L Italia in 10 selfie

Documenti analoghi
10 VERITÀ SUL MADE IN ITALY AGRICOLTURA, SOSTENIBILITÀ, QUALITÀ, COMPETITIVITÀ

L ITALIA IN 10 SELFIE. QUALITÀ PER COMPETERE

L ITALIA IN 10 SELFIE LE RADICI DEL FUTURO E LA SFIDA DEI MUTAMENTI CLIMATICI

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

2015 L ITALIA IN 10 SELFIE CAMBIARE LO SGUARDO PER SFIDARE LA CRISI DOSSIER EXPO 2015

I DATI DEL RAPPORTO GREENITALY 2018 DI FONDAZIONE SYMBOLA E UNIONCAMERE

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY. Silvia Zamboni. 8 marzo 2019

PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

Cosa trovate nel rapporto

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

GreenItaly. Rapporto 2017

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

Nuove energie per l economia italiana

GreenItaly. Rapporto 2016

L ITALIA IN 10 SELFIE UNA NUOVA ECONOMIA PER AFFRONTARE LA CRISI, PROTAGONISTI DELLA SFIDA DEL CLIMA.

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

GREEN ECONOMY: LA MIGLIORE RISPOSTA ALLA CRISI, UNA SFIDA PER IL FUTURO I DATI DEL RAPPORTO GREENITALY 2017 DI FONDAZIONE SYMBOLA E UNIONCAMERE

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

LE PMI E LA SFIDA DELLA QUALITÀ: UN'ECONOMIA A MISURA D'ITALIA IL DOSSIER DI CNA E FONDAZIONE SYMBOLA SULLE AZIENDE CON MENO DI 50 ADDETTI

Internazionalizzazione delle imprese

GREEN ECONOMY: LA MIGLIORE RISPOSTA ALLA CRISI I DATI DEL SETTIMO RAPPORTO GREENITALY DI FONDAZIONE SYMBOLA E UNIONCAMERE

La performance sui mercati internazionali

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

I DATI DI GREENITALY DI FONDAZIONE SYMBOLA E UNIONCAMERE DALLA GREEN ECONOMY 102 MLD DI VALORE AGGIUNTO (IL 10,3%) E QUASI 3 MLN DI POSTI DI LAVORO

Associazione Industriali Cremona

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

Il distretto le banche e le imprese

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Economia biellese e vercellese Sarah Bovini, Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 13 giugno 2016

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

LINEE D INTERVENTO: Bando sullo sviluppo di prodotti innovativi

Giampaolo Galli Direttore Generale Confindustria

FONDAZIONE SYMBOLA, UNIONCAMERE E FONDAZIONE EDISON PRESENTANO IL RAPPORTO I.T.A.L.I.A. 2017

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale

Internazionalizzazione delle imprese

Il ruolo dell Economia e della Cultura per la crescita del territorio

Nuove energie per l economia italiana

Capitale umano per accelerare la ripresa

QUALE EXPORT PER IL 2017?

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

Presentazione scenario economico territoriale. Ancona, 11 giugno 2013

La Toscana oltre la crisi

DALLA GREEN ECONOMY 101 MLD DI VALORE AGGIUNTO (IL 10,2%) E 3 MLN DI POSTI DI LAVORO

RASSEGNA STAMPA GREEN NEW DAY

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018

Approfondimenti statistici

I DATI DI IO SONO CULTURA : RAPPORTO ANNUALE DI SYMBOLA E UNIONCAMERE CHE PESA CULTURA E CREATIVITA NELL ECONOMIA NAZIONALE

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO

L industria calzaturiera: dalla crisi a industry 4.0. Il settore calzaturiero in Italia

Eccellenze produttive e makers in Lombardia

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

L INDUSTRIA CHIMICA E LA SOSTENIBILITA VITTORIO MAGLIA FEDERCHIMICA

Il contesto economico nel 2013

Sintesi dell intervento di Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Le esportazioni del vino veneto


Fattori di successo e sfide per le imprese italiane

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

3 Beauty Summit Pambianco"

Il sistema moda italiano tra tradizione e innovazione. Direzione Studi e Ricerche Milano, 13 settembre 2018

La centralità di ricerca e innovazione

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Transcript:

L Italia in 10 selfie Un economia a misura d uomo per affrontare il futuro Fondazione Symbola

REALIZZATO DA CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON SI RINGRAZIA Aaster, Aiccon, Coldiretti, Conai, Confartigianato, CNA, Cresme, Ecopneus, Enel, Farmindustria, FederlegnoArredo, Federparchi, Fondazione Cariplo, Fondazione Edison, Fondazione Fitzcarraldo, Ima group, Intesa Sanpaolo, Legambiente, Novamont, Ucimu

Le cose più belle non sono perfette, sono speciali. Bob Marley L Italia dà il meglio di sé quando incrocia i suoi cromosomi antichi, la sua identità, con le sfide che il futuro ci pone. Sfide epocali come la risposta ai cambiamenti climatici e la sostenibilità dello sviluppo possono avere dal nostro Paese un contributo importante: fatto di un modo di produrre attento alla qualità, all ambiente, alle relazioni umane; e di un modo di vivere e consumare più orientato all uso sostenibile delle risorse. Un cammino verso la green economy e l economia circolare che nel nostro Paese è già iniziato, e va a braccetto col modo tutto italiano di fare economia: che tiene insieme innovazione e tradizione, coesione sociale, nuove tecnologie e bellezza, mercati globali e legami coi territori e le comunità, flessibilità produttiva e competitività. E proprio la competitività è l altro lato della medaglia di quest economia che ha trovato nella qualità e nella sostenibilità la chiave per stare sui mercati. L Italia in 10 Selfie racconta, col grandangolo, tutto questo: i primati del nostro Paese, spesso poco conosciuti o sottovalutati, e la spinta delle imprese verso la qualità e la sostenibilità che li alimenta. Un racconto che tocca tanti aspetti dell economia nazionale (altri se ne potrebbero aggiungere) che vuole essere un promemoria e un agenda: da qui dobbiamo partire per affrontare il futuro e le sfide inedite che ci pone, a cominciare appunto dai mutamenti climatici. Da qui dobbiamo partire anche per affrontare i mali antichi dell Italia (il debito pubblico, certo, ma anche la diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza, la disoccupazione, le mafie e la corruzione, una burocrazia spesso soffocante, il Sud in ritardo): ce la possiamo fare solo mobilitando le nostre energie migliori e i nostri talenti. Quelli che Symbola censisce e racconta con le sue ricerche, realizzate insieme a molti compagni di viaggio che con noi condividono il punto di vista e la missione, con cui guardiamo senza illusioni al nostro Paese, ma anche senza pregiudizi, con curiosità ed empatia. Questa Italia coesa, innovativa, competitiva, green che raccontiamo, quest Italia che fa l Italia, ha tanto da dire all Europa e al mondo. Quando immaginiamo il nostro futuro non possiamo permetterci di sottovalutarla o peggio di dimenticarcene. La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie, ha scritto Keynes. L Italia in 10 selfie è il nostro modo di contribuire a superare questa difficoltà. ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola

2019 L Italia in 10 Selfie. Un economia più a misura d uomo per affrontare il futuro 01. 02. 03. 04. 05. 06. L ITALIA È UNO DEI CINQUE PAESI AL MONDO CHE HA UN SURPLUS MANIFATTURIERO SOPRA I 100 MLD DI DOLLARI CULTURA, BELLEZZA E CREATIVITÀ ALIMENTANO IL MADE IN ITALY E VALGONO IL 16,6% DEL PIL LA GREEN ECONOMY DA FORZA ALLE IMPRESE ITALIANE ITALIA SUPERPOTENZA NELL ECONOMIA CIRCOLARE L INDUSTRIA ITALIANA DEL LEGNO ARREDO È SECONDA AL MONDO PER SURPLUS COMMERCIALE MODA: SECONDI AL MONDO PER QUOTE DI MERCATO 07. PRIMI IN UE PER PRODUZIONE FARMACEUTICA 08. ITALIA PRIMO ESPORTATORE EUROPEO DI BICICLETTE 09. PRIMI AL MONDO NELLA PRODUZIONE DI MAKE UP. E PRIMI AD ELIMINARE LE MICROPLASTICHE DAI COSMETICI 10. L ITALIA È IL PAESE PIÙ SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA

+973,0 +376,4 +213,0 +207,5 +106,9-52,4-130,4-747,4 L ITALIA È UNO DEI CINQUE PAESI AL MONDO CHE HA UN SURPLUS MANIFATTURIERO SOPRA I 100 MLD DI DOLLARI 01. Con un surplus commerciale manifatturiero con l estero di 107 mld $ nel 2017, si conferma il ruolo di punta del nostro Paese nell industria mondiale. Con 905 prodotti sui 5206 censiti nel commercio mondiale (Indice Fortis-Corradini 2016, ultimo anno disponibile), l Italia è prima (228 prodotti), seconda (364) o terza (313) al mondo per saldo commerciale con l estero. Paesi per surplus commerciale manifatturiero G20, 2017, mld $ FONTE Elaborazione Fondazione Edison su dati Wto

OGNI EURO PRODOTTO DALLA CULTURA NE ATTIVA IN MEDIA ALTRI 1,8 SUL RESTO DELL ECONOMIA. IL MOLTIPLICATORE VARIA A SECONDA DEI SETTORI. ATTIVAZIONE 163,0MLD (10,5%) SISTEMA PRODUTTIVO CULTURALE 92 MLD (6,1%) 1 TOTALE FILIERA CULTURA 255,5MLD (16,6%) 1,8 CULTURA, BELLEZZA E CREATIVITÀ ALIMENTANO IL MADE IN ITALY E VALGONO IL 16,6% DEL PIL 02. Alla filiera della cultura l Italia deve 92 miliardi di, il 6,1 % della ricchezza prodotta nel Paese nel 2017. Questi oltre 90 miliardi ne mettono in moto altri 163 nel resto dell economia: 1,8 per ogni euro prodotto dalla cultura. Si arriva così a 255,5 mld prodotti dall intera filiera culturale (il 16,6% del Pil), col turismo come principale beneficiario di questo effetto volano. Cultura e creatività danno inoltre lavoro al 6,1% del totale degli occupati in Italia, 1,5 mln di persone. L Italia si conferma la meta dell eurozona preferita dai turisti extraeuropei. Nel 2016 è il primo paese per numero di pernottamenti di turisti extra europei, con oltre 60 milioni di notti, saldamente davanti a Spagna (46,5 milioni), Francia (36,6 milioni), e Germania (31,8 milioni). In particolare è molto significativo l aumento dei turisti stranieri nei borghi italiani. Valore aggiunto della filiera culturale e creativa (imprese, istituzioni, non profit). Effetto moltiplicatore sul resto dell economia, 2017 FONTE Io sono cultura 2018, Fondazione Symbola e Unioncamere

79% 34% 27% 43% EXPORT INNOVAZIONE LA GREEN ECONOMY DA FORZA ALLE IMPRESE ITALIANE 03. Sono 345.000 le imprese italiane (il 24,9%% dell imprenditoria extra-agricola, nella manifattura addirittura il 30,7%) che negli ultimi 5 anni hanno scommesso sulla green economy. Solo quest anno circa 207 mila aziende hanno investito sulla sostenibilità e l efficienza. Con vantaggi competitivi in termini di export (il 34% delle imprese manifatturiere eco-investitrici esporta stabilmente, contro il 27% delle altre) e di innovazione (il 79% ha sviluppato attività di innovazione, contro il 43%). La green economy fa bene anche all occupazione. Alla nostra green economy si devono già 2 milioni 999 mila green jobs, ossia occupati che applicano competenze verdi : il 13% dell occupazione complessiva nazionale. Nel 2018 c è stata una domanda di green jobs pari a 473.600 contratti attivati, il 10,4% del totale delle figure professionali richieste. Vantaggi competitivi delle aziende manifatturiere che hanno effettuato, tra il 2014 e il 2018, investimenti green FONTE GreenItaly, Fondazione Symbola e Unioncamere

76,9% 53,6% 43,6% 42,7% 36,1% 36,0% ITALIA SUPERPOTENZA NELL ECONOMIA CIRCOLARE 04. Con 307 tonnellate di materia prima per ogni milione di euro prodotto siamo secondi tra i gradi Paesi Ue per uso efficiente di materia, dietro il Regno Unito (236 t, economia trainata però dalla finanza) ma davanti a Francia (326), Spagna (360) e Germania (408). L Italia è leader europeo per dematerializzazione dell economia: per ogni kg di risorsa consumata genera 4 di Pil, contro una media Ue di 2,24 e un dato della Germania di 2,3. L Italia con il 76,9% è il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti, più del doppio della media Ue (36%) e meglio di Francia (53,6%), Regno Unito (43,6%), Germania (42,7%), Spagna (36,1%). Con il 18,5% di materia seconda sui consumi totali di materia l Italia è leader tra i grandi Paesi europei per tasso di circolarità dell economia. Una sostituzione di materia che comporta un risparmio pari a 21 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e a 58 milioni di tonnellate di CO 2. Percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti, Big Ue (2014, ultimo dato disponibile) FONTE Elaborazione Ambiente Italia su dati Eurostat

+ 85,3 + 9,8 + 9,7 + 6,8 + 5,2-3,5-6,7-7,0-7,6-56,4 L INDUSTRIA ITALIANA DEL LEGNO ARREDO È SECONDA AL MONDO PER SURPLUS COMMERCIALE 05. Con quasi 10 miliardi di surplus l industria italiana del Legno Arredo è seconda nella graduatoria internazionale per saldo della bilancia commerciale, preceduta solamente dalla Cina (85,3 miliardi) ma davanti ai competitor polacchi (9,7 miliardi), messicani (6,8 miliardi), vietnamiti (5,2 miliardi, ultimo dato disponibile 2016) e tedeschi (-3,5 miliardi). L Italia è la prima nazione esportatrice europea del settore (con il 30% del totale esportato dall Ue), grazie anche alle scelte ambientali delle imprese. Siamo leader europei nell impiego di legno riciclato per la produzione di pannelli truciolari, con una quota del 90% di materia da riciclo. Siamo più efficienti nei consumi energetici per unità di prodotto: 30,5 tonnellate equivalenti di petrolio ogni milione di euro, contro le 68,1 della media Ue e le 63 della Germania (2013). Saldo commerciale 2017 dell industria del Legno Arredo (mld $) FONTE Elaborazione Ufficio Studi FederlegnoArredo su dati UN COMTRADE

40,4% 6,5% 5,4% 4,7% 3,9% MODA: SECONDI AL MONDO PER QUOTE DI MERCATO Nell industria della moda l Italia ha reagito meglio degli altri Paesi Europei alla crisi degli anni recenti, rafforzando la sua posizione di leadership internazionale. Siamo infatti il secondo paese al mondo per quote di mercato (6,5% complessivamente e il 10% nelle calzature, l 11% nella pelle, il 12% negli accessori), dopo la Cina (40,4%) e davanti a Germania (5,4%), India (4,7%), Hong Kong (3,9%). L Italia, inoltre, produce oggi oltre 1/3 di tutto il valore aggiunto del settore della moda nell Ue28, il triplo della Germania, 4 volte quello di Francia e Spagna. Rispetto agli altri leader europei, inoltre, ha saputo mantenere in maggior misura la struttura della filiera produttiva. Tessitura e finissaggi ad esempio, snodi cruciali della filiera tessile, pesano ancora per 1/3 sul valore aggiunto della moda italiana, diversamente che in Francia, caso estremo in senso opposto, dove si sono ridotti al 15%. Risultati ottenuti anche grazie all impegno ambientale delle imprese: come dimostra il fatto che su 80 imprese che hanno aderito alla campagna Detox di Greenpeace a livello mondiale, 60 sono italiane. 06. Quote di mercato mondiale del totale della moda, valori percentuali, 2017 FONTE Elaborazioni Blumine su dati UN COMTRADE

31,2 30,5 21,7 20,2 15,5 PRIMI IN UE PER PRODUZIONE FARMACEUTICA 07. L Italia è il primo Paese produttore di farmaci dell Unione europea. Con 31,2 miliardi di valore della produzione superiamo la Germania e tutti gli altri grandi Paesi Ue. Questo grazie all aumento dell export: l Italia, negli ultimi 10 anni, ha registrato la crescita maggiore (+107% cumulato) tra i big Ue (+74% la crescita media). Anche per le imprese del farmaco qualità e sostenibilità ambientale sono importanti fattori di competitività. A cominciare dai consumi energetici. In piena crisi economica, nel decennio 2005-2015, l industria farmaceutica in Italia ha abbattuto i consumi energetici per unità di prodotto di circa il 70%, contro il 18% dell insieme dell industria manifatturiera. E ha ridotto le emissioni di CO 2 del 66% rispetto al 19% medio del comparto manifatturiero. Valore della produzione farmaceutica, mld (stime 2017) FONTE Elaborazione Farmindustria su dati Efpia (stime 2017)

921.641 1.730.457 680.351 1.758.768 1.621.774 ITALIA PRIMO ESPORTATORE EUROPEO DI BICICLETTE 08. L Italia è il primo esportatore europeo di biciclette: ne vendiamo all estero 1.758.768 (2017), più di Portogallo (1.730.457), Olanda (1.621.774), Germania (921.641), Romania (680.351). Queste bici valgono il 15,2% del totale dell export europeo, e sono 244.424 in più dell anno precedente. Se si considera l intera filiera (quindi anche componenti e riparazioni), quella della bicicletta conta 3.098 imprese e 7.741 addetti. Un contributo importante alla prospettiva di una mobilità più sostenibile. Numero di biciclette esportate per Paese, Ue (2017) FONDAZIONE SYMBOLA, L ITALIA IN 10 SELFIE. 2018 FONTE Elaborazione Ufficio studi Confartigianato su dati Eurostat (Rapporto Artibici)

55% ITALIA 45% RESTO DEL MONDO PRIMI AL MONDO NELLA PRODUZIONE DI MAKE UP. E PRIMI AD ELIMINARE LE MICROPLASTICHE DAI COSMETICI 09. L Italia è il primo produttore mondiale di make up, con quasi il 55% del mercato mondiale prodotto da imprese italiane. Di gran lunga davanti ai competitor Corea del Sud, Germania, Francia e Brasile. Nel mercato europeo i cosmetici realizzati in Italia valgono il 67% del mercato. Nel 2018 l export italiano è cresciuto dell 8%, e il surplus commerciale vale 2,6 mld. Siamo primi anche nelle sfide ambientali: elimineremo le microplastiche dai cosmetici dal primo gennaio 2020. Già dal primo gennaio 2019 l Italia è il primo Paese al mondo a vietare i cotton fioc in plastica non biodegradabile. Quota di mercato mondiale del make up realizzato in Italia, dato percentuale (2017) FONTE Elaborazione Centro studi Cosmetica Italia

1.486 1.243 1.090 1.059 715 569 L ITALIA È IL PAESE PIÙ SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Con 569 tonnellate per ogni milione di euro prodotto l agricoltura italiana emette il 46% di gas serra in meno della media UE-28, e fa decisamente meglio di Spagna (+25% rispetto al nostro Paese), Francia (+91%), Germania (+118%) e Regno Unito (+161%). L Italia ha il minor numero di prodotti agroalimentari con residui di pesticidi (0,48%), inferiore di sette volte rispetto ai prodotti francesi e di quasi 4 volte di quelli spagnoli e tedeschi. Con 64.210 produttori biologici il nostro Paese è campione del settore, seguito da Spagna (36.207) e Francia (32.264). Ed è sesto al mondo per ampiezza delle superfici a biologico (1,8 milioni di ettari). Anche per questi primati il valore aggiunto per ettaro in Italia è più del doppio della media Ue28 e di Germania, Francia e Spagna, e quattro volte quello del Regno Unito. Risultati che si devono anche ai giovani: sono 55.331 le imprese agricole condotte da under 35, dato che pone l Italia al vertice in Europa. Rispetto alla media, le aziende agricole dei giovani hanno fatturati più elevati (+75%) e più occupati (+50%). 10. Tonnellate di gas serra emesse per ogni milione di Euro di prodotto (2016, ultimo dato disponibile) FONTE 10 verità sul made in Italy, Coldiretti e Fondazione Symbola (2018)

La riproduzione e/o diffusione parziale o totale dei dati e delle informazioni presenti in questa ricerca è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Fondazione Symbola, L Italia in 10 selfie 2019. Progetto grafico: Marimo brandlife designers ISBN 978-88-99265-44-1

www.symbola.net Stampata su carta riciclata certificata FSC