LE DOTAZIONI ORGANICHE DELLA SALUTE MENTALE Fiorentino Trojano, Renato Scifo presentato al seminario CGIl Giugno 2011



Documenti analoghi
Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Per quanto concerne il punto 1:

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

Dipartimento di Salute Mentale

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Dipartimento di Salute Mentale

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

OFFERTA FORMATIVA per Professioni Sanitarie

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

LIVEAS - Strutture residenziali e semiresidenziali per persone con fragilità sociali

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

DDPMC. a. fornire l'ausilio specialistico occorrente ai luoghi di cura, ai centri ospedalieri e sanitari locali ed ai singoli medici;

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

SEZIONE V Area disabili

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

private autorizzate e accreditate del Dipartimento di Salute Mentale dell Azienda U.S.L. Valle d Aosta, secondo la normativa vigente, come segue:

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Gli interventi delle professioni sanitarie

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E

guida ai servizi di psichiatria adulti

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n RSA Disabili c 136,53

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

IL DIRETTORE GENERALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DI VERONA 1 SERVIZIO AUTONOMO DI PSICHIATRIA Direttore: prof.

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

DELIBERAZIONE N. VII/9491 DEL 21 GIUGNO 2002

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Prot. n del 13/10/2010

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Curriculum Vitae: VIRZI ANTONIO Data di nascita 09/11/1954. Curriculum Studiorum. Carriera Accademica ed attività didattiche

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

) NOMI (TN)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

DGR. n del

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

COMUNICAZIONE DELLA VARIAZIONE DI REQUISITI NON STRUTTURALI DI UN PRESIDIO SANITARIO O SOCIO SANITARIO GIA AUTORIZZATO AI SENSI DELLA L.R. 20/2000.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, Milano progetto.diogene@casadellacarita.org

Continuità dell assistenza

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Funzionigramma Comunità Panta Rei

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Direzione Dipartimento Strutturale Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Neuropsichiatri a dell infanzia e dell adolescenz a

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

Volontariato e Salute Mentale

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Notizie generali sulla Psichiatria

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Walter Di Munzio. Accreditamento definitivo in Sanità: Stato dell arte in Campania

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

I servizi per anziani non autosufficienti

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Transcript:

LE DOTAZIONI ORGANICHE DELLA SALUTE MENTALE Fiorentino Trojano, Renato Scifo presentato al seminario CGIl Giugno 2011 Presentiamo alcuni dati relativi alla situazione Siciliana AGGIORNATI AL 2011 confrontando li con la situazione della Val D Aosta e con i dati dell OMS REGIONE SICILIA SALUTE MENTALE Tabella dotazione organica Settore salute mentale In questa tabella sono confrontate le dotazioni organiche previste dalle ASP NEL 2010 con gli organici previsti dai Progetti Obiettiv salute mentale e dalla L.N. 444 per i sert Dotazione organica approvata dalle ASP DSM NPI Dipendenze popolazione popolazione totale organici. Prev. dal DSM NPI Dipendenze totale meno/ più nel 2010 (0) totale sotto i 18 anni X ASP Prog. Obiettivvo e X ASP L. nazionale 444 Catania 387 118 101 1.088.000 229.151 606 726 153 265 1.135-529 Palermo 586 145 106 1.246.094 260.472 837 830 195 273 1.298-461 Enna 96 19 24 173.009 34.316 139 115 23 62 200-61 Agrigento(3) 219 20 27 454.593 91.636 256 303 61 100 464-208 Ragusa 29 316.113 64.129 166 210 42 85 337-171 Trapani 47 436.283 85.425 290 57 121 468 Messina 538 59 61 653.810 116.070 666 429 77 146 652 +14 Caltanissetta 12 24 272.052 58.107 181 39 Siracusa 208 41 43 403.356 77.728 293 268 51 107 426-133

Totale 2797 I dati sopra riportati fanno riferimento solo agli operatori della struttura pubblica.tranne Messina siamo per tutte le Province con percentuali che sul numero complessivo di operatori oscillano tra il 50-40 % in meno rispetto a quanto previsto dal Progetto obiettivo. La riflessione su una Provincia diventa così esemplificativa della realtà regionale. Dotazione organica ASP Catania con in aggiunta l organico previsto nelle strutture riabilitative del privato accreditato (CTA) Dotazione organica approvata dalle ASP DSM NPI Dipendenze popolazione popolazione totale organici. Prev. dal DSM NPI Dipendenze totale meno/più nel 2010 totale sotto i 18 anni Prog. Obiettivvo e L. nazionale 444 Catania 628 118 101 1.088.000 229.151 847 726 153 265 1135-228 ( 387 ASP +241 CTA x 280 posti letto) Da questi dati si evidenzia che pur calcolando il personale delle strutture accreditate l organico risulta carente ASP Catania DIFFERENZA DOTAZIONE ORGANICA 1997-2010 PER IL DSM Catania 1997 529 unità 2009 387 unità - 142 Da questi dati si evidenzia la notevole perdita numerica di unità nell organico del DSM avvenuta negli ultimi 12 anni

OMS* Questi i dati ufficiali emanati dall OMS Il budget per l assistenza psichiatrica è del: Il numero di posti letto negli ospedali generali (non psichiatrici) è: - 5% in Italia contro - di 0,92 ogni 10.000 abitanti in Italia -7,25 media europea - 2,6 ogni 10.000 abitanti una media europea Il numero di psicologi è: Il numero di psichiatri è : - 3 ogni 100.000 abitanti in Italia - 9,8 ogni 100.000 abitanti in Italia - 23 media europea - 12 media europea Il numero di assistenti sociali è: Il numero di infermieriprofessionali è - di 6 ogni 100.000 abitanti in Italia - 33 ogni 100.000 abitanti in Italia - 73 media europea - 49 media europea *dati del 2006

In questa tabella si evidenzia una notevole differenza tra la situazione italiana e quella europea Nelle tabelle successive confronteremo la situazione della Val D Aosta i parametri dell OMS e la situazione Siciliana prendendo come esempio la situazione dell ASP di Catania SALUTE MENTALE VALLE D AOSTA Piano Sanitario 2006-2008 Il progetto ha indicatori di qualità nel definire il rapporto tra n di operatori con la popolazione Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi, il Dipartimento di Salute Mentale, per rispondere con interventi efficaci di prevenzione, cura e riabilitazione ai molteplici problemi posti dalle diverse malattie mentali nei vari stadi della loro evoluzione si articola in una completa rete di attività e presidi psichiatrici diversificati che comprende: a) il Centro di salute mentale ( C.S.M. ) b) il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura ( S.P.D.C. ) c) il Day hospital ( D.H. ) d) il Centro diurno ( C.D.) e) la Comunità terapeutica ( C.T. ) f) la Comunità protetta ( C. P. ) g) la Comunità alloggio di utenza psichiatrica ( C.A. ) h) Gruppi appartamento. CENTRO DI SALUTE MENTALE (C.S.M.) Il C.S.M. svolge funzioni preventive, curative e riabilitative per le patologia psichiatriche in collaborazione con il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura e con il complesso dei servizi sanitari e sociali esistenti nell ambito territoriale dell Azienda U.S.L. In particolare il C.S.M. provvede: - all assistenza specialistica in ogni fase della malattia; al trattamento terapeutico a medio e lungo termine di individui e gruppi a livello ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale e residenziale;

- alla consulenza psichiatrica per gli altri servizi sanitari e sociali dell Azienda U.S.L.; - al trattamento psichiatrico in favore delle persone detenute. Nel rispetto del progetto obiettivo Tutela della salute mentale 1998-2000 D.P.R. 10.11.1999, il C.S.M. per lo svolgimento delle proprie specifiche attività, la L.R. 1604/2002 indica anche i requisiti minimi di personale, strutturali, tecnologici. In particolare: REQUISITI MINIMI DI PERSONALE: Medici: 30 h./settimanali ogni 18/20.000 abitanti (4 1/2 psichiatri per MDSM ogni 100.000 ab) Psicologi 30 h./settimanali ogni 40/50.000 abitanti, in collaborazione con U.B. di Psicologia-Area Territoriale- Azienda U.S.L. Valle d Aosta- ( in conformità al Protocollo D.S.M.) (2 psicologi per MDSM ogni 100.000 ab) Infermieri: 290 h./settimanali (8 infermieri per Distretto in ogni MDSM) Assistenti Sociali: 30 h./settimanali ogni 40/50.000 abitanti, in collaborazione con il Servizio Sociale Assessorato Sanità Salute e Politiche Sociali Regione Autonoma Valle d Aosta- (in conformità al Protocollo D.S.M.). ( 2 assistenti sociali per MDSM ogni 100.000 ab) Educatori: fino ad un massimo del 20% delle ore previste per infermieri possono essere coperte da educatori professionali. Il C.S.M. in base alla distribuzione territoriale della popolazione servita attiva ed alle sedi ambulatoriali distaccate per le quali può essere previsto un adeguato incremento di personale sanitario. LOCALIZZAZIONE Il centro deve essere facilmente raggiungibile dalla popolazione (presenza di fermata di mezzi pubblici entro 200 metri, presenza di parcheggio auto riservato per utenti e familiari e mezzi di servizio). Il centro deve essere dotato di almeno due linee telefoniche, di cui una collegata ad apparecchio fax. SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (S.P.D.C.) Il D.S.M. dispone, per le esigenze di diagnosi e cura ospedaliere sul territorio, di un Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (S.P.D.C. ) con un modulo di 15 posti letto. REQUISITI MINIMI DI PERSONALE Medici: 90 h./settimanali più la dotazione oraria necessaria per i turni di guardia e/o pronta disponibilità (4 psichiatri per SPDC)

Psicologi: 38 h./settimanali comprensive della funzione di raccordo con l U.B. di Psicologia dell Area Territoriale A.U.S.L. V.d.A. Capo sala: 36 h./settimanali (1 caposala per Spdc) Infermieri: 520 h./settimanali (14 infermieri per SPDC) Ausiliari Specializzati e/o OTA/O.S.S.: 180 h./settimanali (5 ausiliari specializzati per Spdc) Assistenti Sociali: 36 h./settimanali comprensive della funzione di raccordo con il Servizio Sociale Ass.to Sanità, Salute e Politiche Sociali Regione Autonoma Valle d Aosta. (1 assistente sociale per Spdc ) DAY HOSPITAL (D.H.) E una struttura semiresidenziale in cui vengono attivati i programmi terapeutici e riabilitativi a breve-medio termine. É destinato a pazienti con psicopatologia subacuta, aventi necessità d intervento farmacologico e psicoterapeutico. Ha la funzione di evitare ricoveri a tempo pieno, nonchè di limitarne la durata quando questi si rendono indispensabili. La funzione di D.H. è strutturalmente aggregata al Servizio Psichiatrico di diagnosi e cura (S.P.D.C.). REQUISITI MINIMI DI PERSONALE Medici: si utilizza il personale medico dell U.B. di Psichiatria Psicologo: si utilizza lo psicologo dell U.B. di Psichiatria Infermieri, Educatori professionali, Tecnici della riabilitazione e Assistenti sociali, in relazione alla particolare attività terapeutico-riabilitativa svolta: 120 h./settimanali con previsione comunque di copertura infermieristica continuativa per tutto l orario di apertura del servizio. (3 operatori o assistente sociale,terap riab o inf per Spdc ) LOCALIZZAZIONE L ubicazione dei locali per l attività di D.H. è nei centri urbani o comunque in zone facilmente raggiungibili con mezzi di trasporto pubblici.

il Centro diurno ( C.D.) la Comunità terapeutica ( C.T. ) la Comunità protetta ( C. P. ) la Comunità alloggio di utenza psichiatrica ( C.A. ) Gruppi appartamento. STRUTTURE INTERMEDIE Sono strutture intermedie: CENTRO DIURNO (C.D.) Il Centro diurno è una struttura non residenziale aperta per almeno otto ore al giorno per sei giorni settimanali,con funzioni terapeutico riabilitative tese a impedire e/o arrestare processi di isolamento relazionale e di emarginazione e a prevenire e contenere il ricovero. Il Centro diurno è utilizzato da soggetti di provenienza territoriale la cui sofferenza psichica è riferibile a cause diverse e iscrivibile in quadri psicopatologici molto differenziati. Nel Centro sono attuati percorsi riabilitativi miranti alla autonomizzazione e risocializzazione degli utenti attraverso programi occupazionali volti all apprendimento di specifiche competenze utilizzabili in senso lavorativo e programmi di animazione sociale. Oltre alle attività interne alla struttura sono promossi incontri di sostegno alle famiglie e di collegamento con il territorio. L attività del Centro diurno non può ospitare, di norma, un numero di utenti superiore a venti. REQUISITI MINIMI DI PERSONALE Per nucleo di 20 p.l. a) medici: 25 h./settimanali. ( quasi un 1 medico per CD). Nella struttura deve essere garantita l assistenza da parte del medico di assistenza primaria. E competenza del Responsabile sanitario della struttura attivare periodici interventi di vigilanza e controllo. b) psicologi: 20 h./settimanali ( ½ psicologo per cd) c) infermieri: 56 h./settimanali + integrazione notturna mediante pronta disponibilità (quasi due inf per cd)

d) educatori professionali/tecnici della riabilitazione/assistenti sociali in relazione alla particolare attività terapeutico-riabilitativa svolta: 120 h./settimanali (3 terap riab per cd) e) ausiliari specializzati/oss/ota.: 168 h./settimanali.( 4 e mezzo ausiliari specializzati per cd) I servizi generali sono assicurati da figure professionali diverse da quelle dell area socio/sanitaria e terapeutica/riabilitativa. Proiezione per la Provincia di Catania del modello Val D Aosta Un DSM con 7 MDSM per un territorio di 1.100.000 abitanti Ricordiamo che tale organico può essere aumentato se Il C.S.M. in base alla distribuzione territoriale della popolazione servita attiva ed alle sedi ambulatoriali distaccate per le quali può essere previsto un adeguato incremento di personale sanitario. Questo rapportato alla situazione della Provincia di Catania comporterebbe sicuramente un aumento di organico MDSM Territorio MDSM con 11 Distretti 3 MDSM di Ct hanno un Distretto 4 MDSM in Provincia hanno 2 Distretti Psichiatri 54 Psicologi 22 Infermieri prof 88 Assistenti sociali 22 Totale 186 SPDC Ogni MDSM ha 1 SPDC 7 SPDC Psichiatri 28 Psicolcogi 7 Infermieri prof. 105 Assistenti Sociali 7 Aus. special/ota 35 Totale 182 DH Ogni MDSM ha 1 SPDC 7 SPDC 7 DH 1 per ogni Spdc Tre operatori per DH 21 Totale 21 CD 7 CD 1 per ogni Mdsm Psichiatri 3 Psicologi 3 Infermieri 13 Terap Riab-Ass.Soc. 21

Aus. special/ota 32 Totale operatori 461 Totale 72 Val D Aosta Se il DSM fosse in Val D Aosta avrebbe 461 operatori per territorio-spdc-dh-cd Và ricordato che questo numero può essere incrementato in base alla distribuzione territoriale della popolazione servita attiva ed alle sedi ambulatoriali distaccate per le quali può essere previsto un adeguato incremento di personale sanitario. Catania Il DSM dell ASP Catania ha in dotazione organica 359 per territorio-spdc-dh-cd La dotazione organica dell ASP di Catania è 387 comprensivi dei 24 operatori della CTA di Caltagirone più gli operatori che sono impiegati al Dipartimento quindi il numero effettivo di confronto 359 Progetto Obiettivo 1 operatore ogni 1500 abitanti Il DSM dell ASP Catania secondo il progetto obiettivo dovrebbe avere 475 operatori per territorio-spdc-dh-cd Il progetto obiettivo prevede 726 operatori 251 corrispondono agli operatori per i 310 posti letto previsti per CTA 475 corrispondono agli operatori per terriorio Spdc,dh e cd.occorre ricordare però che la regione Sicilia ha 3 posto letto ogni 10.000 abitanti a fronte di 1-2 posti letto delle altre regioni Parametri per una popolazione di 1.100.000 abitanti Operatori territorio-spdc-dh-cd Val D Aosta Catania Psichiatri 85 77 (dal 2009 sei psichiatri andati in pensione o trasferiti oggi 71) Psicologi 32 17 (dal 2009 1 psicologo andato in pensione oggi 16) Infermieri 207 202 (dal 2009 12 andati in pensione oggi 190) Ass. Sociali 29 27 Terap Riab_Ass soc (CD) 22 8 solo terap riab Ota 67 30

Inf-terap riab-ass.soc (dh) 21 Messi 2 Tot 457 359 Indicatori di qualità OMS* Questi i dati ufficiali emanati dall OMS nel 2006 Totale per Dipartimento Italia Catania (pubblico- Privato CTA) tot Psichiatri 109 77 14 91 Psicologi 33 17 7 24 Assistenti Sociali 66 27 7 34 Infermieri 363 209 56 264 Indicatori di qualità Perdita progressiva di operatori (qui metteremo solo il dato di perdita di personale Garibaldi Acireale -Giarre Quiescenza dal 2009 Quiescenza /trasferiti 1 psichiatra - 3 infermieri Psichiatra 3-2 quiescenza 1 (altro ruolo) Infermiere 1 2 in quiescenza tra giugno e luglio Assistente sociale ½ spostato al SERT Psicologo1 Adrano Bronte Quiescenza dal 2009 Infermieri 3 in quiescenza Psichiatra 1 (altro ruolo) OVE Quiescenza/trasferiti Infermieri 2 sostituiti 2 Psichiatra 1(altro ruolo) Caltagirone Palagonia Quiescenza 1 ausliario Paterno Gravina quiescenza 3 infermieri 1 quiescenza in luglio

Cannizzaro Quiescenza 2 infermieri Qualità dell assistenza In queste tabelle si evidenzia la perdita progressiva nella qualità degli interventi causata dalla diminuzione del numero degli operatori si evidenzia che a fronte di un aumento dell affluenza degli utenti cala ad es il n degli interveti multi professionali delle psicoterapie e delle prese in carico 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Utenza 18.885 19.333 19.014 19.202 19.833 20.205 Accessi 124.711 123.226 114.534 117.787 118.340 121.088 Presa In carico 9.239 9.120 9.015 8.920 9.202 9.824 Nuova utenza presa in carico (Trattamentio Muliprofessionali) 2.218 2.403 2.036 2.002 1.816 1.813 Utenza in trattamento non in carico 7.428 7.810 7.963 8.280 8.815 8.568 I Contatto 6.184 6.330 6.088 6.002 6.035 5.931 Utenti che hanno usufruitro di psicoterapie 1.098 1.120 1.022 960 935 821 Variazione percentuale di alcuni indici rispetto all anno 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Totale utenza 2,37% 0,68% 1,68% 5,02% 6,99% Accessi -1,19% -8,16% -5,55% -5,11% -2,91% I contatto 2,36% -1,55% -2,94% -2,41% -4,09% Nuova utenza presa in carico (Trattamenti Muliprofessionali) 8,34% -8,21% -9,74% -18,12% -18,26% Utenti che hanno usufruitro di psicoterapie 2,00% -6,92% -12,57% -14,85% -25,23% Utenza in trattamento non in carico 5,14% 7,20% 11,47% 18,67% 15,35% Negli anni si è avuta una progressiva diminuzione degli operatori con un aumento numerico dell utenza dal 2005 al 2010 (il 7 % di utenza che afferisce il 15 % di trattamento senza presa in carico) e quindi con un aumento della richiesta di assistenza. A fronte di questo si ha : 1. una diminuzione degli accessi e della presa in carico 2.una riduzione della presa in carico del trattamento multi professionale 3.una riduzione delle psicoterapie

Il dato numerico riportato al n 1 evidenzia che l utenza tende a non ritornare perché progressivamente,vista la progressiva carenza degli organici, è decresciuta la qualità dell intervento dato evidenziato al n 2 e 3 dalla riduzione della presa in carico multi professionale e dalla riduzione di psicoterapie CGIL Medici Tabella