Venti da Chernobyl. L inquinamento ambientale ed i risvolti sanitari. solidarietà, accoglienza, cooperazione

Documenti analoghi
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Da Chernobyl ai giorni nostri... Massimo Platini

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Il cinghiale e il rischio ambientale: il caso del CESIO

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

Chernobyl 25 anni dopo. Bologna 30 aprile 2011

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013-

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

LA VALUTAZIONE DELLE DOSI ALLA POPOLAZIONE E DELLA RICADUTA SANITARIA IN FRIULI- VENEZIA GIULIA. Maria Rosa Malisan

DECADIMENTO RADIOATTIVO

ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE SU MATRICI ALIMENTARI EFFETTUATA DAL CRR-ARPAM

Il latte vaccino CONCLUSIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

Piano nazionale per le misure protettive contro le emergenze radiologiche (DPCM 17 marzo 2010) aspetti di sanità pubblica

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

PROGETTO «MODELLO DI UN SISTEMA PER IL SUPPORTO INTEGRALE ALLA POPOLAZIONE IN ZONA DI CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA»

4 Valutazioni dosimetriche

Radioattività e acque potabili

Innovatività per i pazienti

1^ Giornata. Grandezze Radiometriche

Radiazioni ionizzanti

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009

Chernobyl: Il Il carcinoma tiroideo 25 anni dopo

Chernobyl trent'anni dopo

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Monitoraggi biologici per la stima dell esposizione a xenobiotici d interesse ambientale in Bassa Valsugana

ACCOGLIERE FA BENE SOPRATTUTTO A LORO! Il valore sanitario dell accoglienza: uno strumento di informazione scientifica per un progetto consapevole.

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

LDR in Medicina Nucleare

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

Differenze di genere in salute

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Profilassi e terapia in caso di emergenze nucleari. Marco Chianelli, MD, PhD. Regina Apostolorum Hospital Rome, Italy

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Valutazione del danno sull uomo

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

XXII CONVEGNO NAZIONALE FONDAZIONE AIUTIAMOLI A VIVERE O.N.G. DR. SANDRO CASADEI COMITATO SCIENTIFICO

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

Epidemiologia del cancro e stile di vita in Romania Dr Carmen Tereanu

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

L INCIDENTE DI CHERNOBYL E LE PRIME MISURE DI RADIOATTIVITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Livelli Diagnostici di Riferimento

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

ATTIVITA DI RADIOATTIVITA AMBIENTALE E RADIOCHIMICA SVOLTA DAL CENTRO REGIONALE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI DI ARPA PIEMONTE

La convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte: risultati del monitoraggio radiologico ambientale

RADIAZIONI IONIZZANTI

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Fondamenti di Dosimetria.

Timbri e firme per responsabilità di legge

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 3

Uomo, ambiente e radiazioni

I dati disponibili in Lombardia Rosella Rusconi. Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara Milano

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

Fukushima:Impatto radiologico e ambientale

Effetti della radioattività

Argomenti trattati. Argomenti trattati

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV)

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Transcript:

Venti da Chernobyl solidarietà, accoglienza, cooperazione L inquinamento ambientale ed i risvolti sanitari Giovanni Mathieu Associazione Senza confini Pinerolo 30 settembre 2006

CHERNOBYL la peggior catastrofe tecnologica della storia umana Data dell evento: 26 aprile 1986 Liberate 50 tonnellate di materiale radioattivo Nube radioattiva fino a 2 Km di altezza Dose radioattiva liberata: - 50 milioni Ci (3 milioni Ci di Cs 137) - stima tra 20 e 90 milioni Ci 70% del fall-out radioattivo sulla Bielorussia venti dominanti, precipitazioni Non solo su Bielorussia,, Ucraina, Russia, ma anche su Scandinavia,, Austria, Ungheria, Grecia, Italia.

CRIIRAD Atlante dei livelli di Cs 137 Contaminazione residuale del suolo rilevazioni 1999-2000 Andrè Paris, agronomo-geologo geologo I = indipendente

Hiroshima vs Chernobyl Rapporto 1:600? Rapporto 1:200?

Rad e Gray misurano la dose di radiazioni assorbite 100 rad = 1 Gray Rem e Sievert misurano la dose equivalente considerano cioè i differenti effetti biologici dei vari tipi di radiazioni 100 rem = 1 Sievert

Attività = n di disintegrazioni nucleari/sec/1grammo 1 Bq = 0.027 mci 1 mci = 347 Bq

CHERNOBYL Territorio inquinato > 1 Ci/Km2 Cs 137 - dati ufficiali = 145.000 Km2 - stime fino a 260.000 Km2-26% del territorio Bielorussia minimo 26.000 (10%) su 236.000 Km2-5% del territorio della Ucraina = 35.000 Km2 Popolazione evacuata evacuazione immediata nel raggio di 30 Km = 135.000 persone evacuazione successiva di altre 167.000 persone?

CHERNOBYL Popolazione interessata - 400 dipendenti della centrale - 400-800.000 liquidatori (25-40 anni) - popolazione a rischio tra 6.7 e 10 milioni di cui 500.000-3 3 milioni di bambini Nel 1986 50 rad assorbiti da 50.000 persone 200 rad assorbiti da 2.000 persone 100 msv assorbiti nel 1986-87 87 da 350.000 persone soglia accettata 2.4 msv/anno 1 msv = 10 Rx torace

CHERNOBYL Si stima che 1/5 della popolazione bielorussa sia stato interessato

CHERNOBYL Tra i 400-800.000 liquidatori - 43 decessi, 134 trattati (fonte OMS) - 10-15.000 15.000 decessi, 400.000 malati (altre fonti) I dati di mortalità totale Stima OMS 4.000 decessi correlati a Chernobyl + altri 4.000 Altre fonti 10-15.000 15.000 (2.500-75.000) decessi correlati

Chernobyl Forum Report settembre 2005 accordo truffa tra OMS e AIEA? conflitto di interessi? lobby pro-nucleare?

CHERNOBYL Le molteplici ragioni della discordanza dei dati ragioni politico-strategiche ragioni economiche (opportunità di marketing) ragioni assicurative (rimborsi) ragioni organizzative v mancanza di registri epidemiologici v assenza di un piano complessivo di monitoraggio ragioni metodologiche v stime personali v fattori confondenti condizioni economiche, effetto screening v dati riferiti a regioni a differente livello di rischio v pubblicazioni in lingua inglese vs altre lingue

Contaminazione territoriale della Bielorussia nel 1989

CHERNOBYL I principali radionuclidi implicati differenti tipi di radiazioni: alfa, beta, gamma differenti vie di assorbimento: apparato respiratorio o gastrointestinale tossicità primaria: scheletro, fegato, midollo osseo, polmoni, tiroide, cellule che si riproducono, total body trattamento specifico

CHERNOBYL I principali radionuclidi implicati Cesio 137 emivita 30 anni Stronzio 90 emivita 28 anni Iodio 131 emivita 8 giorni Plutonio 239 emivita 25.000 anni Bario 140, Molibdeno 99, Ruthenium 103-106, 106, Zirconio 95, Xenon 133, Kripton.

Contaminazione da Cs 137 in Bielorussia-previsione al 2016

CHERNOBYL I costi economici e sociali 200 MLD $ 400.000 MLD Economia agricola I costi nascosti o standard di vita o incertezza o sussistenza o dipendenza oltre 6.000 Km2 esclusi da ogni attività economica Trasferimenti della popolazione da 135.000 a 350.000 persone

Tasso di mortalità = 14/1.000 Tasso di natalità = 9/1.000

Tempo di latenza = 10 15 anni

Rischio di cancro della tiroide in bambini da esposizione a radiazioni ionizzanti Chernobyl-correlate 9 studi in totale 8 studi incidenza 1 studio: uguale incidenza di noduli tiroidei Rischio di cancro della tiroide in adulti da esposizione a radiazioni ionizzanti Chernobyl-correlate 7 studi in totale 2 studi incidenza (in liquidatori, in aree a rischio) 5 studi: uguale incidenza Lancet Oncology 2002

Lancet Oncology 2002

Rischio di leucemia in bambini da esposizione a radiazioni ionizzanti Chernobyl-correlate 14 studi in totale 6 studi incidenza, senza correlazione con il livello di contaminazione 8 studi: uguale incidenza Rischio di leucemia in adulti da esposizione a radiazioni ionizzanti Chernobyl-correlate 5 studi in totale 2 studi incidenza nei liquidatori 3 studi: uguale incidenza

Il rischio di tumori in Bielorussia dal 1985 al 1995 Stime q tiroide: da 0.3 a 11 casi/100.000/anno x 3.4 nel M, x 5.6 nella F q polmone: da 6 a 7.5/100.000/anno q vescica: da 5.5 a 10.7/100.000/anno q rene: x 2.5 = M x4, F x 2.8 q colon: x 2.1 nel M e F q retto: x 2.1 nel M, x 1.4 nella F q leucemia: da 9.3 a 11.6/100.000/anno

SILNR S = syndrome I = incorporated L = long-living living R = radioactive N = nuclide La Cardiomiopatia da Cesio v accumulo di Cesio nelle cellule cardiache v alterazione della coagulazione (Infarto cardiaco) v aritmie ventricolari v ipertensione arteriosa v non danno coronarico né infiammazione Bandazhevskij YI

Quali misure di terapia e prevenzione ieri ed oggi?

Esposizione acuta a radionuclidi Terapia specifica per contaminazione interna Approccio terapeutico diluizione riduzione dell assorbimento gastro-intestinale blocco degli effetti sugli organi bersaglio mobilizzazione ed escrezione Annals Internal Medicine 2003 New England Journal Medicine 2003

Esposizione acuta a Cesio 137 Blu di Prussia riduce l assorbimento intestinale di Cesio scambia Potassio con Cesio a livello intestinale riduce del 43% l emivita biologica del Cesio 3 grammi al giorno rischi: iper-potassiemia potassiemia,, stipsi

Esposizione acuta a Iodio 131 Ioduro di Potassio riduce la captazione di iodio da parte della tiroide mobilizza lo Iodio 131 riduce gli effetti negativi sulla tiroide dose variabile in base all età

Esposizione cronica di animali Argilla (Bentonite) somministrazione ad animali insieme al foraggio sequestra sostanze radioattive a livello intestinale, riducendone l assorbimento riduce del 60-80% la radioattività nella carne e nel latte dei bovini

Esposizione cronica dell uomo Pectine (estratte dalle mele) somministrate ai residenti nelle aree a rischio per 1 mese, 3-43 4 volte l anno riduce l assorbimento intestinale di Cesio 137 riduce l assorbimento intestinale di metalli pesanti Piombo, Stronzio, Bario, Cadmio riduce l assorbimento di metalli traccia o essenziali Selenio, Rame, Ferro, Magnesio scarsa tollerabilità ad alte dosi

Pectine (estratte dalle mele) In una popolazione di bambini con 30 Bq Cesio137/Kg di peso corporeo riducono del 62% i Bq di Cesio137 vs 14% con placebo riducono il valore medio di Bq/Kg di peso corporeo 15 Bq/Kg vs 25 Bq/Kg con placebo Danno tessutale si verifica per 20 Bq di Cesio 137/Kg di peso

fl Infezioni apparato gastroenterico e respiratorio JAMA 2001

Valutazione & monitoraggio degli effetti sulla salute Chernobyl-Sasakawa Health Medical Cooperation Projekt Gomel & Nagasaki Tele-medicina trasmissione telematica di Ecografie della tiroide Progetto sanitario Associazione Senza Confini

Valutazione delle conseguenze ambientali & monitoraggio del territorio Ortofrutticoli, latte e formaggi, carne. Suolo Acque LCRC = Centri Locali Controllo Radiazioni ambiente (cibo) = radiometro persone (whole( body counter,, liquidi biologici) = spettrometro Nesterenko V, Belrad Institute

Programmi per il miglioramento dello stato di salute l accoglienza in aree non contaminate in Bielorussia,, in Europa o in America alimentazione clean

Programmi per il miglioramento ambientale produzione di alimenti clean clean serre di coltivazione protette Progetto Humus Mondo in cammino Progetto agronomico c/o Istituto Nii Radiologhi Gomel

Informazione ed educazione sanitaria come vivere in un ambiente inquinato Evitare nella alimentazione funghi, frutti di bosco, pesci, acqua di pozzo latte e carne dei luoghi contaminati Preparare adeguatamente il cibo frutta, verdura, latte (scrematura), formaggi.. Produzione di alimenti clean clean Attenzione ai fattori di rischio di contaminazione