Anno Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 5 giugno 2008

Documenti analoghi
MINISTERO DELL INTERNO PREFETTURA DI CAGLIARI PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

MINISTERO DELL INTERNO Prefettura di Cagliari PRESIDENZA Direzione Generale della Protezione Civile

MINISTERO DELL INTERNO Prefettura di Cagliari PRESIDENZA Direzione Generale della Protezione Civile

CONVENZIONE TRA LA REGIONE CAMPANIA

Ministero dell Interno. Convenzione

PROGRAMMA OPERATIVO ANTINCENDIO BOSCHIVO ANNO In attuazione della convenzione-quadro. tra

Ministero dell Interno Ufficio Territoriale del Governo Prefettura di Bari

CONVENZIONE. Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso Pubblico e della Difesa Civile.

CONVENZIONE TRA LA REGIONE CAMPANIA E IL MINISTERO DELL INTERNO -DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Imperia

Fate clic per aggiungere testo

CONVENZIONE PER LA LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI SUL TERRITORIO REGIONALE DEL PIEMONTE, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 21 NOVEMBRE 2000, N

UFFICIALE.U

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ ANTINCENDI BOSCHIVI (AIB)

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE STRALCIO SOCCORSO ACQUATICO ANNO per l attuazione della convenzione-quadro e della relativa convenzione integrativa

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI NELLA REGIONE PUGLIA ANNO 2017 INCONTRO COMUNI-SOGGETTI COINVOLTI

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

dipvvf.dcemer.registro UFFICIALE.U

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA COMUNE DI TORRE DEL GRECO. Settimana della Protezione Civile.

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Decreto del ministero dell'interno 12 gennaio 2018

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

CONVENZIONE TRA IL MINISTERO DELL INTERNO - DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

Rete Ferroviaria Italiana e p.c. Illustrissimi Signori Prefetti

Ministero dell Interno

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 29 maggio 2017, n. 565

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA

Organizzazione regionale A.I.B.

Ministero dell Interno

ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

Regione Toscana. Procedura operativa tra le Regioni Liguria e Toscana per lo spegnimento degli incendi boschivi di confine

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

ACCORDO DI PROGRAMMA

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 giugno 2008

Per visionare il video riassuntivo dell evento:

Dal 19 Luglio al 27 Agosto 2004

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale

DECRETO N. 48. Istituzione della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 luglio 2017, n Programma Operativo di azione per la campagna Anticendi Boschivi 2017.

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA CORSO CAVOUR, BORGOMANERO (NO) APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N 67 DEL 28/11/2005.

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile

REPUBBLICA ITALIANA CITTA METROPOLITANA DI BARI **************** Oggetto: PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA

Il ruolo del C.N.VV.F. nel nuovo codice di protezione civile D.Lgs. 1/2018. Loris Munaro Direttore regionale VV.F. Friuli Venezia Giulia

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO IL CONSIGLIO COMUNALE

ALLEGATO 9 Procedure Operative rischio incendi boschivi e d interfaccia

Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile

INCENDI DI INTERFACCIA

LETTERA CIRCOLARE Prot. DCPST/A4/RS/800 Roma, 22 febbraio 2006

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA PER

DELIBERAZIONE N. 25/8 DEL

Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Nuoro

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO)

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI

Introduzione. Sassari 11 Luglio Oggetto: Organizzazione del Distaccamento di Porto Torres. Egregio Comandante,

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

della Regione Autonoma della Sardegna di Euro ,00 per la C.E.A. 2017, questa O.S.

Provvedimento della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano 4 maggio 2017

DELIBERAZIONE N. 18/17 DEL Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Revisione 2014.

assume il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza della popolazione in ambito comunale;

Esercitazione Rischio Sismico

DELIBERAZIONE N. 26/1 DEL

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia di Sassari zona omogenea Olbia Tempio UFFICIO DEL SINDACO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia di Sassari - zona omogenea Olbia -Tempio UFFICIO DEL SINDACO

Attività e procedure di SOUP di competenza APC Il rischio di incendio boschivo nella regione Emilia- Romagna e la Campagna AIB 2015

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Attività dei Vigili del Fuoco dell Umbria per la campagna AIB 2017

la legge regionale 19 novembre 2013 n. 21 Norme di attuazione della legge 21 novembre 2000, n. 353 (Legge quadro in materia di incendi boschivi) ;

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

pagina 19. incendi contemporaneamente in atto il , 570 valore medio tra le 17 e le 23

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Cenni sul nuovo Codice della protezione civile e le attività della Regione

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

Modello di intervento

XI LEGISLATURA SEDUTA DEL ASS. ASS. ASS. ANGELOSANTE FEDELE QUAGLIERI BLASIOLI LAPORTA QUARESIMALE D'AMARIO MARCOZZI SMARGIASSI

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 72/ 27 DEL

Comitato Provinciale di Protezione Civile

DELIBERAZIONE N. 13/6 DEL Linee di indirizzo per la redazione del nuovo Piano Regionale Antincendio (PRAI)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 70 del

ALLEGATO A DGR nr. 502 del 14 aprile 2017

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Transcript:

MINISTERO DELL INTERNO Prefettura di Cagliari ASSESSORATO della Difesa dell Ambiente Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VV.F., DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE ASSESSORATO della Difesa dell Ambiente Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Protezione Civile Convenzione per l impiego del Corpo Nazionale VV.F. nella Campagna Estiva Antincendio in concorso con il dispositivo di lotta A.I.B. della Regione Autonoma della Sardegna Anno 2010 VISTO l accordo quadro in materia di lotta attiva contro gli incendi boschivi sottoscritto in data 16 aprile 2008 dal Ministro dell Interno e dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali l Accordo di collaborazione sottoscritto in data 12 luglio 2010 dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Ministero dell Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile per la reciproca collaborazione nelle attività di elisoccorso, lotta attiva A.I.B. e Protezione Civile, Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3680 del 5 giugno 2008 la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri n. DPC/CD/0000512 del 11 giugno 2010, l art. 1 - comma 439 - della legge 27.12.2006, n 296, FRA il Ministero dell Interno rappresentato dal Vice Prefetto Vicario di Cagliari dott. Bruno Corda E il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna, 1

rappresentato dal comandante regionale dott. Delfo Poddighe e dal Direttore del servizio Protezione Civile e Antincendio Ing. Giorgio Onorato Cicalò SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1 (oggetto della convenzione) La narrativa che precede fa parte integrante e sostanziale della presente convenzione. La presente convenzione ha per oggetto le attività che afferiscono al piano tecnico organizzativo della campagna antincendi boschivi nella Regione Sardegna ed in particolare la definizione di procedure operative per la collaborazione interforze durante la Campagna AIB 2010, ivi compreso il coordinamento delle attività di spegnimento e di protezione civile, nonché il potenziamento delle sedi istituzionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco mediante l'impiego di personale volontario VV.F. da richiamare in servizio a cura della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile per la Sardegna. Art. 2 (oneri delle parti) Con la presente convenzione, le parti intendono regolare i rapporti definendo le competenze e gli obblighi da essa derivanti ed i relativi aspetti finanziari. Art. 3 (obiettivi della convenzione) Ferme restando le competenze attribuite dalle vigenti disposizioni di legge in materia di tutela del patrimonio boschivo dagli incendi e degli interventi d'urgenza e d'emergenza, la presente convenzione ha i seguenti obiettivi : a) assicurare una sinergica cooperazione nelle attività di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi; b) garantire il sostegno reciproco dell immagine delle strutture di appartenenza, sia in relazione ai rapporti con la cittadinanza che con i mezzi di informazione; c) favorire lo scambio reciproco di dati ed informazioni riguardanti le attività oggetto della presente convenzione con particolare riferimento alle attività dei centri operativi provinciali e della sala operativa unificata permanente. Art. 4 (lotta agli incendi boschivi e attività di protezione civile correlate - rispettivi ruoli) Le Prefetture della Sardegna garantiscono il coordinamento delle componenti statali, con particolare riferimento alle Forze di Polizia in conformità ai contenuti della OPCM 3680 2

del 5 giugno 2008. Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna è responsabile del coordinamento di tutte le attività di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e rurali secondo quanto stabilito dal Piano regionale antincendi. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nell'ambito del piano tecnico organizzativo per il concorso alla lotta agli incendi boschivi, opera d intesa con il CFVA in tutte le fasi di pronto intervento e di allertamento preventivo, ivi compresi gli scambi informativi su ogni incendio attraverso le proprie sale operative e quelle del CFVA. Art. 5 (attivazione degli interventi) La Direzione Regionale dei VV.F., del S.P. e della D.C. disporrà il richiamo in servizio di 1000 (mille) vigili volontari nel periodo dal 10 luglio al 10 settembre 2010, da impiegarsi per il potenziamento del dispositivo di soccorso delle seguenti sedi: Sedi istituzionali VV.F. Provincia Sedi 1 CAGLIARI Centrale, Porto, Iglesias, Carbonia, Sanluri, San Vito 2 SASSARI Centrale, Alghero, Porto Torres, Ozieri, Tempio Pausania, Olbia. 3 ORISTANO Centrale, Ales 4 NUORO Centrale, Siniscola, Macomer, Sorgono, Lanusei, Tortolì Saranno inoltre attivate le seguenti basi stagionali a protezione di aree costiere ed interne particolarmente sensibili: SS Arzachena in orario H24, La Maddalena e S. Teresa di Gallura solo nell arco diurno (8:00 20:00) NU San Teodoro in orario H24 OR Ghilarza e Cuglieri solo nell arco diurno (8:00 20:00) CA Mandas in orario diurno (8:00 20:00), due squadre di ricognizione in partenza quotidiana da Cagliari per Pula e Villasimius con presenza continuativa diurna (8:00 20:00) nelle giornate dichiarate <a rischio> dal COR. Saranno inoltre potenziate, nel periodo dal 10 luglio al 10 settembre 2010 le sedi dei 3

Comandi Provinciali di CA, SS, NU, e OR con 1 squadra in orario notturno (20.00-8.00), orientate prioritariamente alle attività di spegnimento degli incendi boschivi in tutto il territorio provinciale e regionale. Art. 6 (Incendi urbani, periurbani e di interfaccia) Le parti convengono di definire, ai sensi della presente convenzione, per <incendi urbani> quelli che si originano all interno del centro abitato; per <incendi periurbani> quegli incendi che si originano in prossimità delle periferie urbane o degli insediamenti turistici e/o produttivi sparsi o concentrati laddove il pericolo determinato dalla presenza di rifiuti, di depositi di carburante o materiali infiammabile ed esplodenti diversi dalla normale vegetazione naturale possa configurare un rischio aggiuntivo per la pubblica incolumità; per <incendi di interfaccia> quelli che si sviluppano in aree nelle quali l incendio boschivo è strettamente connesso ad insediamenti civili. In questa zona l incendio boschivo può implicare problematiche di protezione civile, soccorso pubblico e ordine pubblico; Art. 7 (Procedure di collaborazione) La direzione ed il coordinamento delle squadre sull intervento avverrà in conformità a quanto previsto dall Accordo Quadro in materia di lotta attiva contro gli incendi boschivi sottoscritto in data 16 aprile 2008 dal Ministro dell Interno e dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. A tale scopo, le sale operative del C.N.VV.F. (sedi di 115 ), i C.O.P., e la sala operativa regionale del CFVA ( sede di 1515 ), si scambiano tempestivamente ogni eventuale notizia relativa all insorgenza di incendi, anche urbani e periurbani, al fine di consentire un corretto e sinergico coordinamento. Si intende che nei contesti urbani e periurbani la direzione e l espletamento delle operazioni di soccorso pubblico e spegnimento resta attribuito al C.N.VV.F. con esclusione della movimentazione di mezzi aerei non adibiti al soccorso tecnico-sanitario e di squadre e mezzi regionali per i quali la competenza è del C.O.P. di riferimento, il quale armonizzerà il supporto di squadre e mezzi compatibilmente con le previsioni del piano regionale antincendio. Alla ricezione della notizia dell insorgenza di un incendio, il C.O.P., in quanto sede del coordinamento secondo quanto specificato all art. 4 - comma 2 -, dispone l invio delle squadre di intervento più vicine. Il C.O.P. richiede inoltre l intervento delle squadre del C.N.VV.F., in funzione delle specifiche competenze in materia di soccorso pubblico a queste attribuite, con particolare riferimento agli incendi urbani e periurbani di cui all art. 6. Negli incendi diversi da quelli urbani e periurbani, le squadre del C.N.VV.F. intervengono su richiesta del COP e apportano il loro contributo sulla base delle disposizioni di intervento del Direttore delle Operazioni di Spegnimento appartenente al CFVA, concordando con lo 4

stesso la località di azione e l apporto di disponibilità idriche, anche in funzione di supporto logistico alle squadre di terra, compatibilmente con i propri moduli organizzativi. Nel caso di incendi di interfaccia, così come definiti dal piano regionale antincendio, che richiedano sia interventi di spegnimento che interventi di soccorso pubblico, anche in contesti distanti dai centri abitati, il coordinamento è garantito dalle unità di crisi miste CFVA-VV.F. che, secondo le rispettive competenze e d intesa reciproca, dispongono lo schieramento delle forze e le azioni conseguenti. A tale scopo i comandi provinciali VV.F., d intesa con il COP, disporranno l invio sullo scenario di uno speciale automezzo, appositamente allestito per assicurare le comunicazioni, che ospiterà il posto di comando avanzato ( P.C.A.). Il P.C.A. viene ubicato nella località ritenuta più conveniente per il miglior coordinamento delle operazioni; di esso fanno parte: 1. un ufficiale del CFVA; 2. un funzionario VV.F.; 3. Il sindaco del comune interessato (o un suo delegato). L Ufficiale del CFVA si rapporterà con il direttore delle operazioni di spegnimento (D.O.S.) sullo scenario del fuoco oltre che con il COP e assumerà tutte le iniziative in relazione all analisi della dinamica dell incendio boschivo ed alle modalità di ottimizzazione delle forze sul campo, concordando con il funzionario VV.F. le iniziative congiunte. Il funzionario VV.F. avrà inoltre l incarico di informare le FF.OO. sugli accadimenti e di indirizzarne l operato per gli aspetti di controllo della viabilità e ordine pubblico, anche in relazione alla strategia di spegnimento stabilita dal DOS. Delle decisioni assunte dovrà essere informato il COP. A livello provinciale il C.O.P. svolge la funzione di sala operativa mista e tiene, fatte salve le funzioni della SOUP/ COR, i contatti diretti con tutti gli organismi coinvolti nell evento - comprese le prefetture per il tramite del funzionario VF - anche al fine di adottare gli interventi necessari sino alla risoluzione del problema in corso. In base agli elementi forniti, il Prefetto valuterà l eventuale presenza di un Funzionario della Prefettura presso il C.O.P. Il C.N.VV.F. terrà contatti diretti fra i propri centri operativi provinciali ed i COP ed assicurerà la presenza di un proprio qualificato rappresentante presso la SOUP/ COR, nel periodo indicato nell art 5, al fine di trasferire le informazioni relative alle attività che il C.N.VV.F. compie sul territorio. La SOUP/ COR integrata con i rappresentanti delle diverse componenti svolge le funzioni di Sala Operativa Unificata Permanente. Il Prefetto di Cagliari garantirà, in caso di necessità, la presenza di un Funzionario o di un Ufficiale delle Forze di Polizia presso la Sala Operativa Unificata Permanente, ai sensi dell ordinanza 3680 del 5 giugno 2008. Al fine di consentire al CFVA gli interventi di individuazione delle cause, degli autori materiali e dei mezzi utilizzati per l accensione dell incendio, il C.N.VV.F. collabora utilmente con lo stesso CFVA sul luogo della prima insorgenza del fuoco; il C.N.VV.F. 5

altresì collabora affinché ogni notizia utile su persone o mezzi presenti nelle prime fasi dell insorgenza venga conservata ed opportunamente documentata ad uso degli operatori del CFVA ai fini investigativi. Le parti si impegnano a svolgere congiunte attività di controllo in applicazione del titolo VI delle prescrizioni regionali antincendio per gli insediamenti turistico-ricettivi costieri, onde svolgere una efficace opera di prevenzione e ad aprire un tavolo tecnico per l aggiornamento del Titolo VI delle stesse prescrizioni. Le parti si impegnano infine al sostegno reciproco dell immagine dei Corpi di appartenenza riguardo alle attività di pronto intervento contro gli incendi nelle relazioni con il pubblico e con i mezzi di comunicazione e informazione. Art. 8 (Squadre dei VV.F.) Eventuali interventi di emergenza che dovessero rendersi necessari per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità, saranno disposti direttamente dal C.N.VV.F che ne darà comunque contestuale comunicazione al COP competente per territorio per l'assunzione di eventuali ulteriori iniziative. Le squadre, nello svolgimento dei servizi di cui sopra e/o degli interventi di spegnimento, seguono le procedure proprie del C.N.VV.F. Le squadre non possono essere impiegate in compiti diversi da quelli istituzionali, salvo la dovuta collaborazione interforze per ottimizzare sul campo l efficacia dell attività di spegnimento dell incendio. Le squadre del C.N.VV.F prima di lasciare, per qualsiasi motivo, il luogo delle operazioni di spegnimento, informano il direttore delle operazioni. Le parti si impegnano reciprocamente a scambiarsi informazioni utili per lo svolgimento delle attività previste nella presente convenzione e al fine di superare le difficoltà legate alla attuale assenza di un sistema di comunicazioni interforze che consenta un efficace coordinamento sul campo, attivano procedure che consentano il costante contatto tra DOS e capi squadra. Art. 9 (attività di formazione ed informazione) L Assessorato della Difesa dell Ambiente - Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale- ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - Direzione Regionale per la Sardegna si impegnano a promuovere attività di formazione e di esercitazione congiunte rivolte a tutto il personale adibito alle attività antincendio boschivo, comprese le associazioni di volontariato. Le parti si impegnano inoltre a promuovere campagne di informazione ai cittadini in relazione alla conoscenza e alla prevenzione sul fenomeno degli incendi. Art. 9 (relazione a consuntivo) Al termine della campagna antincendio il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco trasmette una relazione finale sulla attività di collaborazione svolta. Art. 10 6

(contributo finanziario della Regione) L Assessorato della Difesa dell Ambiente, concorrerà alle maggiori spese derivanti dall impegno stagionale del Corpo Naz. VV.F. con un contributo di 600.000 (euro seicentomila ), di cui. 500.000 per l attivazione delle basi stagionali ed. 100.000 per i potenziamento delle sedi dei Comandi Provinciali di CA, SS, NU, e OR con 1 squadra in orario notturno (20.00-8.00) Il versamento di cui sopra sarà effettuato presso la Tesoreria Provinciale dello Stato di Cagliari (capitolo 2439, capo XIV, articolo 11) in favore del Ministero dell Interno Dipartimento VV.F., codice fiscale 80219290584 - nel periodo tra il 1 novembre ed il 30 dicembre 2010 e con la causale: Convenzione a titolo oneroso fra l Assessorato dell Ambiente della R.A.S. e la Direzione Regionale VV.F. per la Sardegna per la cooperazione nell ambito della campagna estiva antincendi 2010. Le quietanze (mod. 121 T ) che saranno rilasciate dalla Tesoreria Provinciale dello Stato saranno trasmesse, in originale : <Ministero dell Interno - Dipartimento dei VV.F., del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile - Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie ROMA> In caso di bonifico, dovrà farsi riferimento al codice IBAN IT80V0100003245520014243911 Dell avvenuto versamento dovrà essere fornita la distinta con la specifica identificativo del bonifico (CRO). del numero Fatto, letto, approvato e sottoscritto in Cagliari, addì 10/08/2010 Per il Ministero dell Interno Firmato IL VICEPREFETTO VICARIO DI CAGLIARI (Corda) Firmato IL COMANDANTE DEL CORPO FORESTALE E V.A. (Poddighe) La presente convenzione, per gli obblighi e le azioni rispettivamente derivanti, viene sottoscritta anche da: Firmato Il Direttore Regionale VV.F, S.P. e D.C. per la Sardegna (Meta) Firmato Il Direttore del Servizio Protezione Civile e Antincendio (Cicalò) 7