) e dalla forza (intensità) degli avvenimenti che sono possibili cause di danno. La risposta a queste domande sarà fornita dall analisi dei rischi. Orientamento dei rischi tramite gestione del rischio Analisi dei rischi Riduzione della frequenza dei possibili danni Riduzione dei possibili danni Evitare/proteggere Per esempio: miglioramenti costruttivi, spostamento di oggetti Diminuire Per esempio: miglioramento dei sistemi d allarme, separazione Pianificazione d urgenza, gestione dell emergenza Finanziamento del rischio Analizzare Valutazione e scelta delle misure di prevenzione Messa in atto Per esempio: preparazione della protezione e del ripristino Spostamento del rischio Per esempio: tramite assicurazione e/o creazione di riserve Rischio residuo Da sostenere Possibile perdita definitiva, a proprio carico

Analisi dei rischi L analisi dei rischi da parte del responsabile è la base per lo sviluppo di un adeguata gestione dei rischi. In questo campo è perciò importante la risposta, per esempio, alle seguenti domande: Elenco di domande utili all analisi dei rischi (esempio) Il bene culturale: esiste un inventario? Come e da cosa è composto il bene culturale? Quali sono gli elementi d identificazione dell oggetto? In quale categoria si può inserire il bene culturale? In quali condizioni si trova? Com è protetto? È assicurato? Il luogo: sono probabili pericoli da parte della natura? Com è la situazione viaria? Com è regolata? Esistono nelle vicinanze oggetti o situazioni potenzialmente pericolose? Dove si trovano gli estintori e gli idranti più vicini? La costruzione: a quale tipologia appartiene l edificio? Ci sono particolarità statiche? Esistono via di fuga tracciate? Esistono pareti anti-incendio? In quale stato si trovano tetto, finestre, porte, canali di evacuazione dell acqua? Utilizzo: com è usata la costruzione? Chi ne è responsabile? Nei locali esistono possibili fonti d incendio? Gestione: quali parti sono aperte al pubblico? Come sono organizzati i magazzini/depositi? Esistono atelier di lavoro? Esiste una sorveglianza notturna? Impianti: quali impianti tecnici esistono? In quale stato si trovano i sistemi di riscaldamento? Com è organizzata la gestione dell acqua? Esistono sistemi d allarme e/o estintori? Le istallazioni elettriche sono controllate regolarmente? Esiste un parafulmine? Urgenze: esistono prese di contatto con le postazioni d urgenza (polizia, pompieri, ambulanza, ecc.)? Esiste una pianificazione d intervento in caso d incendio? Sono indicate le vie di fuga? Sono conosciuti i luoghi di raccolta per le persone? Esistono contatti con gli esperti cantonali della protezione beni culturali? Esiste una documentazione d intervento protezione beni culturali? Sono contattati esperti del settore beni culturali e/o restauratori nell allestimento dei piani d evacuazione? Matrice rischi Valore danni / Intensità 4 3 2 1 0 1 2 3 4 Probabilità / Frequenza Quadrati colorati = classe di rischio Cifre = scala di rischio Valore danni / Intensità 1 = trascurabile 2 = scarso 3 = grande 4 = messa in pericolo dell esistenza Probabilità / Frequenza 1 = trascurabile 2 = scarsa 3 = grande / frequente 4 = alta / altamente probabile

Misure e partner Eseguita l analisi dei rischi, si tratta ora di evitare i rischi nella misura maggiormente possibile. Neutralizzare, minimizzare, gestire e finanziare il rischio è lo scopo finale dell esercizio. Soluzioni si possono trovare nei campi seguenti: situazione e costruzione tecnica dell edificio, impianti e sicurezza organizzazione della gestione, pianificazione finanziamento del rischio Dopo l allestimento di un elenco di misure per migliorare la sicurezza, si tratta di stabilire la necessità finanziaria allo scopo. Di regola i mezzi finanziari si devono trovare al di fuori del settore beni culturali in senso stretto. Un ottimo approccio è di prendere contatto con tutti gli attori coinvolti nella protezione, tra questi si possono elencare: il proprietario, il gestore e/o responsabile della conservazione, l utilizzatore, il responsabile della sicurezza e/o, infine, l assicuratore. Tenendo conto delle possibili soluzioni è necessario passare alla pianificazione della messa in atto. Nel caso il costo di realizzazione dei progetti scelti superi le possibilità finanziarie, occorre ottimizzare il tutto, fissare le priorità e preparare uno scadenzario. La priorità sarà data ai rischi maggiori, che sono più probabili e che accadono più frequentemente. Anche quanto già esistente è da sottoporre ad analisi e verifiche periodiche. Nuove soluzioni sono da seguire nel loro sviluppo e possibili nuove applicazioni da esaminare regolarmente. La gestione dei rischi richiede un impegno costante, il cui successo dipende anche dalla coordinazione tra i diversi respon- sabili dei vari settori toccati, così com è raccomandabile la collaborazione con esperti interni ed esterni. Quale responsabile nel settore dei beni culturali potrebbe esserle utile ottenere un rapido sguardo sulla natura e ampiezza di questo compito? La Società svizzera per la protezione dei beni culturali (SSPBC) può consigliarla. Ci ritorni la cartolina-risposta allegata con le indicazioni principali riguardanti il suo problema, il suo bene culturale o l istituzione che rappresenta. La SSPBC si preoccuperà di metterla in contatto con l istituzione, l organizzazione oppure lo specialista che meglio potrà occuparsi del suo caso. La gestione del rischio Un compito in continua evoluzione Analisi del rischio Finanziamento Controllo Gestione del rischio Strategia Valutazione Identificazione

Contatto Società svizzera per la protezione dei beni culturali Secretaria generale Länggasse 57 Casella postale 828 3607 Thun Telefono +41 33 221 05 68 Fax +41 33 221 05 68 E-mail info@sgkgs.ch www.sgkgs.ch La Società svizzera per la protezione dei beni culturali (SSPBC) è un associazione d interesse nazionale, politicamente e confessionalmente neutra, basata sul diritto privato e al beneficio di una piena libertà d azione. La SSPBC è stata fondata il 14 maggio 1964 a Zurigo, esattamente dieci anni dopo la firma della Convenzione dell Aia del 14 maggio 1954 per la Protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, ed ha lo scopo di promuovere la salvaguardia e il rispetto dei beni culturali, come pure la diffusione dei principi contemplati nella convenzione stessa. Essa conferisce un premio annuale volto a promuovere la tutela dei beni culturali per particolari meriti conseguiti nell ambito della conservazione dei beni culturali. Possono diventare membri tutti coloro che sono interessati alla salvaguardia e alla protezione del nostro patrimonio culturale. Ci invii il tagliando annesso o ci contatti all indirizzo info@sgkgs.ch e visiti il nostro sito web www.sgkgs.ch. Saremo lieti di inviarla maggiori informazioni al riguardo. Sono interessato/a a una cosulenza. La prego di contattarmi. Sono interessato/a alle soluzioni per: la tutela dei monumenti e degli immobili i musei le chiese i conventi gli archivi le biblioteche le collezioni l ufficio cantonale della PBC la PBC all interno delle organizzazioni per la protezione dei beni civili le assicurazioni di opere d arte e beni culturali La prego di inviarmi ulteriori informazioni sulla SSPBC. Sono interessato/a a diventare socio/a della SSPBC. Ditta Cognome Nome Indirizzo CAP/Località Telefono E-mail Questo opuscolo è stato realizzato da: Rimesso da: Associazione Svizzera d Assicurazioni ASA Gruppo di lavoro assicurazione di opere d arte www.svv.ch CURESYS AG Kulturgut-Rettungssystem www.curesys.ch

Società svizzera per la protezione dei beni culturali Secretaria generale Länggasse 57 Casella postale 828 3607 Thun Affrancare p.f.