2 La Carta delle Faglie Attive e Ritenute Attive dell Appennino Nord- Occidentale



Documenti analoghi
Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Prevenzione Formazione ed Informazione

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

APPALTI e CONCESSIONI

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello

Where the next major earthquake in the Italian peninsula?

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Catena alpino-himalayana

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

L orogenesi appenninica

Corso di Aggiornamento Professionale ROMA, 26 novembre 2012 Parco Regionale dell Appia Antica

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Ministero dello Sviluppo Economico

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

Il mercato del credito

Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

PROBLEMI E PROPOSTE PER IL RICICLAGGIO DEGLI INERTI IN PROVINCIA DI PARMA

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività

Report Monitoraggio Traffico

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Note per la lettura dei report

ANALISI STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA. Enrico Ciavolino *

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale

Report Monitoraggio Traffico

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)


CONSIDERAZIONI GENERALI

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

La regolarità negli studi

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

ANALISI DEL MUTUATARIO

8. Dati finanziari e bancari

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Concetto e sistema di Marketing

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

P R E S E N T E E F U T U R O D E L P R O G E T T O L E G E N D I N A R E A A D R I A T I C A

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

METEOTRENTINO REPORT

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Come sappiamo che funziona: I serbatoi naturali di CO2

RELAZIONE DELLA I FASE DELLA RICERCA

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Transcript:

Individuazione e mappatura di faglie attive e/o strutture sismogenetiche in Appennino nord-occidentale G. Borghini, M. Bernini, G. Papani Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Parma (e-mail: papani@ipruniv.cce.unipr.it) 1 Premessa L UR Uni-Parma ha portato nel 1999 un contributo, anche se essenzialmente bibliografico, ad un settore areale che era rimasto scoperto. L obiettivo di individuare le faglie attive e le strutture sismogenetiche presenti nell Appennino Nord-Occidentale (fino alla Val Secchia ed alla Lunigiana comprese) è stato perseguito mediante un accurata ricerca bibliografica che ha tenuto conto oltre che delle numerose pubblicazioni e carte geologiche (in particolare vedasi il Progetto Finalizzato Geodinamica; Ambrosetti et al., 1987; Bartolini et al., 1982) anche di studi inediti eseguiti dall ENEL nell area ( Sistema del Taro, Linea Pedeappenninica, ecc.) ai quali hanno collaborato membri dell UR Uni-Parma. In futuro queste conoscenze potranno essere integrate con nuovi dati di superficie e di sottosuolo relativi a zone che in questi anni sono oggetto di studio da parte dei componenti dell UR (Margine appenninico Parmense e Reggiano, Lunigiana). Ciò probabilmente consentirà di migliorare e integrare l informazione geologica di questi settori. Un notevole ulteriore contributo potrebbe essere fornito dall integrazione delle informazioni raccolte con dati sismologici recenti, anche in funzione del fatto che le zone comprese all interno di questi settori sono state interessate da terremoti storici, e ancora oggi sono registrati frequenti fenomeni sismici (Ciaccio, 1999). 2 La Carta delle Faglie Attive e Ritenute Attive dell Appennino Nord- Occidentale La Carta è stata redatta su base bibliografica tenendo conto delle evidenze geologiche e geomorfologiche di superficie. Sono state individuate tutta una serie di strutture (Faglie; Sistemi di faglie) potenzialmente attive dal punto di vista geologico che sembrano avere dislocato terreni (o forme) del Pleistocene medio-superiore. Si deve sottolineare il problema della diversa importanza areale e gerarchica delle faglie considerate. Infatti nella Carta vengono accomunate faglie di importanza geologica molto diversa. Da una parte, nel settore pedeappenninico, si hanno faglie di lunghezza modesta (qualche Km o anche meno) e rigetti appurati da pochi metri a qualche decina di metri; dall altra, in Lunigiana, faglie plurichilometriche, con rigetti complessivi (cumulati) in alcuni casi superiori ai mille metri. 1

Sulla base della distribuzione areale delle strutture di sottosuolo e di superficie si possono individuare e distinguere cartograficamente almeno 3 settori a comportamento omogeneo al loro interno.in particolare: - Appennino a Nord-Ovest del Sistema del Taro - Fronte Appenninico - Lunigiana Lungo il Fronte appenninico ed in Lunigiana possono essere individuate strutture sismogenetiche caratterizzate in superficie da gruppi di Faglie attive e Ritenute attive. Nell Appennino a Nord Ovest del Sistema del Taro, invece, sono cartografate solo faglie attive e ritenute attive isolate (Boni et al., 1980). 2.1 Appennino a Nord-Ovest del Sistema del Taro E caratterizzato da una presenza di faglie molto sporadica che hanno un caratteristico orientamento meridiano (Figura 1; Faglie N 1, 2, 3, 6, 7, 11, 12.). Appartiene alla parte Sud-Orientale di questo settore la Zona del Borgotarese, caratterizzata dalla presenza di due faglie dirette, Monte Zuccone e Val Gotra (Figura 1; Faglie N 11, 12.). Nonostante il numero esiguo di faglie cartografate, quella di Borgotaro- Bedonia è una nota area sismica, caratterizzata da epicentri molto superficiali, ma che ha dato nel recente passato origine a sequenze sismiche di modesta intensità, ma della durata anche di alcuni mesi, come evidenziato in Cattaneo, Eva e Merlanti (1987). 2.2 Fronte Appenninico Questo settore, che si estende dalle pieghe Pieghe Emiliane (Pieri e Groppi, 1981; Castellarin et al., 1996; Gasperi et al., 1987; Parea, 1987) sino alla estremità Nord-Occidentale delle Pieghe Romagnole-Ferraresi (op. cit.) non è caratterizzato da faglie attive o ritenute attive nel tratto nord-occidentale. A partire dal Sistema del Taro (Bernini e Papani, 1987; Serva, 1990) verso Sud-Est, come evidenziato in ENEL (1984, 1985) sono invece presenti alcune Faglie Attive, anche se di lunghezza modesta (qualche Km) e con rigetti appurati limitati (nell ordine della decina di metri). Si segnalano, in particolare, il gruppo delle Faglie di Medesano (Figura 1; Faglie N 7,) che potrebbe rappresentare la segmentazione superficiale di un elemento di sottosuolo unico; e la Faglia di Correggio (Figura 1; Faglia N 9), già descritta in Pellegrini e Vezzani (1978) che può essere vista come risposta superficiale alla rampa laterale delle Pieghe Ferraresi, e alla quale può forse essere associato il terremoto di Correggio del 15/10/96, caratterizzato da Magnitudo 4.8 e da una profondità di 12Km (Ciaccio, 1999; Di Giovanbattista e Tyupkin, 1999). 2

Fig.1 - Carta delle faglie attive e ritenute attive dell'appennino settentrionale 3

2.3 Lunigiana In questo settore, caratterizzato da elevata sismicità (l ultimo evento è costituito dal terremoto di Fivizzano del 10/10/95, Magnitudo 4,9 Profondità 7 Km; http://www.dister.unige.it/geofisica; ING Network Rome), sono presenti Faglie singole, Associazioni di Faglie, Sistemi di Faglie, tutti prevalentemente con un andamento NW-SE (Figura 1; Faglie N 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 25 26), come mostrato in Bellucci et al (1990). In particolare si hanno Faglie plurichilometriche che nel loro insieme costituiscono un'unica grande struttura tettonica distensiva morfogenetica dall inizio del Pliocene, comprendente due fosse tettoniche, quella della Val di Vara e quella della Val di Magra, con interposto l Horst di Monte Picchiara-Monte Cornoviglio (Bernini, 1991; Del Tredici, 1996; Elter e Schwab, 1959; Federici, 1980; Raggi, 1985; Zanelli, 1993). Tuttavia le due fosse presentano attività differenziata durante il Pleistocene, infatti l attività più recente sembra maggiormente concentrata nella fossa tettonica della Val di Magra, dove alcune faglie, oltre a condizionare la deposizione, tagliano depositi del Pleistocene medio-superiore con rigetti di alcune decine di metri, e come è inoltre testimoniato dalla maggior sismicità presente in quest area (Cattaneo et al., 1987; Boschi et al, 1995). 3 Considerazioni conclusive Sulla base dei dati bibliografici raccolti, si constata che lo stato delle conoscenze sulle faglie attive e ritenute attive nell Appennino Nord-Occidentale è tuttora poco avanzato. E molto probabile che esistano strutture geologicamente attive che non sono ancora state riconosciute e ciò può essere in gran parte addebitato alle sfavorevoli caratteristiche litologiche delle Unità Liguri che occupano gran parte dell area studiata ed anche alla antropizzazione che localmente è stata massiccia (margine appenninico). Lo stato delle conoscenze può essere invece ritenuto soddisfacente nel settore distensivo della Lunigiana dove affiora largamente il substrato delle Unità Liguri. Questo settore è in effetti quello maggiormente interessato da attività tettonica recente. Nonostante la bassa qualità e quantità dei dati evidenziati dalla bibliografia, si può sottolineare l evidente separazione dell Appennino Nord-Occidentale in due distinte zone operata dal Sistema del Taro (Cattaneo et al., 1987; Bernini e Papani, 1987). Solo a SE di questo elemento trasversale sono presenti le strutture distensive della Lunigiana e le faglie attive del fronte appenninico: si può ipotizzare un ruolo passivo di trasferimento cinematico della deformazioni lungo questo elemento trasversale, che collegherebbe le strutture distensive delle zone interne a quelle compressive delle zone frontali. 4

Bibliografia Ambrosetti P., Bartolini C., Bosi C., Carraro F., Ciaranfi N., Panizza M., Papani G., Vezzani L., Zanferrari A. (1987): Neotectonic Map of Italy (Scale 1:500.000). C.N.R., P. F. Geodinamica. Bartolini C. et al. (1982): Carta Neotettonica dell Appennino Settentrionale. Note illustrative.. Boll. Soc. Geol. It., 101, 523-549, C.N.R. P. F. Geodinamica, pubbl. n 403. Bellucci N. et al. (1990): Carta Geologica della fossa tettonica della Lunigiana Nord- Occidentale. Stampa Grafiche STEP-Parma. Bernini M., (1991): Le strutture estensionali della Lunigiana (Appennino settentrionale) proposta di un modello deformativo. Atti Tic. Sc. Terra 34, pp. 29-38 Bernini M., Papani G. (1987): Alcune considerazioni sulla struttura del margine appenninico emiliano fra lo Stirone e l Enza (e sue relazioni con il Sistema del F. Taro). Acta- Naturalia de L Ateneo Parmense, 23, (4), 219-240. Boni A., Boni P., Peloso G. F., Gervasoni S. (1980): Dati sulla Neotettonica del Foglio di Pavia (59) e di parte dei fogli Voghera (71) ed Alessandria (70). C.N.R. P. F. Geodinamica, pubbl. n 356, Contributo alla realizzazione della Carta Neotettonica D Italia, parte III, 1199-1223. Boschi E., Ferrari G., Gasperini P., Guidoboni E., Smriglio G., Valensise G. (1995): Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.c. al 1980. Istituto Nazionale di Geofisica, SGA storia geofisica ambiente. Castellarin A., Eva C., Giglia G., Vai G. B. (1996): Analisi strutturale del Fronte Appenninico Padano. Giorn. Geol., s. 3, 47, 47-76. Cattaneo M., Eva C., Merlanti F. (1987): Alcune considerazioni sulla sismicità dell Appennino Nord-Occidentale. Mem. Descr. della Carta Geologica d Italia Vol. XXXV Ciaccio M. G., (1999): Appennino settentrionale, ricostruzione delle strutture crostali e subcrostali e dei rapporti reciproci tra essi esistenti. Tesi di Dottorato in Sc. della Terra XII Ciclo. Università degli Studi di Parma. Del Tredici S. (1996): Evoluzione post-collisionale delle falde appenniniche nel settore settentrionale delle Alpi Apuane. Dottorato di ricerca, Università degli Studi di Genova. Di Giovanbattista R., Tyupkin Y. (1999): The fine structure of the dynamics of seismicity before M>4.5 earthquakes in the area of Reggio Emilia (Northern Italy). Annali di Geofisica, vol. 42, N. 5. Elter P., Schwab K. (1959): Nota illustrativa della Carta Geologica 1:50.000 della regione Carro-Zeri-Pontremoli. Boll. Soc. Geol. It., 78, 157-187. ENEL (1984): Studio del Sistema del Taro. Rapporto interno. ENEL (1985): Linea Pedeappenninica. Rapporto interno. Federici P.R. (1980): Note illustrative della neotettonica del Foglio 95 - La Spezia e del margine meridionale del Foglio 84 - Pontremoli, in C.N.R. Progetto finalizzato Geodinamica, pubbl. n. 356, 1345-1364. Gasperi G., Cremaschi M., Mantovani Uguzzoni M. P., Cardarelli A., Cattani M., Labate D. (1987): Evoluzione plio-quaternaria del Margine Appenninico Modenese e dell antistante pianura. Note illustrative alla Carta Geologica. Mem. Soc. Geol. It., 39, 375-431, 8 ff. Parea G. C. (1987): Paleogeografia e Tettonica tardo-pleistoceniche del Pedeappennino Modenese. Mem. Soc. Geol. It., 39, 433-446, 5 ff. 5

Pellegrini M., Vezzani L. (1978): Faglie attive in superficie nella pianura Padana presso Correggio (Reggio Emilia) e Massa Finalese (Modena). Geogr. Fis. Dinam. Quat., 1, 141-149, 6 ff. Pieri M., Groppi G. (1981): Subsurface geological structure of the Po plain, Italy. Progetto Finalizzato Geodinamica- Agip n. 414. Raggi G. (1985): Neotettonica ed evoluzione paleogeografica plio-pleistocenica del bacino del Fiume Magra. Mem. Soc. Geol. It., 30, 35-62. Serva L. (1990): Il ruolo delle scienze della terra nelle analisi di sicurezza di un sito per alcune tipologie di impianti industriali: il terremoto di riferimento per il sito di Viadana (MN). Boll. Soc. Geol. It., 109, 375-411, 18 ff. Zanelli M. (1993): Rilevamento Geologico della struttura della Spezia nell area compresa tra Le Cinque Terre e la media Val di Vara. Tesi di Laurea Inedita, Università degli Studi di Parma. 6