Elementi essenziali del progetto

Documenti analoghi
Settore: E - Area: 11 (Educazione e Promozione culturale Sportelli informa )

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

Settore: D (Patrimonio artistico e culturale) - Area: 01 (Cura e conservazione biblioteche)

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Curriculum Vitae Europass

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

POLI TECNICO PROFESSIONALI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro


PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

Attività sportive (vela, palestra, piscina.); Attività riabilitative individuali e di gruppo sul territorio Interventi riabilitativi ambulatoriali

Infoday Programma Spazio Alpino

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

DESCRIZIONE SINTETICA

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

AVVISO PER L AMMISSIONE AL CORSO SUSTAINABLE DESIGN AND URBAN PLANNING - DESIGN

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

CRITICITÀ/BISOGNI OBIETTIVI

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

ASAI descrizione e obiettivi

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Settore: E (Educazione e Promozione culturale) - Area: 10 (Interventi di animazione nel territorio)

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

C U R R I C U L U M V I T A E

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SCHEDA di presentazione progetto

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI


GM grafica & multimedia

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Transcript:

Elementi essenziali del progetto AMIAMO IL NOSTRO TERRITORIO Settore e area di intervento Educazione e promozione culturale Interventi di animazione nel territorio Descrizione dell area di intervento La promozione del territorio è diventato un argomento centrale nelle agende di istituzioni e urban manager attuali. Difatti, La cultura si conferma uno dei motori trainanti dell economia italiana e partecipa alla sua ripresa. Il sistema produttivo culturale e creativo, fatto da imprese, PA e non profit, genera 89,7 miliardi di euro e attiva altri settori dell economia arrivando a muovere nell insieme 249,8 miliardi, equivalenti al 17% del valore aggiunto nazionale (Io sono cultura, rapporto 2016, Fondazione SymbolaeUnioncamere).I territori, le regioni, le province e i comuni, sono gli spazi in cui si trovano molteplici risorse che però spesso non sono organizzate, non sono collegate in un sistema che ne permetta una gestione coordinata. Il successo della rinascita di una città, quindi, è intrinsecamente legato alla capacità della stessa di promuovere la creatività facendo perno sulle risorse culturali che la contraddistinguono. Tale processo di rilancio del territorio deve essere supportato dallo svolgersi di eventi in grado di sviluppare un immagine culturalmente vibrante della città, in cui vi sia un alta qualità della vita. La promozione della creatività e la cultura diventa,quindi, di importanza cruciale per un attiva inclusione sociale, in quanto contribuisce al benessere sociale ed individuale ed alla prosperità economica. A tal proposito, i giovani non possono non essere che il motore trainante dell intero comparto sociale, ed è per questo che la nuova Strategia UE per la Gioventù ha individuato, proprio nella creatività e nella cultura, i settori chiave d azione per il benessere dei giovani, al fine di accrescere le loro opportunità, sviluppare il loro talento e le loro competenze creative. Questo implica rendere immediatamente disponibili le nuove tecnologie per rafforzare la creatività dei giovani, promuovere una formazione specifica nel settore culturale, competenze sui nuovi media e l interculturalità tra i settori culturali e creativi e tra le organizzazioni giovanili. Obiettivi del progetto Obiettivo Generale Sensibilizzare la popolazione giovanile (10-24 anni) al recupero della propria identità locale e alla solidarietà sociale 1

1 obiettivo specifico Incrementare le attività di animazione territoriale, sia in termini qualitativi che quantitativi Tale obiettivo mira ad incrementare le attività di animazione nel comune di Cervinara, incidendo sulla quantità, la durata e la qualità delle attività. Benefici: Aumento delle attività di socializzazione e sensibilizzazione Recupero della propria identità locale Sviluppo di una solidarietà sociale 2 obiettivo specifico Attivare forme di comunicazione digitale per rafforzare la promozione culturale degli eventi territoriali Tale obiettivo mira a promuovere e pubblicizzare le attività implementate sul territorio, in modo da riuscire ad ottenere un maggior coinvolgimento delle popolazione giovanile. Benefici: Aumento della consapevolezza sulle attività offerte dal territorio Aumento della partecipazione giovanile Tabella di sintesi degli indicatori Indicatore Situazione di partenza Situazione di arrivo N. di giovani che partecipano alla vita del paese N. giovani che restano esclusi dalle attività di animazione territoriale N. di interventi di animazione territoriale N. di interventi che coinvolgono la rete sociale 967 1267 582 282 7 11 4 6 2

N. di interventi di solidarietà sociale che coinvolgono la rete sociale 2 4 Tabella di sintesi dei bisogni ed i relativi obiettivi Bisogni Obiettivo Esigua qualità e quantità degli eventi proposti Incrementare le attività di animazione territoriale, sia in termini qualitativi che quantitativi Scarsa pubblicizzazione e promozione delle attività promosse sul territorio Attivare forme di comunicazione digitale per rafforzare la promozione culturale degli eventi territoriali Attività d impiego dei volontari Azione A: Azioni di sensibilizzazione Attività A1: Il mercatino della solidarietà Supporta gli esperti nell organizzazione delle attività Supporta gli esperti nella definizione di un calendario Collabora all ideazione di materiale di promozione Collabora alla creazione di materiale di promozione Collabora alla raccolta del materiale donato dalla comunità Supporta gli esperti nella gestione logistica della mostra Partecipa alla realizzazione del mercatino Partecipa alla diffusione di materiale di promozione Supporta gli esperti nella relazione finale Attività A.2: Mostre fotografiche Supporta gli esperti nell organizzazione delle attività Collabora alla raccolta del materiale prodotto dai giovani cervinaresi Supporta gli esperti nella definizione di un calendario Supporta gli esperti nel contatto con le scuole e le associazione del territorio Supporta gli esperti nella gestione logistica della mostra 3

Partecipa alla realizzazione mostra fotografica Collabora all ideazione del materiale promozionale Collabora alla creazione del materiale promozionale Partecipa alla diffusione del materiale promozionale Supporta gli esperti per la relazione finale Azione B: Azioni di animazione sociale Attività B.1: Il teatro dei ragazzi Supporta gli esperti nell organizzazione delle attività Supporta gli esperti nel brainstorming sulla realizzazione di un corso di teatro Supporta gli esperti nel contatto con le scuole e le associazione del territorio Supporta gli esperti nella creazione di un calendario Collabora alla pubblicizzazione dell evento Collabora alla raccolta iscrizioni Supporta gli esperti nel contatto con esperti di teatro che vogliono dare lezione ai giovani Partecipa alla realizzazione del corso di teatro Partecipa alla realizzazione della rappresentazione finale Attività B.2: Concorso Letterario Supporta gli esperi nel brainstorming sulla realizzazione del concorso Supporta gli esperti nella definizione del calendario Supporta gli esperti nel contatto con le scuole e le associazione del territorio Collabora alla raccolta iscrizioni Collabora all organizzazione di un laboratorio di scrittura Partecipa alla realizzazione di un laboratorio di scrittura Partecipa alla pubblicizzazione del concorso Collabora all organizzazione del concorso Partecipa alla realizzazione del concorso Azione C: Azioni di comunicazione Attività C.1: Promozione digitale Supporta gli esperti nell organizzazione delle attività Collabora alla creazione di un sito web e di pagine social Partecipa alla gestione e aggiornamento quotidiano del sito e delle pagine social Collabora all ideazione di materiale di promozione digitale Partecipa alla realizzazione di materiale di promozione digitale Partecipa alla distribuzione del materiale di promozione digitale 4

Criteri di selezione Sistema Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Cert. N. 008b/12 Di seguito si riporta uno estratto del Sistema di Reclutamento e Selezione adeguato ad Ottobre 2015 e approvato dall UNSC con decreto n.576/2015 cui per ogni eventuale approfondimento si rimanda alla consultazione sul sito www.amesci.org CONVOCAZIONE La convocazione avviene attraverso il sito internet dell ente con pagina dedicata contenente il calendario dei colloqui nonché il materiale utile per gli stessi (bando integrale; progetto; procedure selettive, etc.); Presso le sedi territoriali di AMESCI è attivato un front office finalizzato alle informazioni specifiche ed alla consegna di modulistica, anche attraverso servizio telefonico e telematico. SELEZIONE Controllo e verifica formale dei documenti; Esame delle domande e valutazione dei titoli con le modalità di seguito indicate e con i seguenti criteri di selezione che valorizzano in generale: - le esperienze di volontariato; - le esperienze di crescita formative - le capacità relazionali; - l interesse del candidato. Valutazione dei titoli massimo Precedenti esperienze Titoli di studio, esperienze aggiuntive e altre conoscenze MAX 50 PUNTI MAX 30 PUNTI MAX 20 PUNTI ESPERIENZE Precedenti esperienze di volontariato max 30 punti L esperienza di attività di volontariato costituisce un titolo di valutazione. Sono valutate le esperienze per mese o frazione di mese superiore o uguale a 15 gg; il periodo massimo valutabile è di 12 mesi per ogni singola tipologia di esperienza svolta. Le esperienze sono cumulabili fino al raggiungimento del punteggio massimo previsto. ITEM PUNTEGGIO 5

Precedenti esperienze di volontariato presso lo stesso Ente che realizza il progetto nello stesso settore Precedenti esperienze di volontariato nello stesso settore del progetto presso Ente diverso da quello che realizza il progetto Precedenti esperienze di volontariato presso lo stesso Ente che realizza il progetto ma in settore diverso Precedenti esperienze di volontariato presso Enti diversi da quello che realizza il progetto ed in settori diversi 1 punto (per mese o fraz. 15gg) 0,75 punti (per mese o fraz. 15gg) 0,50 punti (per mese o fraz. 15gg) 0,25 punti (per mese o fraz. 15gg) Esperienze aggiuntive non valutate in precedenza: max 4 punti Si tratta di esperienze diverse da quelle valutate al punto precedente (per esempio: stage lavorativo, animatore di villaggi turistici, attività di assistenza ai bambini durante il periodo estivo, etc.). L esperienze sono cumulabili fino al raggiungimento del punteggio massimo previsto. ITEM Esperienze di durata superiore od uguale a 12 mesi Esperienze di durata inferiore ad un anno PUNTEGGIO 4 punti 2 punti TITOLI DI STUDIO Titoli di studio: max 8 punti Sono valutabili i titoli rilasciati da scuole, istituti, università dello Stato o da esso legalmente riconosciuti. Viene valutato solo il titolo più elevato. ITEM Laurea (magistrale, specialistica, vecchio ordinamento) PUNTEGGIO 8 punti 6

Laurea triennale Diploma scuola superiore Per ogni anno di scuola media superiore concluso (max 4 punti) 7 punti 6 punti 1 punto/anno Titoli di studio professionali: max 4 punti I titoli professionali sono quelli rilasciati da Enti pubblici o Enti accreditati (valutare solo il titolo più elevato). ITEM Titolo completo Titolo non completo PUNTEGGIO 4 punti 2 punti N.B.: in caso di qualifica professionale afferente il triennio della scuola media superiore, essa non và valutata se è presente il diploma; in caso contrario il titolo viene riportato solo in questa sezione e non anche nella precedente ALTRE CONOSCENZE Altre conoscenze in possesso del giovane max 4 punti Si valutano le conoscenze dichiarate e/o certificate riportate dal giovane (es. specializzazioni universitarie, master, conoscenza di una lingua straniera, conoscenza del computer). Per ogni conoscenza riportata è attribuito 1 punto fino ad un massimo di 4 punti ITEM PUNTEGGIO Attestato o autocertificati 1 punto/conoscenza I candidati effettueranno, secondo apposito calendario pubblicato sul sito web dell ente, un colloquio approfondito sui seguenti argomenti: 1. Il servizio civile nazionale 2. Il progetto 7

3. Le pregresse esperienze sotto l aspetto qualitativo (con particolare riguardo alle precedenti esperienze di volontariato e lavorative nel settore specifico del progetto e non) 4. La motivazione e l idoneità del candidato al fine di avere un quadro completo e complessivo del profilo del candidato, delle sue potenzialità, delle sue qualità e delle sua attitudini. COLLOQUIO MAX 60 PUNTI La somma di tutti i punteggio assegnati al set di domande diviso il numero delle domande dà come esito il punteggio finale del colloquio. L idoneità a partecipare al progetto di servizio civile nazionale viene raggiunta con un minimo di 36 PUNTI al colloquio REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA FINALE Al termine delle selezioni si procederà alla pubblicazione on-line della graduatoria. Condizioni di servizio ed aspetti organizzativi Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Realizzazione (eventuale) delle attività previste dal progetto anche in giorni festivi e prefestivi, coerentemente con le necessità progettuali Flessibilità oraria in caso di esigenze particolari Disponibilità alla fruizione dei giorni di permesso previsti in concomitanza della chiusura della sede di servizio (chiusure estive e festive) Partecipazione a momenti di verifica e monitoraggio Disponibilità ad effettuare il servizio al di fuori della sede entro il massimo di 30 gg previsti Osservanza della riservatezza dell ente e della privacy di tutte le figure coinvolte nella realizzazione del progetto Disponibilità ad utilizzare i veicoli messi a disposizione dell Ente. Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: 8

Cultura media; buone conoscenze informatiche; buone capacità relazionali. E titolo di maggior gradimento: - diploma di scuola media superiore; - pregressa esperienza nel settore specifico del progetto; - pregressa esperienza presso organizzazioni di volontariato; - buona conoscenza di una lingua straniera; - spiccata disposizione alle relazioni interpersonali e di gruppo; - capacità relazionali e dialogiche; - studi universitari attinenti; - buone capacità all utilizzo di dispositivi tecnologici (radiotrasmittenti, etc.); - buone capacità di analisi. Sedi di svolgimento e posti disponibili Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 6 Numero posti con vitto e alloggio: 0 Numero posti senza vitto e alloggio: 6 Numero posti con solo vitto: 0 N. 1 Sede di attuazione del progetto CONDIVIDIAMO Comune CERVINARA (AV) N. vol. per sede 6 Caratteristiche conoscenze acquisibili Eventuali crediti formativi riconosciuti: NO Eventuali tirocini riconosciuti: NO Attestazione delle conoscenze acquisite in relazione alle attività svolte durante l espletamento del servizio utili ai fini del curriculum vitae: Durante l espletamento del servizio, i volontari che parteciperanno alla realizzazione di questo progetto acquisiranno le seguenti competenze utili alla propria crescita professionale: competenze tecniche (specifiche dell esperienza vissuta nel progetto, acquisite in particolare attraverso il learning by doing accanto agli Olp e al personale professionale): supporto alle relazioni sociali, organizzazione logistica, segreteria 9

tecnica, ideazione e realizzazione grafica e testuale di testi informativi, uso di strumentazioni tecniche, riconoscimento delle emergenze, valutazioni tecniche; competenze cognitive (funzionali ad una maggiore efficienza lavorativa e organizzativa): capacità di analisi, ampliamento delle conoscenze, capacità decisionale e di iniziativa nella soluzione dei problemi (problem solving), team working; competenze sociali e di sviluppo (utili alla promozione dell organizzazione che realizza il progetto ma anche di se stessi): capacità nella ricerca di relazioni sinergiche e propositive, creazione di reti di rapporti all esterno, lavoro all interno di un gruppo, capacità di mirare e mantenere gli obiettivi con una buona dose di creatività; competenze dinamiche (importanti per muoversi verso il miglioramento e l accrescimento della propria professionalità): competitività come forza di stimolo al saper fare di più e meglio, gestione e valorizzazione del tempo di lavoro, ottimizzazione delle proprie risorse. Tali competenze, elaborate secondo gli standard europei delle UCF (Unità Formativa Capitalizzabile), sono riconosciute e certificate da Medimpresa, associazione nazionale delle piccole e medie imprese, nell ambito di uno specifico accordo, relativo al presente progetto. Formazione specifica dei volontari In aula: I APPROFONDIMENTO: Modulo I: La comunità come risorsa; Modulo II: le metodologie di gestione dei servizi per lo sviluppo dell autonomia culturale; II APPROFONDIMENTO: Modulo III: Informazione ai volontari (conforme al D.Lgs 81/08 art. 36). Rischi per la salute e sicurezza sul lavoro Procedure di primo soccorso, lotta antincendio, procedure di emergenza Organigramma della sicurezza Misure di prevenzione adottate Modulo IV: Formazione sui rischi specifici (conforme al D.Lgs 81/08 art. 37, comma 1, lett.b e accordo Stato/Regioni del 21 Dicembre 2011). Rischi derivanti dall ambiente di lavoro Rischi meccanici ed elettrici generali Rischio biologico Rischio chimico Rischio fisico Rischio videoterminale Movimentazione manuale dei carichi 10

Altri Rischi Dispositivi di Protezione Individuale Stress lavoro correlato Segnaletica di emergenza Incidenti ed infortuni mancati Corso e-learning: Educazione e promozione culturale L animazione culturale nel territorio: requisiti, funzioni ed obiettivi L integrazione interculturale Relazioni con l utenza Composizione dei servizi Il sistema di erogazione L ambiente di erogazione Approfondimento sugli strumenti giuridici di tutela dei diritti del cittadino Principi e tecniche di animazione di gruppo Comunicazione interpersonale Ascolto attivo La cultura della solidarietà e della sostenibilità ambientale Presentazione dei principali percorsi di educazione alla sostenibilità e gestione condivisa di progetti educativi Educazione allo sviluppo eco- sostenibile del territorio Il concetto di impronta ecologica e l impatto dei nostri consumi sul pianeta Il collegamento tra problemi globali e comportamenti individuali Verso stili di vita sostenibili Analisi delle aree di attività e delle principali campagne di sensibilizzazione sul territorio locale, nazionale ed europeo Sostenibilità e cooperazione nella mission e nelle azioni delle associazioni di volontariato L organizzazione locale delle associazioni I gruppi locali di volontariato: costituzione, funzionalità ed attività Le metodologie per la realizzazione delle campagne di sensibilizzazione a livello nazionale e a livello locale, attraverso i gruppi locali dell'associazione sul territorio Modalità di comunicazione Tecniche di trasmissione formativa di base Realizzare e gestire un sito Web: aspetti di progettazione Progettazione delle pagine: i tempi di risposta, metodi di ottimizzazione, i link, strumenti di controllo Progettazione dei contenuti: il linguaggio, le modalità di lettura delle pagine web, organizzazione dei contenuti, il valore, visibilità del sito, motori di ricerca e web marketing Design del sito: la home page, metafore, navigazione, la struttura del sito, coerenza interna e aderenza agli standard, aiutare gli utenti, funzionalità di ricerca Le metodologie per la comunicazione efficace in ambito associativo, in occasione di campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi 11

Contenuti della metaformazione: Il modello formativo proposto, caratterizzato da un approccio didattico di tipo costruttivista in cui il discente costruisce il proprio sapere, permette di acquisire un set di metacompetenze quali: capacità di analisi e sintesi abilità comunicative legate alla comunicazione on line abitudine al confronto e alla discussione L'uso di una piattaforma FAD inoltre consente inoltre, indipendentemente dagli argomenti della formazione specifica, l'acquisizione di una serie di competenze informatiche di base legate all'uso delle TIC e di Internet. 12