LA NATURA E LA SCIENZA



Documenti analoghi
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

4. Conoscere il proprio corpo

Gli strumenti della geografia

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

CONOSCERE GLI ALIMENTI

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Amore in Paradiso. Capitolo I

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Gioco sensoriale stagionale

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

Nella stesura del percorso di scienze per la classe seconda ho desiderato

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

Italiano Test d ingresso

Indicazioni per l insegnante

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

IL GUSTO QUARTA UNITA. 1 parte

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello A1

LA MONTAGNA. Prima parte

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Il computer: un grande amico!

IL TEMPO METEOROLOGICO

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

ARGOMENTI E PAGINE. Presentazione di Leo pag. 1. La TASTIERA pag. 2. Le LETTERE sulla tastiera pag. 3. I NUMERI sulla tastiera pag.

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

UN TOPO SFUGGENTE. CoderDOJO su Javascript - Trento. Augusto Ciuffoletti. 26 maggio 2015

Università per Stranieri di Siena Livello A1

I sensi e la realtà. Classe prima scuola primaria 3 Circolo didattico.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

1. Scrivere ad amici e parenti

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

La Domanda di Leonardo

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Il mondo dei materiali

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Progetto del giardino che vorrei

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

PROGETTO 5 SENSI Anno Scolastico

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

Il cervello siamo noi

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Zucca zuccone tutta arancione

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Transcript:

LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte le cose che stanno intorno a noi si chiama SCIENZA. La scienza studia tutte le cose che accadono per rispondere ad ogni nostra domanda. Nella natura succedono molte cose interessanti che si chiamano fenomeni (cose che accadono) come ad esempio la pioggia. I fenomeni naturali sono moltissimi e quindi non basta una sola scienza per studiare tutto. Per questo la scienza è divisa in tante scienze diverse che studiano una parte particolare di questi fenomeni. Ecco alcune scienze e quello che studiano: BOTANICA: studia le piante ZOOLOGIA: studia gli animali ANATOMIA: studia le parti del corpo CHIMICA: studia le proprietà ( caratteristiche) della materia ( tutto quello che sta intorno a noi)

1. LE PAROLE IMPORTANTI: SCRIVI TU NATURA:... SCIENZA:. FENOMENI: BOTANICA:.. ZOOLOGIA:.. ANATOMIA: CHIMICA:. TUTTO QUELLO CHE VEDI E CHE NON E STATO COSTRUITO DALL UOMO E NATURA

LO SCIENZIATO E IL METODO SPERIMENTALE Lo scienziato è una persona che studia i fenomeni naturali ( che avvengono in natura) e cerca di capire perché succedono. Lo scienziato ha una grande curiosità (desiderio di conoscere le cose). Ogni persona curiosa e con la voglia di imparare può essere uno scienziato. La curiosità porta lo scienziato a fare delle domande e a dare delle risposte. Le domande nascono dall osservazione del mondo. Le domande sono moltissime: Come è fatta la pianta? Perché piove? Perchè un sasso cade? Come nasce un fiore?.. A queste e ad altre domande lo scienziato cerca di dare delle risposte con una osservazione attenta delle cose e con prove facili da eseguire e da capire. Per rispondere alle domande della scienza si usa il metodo sperimentale cioè un modo di fare scientifico. Questo metodo è diviso in parti: 1. OSSERVO CON ATTENZIONE UN FATTO SBAGLIATA HO CAPITO QUELLO CHE HO OSSERVATO SE LA RISPOSTA E GIUSTA 2. FACCIO UNA DOMANDA PER CAPIRE QUELLO CHE OSSERVO 3. PROVO A RISPONDERE ALLA DOMANDA 4. FACCIO TANTE PROVE (ESPERIMENTI) PER VEDERE SE LA MIA RISPOSTA E GIUSTA

Ogni osservazione o scoperta, per essere vera, ha bisogno di tante prove che devono dare gli stessi risultati ( le stesse risposte). Quando siamo riusciti a dare una risposta alle nostre domande su un fatto che abbiamo visto, allora raccontiamo quello che abbiamo fatto in modo che tutti possono capire con una RELAZIONE. ESEMPIO DI ESPERIMENTO Domanda: CHE COSA SUCCEDE QUANDO METTO IL SALE IN UN BICCHIERE DI ACQUA? Risposta: Il sale non si vede più Per essere sicuri che è vero facciamo un esperimento. Esperimento : Prendiamo due bicchieri, mettiamo un po d acqua, e in uno di essi anche del sale. Giriamo col cucchiaino... Il sale non si vede più. Domanda: PERCHÉ NON SI VEDE PIÙ IL SALE? Risposta: Il sale non si vede perchè le parti che lo compongono sono così piccole che non si vedono più. Domanda: COME FACCIAMO A SAPERE SE IL SALE È NELL ACQUA? Risposta: La assaggiamo e sento che è salata. Spiego quello che è successo: i granellini di sale si sono mescolati con l acqua e sono diventati così piccoli che non si vedono più con gli occhi ma si sentono con la lingua.

LE PAROLE IMPORTANTI: SCRIVI TU SCIENZIATO: CURIOSITA :. METTI LE PAROLE GIUSTE: Per rispondere alle domande della scienza si usa il metodo sperimentale cioè un modo di fare scientifico. Questo metodo è diviso in parti: SE LA RISPOSTA E

MISURARE Con il metodo sperimentale è possibile spiegare come e perché accadono i fenomeni naturali. Ma per fare questo lo scienziato ha bisogno di strumenti (oggetti particolari) che possono misurare con precisione quello che studia. Nella figura hai 3 cesti di frutta. Per sapere quale cesto contiene più frutta devi misurare, cioè devi sapere quanta frutta c è dentro ogni cesto ( CIOE QUAL E IL SUO PESO). Per fare questo devi usare un oggetto capace di misurare. Questo oggetto si chiama strumento di misura. Gli strumenti di misura misurano esattamente gli oggetti. Sono strumenti di misura: Uno strumento di misura permette di confrontare l oggetto da misurare con un valore preciso ( UNITA DI MISURA) la bilancia serve per per misurare il peso. L UNITA DI MISURA del peso è il grammo. La bilancia serve ad esempio per misurare : la quantità di pane che vuoi comperare quanto sei cresciuto in un mese quanto pesa una mela il peso e la materia contenuta in un oggetto ( quanta frutta c è nel cesto) l orologio serve per misurare il tempo che ci vuole per fare una cosa. L UNITA DI MISURA del tempo è il secondo L orologio serve ad esempio per sapere: quanto tempo resto a scuola quanto sono veloce in una gara di corsa a che ora devo andare a scuola il tempo e la durata di un fenomeno (la durata di una lezione di inglese) la riga e la squadra per misurare la lunghezza di un oggetto. L UNITA DI MISURA della lunghezza è il metro Il righello e le squadre servono ad esempio per misurare: quanto sono alto quanto è lungo il mio banco quanto è lunga la mia classe la lunghezza è la distanza fra due punti ( la lunghezza del tuo banco)

VERIFICA sugli strumenti di misura 1. SCRIVI IL NOME DEI SEGUENTI STRUMENTI DI MISURA E RISPONDI ALLE DOMANDE:.. Cosa è il tempo? A cosa serve?.. Fai degli esempi:.. Quale è l unità di misura del tempo?. Cosa è il peso? A che cosa serve?. Fai degli esempi:.. Quale è l unità di misura del peso?.. Cosa è la lunghezza? A che cosa serve?. Fai degli esempi:... Quale è l unità di misura della lunghezza?.

OSSERVARE Per osservare un fenomeno posso anche usare altri strumenti, meno precisi degli strumenti di misura, che fanno parte del mio corpo e che si chiamano : ORGANI DI SENSO. Gli organi ( parti del corpo) di senso sono cinque: orecchio, occhi, naso, pelle, lingua. Ogni organo di senso compie un compito molto importante: NASO LINGUA PELLE ORECCHIO OCCHIO olfatto gusto tatto udito vista IL NASO E L OLFATTO L olfatto è un organo di senso che sente gli odori, ma anche i sapori, per questo quando abbiamo il raffreddore non sentiamo bene il sapore del cibo. L organo dell olfatto è il naso che si trova nella faccia. Quando noi respiriamo e portiamo l aria dentro il corpo (INSPIRAZIONE) portiamo dentro anche tutti gli odori che ci sono nell aria. Gli odori arrivano nel naso dove ci sono delle piccole parti che sentono molto gli odori. ( recettori cioè che ricevono gli odori) Con il naso possiamo sentire odori buoni (profumi) o non buoni. LA LINGUA E IL GUSTO Il gusto è un organo di senso che sente i sapori. I sapori più importanti sono quattro: dolce, salato, amaro e acido. il caffè è AMARO il sale è SALATO il limone è ACIDO le caramelle sono DOLCI L organo del gusto è la lingua. La lingua è un organo che si trova dentro la bocca. Sulla lingua ci sono delle piccole parti che sentono i sapori. Le cose che mangiamo hanno un sapore dolce, amaro, salato o acido.

LA PELLE E IL TATTO L organo di senso del TATTO fa sentire se fa freddo o fa caldo, se un oggetto è duro o molle. L organo del tatto è la pelle. La pelle ricopre tutto il nostro corpo e ci protegge dal caldo e dal freddo, dalla polvere, dalle cose che ci sono nell aria ( piccoli esseri viventi come i batteri) e che possono portare le malattie. La pelle ha dei piccolissimi buchini, i pori, con i quali respira. Con la pelle possiamo sentire il dolore di un taglio fatto in una caduta con la bicicletta. Sulla pelle ci sono tantissime parti che sentono le sensazioni (caldo, freddo, duro, morbido.) che vengono dal mondo che ci circonda. Si trovano in tutto il corpo, e in particolari sulle dita, sulla punta della lingua e sulle labbra. L ORECCHIO E L UDITO L organo di senso dell UDITO si sentono i suoni e i rumori. L organo dell udito è l orecchio. Le orecchie sono due e si trovano ai lati della testa. L udito aiuta anche il movimento la posizione del proprio corpo, cioè fa sentire in equilibrio. Con l orecchio possiamo sentire la musica e la voce dei compagni e dell insegnante. I suoni non devono essere molto forti perché possono rompere il timpano che è una parte all interno dell orecchio. L OCCHIO E LA VISTA L organo di senso della VISTA fa vedere quello che osserviamo intorno a noi. L organo della vista è l occhio. Gli occhi sono rotondi si trovano sulla faccia. Sono due. L occhio è protetto dalle palpebre, che hanno le ciglia. L occhio si muove in tutte le direzione : a destra, a sinistra, in alto e in basso. Con l'occhio possiamo osservare le immagini del mondo attorno a noi.

VERIFICA organi di senso 1. Ogni organo di senso fa un compito importante. Completa con la parola giusta: NASO... ORECCHIO.... gusto tatto vista 2. Completa con le parole che conosci: L'organo del GUSTO è la. L organo del gusto si trova nella. I sapori dei cibi sono quattro sapori:,, e. Fai un esempio di ogni sapore: a) b) c).. d) 3. Completa con le parole che conosci: L organo della VISTA è L organo della vista si trova nella.. Gli occhi sono protetti dalle.che hanno le. Come si muovono gli occhi?.. Con l occhio possiamo osservare. 4. Completa con le parole che conosci: L'organo di senso dell'olfatto è il. Con l organo dell olfatto possiamo sentire.. Gli odori arrivano nel naso con.. che portiamo nel nostro corpo con la. Nel naso ci sono piccole parti che. 5. Completa con le parole che conosci: L organo di senso del TATTO fa sentire se fa. o fa.., se un oggetto è o. L organo del tatto è... La pelle ricopre tutto il nostro. e ci protegge dal caldo e dal freddo, dalla polvere, dalle cose che ci sono nell aria e che possono portare... La pelle ha dei piccolissimi buchini,, con i quali.. 6. Completa con le parole che conosci: L organo di senso dell UDITO si sentono... L organo dell udito è. L udito aiuta anche il movimento la posizione del proprio corpo, cioè fa sentire in... Con l orecchio possiamo sentire la musica e la voce dei compagni e dell insegnante. I suoni non devono essere molto forti perché possono rompere. che è una parte all interno dell.