STORIA E FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Documenti analoghi
Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Monitoraggio Corsi di Studio Unisob

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Marketing Internazionale

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca : socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

AE RZT QSO RKPT SQZC

CURRICULUM VITAE EUROPEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Un altra Europa è possibile?

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Lezione 1 05 ottobre 2015

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Registro delle lezioni di

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

Percorso comune I anno (61 CFU)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Economia e Politica di Gestione del Territorio. Lezione 1: Presentazione del

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Elementi di Informatica e Programmazione

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) I ANNO - I SEMESTRE

Università di Bologna Facoltà di Scienze Politiche. Corso di Laurea Triennale in Economia, Mercati e Istituzioni MICROECONOMIA

Corso di Fondamenti di Economia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Codice Gestione d impresa e marketing Anno Accademico 2010/2011

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A.

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

- Calendario didattico per l Anno Accademico

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PRIMO BIENNIO. Primo Anno I Semestre Pedagogia generale CFU 7 Letteratura italiana CFU 7 Storia romana CFU 7 Laboratori CFU 3 (1) Tirocinio CFU 6 (2)

In caso di debito in LINGUA TEDESCA: non si tiene il corso di riallineamento in aula, ma solo il riallineamento online (vedi sotto).

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Economia e Organizzazione Aziendale Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Matematica

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967. Dirigente penitenziario

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

Corso di laurea triennale in Storia. Ordinamento del piano di studio a tempo parziale. Primo anno comune ai quattro curricula

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Sistemi Operativi A.A. ( )

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Presentazione del corso di Matematica I

Modulo integrativo per la sezione D dell esame Certificazione DITALS II Livello

ML 2.04 Obiettivi per l apprendimento Pagina 1 di 5

Curriculum Vitae di Grano Gianfranco

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

èuropass Curriculum Vitae Erica Angelucci

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11


IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DOMANDA RICONOSCIMENTO CREDITI

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2017/2018-2 anno STORIA E FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento LUIGI CARANTI - Modulo - SPS/01-3 CFU Email: lcaranti@unict.it Edificio / Indirizzo: Palazzo Pedagaggi, via Vittorio Emanuele II, 49 Telefono: 3289659543 Orario ricevimento: Lun-Mer 12-14 GIUSEPPE ASTUTO - Modulo - SPS/03-3 CFU Email: astuto@unict.it Edificio / Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 49 Telefono: 09570305241 Orario ricevimento: Venerdì, 11-13, 15-17 GIUSEPPE ASTUTO - Modulo - SPS/03-3 CFU PREREQUISITI RICHIESTI nessuno Nessuno Nessuno FREQUENZA LEZIONI Obbligatoria (soglia minima - 75% delle lezioni) per chi desidera sostenere l'esonero scritto sul modulo. Frequenza facoltativa

Facoltativa CONTENUTI DEL CORSO Il corso analizza la questione della giustizia delle istituzioni politiche. Ci si chiede quali siano i principi su cui un stato caratterizzato da cultura pubblica democratica deve fondarsi affinché possa essere giusto. Parte del corso è dedicato alla metodologia con cui si affronta tale questione. Gli autori di riferimento sono John Rawls e Juergen Habermas. Il modulo si propone di introdurre gli studenti al tema della giustizia delle istituzioni domestiche nelle liberaldemocrazie contemporanee. Usando i risultati più avanzati della filosofia politica contemporanea, si affronterà il tema di come definire i principi di giustizia fondamentali (ossia meta-costituzionali) che dovrebbero modellare le istituzioni nazionali, facendo dei veloci cenni anche al tema della giustizia internazionale e globale. Gli studenti apprenderanno a formulare, valutare e criticare ragionamenti astratti e complessi, e miglioreranno la loro comprensione del modo in cui le istituzioni democratiche realizzano gli ideali di libertà ed eguaglianza di tutti i cittadini. Il modulo tratterà i seguenti argomenti: a) la rinascita della filosofia politica normativa con John Rawls e il background culturale di Una teoria della giustizia (1971), concetti fondamentali, i due principi di giustizia e la loro giustificazione, il problema della stabilità e la sua revisione in Liberalismo politico (1993), il problema della giustizia internazionale, la critica di J. Habermas a Rawls. Il modulo prevede il possesso di conoscenze sulle istituzioni in età moderna, sulla costruzione dello Stato unitario e sulle trasformazioni tra la fine dell Ottocento e l inizio del Novecento. Al termine delle lezioni lo studente dovrà padroneggiare tali competenze, dimostrando di sapere individuare gli strumenti necessari a specifici temi di ricerca discussi durante il corso. Seguendo il metodo del secondo modulo, il terzo prosegue con l analisi critica dei temi istituzionali nell Italia contemporanea. In particolare si dedicherà particolare attenzione al regime fascista, alla Costituzione repubblicana e alle trasformazioni istituzionali e amministrative avvenute nella seconda metà del Novecento. L obiettivo è quello di fornire strumenti utili alla comprensione della complessità dei fenomeni politico-istituzionali. TESTI DI RIFERIMENTO OTTONELLI, V. Leggere Rawls. Il Mulino 2010 HABERMAS, J. Conciliazione tramite uso pubblico della ragione, in Id., L inclusione dell altro, trad. it. a cura di L. Ceppa, Milano, Feltrinelli, 1998.

G. Astuto, Storia delle istituzioni politiche. Da Cavour a Renzi, Carocci, Roma (in corso di stampa). Nel corso delle lezioni il docente indicherà le parti da studiare. E.G. Faraci, L Unificazione amministrativa del Mezzogiorno. Le Luogotenenze da Cavour a Ricasoli, Carocci, Roma 2015. G. Astuto, Storia delle istituzioni politiche. Da Cavour a Renzi, Carocci, Roma (in corso di stampa). Nel corso delle lezioni il docente indicherà le parti da studiare. G. Astuto, Il viceré socialista. Giuseppe De Felice Giuffrida, sindaco di Catania, Bonanno, Acireale- Roma. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti Riferimenti testi 1 il contrasto con l'ultilitarismo ottonelli 2 la giustizia come equità: elementi principali ottonelli 3 la struttura di base della società ottonelli 4 l'equilibrio riflessivo ottonelli 5 il costruttivismo kantiano ottonelli 6 i principi di giustizia: la formulazione intuitiva ottonelli 7 i beni primari ottonelli 8 il primo principio di giustizia ottonelli 9 il secondo principio di giustizia ottonelli 10 i fondamenti per i due principi ottonelli 11 il rifiuto del merito come fondamento della redistribuzione ottonelli 12 il pluralismo e la revisione del problema della stabilità ottonelli 13 le dottrine comprensive ragionevoli ed il consenso per intersezione ottonelli 14 la ragione pubblica ottonelli 15 il diritto dei popoli. la posizione originaria di secondo livello ottonelli 16 i principi del diritto dei popoli ottonelli

17 l'estensione ai popoli decenti ottonelli 18 la guerra ottonelli 19 la giustizia distributiva internazionale ottonelli 20 La critica al setting della posizione originaria habermas 21 il problema del consenso per intersezione habermas 22 autonomia pubblica e privata/libertà degli antichi e dei moderni habermas Argomenti Riferimenti testi 1 le istituzioni italiane fra '800 e '900 2 le istituzioni italiane in età contemporanea 3 Le istituzioni in età moderna 4 L'età delle Costituzioni 5 La Costruzione dello Stato unitario Argomenti Riferimenti testi 1 la Costituzione Repubblicana: autonomie locali e amministrazione 2 le riforme amministrative negli anni '80 e '90 del '900 MATERIALE DIDATTICO http://studium.unict.it/dokeos/2018/courses/10780/document/habermas.pdf?cidreq=10780 Sono previste le lezioni con la proiezione del power point Sono previste le lezioni con la proiezione del power point VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

orale Orale Orale DATE DEGLI APPELLI 2017: 8/11, 6/12, 9/01 2018: 01/02, 15/02, 9/04, 08/05, 14/06, 28/06, 12/07, 4/09, 18/09 Storia e filosofia delle istituzioni politiche (prof. Astuto ) 01-02-18 15-02-18 14-06-18 28-06-18 12-07-18 h.15 04-09-18 h.15 18-09-18 h.15 Storia e filosofia delle istituzioni politiche (prof. Astuto) 09-11-2017 07-12-2017 11-01-2018 9-04-2018 7-05-2018 15.00 Storia e filosofia delle istituzioni politiche (prof. Astuto) 01-02-18 15-02-18 14-06-18 28-06-18 12-07-18 04-09-18 18-09-18 h.15:00 Storia e filosofia delle istituzioni politiche (prof. Astuto) 09-11-2017 07-12-2017 11-01-2018 9-04-2018 7-05-2018 15.00 PROVE IN ITINERE no Sono previste alla fine di ogni modulo. Alla fine di ogni modulo PROVE DI FINE CORSO

Ai soli frequentanti sarà data la possibilità di sostenere un esonero scritto sull'intero modulo, da svolgersi a ridosso della fine delle lezioni. Data prevista, ma da confermare, 16/5/2018. Sono previste alla fine del corso. Alla fine del corso ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI La teoria della giustizia di Rawls è presentata come valida per qualsiasi popolo? Perché Rawls pensa che il merito non sia un fondamento della distribuzione? Come fonda Rawls i due principi di giustizia? Cos'è l'equilibrio riflessivo? Quali sono le formulazioni dei due principi di giustizia? Esistono formulazioni più o meno intuitive? In che modo i vincoli che le ineguaglianze siano legati a cariche e posizioni 'aperte a tutti' e che siano 'a vantaggio di ciascuno' sono compatibili con quattro tipi di assetti sociali molto diversi tra loro e di cui solo uno sarà secondo Rawls pienamente giusto? Come cambia la risposta di Rawls al problema della stabilità da Una teoria della giustiza a Liberalismo politico? Cos'è e come funziona la ragione pubblica? Cosa significa l'espressione 'onere del giudizio'? Quali sono i 5 tipi di popoli che Rawls distingue ne Il diritto dei popoli? Come viene modificata la posizione originaria ne Il diritto dei popoli? Quali sono i due motivi che rendono una guerra legittima secondo Rawls? Qual è la differenza tra i due principi di redistribuzione della ricchezza che Rawls adotta nel caso domestico e internazionale, ossia il principio di differenza e il dovere di assistenza? Quali sono le principali critiche di Habermas a Rawls? Perché Habermas ritiene che Rawls non riesca a mantenere la sua promessa di far scaturire da uno stesso principio tanto le libertà dei moderni quanto quelle degli antichi? Perché Habermas ritiene che la metodologia della posizione originaria non sia una strada percorribile per definire la giustizia? 1) Il rapporto tra costituzione e amministrazione;

2) Centro-periferia nella Storia d'italia. 1) La transizione dal fascismo alla democrazia. Le istituzioni. 2) Le riforme costituzionali e amminstrative alla fine del '900