INDIRIZZO VIA ANTONIO BADILE N. CIVICO 41/A CAP PROV. VR

Documenti analoghi
INDIRIZZO VIA FINILON N. CIVICO 3 CAP PROV. VR

I INFORMAZIONI PERSONALI

INDIRIZZO PESCANTINA, VIA TRE SANTI N. CIVICO 25/A CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA UNITA' D'ITALIA N. CIVICO 303/A CAP PROV. VR

Francesco Camardo. Veterinario Dirigente ASP Cosenza Ex. A.S. N 1 Paola Dirigente Veterinario area B.

ESPERIENZA PROFESSIONALE: Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente AULSS 9 SCALIGERA - REGIONE VENETO


INDIRIZZO PIAZZA POGGI N. CIVICO 9 CAP PROV. VR

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

INDIRIZZO VIA TEZONE N. CIVICO 5 CAP PROV. VR

Curriculum Vitae di RENATO PELLICCIOTTA

ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

F O R M A T O E U R O P E O

INDIRIZZO VIA C.A. DALLA CHIESA N. CIVICO 00 CAP PROV. VR

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

INDIRIZZO MARGATTONI N. CIVICO 35 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA CASTELLO N. CIVICO 11 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VERONA VIA CATANIA N. CIVICO 46 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA CESARE PARENZO N. CIVICO 37 CAP PROV. RO

INDIRIZZO VIA CAMACICI N. CIVICO 108/A CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA DANILO PRETO N. CIVICO 1/B CAP PROV. VR

PICCIOLO EMANUELA LIDIA. Dirigente ASL II fascia - INCARICO PROFESSIONALE U.O.V.I. MARIGLIANO

INDIRIZZO VIA PUBLIO POMPONIO CORNELIANO N. CIVICO 3 CAP PROV. VR

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

INDIRIZZO VIA G. MARCONI ANGIARI N. CIVICO 47 CAP PROV. VR

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali

DIRIGENTE VETERINARIO A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO UNICO CON RAPPORTO ESCLUSIVO

CURRICULUM VITAE. 1 di 5 INFORMAZIONI PERSONALI NOME ANTONIO COGNOME MORARI LUOGO NASCITA OCCHIOBELLO DATA NASCITA 25/11/1967

INDIRIZZO VIA DEI MONTECCHI N. CIVICO 2 CAP PROV. VR

Altri titoli di studio e professionali Esperto Classificatore di carni bovine ai sensi Reg. CE n.1208/81 ( 1991 )

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome VITTORIA. Cognome DE BENEDITTIS.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA MONTEFANESE OSIMO (AN) PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MARCO PRESCIUTTI. Presciutti Marco Data di nascita 24/06/67 Qualifica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome FUNGAROLI VINCENZO. Data di nascita 18/01/1960

F O R M A T O E U R O P E O


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SALTERINI FERDINANDO Data di nascita 19/12/1965. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mario Paffile. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Capacità e competenze personali

CURRICULUM VITAE NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

Nome DE PACE ANTONIO GIUSEPPE Indirizzo VIA CERRETA 4 A MERCOGLIANO (AV) Telefono Fax

Curriculum Vitae di ROBERTO GEROLA

Azienda Sanitaria Locale Frosinone via Armando Fabi. Dirigente Medico Veterinario (Ex 10 livello) Igiene degli alimenti di origine animale

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

BRSFNC56T30B157M da a oggi asl Brescia - Brescia c/o Facoltà veterinaria Università di Perugina

Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area "B"

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bervini Roberta Data di nascita 22/01/1965 Dirigente Veterinario Area B - Fascia NC3 Amministrazione ASL TO 1

INDIRIZZO VIA MOGGIA N. CIVICO 3 CAP PROV. VR

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INDIRIZZO VIA SAN MARCO VERONA N. CIVICO 91 CAP PROV. VR

Dirigente ASL I fascia - igiene degli alimenti di origine animale SIAV B ASL DI FOGGIA - ASL DI FOGGIA

Esperienza lavorativa

Uso delle Tecnologie: Abilitazione all esercizio professionale,conseguita nel novembre 1988;

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Pecchioli Rossella. Veterinario Ufficiale 1^ livello ispezione alimenti O.A Numero telefonico dell Ufficio Fax dell Ufficio

Curriculum Vitae Europass

DE MONTE DONATELLA CV EUROPEO

Telefono Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 26/09/1954 Nazionalità

Dirigente Medico Veterinario area C

Veterinario Dirigente 1 livello. Staff - Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Curriculum Vitae di ALBERTO MATTIVI

INFORMAZIONI PERSONALI. Enzo Secco ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita

SERENA FRANCESCA CV EUROPEO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

Nome COSTA ERICA Indirizzo Via Sarzanese 298, Camaiore (Lucca) Telefono 0187/ Fax

Dipartimento di Prevenzione sede di Macerata Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene

Unità Operativa Distrettuale n. 6 Lercara Friddi. Responsabile F.F. Unità Sanitaria Locale n. 54 Lercara Friddi Dirigente Veterinario Area A fascia A

INFORMAZIONI PERSONALI EUG E N I O DE L VE CCH I O GRAZZANISE (CE) Nome Indirizzo Telefono

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali:

F O R M A T O E U R O P E O


De Rosa Orazio Data di nascita 01/07/1953 Dirigente Veterinario di Struttura semplice Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Principali attività e responsabilità:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO DE LUCA. Uff. ( fax ) cell

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 14/04/1978. Qualifica. Amministrazione. Incarico attuale. Numero telefonico Ufficio

MODELLO N. 17 CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI. indirizzo sede di lavoro: Strada del Ruffolo n 4 Siena

F O R M A T O E U R O P E O

MEDICO VETERINARIO. Dal 1 settembre attuale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ZANAICA MAURO Data di nascita 12/01/1965 VETERINARIO DIRIGENTE

GIORGIO ALBA CV EUROPEO

A.S.P. Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

INDIRIZZO VIA TOMASO DA VICO N. CIVICO 10 CAP PROV. VR

Transcript:

CURRICULUM VITAE N REGISTRAZIONE 20190000533 DATA REGISTRAZIONE 04/03/2019 NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO NUOVO CV AGGIORNAMENTO CV DATA AGGIORNAMENTO CV 04/03/2019 INFORMAZIONI PERSONALI NOME FRANCO COGNOME RONCONI LUOGO NASCITA VERONA DATA NASCITA 18/10/1962 INDIRIZZO VIA ANTONIO BADILE N. CIVICO 41/A CAP 37131 PROV. VR NAZIONALITA' ITALIANA SESSO MASCHIO TELEFONO 3382811678 E-MAIL fronconi@aulss9.veneto.it ESPERIENZA PROFESSIONALE: Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente D DELIBERA N. 932 DEL 23/12/2015 LAVORO O POSIZIONE RICOPERTI INCARICO TRIENNALE DI NATURA PROFESSIONALE DI ALTA PROFESSIONALITÀ DENOMINATO 'SUPPORTO TECNICO PER LA DIREZIONE E GESTIONE DELLE CERTIFICAZIONI PER L ESPORTAZIONE IN PAESI TERZI'. PRINCIPALI ATTIVITA' E RESPONSABILITA' NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO AZ. ULSS 20 VERONA - AZ. ULSS 9 SCALIGERA D DELIBERA N. 631 DEL 29/10/2012 LAVORO O POSIZIONE RICOPERTI INCARICO TRIENNALE DI NATURA PROFESSIONALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE DENOMINATO 'SUPPORTO TECNICO PER LA DIREZIONE'. PRINCIPALI ATTIVITA' E RESPONSABILITA' NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO AZ. ULSS 20 VERONA - AZ. ULSS 9 SCALIGERA D 01/09/1997 25/02/2019 LAVORO O POSIZIONE RICOPERTI PRINCIPALI ATTIVITA' E RESPONSABILITA' NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO DIRIGENTE VETERINARIO - IGIENE DEGLI ALIMENTI ORIGINE ANIMALE VETERINARIO UFFICIALE STABILIMENTO PREPARAZIONE CARNI, MACELLO AVICOLO, MACELLO CARNI ROSSE, SEZIONAMENTO CARNI ROSSE, MACELLO ITTICO, STABILIMENTO PRODOTTI ITTICI TRASFORMATI, DEPOSITO PRODOTTI ITTICI. AZ. ULSS 20 VERONA - AZ. ULSS 9 SCALIGERA D 01/01/1990 31/08/1997 1 di 16

LAVORO O POSIZIONE RICOPERTI PRINCIPALI ATTIVITA' E RESPONSABILITA' NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO DIRIGENTE VETERINARIO - IGIENE DEGLI ALIMENTI ORIGINE ANIMALE VETERINARIO UFFICIALE MACELLO CUNICOLO, MERCATO ITTICO, STABILIMENTI PRODOTTI ITTICI TRASFORMATI, LAVORAZIONE PRODOTTI ITTICI FRESCHI, DEPOSITO PRODOTTI ITTICI, STABILIMENTI DEPURAZIONE CERNITA MOLLUSCHI BIVALVI VIVI. AZ. USL 14 CHIOGGIA ISTRUZIONE E FORMAZIONE: Inserire separatamente il proprio percorso formativo, in ordine cronologico, partendo dai corsi di studio/formazione più recenti. D 01/01/2018 31/12/2018 MIGLIORAMENTO DELL UTILIZZO DELL APPLICATIVO GESTIONALE GESVET; UTILIZZO DEI GESTIONALI IN MATERIA DI CONTROLLI UFFICIALI IN SICUREZZA ALIMENTARE; LE ZOONOSI A TRASMISSIONE ALIMENTARE: AGGIORNAMENTO SULLE FONTI, AGENTI ZOONOTICI E FOCOLAI DI TOSSINFEZIONE ALIMENTARE; LAVORARE IN GRUPPO (INTEGRAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI DEL TERRITORIO VERONESE, OMOGENEA APPLICAZIONE DELLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE SANZIONI); FORMAZIONE DI BASE IN APICOLTURA PER IL MEDICO VETERINARIO. AZIENDA U.L.S.S. N. 9 SCALIGERA; ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE; ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA; FNOVI D 01/01/2017 31/12/2017 LA COMUNITÀ DI PRATICHE: L ATTIVITÀ TERRITORIALE E LA DEMATERIALIZZAZIONE; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: LA GESTIONE DELLE EMERGENZE; TOSSICOLOGIA ALIMENTARE; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: AUDIT INTERNI PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: IL MANUALE DELLA QUALITÀ, IL SISTEMA DEI CONTROLLI DEL REG.882/2004, SUL TEMA: LA FIGURA DEL VETERINARIO UFFICIALE NEL NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2017/625 "; DOVE VA L APICOLTURA: NUOVE SFIDE PER IL SETTORE IN UN MONDO CHE CAMBIA; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: IL SISTEMA DEI CONTROLLI DEL REGOLAMENTO 882/2004 CE LA SICUREZZA ALIMENTARE. UNA NORMATIVA IN CONTINUA EVOLUZIONE; LA COMUNITÀ DI PRATICHE:FARE FORMAZIONE AL CONSUMATORE; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: L APPROCCIO CON GLI OPERATORI, PREVENZIONE E REPRESSIONE. AZIENDA U.L.S.S. N. 9 SCALIGERA; ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA; 2 di 16

D 01/01/2016 31/12/2016 ANALISI DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLA SICUREZZA ALIMENTARE E ALLA SANITÀ ANIMALE; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: LA GESTIONE DEGLI ESPOSTI; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: IL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI NELL ATTIVITÀ VETERINARIA; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: LA LEGISLAZIONE ALIMENTARE, DISCUSSIONE DEI CASI; LA COMUNITÀ DI PRATICHE. DEMATERIALIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI VETERINARI: CONTROLLO UFFICIALE CON INVIO DEI VERBALI PER VIA INFORMATICA; INFESTAZIONE DA AETHINA TUMIDA NEGLI ALVEARI; LA NUOVA ETICHETTATURA COMUNITARIA DEGLI ALIMENTI: NOZIONI DI DIRITTO E ANNOTAZIONI PRATICHE; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: SINTESI DI ALLERTA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE; IDONEITÀ AL CONSUMO DEGLI ANIMALI DA MACELLO: ACCETTABILITÀ E NON ACCETTABILITÀ; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: CONDIVISIONE DELL ACCREDITAMENTO. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ; AZIENDA U.L.S.S. N. 20 VERONA; ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE; ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA; D 01/01/2015 31/12/2015 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALLE SQUADRE DI GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBIENTI A RISCHIO BASSO DI INCENDIO; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: LA CERTIFICAZIONE DEI SERVIZI; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO; IL VETERINARIO ED IL CONTROLLO DELLE CARNI IN MACELLO: I TAGLI ISPETTIVI SECONDO IL REGOLAMENTO CE/854/04; I SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI DEL VENETO; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: QUALITÀ REALE E QUALITÀ PERCEPITA; CORSO DI FORMAZIONE SUGLI OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEI VETERINARI IN VESTE DI UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA; LA RESPONSABILITÀ CIVILE, AMMINISTRATIVA E DISCIPLINARE; COMPORTAMENTI DEL PERSONALE NEL CONTROLLO UFFICIALE: CRITICITÀ E BUONE PRATICHE; I CRITERI MICROBIOLOGICI: IL REGOLAMENTO CE 2073/2005; L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE VETERINARIA IN APICOLTURA; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ; LA COMUNITÀ DI PRATICHE: LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TRAMITE AUDIT INTERNI. AZIENDA U.L.S.S. N. 20 VERONA; REGIONE VENETO; ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE; ISTITUTO ZOPROFILATTICO SPERIMENTALE LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA; F.N.O.V.I. ; 3 di 16

D 01/01/2014 31/12/2014 LA VALUTAZIONE DEI CRITERI MICROBIOLOGICI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E IL CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI (II EDIZIONE) ; DALLA COMUNICAZIONE ALLA COMUNITÀ DI PRATICHE: SVILUPPO DELLE CAPACITÀ INTERNE CON CONDIVISIONE DI CASI E CONFRONTO CON ESPERTI. L IGIENE URBANA VETERINARIA; DALLA COMUNICAZIONE ALLA COMUNITÀ DI PRATICHE: SVILUPPO DELLE CAPACITÀ INTERNE CON CONDIVISIONE DI CASI E CONFRONTO CON ESPERTI. L IGIENE URBANA E VETERINARIA; INFORMATIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEI SERVIZI IGIENE E NUTRIZIONE E VETERINARI; LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA VERSO L EXPO 2015; DALLA COMUNICAZIONE ALLA COMUNITÀ DI PRATICHE: SVILUPPO DELLE CAPACITÀ INTERNE CON CONDIVISIONE DI CASI E CONFRONTO CON ESPERTI. ASPETTI COLLEGATI AGLI INTERVENTI DI URGENZA; DALLA COMUNICAZIONE ALLA COMUNITÀ DI PRATICHE: SVILUPPO DELLE CAPACITÀ INTERNE CON CONDIVISIONE DI CASI E CONFRONTO CON ESPERTI. PROCEDIMENTI E VERIFICHE NELL AMBITO DEL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI ; QUALIFICAZIONE PER AUDITOR / LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLA FILIERA ALIMENTARE; DALLA COMUNICAZIONE ALLA COMUNITÀ DI PRATICHE: SVILUPPO DELLE CAPACITÀ INTERNE CON CONDIVISIONE DI CASI E CONFRONTO CON ESPERTI. LA FILIERA DEL LATTE, DALLA PRODUZIONE ALL ESPORTAZIONE ; FORMAZIONE DEI LAVORATORI A BASSO RISCHIO SICUREZZA NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE ; FORMAZIONE DEI LAVORATORI SPECIFICA INTEGRATIVA PER ATTIVITÀ AD ALTO RISCHIO SICUREZZA NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL ABRUZZO E DEL MOLISE G. CAPORALE ; AZIENDA U.L.S.S. N. 20 VERONA; SOCIETÀ ITALIANA DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA; AZIENDA U.L.S.S. N. 4 ALTO VICENTINO; CSQA D 01/01/2013 31/12/2013 ARGOMENTI DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA 2013; IL BENESSERE DEGLI ANIMALI DURANTE IL TRASPORTO: REQUISITI E CONTROLLI UFFICIALI; COMUNICAZIONE DEI SERVIZI E DELLA PROFESSIONE; PER UN APPROCCIO ETICO AL BENESSERE NEGLI ANIMALI DA REDDITO. SOCIETÀ ITALIANA DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA ; F.N.O.V.I.; AZIENDA U.L.S.S. N. 20 VERONA; SAIA, REGIONE VENETO E ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE 4 di 16

D 01/01/2012 31/12/2012 ARGOMENTI DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA 2012; SOSTENIBILITÀ DELL ALLEVAMENTO SUINICOLO; I SOTTOPRODOTTI ANIMALI: CONOSCIAMOLI MEGLIO; IL NUOVO APPROCCIO COMUNITARIO AI CONTROLLI NELLA FILIERA DEL LATTE E DERIVATI: UN AGGIORNAMENTO INTEGRATO TRA FASE PRIMARIA E POST PRIMARIA; PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI NELLA MOVIMENTAZIONE COMUNITARIA DI CANI E GATTI; ASPETTI IGIENICO SANITARI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE E NUOVE TECNOLOGIE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA; IL BENESSERE ALLA MACELLAZIONE; VECCHIE E NUOVE ZOONOSI DI INTERESSE ALIMENTARE: NESSI TRA PRODUZIONE PRIMARIA E POST PRIMARIA; ACCREDITAMENTO ALL ECCELLENZA CON ACCREDITATION CANADA: PARTE II FRA PIERLUIGI MARCHESI ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI; ASSOCIAZIONE GIOVANNI VINCENZI E ORDINE MEDICI VETERINARI PROVINCIA VERONA; AZIENDA U.L.S.S. N. 20 VERONA; SIVEMP; AZIENDA U.L.S.S. N. 21 LEGNAGO; F.N.O.V.I. ; ASSOCIAZIONE GIOVANNI VINCENZI E AZIENDA U.L.S.S. 20 VERONA; ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA ; D 01/01/2011 31/12/2011 ARGOMENTI DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA 2011; ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO DEGLI ANIMALI INCIDENTATI; IPOTESI EVOLUTIVE DELLA SUINICOLTURA: NUOVO PIANO DI CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CARCASSE; CONVEGNO MULTIFOCALE: LA SICUREZZA ALIMENTARE; CONOSCERLA PER GARANTIRLA; HAZARD MICROBICI DEGLI ALIMENTI FRA PRODUZIONE PRIMARIA E POST PRIMARIA; ACCREDITAMENTO ALL ECCELLENZA CON ACCREDITATION CANADA INTERNATIONAL - DALL AUTOVALUTAZIONE AGLI AUDIT ORGANIZZATIVI: UN APPROCCIO AL MIGLIORAMENTO CONTINUO 1^ FASE. SOCIETÀ ITALIANA DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA; SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA VETERINARIA PREVENTIVA; ASSOCIAZIONE GIOVANNI VINCENZI E ORDINE MEDICI VETERINARI PROVINCIA DI VERONA; AZIENDA U.L.S.S. N 18 ROVIGO; AZIENDA U.L.S.S. N 21 LEGNAGO; AZIENDA U.L.S.S. N 20 VERONA 5 di 16

D 01/01/2010 31/12/2010 ARGOMENTI DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA 2010; AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI ED OPERATIVI SULLA RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI ALIMENTARI E SUL SISTEMA DI ALLERTA; LA FILIERA E L ACCREDITAMENTO DA TRICHINELLA NELLA ALLEVAMENTO SUINO. SOCIETÀ ITALIANA DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA; SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA VETERINARIA PREVENTIVA; ASSOCIAZIONE GIOVANNI VINCENZI E ORDINE MEDICI VETERINARI PROVINCIA DI VERONA D 01/01/2009 31/12/2009 LE NUOVE COMPETENZE IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE; PROBLEMATICHE DELL APICOLTURA NELL ATTUALE NORMATIVA SANITARIA; LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELL ATTIVITÀ DI RISTORAZIONE E NELL INDUSTRIA ALIMENTARE; SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA VETERINARIA PREVENTIVA; AZIENDA ULSS 22 BUSSOLENGO D 01/01/2008 31/12/2008 INTRODUZIONE ALLA NORMA UNI EN ISO 19011 PER L ATTIVITÀ DI AUDIT NELL AMBITO DEL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI; RUOLO DEI SERVIZI VETERINARI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE A TUTELA DEL CONSUMATORE TRA OBBLIGHI COMUNITARI E ADEMPIMENTI REGIONALI: CONTROLLO DI FILIERA E ASPETTI LEGATI AL BENESSERE ANIMALE E ALLE PRODUZIONI LOCALI; APPROFONDIMENTI OPERATIVI SULLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DI IGIENE DEGLI ALIMENTI. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE; SISPV; SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA VETERINARIA PREVENTIVA; 6 di 16

D 01/01/2007 31/12/2007 RUOLO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA NELL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI DEL PACCHETTO IGIENE: QUESTIONI APPLICATIVE CON LA NORMATIVA PRECEDENTE ; L AUDIT PRESSO GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE; PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI AUTOCONTROLLO IGIENICO SANITARIO NELLE IMPRESE ALIMENTARI E MANGIMISTICHE. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI CREMONA ; AZIENDA ULSS 21 LEGNAGO ; ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE ; D 01/01/2006 31/12/2006 NUOVE ACQUISIZIONI SU ARGOMENTI DI INTERESSE VETERINARIO APPLICATI ALL APICOLTURA; REGOLAMENTO CE 2073/05 SUI CRITERI MICROBIOLOGICI APPLICABILI AI PRODOTTI ALIMENTARI; AZIENDA ULSS 22 BUSSOLENGO; AZIENDA ULSS 7 PIEVE DI SOLIGO ; D 01/01/2005 31/12/2005 VALUTAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DEI METODI DI GESTIONE IGIENICA NELLA PRODUZIONE E NELLA TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE; EVOLUZIONI NORMATIVE E PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DELLA MANDRIA PER UNA QUALITÀ PRODUTTIVA REALE E PERCEPITA; INFEZIONI GASTROENTERICHE A TRASMISSIONE ALIMENTARE: NUOVI SCENARI EPIDEMIOLOGICI E NORMATIVI PER LA SORVEGLIANZA ED IL CONTROLLO. SIVEMP; ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI VERONA ; ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE; AZ ULSS 18 ROVIGO 7 di 16

D 01/01/2004 31/12/2004 INFLUENZA AVIARIA: STRATEGIE DI CONTROLLO E DI GESTIONE; SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E GESTIONE DELLE EMERGENZE EPIDEMICHE; MASTER IN SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA III MOD ; ASPETTI MANAGERIALI, AMBIENTALI, SANITARI, FARMACOLOGICI CHE INFLUENZANO LA PRODUZIONE E LA TRASFORMAZIONE DEL LATTE NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE VIGENTI. ASL 20 VERONA; ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA; S.I.VE.M.P D 01/01/2003 31/12/2003 12 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN TECNICA DELL ALLEVAMENTO AVICOLO E PATOLOGIA AVIARE 1 MODULO; 12 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN TECNICA DELL ALLEVAMENTO AVICOLO E PATOLOGIA AVIARE 4 MODULO. FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE, DALL ISTITUTO PER LA QUALIFICAZIONE E L AGGIORNAMENTO TECNICO PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA, DALL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA, SOCIETÀ ITALIANA DI PATOLOGIA AVIARE. D 01/01/2002 31/12/2002 LA DEPENALIZZAZIONE IN MEDICINA VETERINARIA DALLA LEGGE 689/91 ALLA 507/99; 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI ISPETTORI NEI MACELLI AVICOLI. ASL 21 LEGNAGO FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE, DALL ISTITUTO PER LA QUALIFICAZIONE E L AGGIORNAMENTO TECNICO PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA, DALL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA, SOCIETÀ ITALIANA DI PATOLOGIA AVIARE. 8 di 16

D 01/01/1989 31/12/1999 PARTECIPAZIONE AI SEGUENTI EVENTI FORMATIVI: IDONEITÀ ALLA CLASSIFICAZIONE CARCASSE BOVINE; 13 CORSO DI PATOLOGIA SUINA E TECNICA DELL ALLEVAMENTO IZS BRESCIA; VECCHIE E NUOVE PATOLOGIE DELL ALVEARE RESIDUI DEI MIELI; IGIENE E TECNOLOGIA DELLA LAVORAZIONE DELLA CARNE; GIORNATE DI STUDIO SULL IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE NORMATIVE STATALI E COMUNITARIE; CORSO PER PERSONALE ISPETTIVO DELLE ULSS DELLA REGIONE VENTO; DECRETI LEGISLATIVI 530-531/92; VIGILANZA VETERINARIA SUI PRODOTTI DELLA PESCA; ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI ALLA LUCE DEL D.L.VO 109/92 ED AUTOCONTROLLO NELLE AZIENDE ALIMENTARI; MACELLI CEE ADEGUAMENTO ALLE DIRETTIVE COMUNITARIE; ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI; COMPETENZE GIURIDICO SANITARIE DEL SERVIZIO VETERINARIO NELLA GESTIONE DEL TERRITORIO; APPLICAZIONE DEI METODI EPIDEMIOLOGICI ALLA PRODUZIONE DI CARNI ROSSE: CONTROLLO DI PROCESSO; CONOSCENZE ED APPLICAZIONE DEL METODO HACCP. MINISTERO AGRICOLTURA, FONDAZIONE IZS BRESCIA, ULSS 25 VERONA, AIVI, ULSS 30 ROVIGO, CUOA REGIONE VENETO, IZS LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA, ISAPREL, ULSS 40 RIMINI, USL 12 LIVENZA, DIPARTIMENTO SERVIZI VETERINARI REGIONE VENETO, MERCATO ITTICO DI VENEZIA, ULSS 20 DI VERONA, CREV ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DI PADOVA. D ANNO 1994 CORSO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO TECNICO PRATICO SU ASPETTI IGIENICO SANITARI DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI UNIVERSITÀ DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA, ASAP, CAMERA DI COMMERCIO E ORDINE MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA D ANNO ACCADEMICO 1992/93 CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO IN ANATOMIA PATOLOGICA ED ISPEZIONE SANITARIA VETERINARIA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA D 24/04/1991 28/03/1992 CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO SU ASPETTI GIURIDICO AMMINISTRATIVI E TECNICO SANITARI DEI PRODOTTI ITTICI UNIVERSITÀ DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA, CAMERA DI COMMERCIO E ORDINE MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA 9 di 16

D SECONDA SESSIONE 1988 ESAME DI STATO ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO PROFESSIONALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA, FACOLTA' MEDICINA VETERINARIA D 24/10/1988 LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA 110/110 CON LODE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA, FACOLTA' MEDICINA VETERINARIA : Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente. D 16/11/2018 D 23/10/2018 RELATORE AL CORSO LAVORARE IN GRUPPO (INTEGRAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI DEL TERRITORIO VERONESE, OMOGENEA APPLICAZIONE DELLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE SANZIONI) SUL TEMA: LE SANZIONI SUL FUMO. EVENTO 23-206868 AZIENDA ULSS 9 SCALIGERA D 14/06/2018 D 09/03/2018 10 di 16

D 17/11/2017 D 18/10/2017 RELATORE AL CORSO PER LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI ADDETTI ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE CARNI BIANCHE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N.1099/09 RELATIVO ALLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE L ABBATTIMENTO SUL TEMA: METODI, MODALITÀ DI STORDIMENTO E VALUTAZIONE DELLA SUA EFFICACIA; PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE LA MACELLAZIONE: PARTE SPECIFICA CARNI BIANCHE AZIENDA ULSS 9 SCALIGERA D 16/06/2017 D 13/06/2017 RELATORE, NELL AMBITO DEL CORSO LA COMUNITÀ DI PRATICHE: IL SISTEMA DEI CONTROLLI DEL REG.882/2004, SUL TEMA: LA FIGURA DEL VETERINARIO UFFICIALE NEL NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2017/625, AREA IGIENE DEGLI ALIMENTI E AREA SANITÀ ANIMALE ED IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AZIENDA ULSS 9 SCALIGERA D 17/03/2017 D 17/11/2016 RELATORE AL CORSO IDONEITÀ AL CONSUMO DEGLI ANIMALI DA MACELLO: ACCETTABILITÀ E NON ACCETTABILITÀ RELAZIONE SUL TEMA: PROBLEMATICHE RELATIVE AL D.LGSN.181/2010 - ATTUAZIONE DELLA 11 di 16

DIRETTIVA 2007/43 CE NORME MINIME PER LA PROTEZIONE DI POLLI ALLEVATI PER LA PRODUZIONE DI CARNE AZIENDA U.L.S.S. 21 LEGNAGO D 28/10/2016 D 14/04/2016 D 30/10/2015 SANZIONATORIE PER LA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1/2005 D 17/04/2015 D 21/11/2014 D 09/10/2014 RELATORE AL CORSO PER LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI ADDETTI ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE CARNI BIANCHE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N.1099/09 RELATIVO ALLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE L ABBATTIMENTO SUL TEMA: METODI, MODALITÀ DI 12 di 16

STORDIMENTO E VALUTAZIONE DELLA SUA EFFICACIA; PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE LA MACELLAZIONE: PARTE SPECIFICA CARNI BIANCHE AZ. U.L.S.S. N. 20 VERONA D 08/07/2014 RELATORE AL CORSO PER LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI ADDETTI ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE CARNI BIANCHE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N.1099/09 RELATIVO ALLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE L ABBATTIMENTO SUL TEMA: METODI, MODALITÀ DI STORDIMENTO E VALUTAZIONE DELLA SUA EFFICACIA; PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE LA MACELLAZIONE: PARTE SPECIFICA CARNI BIANCHE AZ. U.L.S.S. N. 20 VERONA D 05/06/2014 RELATORE AL CORSO PER LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI ADDETTI ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE CARNI BIANCHE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N.1099/09 RELATIVO ALLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE L ABBATTIMENTO SUL TEMA: METODI, MODALITÀ DI STORDIMENTO E VALUTAZIONE DELLA SUA EFFICACIA; PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE LA MACELLAZIONE: PARTE SPECIFICA CARNI BIANCHE AZ. U.L.S.S. N. 20 VERONA D 19/05/2014 RELATORE AL CORSO PER LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI ADDETTI ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE CARNI BIANCHE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N.1099/09 RELATIVO ALLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE L ABBATTIMENTO SUL TEMA: METODI, MODALITÀ DI STORDIMENTO E VALUTAZIONE DELLA SUA EFFICACIA; PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE LA MACELLAZIONE: PARTE SPECIFICA CARNI BIANCHE AZ. U.L.S.S. N. 20 VERONA D 16/05/2014 D 25/10/2013 D 19/04/2013 13 di 16

D 23/11/2012 D 08/06/2012 D 14/10/2011 D 29/04/2011 D 26/05/2010 RELATORE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO LEGISLATIVO ED OPERATIVO SULLA RINTRACCIABILITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E SUL SISTEMA DI ALLERTA ORGANIZZATO DA SOCIETÀ ITALIANA MEDICINA VETERINARIA PREVENTIVA D 13/06/2008 14 di 16

AZIENDA ULSS 20 VERONA D 18/01/2008 AZIENDA ULSS 20 VERONA D 14/12/2007 AZIENDA ULSS 20 VERONA D 02/05/2002 RELATORE AL CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SUL TEMA IL PESCE FRESCO, CONGELATO E CONSERVATO" PATROCINATO DAL COMUNE DI CASTEL D AZZANO (VR) ASSESSORATO ALLA CULTURA IN COLLABORAZIONE CON ASS. C.I.F. CENTRO ITALIANO FEMMINILE D 06/02/2002 RELATORE AL CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SUL TEMA IL PESCE FRESCO, CONGELATO E CONSERVATO PATROCINATO MOVIMENTO CONSUMATORI E DALL ARCI NUOVA ASSOCIAZIONE COMITATO DI VERONA D 06/11/2011 RELATORE AL CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SUL TEMA IL PESCE FRESCO, CONGELATO E CONSERVATO PATROCINATO DAL COMUNE DI VERONA, IV CIRCOSCRIZIONE SUD-OVEST IN COLLABORAZIONE CON ASS. C.I.F. CENTRO ITALIANO FEMMINILE PUBBLICAZIONI: Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente. ANNO PUBBLICAZIONI ALTRE INFORMAZIONI: (Conoscenze linguistiche, informatiche, capacità gestionali. ecc.) MADRELINGUA ITALIANA 15 di 16

ALTRA LINGUA CAPACITA' LETTURA CAPACITA' SCRITTURA CAPACITA' ESPRESSIONE ORALE CONOSCENZE INFORMATICHE INGLESE ELEMENTARE ELEMENTARE ELEMENTARE BUONO RICONOSCIMENTI: ANNO RICONOSCIMENTI CAPACITA' E COMPETENZE RELAZIONALI: ANNO CAPACITA' E COMPETENZE RELAZIONALI POSSIEDO SPIRITO DI GRUPPO E CAPACITA' DI LAVORARE IN TEAM, ESPERIENZA NELLA GESTIONE DI PROGETTI E GRUPPI, BUONA CAPACITA' DI COMUNICAZIONE CONSEGUITA CON L'ESPERIENZA DI DOCENTE NEI VARI CORSI DI FORMAZIONE. ANNO CAPACITA' E COMPETENZE RELAZIONALI SONO IN GRADO DI ORGANIZZARE AUTONOMAMENTE IL LAVORO, DEFINENDO PRIORITÀ E ASSUMENDO RESPONSABILITÀ ACQUISITE TRAMITE LE DIVERSE ESPERIENZE PROFESSIONALI SOPRA ELENCATE RISPETTANDONE SCADENZE ED OBIETTIVI PREFISSATI ANNO CAPACITA' E COMPETENZE RELAZIONALI SONO IN GRADO DI UTILIZZARE I DIVERSI APPLICATIVI DEL PACCHETTO OFFICE, IN PARTICOLAR MODO EXCEL ED ACCESS CHE HO IN MAGGIOR MISURA UTILIZZATO PER LE DIVERSE ATTIVITÀ LEGATE ALLA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI NELLE MIE ESPERIENZE LAVORATIVE. LA CONOSCENZA DI POWER POINT MI HA PERMESSO DI COMPORRE ED ILLUSTRARE VARIE TEMATICHE NEL RUOLO DI RELATORE IN VARI EVENTI FORMATIVI. UTILIZZO QUOTIDIANAMENTE WORD ED INTERNET. LUOGO VERONA DATA 25/02/2019 IL SOTTOSCRITTO FRANCO RONCONI DICHIARAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE SULLA PRIVACY Sono stato informato del fatto che i dati personali, saranno archiviati e verranno trattati utilizzando modalità manuali, informatiche e telematiche, nel rispetto e nei limiti stabiliti dal Regolamento (UE) 2016/679 (General Data Protection Regolation GDRP) secondo l informativa conservata presso sede dell Azienda Ulss n. 9 pubblicata nel sito internet, accessibile al seguente link: https://www.aulss9.veneto.it. Saranno trasmessi ai competenti uffici pubblici, a loro volta vincolati dall obbligo del segreto d ufficio, per gli adempimenti di competenza previsti dalla legge. LETTO E ACCETTATO 16 di 16