CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI DELL INCONTRO

Documenti analoghi
CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI DELL INCONTRO

LE STORIE DI INFORTUNIO DI DORS: UN NUOVO MODO DI RACCONTARE GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Errori lavorativi di varia (dis)umanità Spunti dal sistema nazionale di sorveglianza degli infortuni mortali

L esempio delle storie di infortunio e le sue ricadute sulla pratica quotidiana degli operatori

Le storie d infortunio e la comunità di pratica per la prevenzione

INTRODUZIONE ALLE STORIE DI INFORTUNIO

Modelli organizzativi per la gestione dei flussi Inail-Ispesl. Ispesl- Regioni: : la struttura del Piemonte. Antonella Bena

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro Roma, 2 dicembre 2009

Storie di infortunio e comunità di pratica: l esperienza del Piemonte

Le storie d infortunio e la comunità di pratica per la prevenzione

Le storie d infortunio e la comunità di pratica per la prevenzione

Articolazione Corso di aggiornamento sul modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio sul lavoro

La comunità di pratica come luogo di prevenzione: valore della conoscenza collettiva nella sicurezza sul lavoro

La comunità di pratica come luogo di prevenzione: valore della conoscenza collettiva nella sicurezza sul lavoro

Dallo studio Sbagliando si Impara alla costruzione dell Archivio Inchieste Infortuni nel Veneto

4 laboratorio di marketing sociale

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

Raccontami una storia: un anno dopo laboratorio sull utilizzo della narrazione nella prevenzione e promozione della salute:

Santina Bruno S.PreS.A.L.

Il Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro

Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una guida per la discussione

Il Sistema Informativo: primi passi

CONFRONTO TRA FONTI INFORMATIVE E DEFINIZIONE DI INFORTUNIO STRADALE. Osvaldo Pasqualini Alessandria, 5 ottobre 2017

SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA REGIONE PIEMONTE

Gli infortuni sul lavoro nel settore sanitario socio assistenziale

ATLANTE DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA IN PIEMONTE: IMMAGINI PER COMPARTO E TERRITORIO. Osvaldo Pasqualini Servizio di Epidemiologia ASL 5

Gli infortuni sul lavoro nel settore sanitario socio assistenziale

Servizi di accesso e diffusione Str.A.Da. MADEsmart

Titolo: Dall inchiesta alla storia: costruzione di un repertorio di storie di infortunio sul lavoro.

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Infor.MO e l attività di inchiesta infortuni nel sistema regionale della Lombardia

STRATEGIE EUROPEE IN OSHA

Valutazione dei rischi nei siti di logistica e depositi industriali. Definizione della problematica. Simone F. Genovese 18 aprile 2016

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

La programmazione Regionale e l assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle Parti Sociali

PREMESSA. Nel presente cd sono riportate le seguenti cartelle:

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

Monitoraggio del Piano regionale per la prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro

L osservatorio Infortuni sul Lavoro della Versilia Andrea Pierotti

Battista Magna SNOP Veronica Cassinelli

3 laboratorio di marketing sociale

INFORTUNI MORTALI e NON SUL LAVORO IN VENETO

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione La storia di un progetto

- partecipare alle iniziative organizzate dal gruppo di lavoro (corsi di formazione, seminari, riunioni, convegni, ecc); - mantenersi aggiornati sul

Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali Presidio San Salvi

Comunicare in Sanità: (Level 1):

Corso base per Neoassunti aspetti normativi e tecnici legati all applicazione del d.lgs. 81/08. Mod. 4 gli Organi di Vigilanza

SINP: le informazioni disponibili e quelle di cui abbiamo bisogno. Antonella Bena SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3

Gli infortuni sul lavoro in Toscana. Periodo Prime elaborazioni anni

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs

ANALISI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO

REGIONE LOMBARDIA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE ATTIVA 2009 CCM - MINISTERO SALUTE PROGETTO INFORTUNI SUL LAVORO REGIONE LOMBARDIA ANNO 2009

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

Valutazione di impatto sugli infortuni delle ispezioni nel settore manifatturiero: quali indicazioni per la prevenzione? Analisi sui dati del Veneto.

Lavoro temporaneo e stranieri:

DEFINIZIONE DEL DATA SET ATTRAVERSO L ANALISI E VALUTAZIONE DEI TRACCIATI RECORD, DEI FLUSSI INFORMATIVI, DELLE POSSIBILITÀ DI LINKAGE

Convegno Nazionale Roma, 25 novembre 2010 Auditorium INAIL

Visita il sito

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

OSHA, well past its infancy, but still learning How to count injuries and illnesses

(ufficio)

L indagine giudiziaria per infortuni gravi e mortali e modello di organizzazione e gestione aziendale

L utilizzo dei dati relativi agli infortuni mortali nella Regione Piemonte

SICUREZZA SUL LAVORO E FONTI STATISTICHE

Tabella 1. Partecipazione delle scuole al progetto di valutazione di efficacia per grado di scolarità

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA

Cantieri sotto il minimo etico Dr. Biagio Calò

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Modalità di intervento e collaborazione tra le istituzioni territorialmente competenti. Relatore Dott. Cosimo SCARNERA Roma, 29 aprile 2014

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO AGRICOLO

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

INFORTUNI SUL LAVORO. Un focus sui casi IN ITINERE

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa

L importanza della sorveglianza

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017

Una alleanza per la prevenzione: la collaborazione tra ATS e ANACI. Dott.ssa Tiziana Vai ATS Città Metropolitana di Milano

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

Gli infortuni sul lavoro per caduta dei marittimi

Strumenti per la gestione e la comunicazione aziendale dei rischi infortunistici. Armando Guglielmi, Mauro Pellicci Roma, 30 aprile 2014

A3.2 ANALISI DEGLI INFORTUNI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

Infortuni sul lavoro :

Infor.MO: sistema di sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico. Stato dell arte e azioni di sviluppo

Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. Preposto

Sintesi operativa relativa al documento - Linee guida della redazione

La valutazione della formazione

L attività di vigilanza sul territorio

Progetto Prevenzione in condominio. Dott.ssa Tiziana Vai ATS Città Metropolitana di Milano

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Corso di aggiornamento sul modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio sul lavoro.

Transcript:

Raccontami una storia: laboratorio sull utilizzo della narrazione nella prevenzione e promozione della salute CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI DELL INCONTRO Osvaldo Pasqualini Servizio di Epidemiologia - ASL TO3 Grugliasco, 20 marzo 2013

Contesto Fonte informativa INCHIESTA INFORTUNI

Contesto Obiettivo dell incontro VALORIZZARE L INCHIESTA INFORTUNIO PREDISPONENDO UNA STORIA UTILE AI FINI PREVENTIVI

Programma 9.30 9.45 10.30 11.15 11.30 12.45 13.00 14.00 15.15 16.15 Presentazione della giornata e condivisione degli obiettivi, O. Pasqualini Narrare per prevenire: contesto di riferimento e spunti dalla letteratura, scientifica L. Fubini La narrazione nella ricerca qualitativa: racconto di un esperienza, M. Marino Pausa Far parlare i fatti: dall inchiesta alla storia - Che cos è una storia, E. Tosco - Scrivere una storia con i suggerimenti del plain language, E. Tosco - Pubblicare una storia: una traccia per raccontare l infortunio, S. Santoro A sei mesi dalla prima edizione: com è andata?, O. Pasqualini Pranzo Raccontare una storia di infortunio: presentazione dei lavori di gruppo, O. Pasqualini Lavori di gruppo, L. Gilardi, S. Santoro Restituzione in plenaria dei lavori di gruppo, L. Gilardi, S. Santoro, O. Pasqualini Conclusioni della giornata e mandato di lavoro per ECM, O. Pasqualini

che cosa storia a partire da infortuni sul lavoro oggetto di indagine (infortuni gravi) selezione in base a rilevanza, originalità, efficacia delle indicazioni preventive,

che cosa Inchiesta Sistema di sorveglianza Storie di infortunio inchiesta sistema di sorveglianza storie di infortunio

chi storia predisposta da chi approfondisce l infortunio attraverso l indagine storia destinata alla comunità di professionisti che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro, parti sociali, lavoratori,

quando dopo che l inchiesta è stata depositata dal magistrato oppure dopo l apertura del dibattimento infortuni accaduti dopo il 2000

dove sito web Dors, area focus infortuni sul lavoro (www.dors.it)

perché INFORTUNI MORTALI NELLE COSTRUZIONI IN PIEMONTE 2002-2010 2010 84 Probabilmente evitabile con un ipotetica azione ispettiva sul posto di lavoro attuata il giorno antecedente l infortunio mortale Probabilmente non evitabile con un ipotetica azione ispettiva sul posto di lavoro attuata il giorno antecedente l infortunio mortale 36 21 Dubbio

Jorgensen K. A systematic use of information from accidents as a basis of prevention activities. Safety Science 2008; 46(2): 164-175 perché le descrizioni delle dinamiche infortunistiche sono uno strumento indispensabile per permettere al singolo lavoratore di apprendere dagli errori altrui. Infatti, è molto difficile per i lavoratori interpretare e fare proprie le statistiche sugli infortuni, mentre i racconti dei singoli casi appaiono più comprensibili ed è più semplice riconoscervi situazioni di rischio e meccanismi di accadimento sperimentati da altri nella stessa situazione lavorativa http://www.dors.it/cmfocus/alleg/jorgensen_new.pdf

perché Lidia Fubini Narrare per prevenire: contesto di riferimento e spunti dalla letteratura scientifica, Maurizio Marino La narrazione nella ricerca qualitativa: racconto di un esperienza,

come Concita De Gregorio. Io vi maledico. Einaudi, 2013; p.122-8 Grandi speranze Truck Center Dove si racconta che a una cisterna di acido mancavano le insegne di pericolo, di un processo non ancora finito e di Biagio, 23 anni, che -dice suo padre- era pazzo per i motori fin da piccolo.

come Far parlare i fatti: dall inchiesta alla storia Eleonora Tosco - Che cos è una storia, - Scrivere una storia con i suggerimenti del plain language, Silvano Santoro - Pubblicare una storia: una traccia per raccontare l infortunio, Osvaldo Pasqualini - A sei mesi dalla prima edizione: com è andata?

oggi mi sembra che al mondo esistano soltanto storie che restano in sospeso e si perdono per la strada Italo Calvino