Housing First In Italia Nel 2014 la fio.psd ha stimolato la nascita del Network Housing First Italia una rete di soggetti pubblici, privati e del

Documenti analoghi
CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

L INTERVENTO NEI CONFRONTI DELLA GRAVE MARGINALITÀ ADULTA SECONDO L APPROCCIO HOUSING FIRST

SCHEDA DI MONITORAGGIO

PROGETTO SENZA DIMORA

Conoscere ed avviare soluzioni abitative innovative e percorsi di autonomia. Bologna, 17/11/2014

PROGETTO ACCOGLIENZA ABITATIVA CASA TRA LE CASE CONFERENZA STAMPA. MERCOLEDI 6 APRILE ore 12:30 SALONE D ONORE FONDAZIONE PIACENZA E VIGEVANO

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Molte strutture Anffas in tutta Italia hanno iniziative e progetti per l inclusione lavorativa delle persone con disabilità.

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO GIUSTO PER LA GIUSTA PERSONA!

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IeFP STATO DI AVANZAMENTO DELLE PROGRAMMAZIONI REGIONALI AL EXECUTIVE SUMMARY

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Agenzia Sociale per la Casa ed approccio Housing First

INSPIRE INNOVATIVE SERVICES FOR FRAGILE PEOPLE IN ROME (EASI 2014 PROGRESS AXIS) Diparimento Poliiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

Piano Regionale per la lotta alla povertà. Linee d indirizzo per l attivazione di misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

IL LAVORO DI CURA DELL ASSISTENTE FAMILIARE

Fornire ospitalità a persone che si trovano temporaneamente senza un abitazione

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

SENZA DIMORA E GRAVE MARGINALITÀ ADULTA: LINEE GUIDA E APPROCCI INNOVATIVI AD UN FENOMENO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

La povertà è un processo multidimensionale

CENTRO DIURNO PERSEFONE

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008

Le vecchie e nuove dipendenze

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

TORINO. 6 dicembre C È SOLO UNA STRADA: LA CASA Pratiche ed esiti dell approccio Housing First in Italia

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DI CIRIE

TAVOLO WELFARE Focus sulle misure a sostegno dell abitare

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

A. Anagrafica. B. Dati strutturali dell organizzazione

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Programma formativo. Conoscere ed avviare soluzioni abitative innovative e percorsi di autonomia per le persone in condizione di grave marginalità

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44.

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

SENZA DIMORA E GRAVE MARGINALITÀ ADULTA: LINEE GUIDA E APPROCCI INNOVATIVI AD UN FENOMENO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

flash Lavoro I requisiti per accedere e l importo del beneficio

SOCIAL CARD E CASE ZANARDI: UNA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO SIA (SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE SOCIALE) Laura Chillè Bologna, 22 aprile 2015

Presentazione degli obiettivi triennali approvati dal Comitato di Distretto

Indicazioni operative per la compilazione del PIANO INTEGRATO TERRITORIALE

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

Le politiche e gli interventi di contrasto alla povertà in Regione Lombardia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

Linee di indirizzo per la redazione di progetti di intervento socio riabilitativo a favore di persone con disturbo mentale

Il sistema di accoglienza dei Comuni

Napoli Città One Stop Shop : Un nuovo modello sperimentale L Agenzia Sociale per la Casa (ASC)

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 6 Maggio 2016

REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale. Proposta di Legge

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI

Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

POR Fondo Sociale Europeo ASSE II INCLUSIONE SOCIALE. Progetto

L ORIENTAMENTO COME STRUMENTO DI EMPOWERMENT PER I RICHIEDENTI ASILO

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Monica Moisello Marisa Massolo

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

Autonomia socio lavorativa per persone con una storia di disagio psichico

Da dove siamo partiti a che punto siamo

Transcript:

. Housing First In Italia Nel 2014 la fio.psd ha stimolato la nascita del Network Housing First Italia una rete di soggetti pubblici, privati e del privato sociale che hanno deciso di sperimentare l approccio Housing First seguendo un percorso di accompagnamento e supervisione scientifica della nuova metodologia allo scopo di acquisire un linguaggio e una strumentazione condivisa a livello nazionale.,

Le cause che portano una persona alla grave marginalita sono multiple. Si intrecciano elementi di tipo soggettivo (disabilità mentali o fisiche, minoranza etnica, cronicità di comportamenti devianti, povertà infantile...) alcuni fattori strutturali del nostro sistema socioeconomico (le rigidità o l inaccessibilità del mercato immobiliare, le difficoltà del mercato del lavoro, gli alti tassi di disoccupazione, le difficoltà ad acedere al sistema socio-assistenziale e sanitario...)

Il numero delle persone senza dimora continua ad aumentare sia nei paesi dove i regimi di welfare universalistici forniscono da sempre un sistema di diritti di cittadinanza e di tutele (Danmarca) sia nei paesi di welfare mediterraneo con più bassi sistemi di protezione, come l Italia

Territori in cui sono attivi progetti H.F. Piemonte Lombardia Friuli Venezia Giulia Emilia-Romagna Calabria Liguria Veneto Trento Toscana Sicilia

PERSONE INSERITE DATI 2016 448 persone adulte inserite di cui 72 uscite nel corso dell'anno (16%) Esito dei programmi terminati 8,0% esito positivo 7,1% esito negativo 0,9 % deceduti Fonte : Paolo Molinari IRES FVG - Comitato Scientifico Network HF

Si tratta di diverse esperienze territoriali avviate per lo più negli ultimi due anni. Alcune sperimentazioni hanno mantenuto fede al modello tradizionale, altre invece hanno saputo adattare la filosofia di fondo e il core del modello al contesto/target di riferimento ispirandosi comunque ai principi dell housing led.

Tetti Colorati ll progetto si avvale di una partnership composta da Fondazione San Giovanni Battista (ente capofila), Comune di Vittoria e Consorzio La città solidale e da una fitta rete di enti aderenti. E il primo progetto in Sicilia sull abitazione e sull abitare secondo il modello dell'h.f. Il progetto è rivolto a immigrati non comunitari e mira a rafforzare le condizioni abitative dei destinatari e la loro integrazione nel tessuto sociale, attraverso strumenti quali il reperimento di alloggi con canone calmierato, l'accompagnamento sociale, la mediazione interculturale, l accompagnamento al credito, la consulenza legale etc.

Casa Rahab E' uan struttura di housing sociale della Caritas di Agrigento e della Fondazione Mondoaltro che, accanto alla disponibilità di 7 mini appartamenti di due posti ciascunomessi a disposizione di personein grave marginalità sociale a prezzi contenuti, prevede la programmazione di percorsi individualizzati di reintegrazione

Progetto Km 354 Ilnome deriva dalla ex casa cantoniera che si trova al Km 354 della statale del Brennero. Ospita persone senza dimora con l'intento di dare loro uno spazio abitativo stabile che possa fungere da moltiplicatore di risorse, un incentivo a sviluppare e migliorare le proprie capacità, ai fini dell'inclusione sociale a lavorativa

Progetto Rolling Stones E' un progetto supportato dalla Regione Lombardia che accoglie, in appartamenti per due o tre persone, quanti, presentando una dipendenza cronica,sono in carico al sistema dei servizi. Un'equipe di operatori cura le progettualità individuali favorendo il raggiungimento di obiettivi negli ambiti occupazionale, relazionale, ricreativo, culturale all interno di una rete territoriale locale. Oltre a ciò, attraverso una presenza degli operatori in alcuni momenti della vita ordinaria, è fornito un supporto educativo, psicologico, sanitario, gestionale/domestico.

Progetto Tutti a casa famiglie Coordinato da Amici di Piazza Grande, coinvolge diversi Comuni e la Caritas Utilizza appartamenti reperiti nel mercato provato della locazione e accoglie famiglie che compartecipano alla spesa. Operativamente è gestito da una équipe composta da educatori, psicologo, operatore sociale, coordinatoreed è supevisionato da uno psichiatra. Obiettivo è l integrazione delle famiflie che vivevano in strada, fornendo loro supporto per tutto il tempo necessario

HOUSING FIRST A TORINO Nel 2015 sono sttai avviati due progetti HousingFirst con la compartecipazione del Servizio Pubblico (Comune di Torino) e del Terzo Settore (Cooperative, Associazioni, Caritas e Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo). I due progetti prevedono l'attivazione di accompagnamenti educativi, sostegni economici per l'autonomia personale, percorsi di formazione e di avvio al lavoro.

Progetto Abi.TO Rivolto a persone senza dimora con le seguenti caratteristiche: sufficienti competenze alla vita autonoma, esclusione o difficoltà all'accesso alle case di edilizia popolare propsettive progettuali atte a garantire la sostenibilità economica dell'affitto

Progetto Res.TO Rivolto a persone che essendo da molti anni in strada o in dormitorio, presentano un disagio socio-abitativo cronicizzato. Sono persone che non pongono alcuna domanda ai servizi, perché non hanno nessuna idea della loro esistenza e delle possibilità di ricevere aiuto da essi, oppure perché hanno già sperimentato esperienze negative e rifiutanti da parte dei servizi stessi

Progetto Stop and Start Gestito dall'uffico Pio della Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Città di Torino Persone sole o coppie senza figli che: hanno perso l autonomia abitativa da non più di 12 mesi al momento della segnalazione e che vivono in strada, in strutture di bassa soglia o assimilabili, ospiti di conoscenti hanno pregresse esperienze lavorative terminate da non più di 24 mesi

Non si rivolge a: Persone con problemi di dipendenza da sostanze, alcol, farmaci e/o comportamenti Persone che presentano disturbi della sfera psichica

Servizi offerti Reddito minimo erogazione mensile entro un massimale di 400 mensili, a sostegno della progettualità. Il ReM può essere erogato per un periodo massimo di 12 mesi

Consulenzaorientativa abitativa Mirata a : > indirizzare e sostenere i beneficiari nella ricerca di soluzioni personalizzate nell'ambito del mercato privato della locazione, > individuare le possibili reti territoriali da attivare o sviluppare per la ridefinire un nuovo contesto di vita

Consulenza orientativa al lavoro Mirata a facilitare l acquisizione di consapevolezza delle competenze professionali presenti e anche delle potenzialità che la persona possiede, con l obiettivo di costruire o migliorare il proprio progetto di inserimento lavorativo nell'attuale mercato del lavoro. Può essere finalizzata anche alla individuazione di corsi professionali specifici atti a migliorare l occupabilità dela persona.

Circolo del lavoro Spazio attivato per stimolare/migliorare la capacità di ricerca attiva di una risorsa formativa o lavorativa. Corso propedeutico all'inserimento lavorativo Corso finalizzato al rafforzamento delle abilità sociali necessarie all'avvicinamento al mondo del lavoro delle persone senza dimora

Percorsi formativi o abilitanti Sono funzionali all acquisizione di competenze specifiche il cui possesso è indispensabile per poter svolgere mansioni qualificate. Tirocini Svolti in convenzione con l'agenzia Piemonte Lavoro della Città Metropolitana di Torino, sono formativi e propedeutici al lavoro, sia rispetto a una determinata mansione, sia rispetto alle regole trasversali del lavoro (puntualità, rispetto delle regole, ecc.).

Sostegno psicologico Servizio finalizzato a sostenere nel percorso progettuale le persone più fragili dal punto di vista relazionale ed emotivo. Attività culturali e socializzanti Si sono avviate attività culturali e socializzanti per stimolare i beneficiari a: > riconoscere l'importanza delle opportunità culturali e relazionali per la propria crescita personale > acquisire strumenti e modalità attive nel reperimento delle risorse socializzanti-ricreative utili a favorire il loro benessere.

Rete Progettuale Servizio costruito in un'ottica sistemica che, grazie alle differenti conoscenze e competenze dei diversi attori, intende garantire l'erogazione di servizi integrati al fine di facilitare un cambiamento positivo della situazione presentata dai beneficiari

Durata del Progetto Il Progetto ha una durata non superiore a 24 mesi

QUALCHE DATO Da Settembre 2016 a gennaio 2018 33 persone prese in carico 21 progetti on corso 7 progetti conclusi 2 progetti abbandonati 3 progetti interrotti con accompagnamento ad altre progettualità

Inserimenti in casa 13 persone hanno contratto di locazione in alloggio di edilizia privata 3 persone hanno contratto di locazione in alloggio di edilizia pubblica Le rimanenti persone sono temporaneamente inserite in housing sociale in attesa del reperimento di una abitazione idonea. Tutte hanno fruito di un orientamento abitativo

Interventi volti all'occupabilità 7 persone hanno reperito lavoro autonomamente 16 persone sono state inserite in tirocinio formativo 4 persone hanno fruito di corsi abilitanti /scuola guida Tutte hanno fruito dell'orientamento lavorativo

Grazie!