Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Documenti analoghi
REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

1 PREMESSA 1.1 CODICE DI CALCOLO 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

COMUNE DI CUSANO MILANINO

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

Relazione misure MASW

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione geologica

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino

Provincia Regionale di Ragusa

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO IDROGRAFIA E FALDA FREATICA PAIR SISMICITÀ...

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Rende (CS). ELABORATO: Convenzione n.1270 del 22/02/2007

REGIONE VALLE D AOSTA

PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE CASA DELL AMMINISTRAZIONE. Relazione geologica

SECCA MARIA LUISA. Dott. Geol. Luca Castellani.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO MODELLAZIONE SISMICA...4

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ANDORA. COMMESSA: 007 Andora Manutenzione straordinaria strade comunali

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08

INDICE PREMESSA... 2 PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW... 4

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

CALCOLO GIUNTO TECNICO

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICA

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle

Relazione misure MASW

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

RELAZIONE SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

ComunediMarcianodelaChiana. VariantealRegolamentoUrbanisticoealPianoStruturale

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

PROGETTO METANODOTTO: INTERCONNESSIONE TAP DN 1400 (56 ) DP 75 bar REGIONE PUGLIA METANODOTTO: INTERCONNESSIONE TAP DN 1400(56 ), DP 75 bar

Sig. Martelli Mauro Progetto di realizzazione n. 2 garage pertinenziali. Località Canalazzo 15/2, Massa

Indice generale. Premessa UBICAZIONE DEL SITO DI INTERVENTO INDAGINI GEOGNOSTICHE...5

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

INDAGINI GEOFISICHE AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN VIA RIPA BIANCA PRESSO IL COMUNE DI JESI (AN)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini ELAB INDAGINE GEOLOGICA E GEOTECNICA

ALLEGATO 2 Tabulati e diagrammi indagini HVSR e MASW

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI ALESSANDRIA OGGETTO

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A..

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

Transcript:

Segrate 1 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali... 2000 Passo temporale di acquisizione... 1ms Numero di ricevitori usati per l analisi... 24 L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a... 1999ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 1: Tracce sperimentali

2 - Risultati delle analisi Frequenza finale... 70Hz Frequenza iniziale... 2Hz Figura 2: Curva dispersione sperimentale

3 - Risultati delle analisi (tecnica passiva) Numero di ricevitori... 12 Numero di campioni temporali... 3.26787e-312 Passo temporale di acquisizione... 2ms Numero di ricevitori usati per l analisi... 12 L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a... 119998ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 3: Tracce sperimentali

4 - Curva di dispersione Tabella 1:Curva di dispersione Freq. [Hz] V. fase [m/s] V. fase min [m/s] V. fase Max [m/s] 7.45967 387.982 282.326 493.638 12.2803 267.089 240.38 293.798 15.7227 247.143 222.429 271.857 28.0201 208.826 190.451 227.201 32.9346 192.823 173.54 212.105 36.377 183.496 165.146 201.846 39.8193 192.16 172.944 211.376 43.2617 180.668 162.601 198.735 Figura 4: Curva di dispersione

5 - Profilo in sito Nella definizione della curva di inversione e del corrispondente modello del sottosuolo si è provveduto a suddividere arbitrariamente la successione stratigrafico-sismica in nove strati distinti. Tale assunzione permette di raggiungere, all interno del metodo basato sull approccio classico, un minimo del misfit tra la curva piccata e la curva risultante del modello; seguendo tale procedimento di interpretazione potrebbe risultare una successione costituita da strati contigui distinti ma con caratteristiche sismiche equivalenti. Numero di strati (escluso semispazio)... 9 Spaziatura ricevitori [m]... 2m Numero ricevitori... 24 Numero modi... 1 Strato 1 h [m]... 0.5 z [m]... -0.5 Densità [kg/m^3]... 1649 Poisson... 0.2 Vs [m/s]... 200 Vp [m/s]...326.60 Vs min [m/s]...100.37 Vs max [m/s]... 300.000000 Strato 2 h [m]... 2.5 z [m]... -3 Densità [kg/m^3]... 1708 Poisson... 0.2 Vs [m/s]... 230 Vp [m/s]...375.59 Vs min [m/s]...116.01 Vs max [m/s]... 345.000000 Strato 3 h [m]... 3 z [m]... -6 Densità [kg/m^3]... 1777 Poisson... 0.2 Vs [m/s]... 270 Vp [m/s]...440.91 Vs min [m/s]...137.30 Vs max [m/s]... 405.000000 Strato 4 h [m]... 3 z [m]... -9 Densità [kg/m^3]... 1817 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 295 Vp [m/s]...1504.21 Vs min [m/s]...148.38 Vs max [m/s]... 442.500000

Falda presente nello strato Strato 5 h [m]... 4 z [m]... -13 Densità [kg/m^3]... 1903 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 360 Vp [m/s]...1835.65 Vs min [m/s]...148.38 Vs max [m/s]... 540.000000 Falda presente nello strato Strato 6 h [m]... 5 z [m]... -18 Densità [kg/m^3]... 2014 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 445 Vp [m/s]...2269.06 Vs min [m/s]...215.55 Vs max [m/s]... 667.500000 Falda presente nello strato Strato 7 h [m]... 5 z [m]... -23 Densità [kg/m^3]... 2025 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 455 Vp [m/s]...2320.05 Vs min [m/s]...215.55 Vs max [m/s]... 682.500000 Falda presente nello strato Strato 8 h [m]... 6 z [m]... -29 Densità [kg/m^3]... 2031 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 460 Vp [m/s]...2345.55 Vs min [m/s]...215.55 Vs max [m/s]... 690.000000 Falda presente nello strato Strato 9 h [m]... 0 z [m]... -oo Densità [kg/m^3]... 2031 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 460 Vp [m/s]...2345.55 Vs min [m/s]...215.55 Vs max [m/s]... 690.000000 Falda presente nello strato

Figura 5: Velocità numeriche punti sperimentali (verde), modi di Rayleigth (ciano), curva apparente(blu), curva numerica (rosso) Figura 6: Profilo Vs numerico

Segrate 2 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali... 2000 Passo temporale di acquisizione... 1ms Numero di ricevitori usati per l analisi... 24 L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a... 1999ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 1: Tracce sperimentali

2 - Risultati delle analisi Frequenza finale... 70Hz Frequenza iniziale... 2Hz Figura 2: Curva dispersione sperimentale

3 - Risultati delle analisi (tecnica passiva) Numero di ricevitori... 12 Numero di campioni temporali... 3.26787e-312 Passo temporale di acquisizione... 2ms Numero di ricevitori usati per l analisi... 12 L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a... 119998ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 3: Tracce sperimentali

4 - Curva di dispersione Tabella 1:Curva di dispersione Freq. [Hz] V. fase [m/s] V. fase min [m/s] V. fase Max [m/s] 13.3212 575.415 477.948 672.882 15.7227 442.398 398.158 486.637 19.165 347.368 312.631 382.104 22.6074 337.479 303.731 371.227 26.0498 338.958 305.062 372.854 29.4922 309.5 278.55 340.45 36.377 256.897 231.207 282.587 39.8193 262.895 236.606 289.185 43.2617 256.978 231.28 282.675 Figura 4: Curva di dispersione

5 - Profilo in sito Nella definizione della curva di inversione e del corrispondente modello del sottosuolo si è provveduto a suddividere arbitrariamente la successione stratigrafico-sismica in nove strati distinti. Tale assunzione permette di raggiungere, all interno del metodo basato sull approccio classico, un minimo del misfit tra la curva piccata e la curva risultante del modello; seguendo tale procedimento di interpretazione potrebbe risultare una successione costituita da strati contigui distinti ma con caratteristiche sismiche equivalenti. Numero di strati (escluso semispazio)... 9 Spaziatura ricevitori [m]... 2m Numero ricevitori... 24 Numero modi... 1 Strato 1 h [m]... 1 z [m]... -1 Densità [kg/m^3]... 1744 Poisson... 0.2 Vs [m/s]... 250 Vp [m/s]...408.25 Vs min [m/s]...142.77 Vs max [m/s]... 375.000000 Strato 2 h [m]... 2 z [m]... -3 Densità [kg/m^3]... 1794 Poisson... 0.2 Vs [m/s]... 280 Vp [m/s]...457.24 Vs min [m/s]...142.72 Vs max [m/s]... 420.000000 Strato 3 h [m]... 2 z [m]... -5 Densità [kg/m^3]... 1883 Poisson... 0.2 Vs [m/s]... 340 Vp [m/s]...555.22 Vs min [m/s]...187.49 Vs max [m/s]... 510.000000 Strato 4 h [m]... 3 z [m]... -8 Densità [kg/m^3]... 1936 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 380 Vp [m/s]...1937.63 Vs min [m/s]...245.78 Vs max [m/s]... 570.000000

Falda presente nello strato Strato 5 h [m]... 3 z [m]... -11 Densità [kg/m^3]... 2052 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 500 Vp [m/s]...2549.51 Vs min [m/s]...245.78 Vs max [m/s]... 750.000000 Falda presente nello strato Strato 6 h [m]... 5 z [m]... -16 Densità [kg/m^3]... 2073 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 570 Vp [m/s]...2906.44 Vs min [m/s]...319.68 Vs max [m/s]... 855.000000 Falda presente nello strato Strato 7 h [m]... 5 z [m]... -21 Densità [kg/m^3]... 2123 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 570 Vp [m/s]...2906.44 Vs min [m/s]...319.68 Vs max [m/s]... 855.000000 Falda presente nello strato Strato 8 h [m]... 6 z [m]... -27 Densità [kg/m^3]... 2152 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 580 Vp [m/s]...2957.43 Vs min [m/s]...319.68 Vs max [m/s]... 870.000000 Falda presente nello strato Strato 9 h [m]... 0 z [m]... -oo Densità [kg/m^3]... 2152 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 580 Vp [m/s]...2957.43 Vs min [m/s]...319.68 Vs max [m/s]... 870.000000 Falda presente nello strato

Figura 5: Velocità numeriche punti sperimentali (verde), modi di Rayleigth (ciano), curva apparente(blu), curva numerica (rosso) Figura 6: Profilo Vs numerico

Segrate 3 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali... 2000 Passo temporale di acquisizione... 1ms Numero di ricevitori usati per l analisi... 24 L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a... 1999ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 1: Tracce sperimentali

2 - Risultati delle analisi Frequenza finale... 70Hz Frequenza iniziale... 2Hz Figura 2: Curva dispersione sperimentale

3 - Risultati delle analisi (tecnica passiva) Numero di ricevitori... 12 Numero di campioni temporali... 3.26787e-312 Passo temporale di acquisizione... 2ms Numero di ricevitori usati per l analisi... 12 L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a... 119998ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 3: Tracce sperimentali

4 - Curva di dispersione Tabella 1:Curva di dispersione Freq. [Hz] V. fase [m/s] V. fase min [m/s] V. fase Max [m/s] 15.3051 404.727 355.444 454.01 21.347 280.346 259.225 301.467 23.3309 240.451 219.329 261.572 26.0498 194.154 174.739 213.57 31.6272 186.474 177.087 195.861 Figura 4: Curva di dispersione

5 - Profilo in sito Nella definizione della curva di inversione e del corrispondente modello del sottosuolo si è provveduto a suddividere arbitrariamente la successione stratigrafico-sismica in nove strati distinti. Tale assunzione permette di raggiungere, all interno del metodo basato sull approccio classico, un minimo del misfit tra la curva piccata e la curva risultante del modello; seguendo tale procedimento di interpretazione potrebbe risultare una successione costituita da strati contigui distinti ma con caratteristiche sismiche equivalenti. Numero di strati (escluso semispazio)... 9 Spaziatura ricevitori [m]... 2m Numero ricevitori... 24 Numero modi... 1 Strato 1 h [m]... 1 z [m]... -1 Densità [kg/m^3]... 1800 Poisson... 0.2 Vs [m/s]... 190 Vp [m/s]...310.27 Vs min [m/s]...103.60 Vs max [m/s]... 285.000000 Strato 2 h [m]... 2 z [m]... -3 Densità [kg/m^3]... 1800 Poisson... 0.3 Vs [m/s]... 200 Vp [m/s]...374.17 Vs min [m/s]...107.86 Vs max [m/s]... 300.000000 Strato 3 h [m]... 3 z [m]... -6 Densità [kg/m^3]... 1800 Poisson... 0.3 Vs [m/s]... 350 Vp [m/s]...654.79 Vs min [m/s]...155.75 Vs max [m/s]... 525.000000 Strato 4 h [m]... 4 z [m]... -10 Densità [kg/m^3]... 1800 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 480 Vp [m/s]...2447.53 Vs min [m/s]...224.85 Vs max [m/s]... 720.000000

Falda presente nello strato Strato 5 h [m]... 2 z [m]... -12 Densità [kg/m^3]... 1800 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 520 Vp [m/s]...2651.49 Vs min [m/s]...224.85 Vs max [m/s]... 780.000000 Falda presente nello strato Strato 6 h [m]... 5 z [m]... -17 Densità [kg/m^3]... 1800 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 520 Vp [m/s]...2651.49 Vs min [m/s]...224.85 Vs max [m/s]... 780.000000 Falda presente nello strato Strato 7 h [m]... 5 z [m]... -22 Densità [kg/m^3]... 1800 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 530 Vp [m/s]...2702.48 Vs min [m/s]...224.85 Vs max [m/s]... 795.000000 Falda presente nello strato Strato 8 h [m]... 6 z [m]... -28 Densità [kg/m^3]... 1800 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 530 Vp [m/s]...2702.48 Vs min [m/s]...224.85 Vs max [m/s]... 795.000000 Falda presente nello strato Strato 9 h [m]... 0 z [m]... -oo Densità [kg/m^3]... 1800 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 530 Vp [m/s]...2702.48 Vs min [m/s]...224.85 Vs max [m/s]... 795.000000 Falda presente nello strato

Figura 5: Velocità numeriche punti sperimentali (verde), modi di Rayleigth (ciano), curva apparente(blu), curva numerica (rosso) Figura 6: Profilo Vs numerico

Segrate 4 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali... 2000 Passo temporale di acquisizione... 1ms Numero di ricevitori usati per l analisi... 24 L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a... 1999ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 1: Tracce sperimentali

2 - Risultati delle analisi Frequenza finale... 70Hz Frequenza iniziale... 2Hz Figura 2: Curva dispersione sperimentale

3 - Risultati delle analisi (tecnica passiva) Numero di ricevitori... 12 Numero di campioni temporali... 3.26787e-312 Passo temporale di acquisizione... 2ms Numero di ricevitori usati per l analisi... 12 L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a... 59998ms I ricevitori non sono invertiti (l ultimo ricevitore è l ultimo per l analisi) Figura 3: Tracce sperimentali

4 - Curva di dispersione Tabella 1:Curva di dispersione Freq. [Hz] V. fase [m/s] V. fase min [m/s] V. fase Max [m/s] 14.1328 444.117 369.818 518.416 15.7227 379.762 341.786 417.738 19.165 327.083 294.375 359.792 22.6074 302.227 272.004 332.449 32.9346 257.64 231.876 283.404 43.2617 238.172 214.355 261.989 46.7041 239.965 215.968 263.961 59.4019 273.849 249.083 298.615 Figura 4: Curva di dispersione

5 - Profilo in sito Nella definizione della curva di inversione e del corrispondente modello del sottosuolo si è provveduto a suddividere arbitrariamente la successione stratigrafico-sismica in nove strati distinti. Tale assunzione permette di raggiungere, all interno del metodo basato sull approccio classico, un minimo del misfit tra la curva piccata e la curva risultante del modello; seguendo tale procedimento di interpretazione potrebbe risultare una successione costituita da strati contigui distinti ma con caratteristiche sismiche equivalenti. Numero di strati (escluso semispazio)... 9 Spaziatura ricevitori [m]... 2m Numero ricevitori... 24 Numero modi... 1 Strato 1 h [m]... 0.5 z [m]... -0.5 Densità [kg/m^3]... 1761 Poisson... 0.2 Vs [m/s]... 260 Vp [m/s]...424.58 Vs min [m/s]...152.14 Vs max [m/s]... 390.000000 Strato 2 h [m]... 3.5 z [m]... -4 Densità [kg/m^3]... 1794 Poisson... 0.2 Vs [m/s]... 280 Vp [m/s]...457.24 Vs min [m/s]...143.13 Vs max [m/s]... 420.000000 Strato 3 h [m]... 3 z [m]... -7 Densità [kg/m^3]... 1936 Poisson... 0.2 Vs [m/s]... 380 Vp [m/s]...620.54 Vs min [m/s]...181.71 Vs max [m/s]... 570.000000 Strato 4 h [m]... 4 z [m]... -11 Densità [kg/m^3]... 2031 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 440 Vp [m/s]...2243.57 Vs min [m/s]...210.98 Vs max [m/s]... 660.000000

Falda presente nello strato Strato 5 h [m]... 2 z [m]... -13 Densità [kg/m^3]... 2063 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 490 Vp [m/s]...2498.52 Vs min [m/s]...246.73 Vs max [m/s]... 735.000000 Falda presente nello strato Strato 6 h [m]... 5 z [m]... -18 Densità [kg/m^3]... 2063 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 490 Vp [m/s]...2498.52 Vs min [m/s]...246.73 Vs max [m/s]... 735.000000 Falda presente nello strato Strato 7 h [m]... 5 z [m]... -23 Densità [kg/m^3]... 2073 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 500 Vp [m/s]...2549.51 Vs min [m/s]...246.73 Vs max [m/s]... 750.000000 Falda presente nello strato Strato 8 h [m]... 6 z [m]... -29 Densità [kg/m^3]... 2073 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 500 Vp [m/s]...2549.51 Vs min [m/s]...246.73 Vs max [m/s]... 750.000000 Falda presente nello strato Strato 9 h [m]... 0 z [m]... -oo Densità [kg/m^3]... 2073 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 500 Vp [m/s]...2549.51 Vs min [m/s]...246.73 Vs max [m/s]... 750.000000 Falda presente nello strato

Figura 5: Velocità numeriche punti sperimentali (verde), modi di Rayleigth (ciano), curva apparente(blu), curva numerica (rosso) Figura 6: Profilo Vs numerico

Segrate 1 Indagine geofisica HVSR Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

Dati generali Data: 17/01/2017 00:00:00 Latitudine: 45.505115 Longitudine: 9.3021005 Tracce in input Localizzazione geografica del sito Dati riepilogativi: Numero tracce 3 Durata registrazione: 1260 s Frequenza di campionamento: 300,00 Hz Numero campioni: 378000 Direzioni tracce: Nord-Sud; Est-Ovest; Verticale. Grafici tracce: Traccia in direzione Nord-Sud

Traccia in direzione Est-Ovest Traccia in direzione Verticale Finestre selezionate Dati riepilogativi: Numero totale finestre selezionate: 41 Numero finestre incluse nel calcolo: 41 Dimensione temporale finestre: 20,000 s Tipo di lisciamento: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Grafici tracce con finestre selezionate: Traccia e finestre selezionate in direzione Nord-Sud

Traccia e finestre selezionate in direzione Est-Ovest Traccia e finestre selezionate in direzione Verticale Grafici degli spettri Spettri medi nelle tre direzioni Mappa della stazionarietà degli spettri Mappa della direzionalità degli spettri

Rapporto spettrale H/V Dati riepilogativi: Frequenza massima: 15,00 Hz Frequenza minima: 0,50 Hz Passo frequenze: 0,15 Hz Tipo lisciamento:: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Tipo di somma direzionale: Media aritmetica Risultati: Frequenza del picco del rapporto H/V: 0,50 Hz ±1,03 Hz Grafico rapporto spettrale H/V Rapporto spettrale H/V e suo intervallo di fiducia Verifiche SESAME: Verifica Esito Ok Ok Ok Ok Ok Non superato Non superato Non superato Ok

Segrate 2 Indagine geofisica HVSR Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

Dati generali Data: 19/10/2010 00:00:00 Zona: segrate Latitudine: 45.502867 Longitudine: 9.3025753 Tracce in input Localizzazione geografica del sito Dati riepilogativi: Numero tracce: 3 Durata registrazione: 1260 s Frequenza di campionamento: 300,00 Hz Numero campioni: 378000 Direzioni tracce: Nord-Sud; Est-Ovest; Verticale. Grafici tracce: Traccia in direzione Nord-Sud

Traccia in direzione Est-Ovest Traccia in direzione Verticale Finestre selezionate Dati riepilogativi: Numero totale finestre selezionate: 53 Numero finestre incluse nel calcolo: 53 Dimensione temporale finestre: 20,000 s Tipo di lisciamento: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Grafici tracce con finestre selezionate: Traccia e finestre selezionate in direzione Nord-Sud

Traccia e finestre selezionate in direzione Est-Ovest Traccia e finestre selezionate in direzione Verticale Grafici degli spettri Spettri medi nelle tre direzioni Mappa della stazionarietà degli spettri Mappa della direzionalità degli spettri

Rapporto spettrale H/V Dati riepilogativi: Frequenza massima: 15,00 Hz Frequenza minima: 0,50 Hz Passo frequenze: 0,15 Hz Tipo lisciamento:: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Tipo di somma direzionale: Media aritmetica Risultati: Frequenza del picco del rapporto H/V: 0,50 Hz ±1,41 Hz Grafico rapporto spettrale H/V Rapporto spettrale H/V e suo intervallo di fiducia Verifiche SESAME: Verifica Esito Ok Ok Ok Ok Ok Non superato Non superato Non superato Ok

Segrate 3 Indagine geofisica HVSR Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

Dati generali Data: 17/01/2017 00:00:00 Zona: segrate Latitudine: 45.500739 Longitudine: 9.3035811 Tracce in input Localizzazione geografica del sito Dati riepilogativi: Numero tracce: 3 Durata registrazione: 1260 s Frequenza di campionamento: 300,00 Hz Numero campioni: 378000 Direzioni tracce: Nord-Sud; Est-Ovest; Verticale. Grafici tracce: Traccia in direzione Nord-Sud

Traccia in direzione Est-Ovest Traccia in direzione Verticale Finestre selezionate Dati riepilogativi: Numero totale finestre selezionate: 43 Numero finestre incluse nel calcolo: 43 Dimensione temporale finestre: 20,000 s Tipo di lisciamento: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Grafici tracce con finestre selezionate: Traccia e finestre selezionate in direzione Nord-Sud

Traccia e finestre selezionate in direzione Est-Ovest Traccia e finestre selezionate in direzione Verticale Grafici degli spettri Spettri medi nelle tre direzioni Mappa della stazionarietà degli spettri Mappa della direzionalità degli spettri

Rapporto spettrale H/V Dati riepilogativi: Frequenza massima: 15,00 Hz Frequenza minima: 0,50 Hz Passo frequenze: 0,15 Hz Tipo lisciamento:: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Tipo di somma direzionale: Media aritmetica Risultati: Frequenza del picco del rapporto H/V: 10,10 Hz ±0,15 Hz Grafico rapporto spettrale H/V Rapporto spettrale H/V e suo intervallo di fiducia Verifiche SESAME: Verifica Esito Ok Ok Ok Ok Non superato Non superato Ok Ok Ok

Segrate 4 Indagine geofisica HVSR Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016

Dati generali Data: 17/01/2017 00:00:00 Zona: segrate Latitudine: 45.499190 Longitudine: 9.3041819 Tracce in input Localizzazione geografica del sito Dati riepilogativi: Numero tracce: 3 Durata registrazione: 1350 s Frequenza di campionamento: 300,00 Hz Numero campioni: 405000 Direzioni tracce: Nord-Sud; Est-Ovest; Verticale. Grafici tracce: Traccia in direzione Nord-Sud

Traccia in direzione Est-Ovest Traccia in direzione Verticale Finestre selezionate Dati riepilogativi: Numero totale finestre selezionate: 48 Numero finestre incluse nel calcolo: 48 Dimensione temporale finestre: 20,000 s Tipo di lisciamento: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Grafici tracce con finestre selezionate: Traccia e finestre selezionate in direzione Nord-Sud

Traccia e finestre selezionate in direzione Est-Ovest Traccia e finestre selezionate in direzione Verticale Grafici degli spettri Spettri medi nelle tre direzioni Mappa della stazionarietà degli spettri Mappa della direzionalità degli spettri

Rapporto spettrale H/V Dati riepilogativi: Frequenza massima: 15,00 Hz Frequenza minima: 0,50 Hz Passo frequenze: 0,15 Hz Tipo lisciamento:: Triangolare proporzionale Percentuale di lisciamento: 10,00 % Tipo di somma direzionale: Media aritmetica Risultati: Frequenza del picco del rapporto H/V: 13,25 Hz ±0,23 Hz Grafico rapporto spettrale H/V Rapporto spettrale H/V e suo intervallo di fiducia Verifiche SESAME: Verifica Esito Ok Ok Ok Non superato Non superato Non superato Non superato Non superato Ok

PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE Vita nominale (Vn): 50 [anni] Classe d'uso: II Coefficiente d'uso (Cu): 1 Periodo di riferimento (Vr): 50 [anni] Periodo di ritorno (Tr) SLO: Periodo di ritorno (Tr) SLD: Periodo di ritorno (Tr) SLV: Periodo di ritorno (Tr) SLC: 30 [anni] 50 [anni] 475 [anni] 975 [anni] Tipo di interpolazione: Media ponderata Coordinate geografiche del punto Latitudine (WGS84): 45,5016900 [ ] Longitudine (WGS84): 9,3030680 [ ] Latitudine (ED50): 45,5026200 [ ] Parametri di pericolosità sismica riferiti al punto di indagine. Punto d'indagine Stato limite Tr [anni] ag [g] F0 [-] Tc* [s] SLO 30 0,021 2,549 0,181 SLD 50 0,027 2,540 0,199 SLV 475 0,058 2,627 0,283 SLC 975 0,072 2,646 0,295

PERICOLOSITÀ SISMICA DI SITO Coefficiente di smorzamento viscoso ξ: 5 % Fattore di alterazione dello spettro elastico η=[10/(5+)ξ]^(1/2): 1,000 Categoria sottosuolo: B: Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT30 maggiore di 50 nei terreni a grana grossa e cu30 maggiore di 250 kpa nei terreni a grana fine). Categoria topografica: T1: Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media minore o uguale a 15 Coefficienti sismici stabilità di pendii e fondazioni Coefficienti SLO SLD SLV SLC kh 0,005 0,006 0,014 0,017 kv 0,003 0,003 0,007 0,009 amax [m/s²] 0,247 0,317 0,679 0,842 Beta 0,200 0,200 0,200 0,200 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali cu ag [g] F0 [-] Tc* [s] Ss [-] Cc [-] St [-] S [-] η [-] TB [s] TC [s] TD [s] Se(0) [g] SLO 1,0 0,021 2,549 0,181 1,200 1,550 1,000 1,200 1,000 0,094 0,281 1,684 0,025 0,064 SLD 1,0 0,027 2,540 0,199 1,200 1,520 1,000 1,200 1,000 0,101 0,303 1,708 0,032 0,082 SLV 1,0 0,058 2,627 0,283 1,200 1,420 1,000 1,200 1,000 0,134 0,402 1,831 0,069 0,182 SLC 1,0 0,072 2,646 0,295 1,200 1,400 1,000 1,200 1,000 0,138 0,413 1,886 0,086 0,227 Se(T B) [g]

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti verticali Coefficiente di smorzamento viscoso ξ: 5 % Fattore di alterazione dello spettro elastico η=[10/(5+)ξ]^(1/2): 1,000 cu ag F0 Tc* Ss Cc St S η TB TC TD Se(0) Se(TB) [g] [-] [s] [-] [-] [-] [-] [-] [s] [s] [s] [g] [g] SLO 1,0 0,021 2,549 0,181 1 1,550 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,004 0,010 SLD 1,0 0,027 2,540 0,199 1 1,520 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,006 0,015 SLV 1,0 0,058 2,627 0,283 1 1,420 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,019 0,049 SLC 1,0 0,072 2,646 0,295 1 1,400 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,026 0,068 Spettro di progetto Fattore di struttura spettro orizzontale q: 1,50 Fattore di struttura spettro verticale q: 1,50 Periodo fondamentale T: 1,00 [s] SLO SLD SLV SLC khi = Sde(T) Orizzontale [g] 0,018 0,025 0,049 0,063 kv = Sdve(T) Verticale [g] 0,002 0,002 0,005 0,007

SLO orizzontale SLO verticale SLD orizzontale SLD verticale SLV orizzontale SLV verticale SLC orizzontale SLC verticale cu ag F0 Tc* Ss Cc St S q TB TC TD Sd(0) Sd(TB) [g] [-] [s] [-] [-] [-] [-] [-] [s] [s] [s] [g] [g] 1,0 0,021 2,549 0,181 1,200 1,550 1,000 1,200 1,000 0,094 0,281 1,684 0,025 0,064 1,0 0,021 2,549 0,181 1,200 1,550 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,004 0,010 1,0 0,027 2,540 0,199 1,200 1,520 1,000 1,200 1,000 0,101 0,303 1,708 0,032 0,082 1,0 0,027 2,540 0,199 1,200 1,520 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,006 0,015 1,0 0,058 2,627 0,283 1,200 1,420 1,000 1,200 1,500 0,134 0,402 1,831 0,069 0,121 1,0 0,058 2,627 0,283 1,200 1,420 1,000 1,000 1,500 0,050 0,150 1,000 0,019 0,033 1,0 0,072 2,646 0,295 1,200 1,400 1,000 1,200 1,500 0,138 0,413 1,886 0,086 0,151 1,0 0,072 2,646 0,295 1,200 1,400 1,000 1,000 1,500 0,050 0,150 1,000 0,026 0,046