External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione. Azienda Agricola Cecchetto Giorgio

Documenti analoghi
Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Febbraio ingegneria e ambiente s.r.l.

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Marzo ingegneria e ambiente s.r.l.

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Aprile ingegneria e ambiente s.r.l.

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda

Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI. Azienda

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

communication Report Indicatore ARIA di prodotto Collio DOC Sauvignon Ronco delle Mele

External Communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

15 mesi in bottiglia. Introduzione

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barbaresco Faset - bottiglia da 0,75 l Rev.0 22 luglio 2016.

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barolo Cannubi- bottiglia da 0,75 lt Rev.

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino LaCourt Nizza Vignaveja - bottiglia da 0,75 lt Rev.

External Communication Report ARIA di Prodotto Cabernet Sauvignon

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

VERIFICA DELLA CARBON FOOTPRINT

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Comunicazione Esterna della Carbon Footprint del prodotto Lambrusco Emilia IGT Secco Italia

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo

External Communication Report

Carbon footprint e water footprint di un impianto di innevamento programmato

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO

V.I.V.A. Valutazione dell Impatto della Vitivinicoltura sull Ambiente

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CINQUE TERRE AI SENSI DEL DM 14/06/2012

IL PERCORSO PER LO SVILUPPO E L ADOZIONE DELLA IMPRONTA DI CARBONIO DI UNA ORGANIZZAZIONE PUBBLICA

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

Progetto pilota Carbon Management dell'università Ca' Foscari: Conclusioni

RISOLUZIONE OIV-CST 503AB-2015

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

su totale % 0,39 0,44 0,55-0,05-11 Emissioni gas serra SF 6 ton CO 2

IL PERCORSO PER LO SVILUPPO E L ADOZIONE DELLA IMPRONTA DI CARBONIO DI UNA ORGANIZZAZIONE PUBBLICA

Etichetta di Utilizzo Responsabile

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT

O iet i t et i t vi del el pro r gett et o Lin i ee guid i a per er il i calco cal l dell el a l carb car on f otp t ri r n i t Str t u r men

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

Gruppo Entsorga: bilancio CO 2 eq

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006)

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

Verso l armonizzazione dei sistemi SQNPI e VIVA. Lucrezia Lamastra, GLIS-Gruppo Lavoro Interministeriale Sostenibilità

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Andamento della DOC Prosecco

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Climate Change Action Plan IMPATTI DIRETTI

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

RINNOVARE IL SANGIOVESE. Enologica 14 settembre 2012

Carbon Footprint di prodotto Tutta l energia del riso

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Transcript:

VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione Azienda Agricola Cecchetto Giorgio Azienda Agricola Cecchetto Giorgio Via Piave, 67 31028 Tezze di Piave (TV) Italia Contatto Aziendale: Marco Cecchetto tel. 0438.28598 mail marcocecchetto@rabosopiave.com Rapporto a cura di: DESAM ingegneria e ambiente s.r.l. Data stesura rev.01: 24 settembre 2018 In coordinamento con: Rete ViniSostenibili www.vinisostenibili.com via G.Girardini 13 I 31021 Marocco di Mogliano Veneto (TV) t. +39.041.52.839.52 p.iva 03371080262 n.rea TV-267114 pec desam@pec.desam.it via Torino 65/7 I 30172 Venezia (VE) t.+39.041.887.7571 info@desam.it I www.desam.it

Sommario 1. Introduzione... 3 2. Riferimenti normativi e metodologici... 3 3. Obbiettivi dello studio... 3 4. Frequenza e periodo di validità del rapporto... 3 5. Descrizione dell azienda... 4 2 6. Confini operativi e schemi di filiera... 4 7. Esclusioni... 6 8. Descrizione e Trattamento dei dati... 6 8.1. Elenco dei dati inclusi Identificazione delle sorgenti... 7 9. Carbonio biogenico... 8 10. Allocazione rispetto ai sottoprodotti... 8 11. Risultati... 9 11.1. Ambito 1... 9 11.2. Ambito 2... 9 11.3. Ambito 3... 10 12. Analisi di incertezza...11 13. Limitazioni dello studio...11

1. Introduzione Nel presente report si descrivono le attività e i calcoli effettuati per l applicazione dell indicatore ARIA di Organizzazione alla Azienda Agricola Cecchetto Giorgio posta nella frazione Tezze di Piave nel comune di Vazzola (TV). 2. Riferimenti normativi e metodologici Lo studio è stato realizzato prendendo in considerazione l intero processo aziendale in conformità ai requisiti: della norma ISO 14064-1:2012 - Greenhouse gases - Part 1: Specification with guidance at the organization level for quantification and reporting of greenhouse gas emissions and removals. Gas ad effetto serra Impronta carbonica di organizzazione; del disciplinare VIVA - Disciplinare Tecnico ARIA Analisi e rendicontazione dell inventario dei gas ad effetto serra per organizzazioni versione 2.0 del 2016- elaborato dal Ministero dell Ambiente. Secondo quanto previsto dalla norma tecnica ISO 14064-1:2012, nella rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra, sono stati seguiti i principi di pertinenza, completezza, coerenza, accuratezza, trasparenza 3 3. Obbiettivi dello studio L obiettivo dello studio è quello di quantificazione dell impronta carbonica dell'azienda ai fini della certificazione VIVA. L Indicatore ARIA di organizzazione è finalizzato all elaborazione di un Inventario delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra (GHGI), analisi che esprime il totale delle emissioni climalteranti generate dalle attività aziendali, che permette di: individuare i processi aziendali che contribuiscono maggiormente all impatto sul clima; facilitare il monitoraggio delle prestazioni ambientali dell azienda allo scopo di ridurre le emissioni di gas climalteranti in atmosfera; identificare le possibili azioni che le aziende stesse o i loro fornitori possono intraprendere al fine di ridurre il loro impatto sul clima; fornire un sistema di rendicontazione e comunicazione corretto, consistente, e chiaro per il consumatore finale; 4. Frequenza e periodo di validità del rapporto Il presente rapporto si riferisce alle emissioni di GHG aziendali stimate per l anno 2017 e riportate come unità di CO2 equivalenti.

5. Descrizione dell azienda L azienda si sviluppa in tre sedi in provincia di Treviso: Tezze di Piave, Motta di Livenza e Cornuda. La sede principale è a Tezze di Piave, nella pianura trevigiana attraversata dal fiume Piave. In questa, si trovano gli uffici, un punto vendita, l impianto fotovoltaico ed avviene l imbottigliamento tramite outsourcing. Oltre ai reparti di vinificazione e stoccaggio di particolare interesse, è il vigneto sperimentale di Raboso Piave adiacente la cantina e il reparto di affinamento dove una parte di Raboso Piave dimora in piccole botti costruite con legni del territorio. Inoltre, da ottobre a dicembre si possono ammirare le splendide uve di Raboso Piave che sostano in fruttaio per l'appassimento. Nella seconda sede, che si trova a Lorenzaga di Motta di Livenza, vengono svolte le attività di ricezione delle uve, vinificazione e stoccaggio. Infine, nella zona del Montello e Colli Asolani, è situata la terza sede nella quale è presente un piccolo punto vendita e avvengono le fasi di ricezione delle uve, vinificazione e stoccaggio. I vigneti di proprietà hanno una superficie complessiva di ha 121.95.89 e sono situati in zone vicine alle sedi. 4 6. Confini operativi e schemi di filiera In conformità con quanto riportato dal disciplinare VIVA sono stati presi in considerazione gli input e output indicati nello standard per ogni area di indagine: Campagna, Vinificazione, Imbottigliamento, Trasporti per vendita vino, relativi alle attività sotto la responsabilità aziendale diretta o indiretta. L analisi è stata eseguita considerando tre distinti ambiti di emissione così come definito anche dal disciplinare VIVA: Ambito 1: Emissioni dirette di gas a effetto serra generate da tutte le fonti di proprietà o sotto controllo dell azienda oggetto dell inventario Ambito 2: Emissioni indirette di gas a effetto serra da consumo energetico generate da fonti di emissione dei produttori di energia elettrica e/o termica importata/acquistata. Ambito 3: Altre Emissioni indirette di gas a effetto serra generate da fonti non di proprietà o sotto controllo dell'azienda oggetto dell inventario ma dei loro fornitori, degli utilizzatori dei loro prodotti o di qualsiasi altra parte terza Si riportano di seguito in maniera schematica i diagrammi di flusso aziendali, con l indicazione degli ambiti di emissione.

5

7. Esclusioni Nello studio sono considerate tutte le emissioni che nel totale costituiscono almeno il 99% delle emissioni totali. Sono state effettuate le seguenti esclusioni a causa della irrilevanza del dato sugli impatti da considerare, o per mancanza di un coefficiente di conversione nei database a disposizione, oppure nel caso in cui ciò sia stato espressamente segnalato dall azienda: La quota parte di ammortamento delle emissioni imputabili alla produzione delle attrezzature e delle strutture. Consumi di energia prodotti da appartamenti inclusi nell azienda che non fanno parte dell attività di produzione e lavorazione del prodotto. Consumi relativi alla fase d uso. Smaltimenti di fine vita del packaging. 6 In particolare, si è deciso di escludere lo smaltimento di fine vita del packaging per l impossibilità di definire con una opportuna precisione lo scenario di smaltimento e poiché, venendo imbottigliate solamente 163600 bottiglie su 3869444 litri di vino prodotto (circa il 3%) l impatto e l eventuale errore nella valutazione dello smaltimento risultano molto bassi. Considerando infatti un peso in vetro di circa 700g a bottiglia risulta un totale di 110 ton, ipotizzando un recupero del 70% del materiale (fonte CoReVe su dati 2017), l impatto sarebbe inferiore dello 0.03% rispetto all impatto totale dell azienda. 8. Descrizione e Trattamento dei dati La filiera aziendale è stata sottoposta ad analisi al fine di assegnare nel modo migliore possibile le emissioni alle varie fasi di competenza. Quando disponibili sono stati utilizzati dati primari, cioè dati specifici aziendali e direttamente quantificabili, quando non disponibili sono stati usati dei dati secondari (ricavati da processi analoghi a quelli analizzati) ricavati dal database VIVA Si riportano di seguito i criteri seguiti per individuare, all interno degli ambiti, le emissioni specifiche. Laddove non espressamente descritto, il metodo di raccolta e trattamento dei dati ha fatto riferimento alle indicazioni del Disciplinare VIVA o a criteri di logica o ragionevolezza.

8.1. Elenco dei dati inclusi Identificazione delle sorgenti In relazione ai confini sopra riportati sono identificati le seguenti emissioni di gas ad effetto serra. Ambito 1 Emissioni dirette da attività controllate dall organizzazione Ambito 2 Emissioni derivanti dall uso di elettricità Ambito 3 Emissioni indirette di prodotti e servizi Combustione di gasolio, per scopi energetici, derivanti dall utilizzo di mezzi aziendali agricoli o connessi alle attività produttive. Combustione di metano, per scopi energetici, derivanti dal riscaldamento delle aree adibite ad ufficio. Emissioni da utilizzo di fertilizzanti azotati. Eventuali emissioni fuggitive da uso di CO2 da idrofluorocarburi nei sistemi di raffreddamento dell'azienda Emissioni indirette dovute alla produzione di energia elettrica importata dall azienda. Estrazione e produzione di gasolio per autotrazione. Estrazione e produzione di metano. Produzione e trasporto delle uve acquistate. Produzione e trasporto di fertilizzanti. Produzione e trasporto dei materiali ausiliari di cantina e di vinificazione. Produzione e trasporto di Erbicidi, Fungicidi ed Insetticidi. Consumo di acqua da acquedotto e da pozzo per le attività di cantina. Produzione e trasporto dei materiali di imballaggi: Bottiglie in vetro Tappi Capsule Etichette Scatole di confezionamento Trasporto: Rifiuti Fecce e vinacce Prodotti finiti e vino sfuso con mezzi di trasporto fuori dal controllo dell'organizzazione. Viaggi dei dipendenti (casa lavoro) effettuati con mezzi non di proprietà dell azienda Viaggi di lavoro effettuati con mezzi non di proprietà dell azienda 7

9. Carbonio biogenico È stato effettuato il calcolo delle emissioni biogeniche derivanti dal processo di fermentazione dello zucchero presente nella materia prima Sulla base di tali assunzioni il dato totale di emissione risulta pari a 369,8 t CO2 Occorre tuttavia considerare che tali emissioni non sono da inserite nel computo complessivo delle emissioni dell organizzazione in quanto derivano dal ciclo breve del carbonio. Si assume infatti che un quantitativo almeno equivalente sia stato rimosso dall atmosfera a seguito della fotosintesi nella fase di accrescimento e maturazione del grappolo; quindi il contributo netto totale sulle emissioni dell organizzazione è da considerarsi nullo. 8 10. Allocazione rispetto ai sottoprodotti Il problema dell allocazione si pone quando nella filiera esistono produzioni accoppiate, ossia si producono più di un prodotto, o sottoprodotti che possono essere reimpiegati all esterno del sistema, e quindi sia necessario allocare all unità funzionale solo la giusta proporzione di emissioni, mentre va definito quali siano invece le emissioni da attribuire ad altri sistemi. I rifiuti non sono considerati tra i prodotti accoppiati. L analisi di allocazione può essere eseguita secondo criteri di massa, economici, funzionali, o altri. È stata usata una allocazione al 96% dell impatto sul vino (fase di vigneto), come indicato nel Disciplinare VIVA, per considerare i sottoprodotti fecce e vinacce che vengono destinati ad altre filiere. Per lo stesso motivo, sono state imputate al 96% anche le voci dei consumi energetici di cantina (elettricità e carburanti dedicati). Per i prodotti enologici ed i loro trasporti e per le fasi di confezionamento e trasporto, l allocazione è del 100% poiché il prodotto in uscita da ogni fase è integralmente utilizzato nelle fasi successive.

11. Risultati Nella seguente tabella sono riportate le emissioni derivanti dalle attività aziendali come identificate nei confini dell inventario. Ambito kg CO 2eq % rispetto al totale Ambito 1 Emissioni dirette da attività controllate 1,17E+05 8,59% dall organizzazione Ambito 2 Emissioni derivanti dall uso di elettricità 8,10E+04 5,93% Ambito 3 Emissioni indirette di prodotti e servizi 1,17E+06 85,48% TOT 1,37E+06 100% 85,48% 8,59% 5,93% 9 Ambito 1 Ambito 2 11.1. Ambito 1 Ambito 1 - Emissioni dirette da attività controllate dall organizzazione emissione kg CO 2eq %rispetto all'ambito Gasolio 1,15E+05 97,63% Metano 4,18E+02 0,36% Fertilizzante N 2,37E+03 2,02% gas GHG 0,00E+00 0,00% TOT 1,17E+05 100,00% 0,36% 2,02% 97,63% 11.2. Ambito 2 Gasolio Metano Ambito 2 - Emissioni derivanti dall uso di elettricità emissione Inventario emissioni kg CO 2eq %rispetto all'ambito Energia elettrica acquistata, 8,10E+04 100% produzione TOT 8,10E+04 100% 100% Energia elettrica acquistata,

11.3. Ambito 3 Ambito 3 - Emissioni indirette di prodotti e servizi Inventario %rispetto emissione emissioni kg all'ambito CO 2eq Gasolio, produzione 2,39E+04 2,05% Combustibili per produzione energia elettrica, mix consumo italiano 1,11E+04 0,95% Fertilizzante N, produzione 3,24E+04 2,78% Fungicida 1,92E+04 1,64% Uva acquistata 8,74E+05 74,87% Bottiglia di vetro 7,22E+04 6,18% Trasporto camion 7,17E+04 6,15% Viaggio in auto (compresi spostamenti casa-lavoro) 2,73E+04 2,34% Altro (elementi con impatti singolarmente inferiori al 0,5%) 3,56E+04 3,04% TOT 1,17E+06 100,00% 10 Gasolio, produzione Combustibili per produzione energia elettrica, mix consumo italiano 2,34% 3,04% 6,15% 2,05% 0,95% 2,78% 1,64% Fetilizzante N, produzione 6,18% Fungicida Uva acquistata Bottigilia di vetro Trasporto camion Viaggio in auto (compresi spostamenti casa-lavoro) Altro (elementi con impatti singolarmente inferiori al 0,5%) 74,87%

12. Analisi di incertezza La valutazione dell incertezza dell impronta di carbonio è stata eseguita con il metodo qualiquantitativo proposto nell ambito del programma VIVA. Tale metodo è basato sull analisi di 5 caratteristiche dai dati utilizzati: affidabilità dei dati primari, correlazione tecnologica, completezza, correlazione geografica, correlazione temporale. L incertezza dell inventario è risultata essere BASSA con valore pari a 1,4. 13. Limitazioni dello studio 11 Lo studio si riferisce alla sola categoria di impatto Global Warming (effetto serra) e non valuta altri impatti ambientali, sociali o economici derivanti dal prodotto. I risultati dello studio possono inoltre essere influenzati dalla metodologia e dalle banche dati usate. Tra i limiti e i compromessi evidenziati, quelli che possono essere riscontrati nel presente studio sono: - l indisponibilità in alcuni casi di fonti di dati adeguate; - l adozione di ipotesi relative al trasporto; - l adozione di scenari per la modellizzazione del fine vita.