Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

Documenti analoghi
LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

AL COMUNE DI VERBANIA

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

INDAGINI GEOTECNICHE

Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

Provincia di Milano COMUNE DI ALBAIRATE. Studio geologico del territorio comunale (L.R. n.12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374)

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

STUDIO DI GEOLOGIA Massimo Gobbi via Cesolo n Borgosesia (VC) 0163/ massimo.gobbi@geologipiemonte.it

CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

La mobilità degli elementi chimici

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso

Silvia Bertoldo Luca Vettorello

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Laboratorio geotecnico

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

LA NOSTRA STORIA DI SINERGIA CON TERRA, ACQUA E AMBIENTE

Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Ferrara, 24 settembre 09

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

ALLEGATO III. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DELL AREA SITUATA IN VIA BARLETTA 127 RELAZIONE TECNICA

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

il Piano di Tutela delle Acque

Complessivamente lo Stato Chimico delle Acque Sotterranee è ripartito in cinque classi caratterizzate nel seguente modo:

Comune di Paesana Sportello per l edilizia Via Barge n Paesana

Calcolo delle perdite di carico

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Il radon nell approvvigionamento idrico (prevenzione e protezione)

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

Discarica per rifiuti non pericolosi Le Fornaci - Viterbo (VT) Piano di Monitoraggio e Controllo

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

Catalogo dei servizi erogati dal Sistema Agenziale (ARPA/APPA)

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Marca da bollo da 16,00

Provincia di Pordenone Medaglia d oro al V.M. Settore Tutela Ambientale

Application: the Giumello Landslide

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

L ACQUA DEL RUBINETTO

Jacopo De Sanctis, F. Marconi, M. Rosati, G. Mingrone Sogin SpA. Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

Titolo del progetto: Studio della riduzione degli inquinamenti e della salvaguardia in ambiente costiero in aree selezionate della Calabria.

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

Costruiamo un futuro partendo dall acqua

Enkadrain geocomposito drenante

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

Norme Tecniche di Attuazione

CARATTERISTICHE GENERALI

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

Transcript:

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), 27-28 Maggio 2014 Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

SUPERFICIALI: Le acque sono suddivise in: sono direttamente accessibili e visibili ai nostri occhi fiumi, torrenti e laghi Introduzione SOTTERRANEE: sono nascoste e si muovono nel sottosuolo, compiendo un percorso governato dalla gravità e dalle caratteristiche geologiche delle rocce e dei terreni da esse attraversate falde e sorgenti N.B. Si tratta di un unico sistemainterconnesso, seppur regolato da velocità di flusso e meccanismi di alimentazione diversi

Teoria 1) Contenitore

Teoria 2) Materiale sciolto contenitore + materiale sciolto = serbatoio

Teoria \\ 3) Alimentazione

Teoria \\ Acqua sotterranea serbatoio + acqua = acquifero

Teoria \\ Livello

Teoria Acqua di ritenzione Acqua gravifica Adsorbita/igroscopica pellicolare capillare Si muove per effetto della gravità È quella utilizzabile Immobile acqua

Teoria \\ Captazione - pozzo

Teoria \\ captazione - pozzo

Realtà 1) Contenitore

Realtà 2) Materiale sciolto contenitore + materiale sciolto = serbatoio

Realtà \\ 3) Alimentazione

Realtà \\ serbatoio + acqua = acquifero Acqua sotterranea

Riassumendo Condizioni per l esistenza delle acque sotterranee: 1. Alimentazione (precipitazioni, ghiacciai,..) 2. permeabilità e porosità (capacità di contenere e veicolare l acqua) dei materiali che costituiscono il sottosuolo \\

Riassumendo Importanza delle acque sotterranee: sono una risorsa. pregiata parzialmente protetta naturalmente dagli inquinamenti provenienti dalla superficie massicciamente utilizzata per tutti gli usi (pozzi ad uso potabile industriale - agricolo) abbondante e disponibile in tutte le stagioni

Dove si trovano e come si muovono le acque sotterranee Sui versanti delle montagne, l acqua può scorrere all interno delle fratture e del suolo superficiale (circolazione locale) sorgenti montane Riassumendo Nei materiali sciolti (es. ghiaie e sabbie che riempiono il fondovalle) l acqua può scorrere attraverso tutti i pori intercomunicanti presenti tra ciottoli e granuli (circolazione diffusa) falde N.B. Si tratta in entrambi i casi di un moto LENTO, all interno di un materiale; solo nelle rocce carbonatiche (poco diffuse nel nostro territorio) ci sono vere e proprie grotte e cavità sotterranee (CARSISMO)

Dettaglio Sorgente

Sorgenti Territorio regionale

Dettaglio Falda

Territorio regionale Principali corpi idrici sotterranei valdostani

Geochimica delle acque Le acque sono in equilibrio chimico-fisico con la matrice che le ospita. Le acque assumono quindi le caratteristiche chimiche delle rocce circostanti. Esempi di caratteristiche comuni: Conducibilità: presenza di ioni minerali (Acque minimamente mineralizzate oligo-minerali; mediominerali; minerali) Durezza: complesso di sali di calcio e di magnesio presenti nell acqua (acque dolci; dure.)

Geochimica delle acque Facies geochimiche Diagramma di Piper

Terminologia Termini base per descrivere le acque sotterranee: Soggiacenza Terreno saturo e insaturo Acquifero libero o confinato Pozzo e piezometro

Terminologia TERRENO INSATURO TERRENO SATURO Acquifero superficiale libero potenza Acquifero confinato Rispetto alla superficie, la falda si trova a profondità molto variabili (ad es., da 3-4 m sino a 35 m nella zona di Aosta); d estate s innalza con lo scioglimento dei ghiacciai.

Terminologia Quota del piano campagna - Soggiacenza = livello piezometrico Carta piezometrica

Pozzi e Piezometri Terminologia POZZO PIEZOMETRO POZZI : approvvigionamento idrico grande diametro Pompa fissa PIEZOMETRI: monitoraggio Piccolo diametro Privi di pompa

Contaminazione di un acquifero non confinato Terminologia

Territorio regionale Falda «piana di Aosta»: Area: 44111 kmq Soggiacenza max: > 40 m min: < 3m Potenza max: 100 m min: 20-30 m Elevato utilizzo industriale e idropotabile Superficiale libera (possibile seconda falda profonda)

Territorio regionale Falda «piana di Verres»: Area: 1096 kmq Soggiacenza max: >20 m min< 3m utilizzo industriale e idropotabile Superficiale libera

Territorio regionale Falda «piana di Donnas»: Area: 4115 kmq porzione nel territorio regionale Soggiacenza max: 15 m min: < 3m Utilizzo industriale e idropotabile Superficiale libera

Territorio regionale Criticità del territorio valdostano Falda superficiale Assenza di strati superficiali impermeabili di entità considerevole Coesistenza nel fondovalle di aree urbaneindustriali e captazioni idropotabili Sversamenti superficiali, serbatoi interrati, scorie o rifiuti interrati Precipitazioni e conseguente dilavamento Contaminazione del terreno profondo e della falda

Studio delle acque sotterranee Lo studio, lo sviluppo tecnologico nel campo delle acque sotterranee, come per tutte le risorse naturali ha due finalità: Ricerca e sfruttamento della risorsa ( da sempre è il motore di qualsiasi sviluppo) Protezione della risorsa(concetto più recente)

Ricerca e sfruttamento Ricerca delle acque sotterranee: Ricerca delle condizioni di serbatoio ed alimentazione sopra descritte mediante: conoscenze idrogeologiche del territorio, indagini indirette (geofisica) indagini dirette (perforazioni) sfruttamento delle acque sotterranee: Verifica/calcolo delle condizioni ottimali di sfruttamento (produttività acquifero.) Nuovi impieghi: geotermia

Protezione della risorsa Monitoraggio: Monitoraggio della quantità (livello piezometrico) Monitoraggio della qualità (analisi chimiche) Approfondimento delle conoscenze e simulazione di impatti e pressioni: Trasporto di inquinanti in falda Modellistica della falda

Attività dell ARPA Monitoraggio quantitativo: Rete di misura manuale mensile del livello e punti attrezzati per la misura automatica giornaliera del livello.

Attività dell ARPA Monitoraggio qualitativo: Rete di campionamento delle acque sotterranee con cadenza semestrale e/o trimestrale

Costante ricerca di punti di misura e prelievo in aree scoperte della rete di monitoraggio. Esecuzione di nuovi piezometri dove necessario Attività dell ARPA

Acquisizione di informazioni relative agi strati profondi del terreno mediante indagini indirette Attività dell ARPA

Attività dell ARPA Sviluppo di modelli che riproducono la falda in esame con la possibilità di simulare l effetto di nuovi pozzi o la diffusione degli inquinanti

Un po di storia l ultima glaciazione 20.000 anni fa: la massima espansione glaciale

Un po di storia il fondovalle era coperto completamente da una spessa coltre glaciale

...15000 anni fa: il ghiacciaio comincia a ritirarsi.. Un po di storia

.il ritiro continua.

Un po di storia il ghiacciaio arretra progressivamente, lasciando posto alle morene. A causa di una frana si forma un lago, che si estende da Aosta a Saint-Vincent.

sino alla situazione attuale Un po di storia

Oggi: il ghiacciaio ha lasciato una valle ad U. Il corso d acqua principale ha deposto sull intero fondovalle uno spessore notevole di sedimenti alluvionali sabbioso-ghiaiosi Un po di storia

Un po di storia

http://www.arpa.vda.it/acquesotterranee Approfondimenti