S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A 13^ COMMISSIONE TERRITORIO AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

Documenti analoghi
I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

AA.SS. nn e 2229

ABILITAZIONI DI COPERTA

Relazione sull affidamento del servizio di gestione del porto turistico

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI LECCE ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E PARI OPPORTUNITÀ

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

PAX - Parcel Service to Europe

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTRE E TRASPORTI Direzione Generale per il Trasporto Marittimo e per vie d acqua interne R O M A

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI VARESE E ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO ESPOSTO

ORIGINAL SURPRISE ARTICOLI REGALO SPETTACOLARI

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Roma, A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

Il sistema delle Isole Minori

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

Sezioni di controllo per la regione Trentino-Alto Adige (sedi di Trento e di Bolzano)

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

UNITA FUNZIONALE MEDICINA DELLO SPORT

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Servizi Tecnici nel settore

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

LA SPEZIA, PORTO CONTAINER DEL MEDITERRANEO

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Audizione X Commissione Senato

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

I PORTI COME OPPORTUNITA PER RIDISEGNARE IL WATERFRONT URBANO FRA ISTANZE AMBIENTALI E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Selicato Sergio, Palladino Teresa

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA

Porto Turistico di Otranto

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

SCHEDA DI ACCREDITO. TIPO ORGANIZZAZIONE: Cral Associazione Club Altro. Indirizzo. CAP Località Provincia. . Sito web.

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Piano di ambito. Riferimenti normativi Art. 11 comma 3 L. 36/94 e Art. 12 L.R. 25/99.

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO

Senato della Repubblica

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

Il Trasporto marittimo nel 2002

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA

Andamento traffici porto di Genova

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure

Costalli:«Impegnarsi per il bene comune significa anche proteggere la nostra terra e i nostri mari»

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Pianificazione dei parchi

CONVENZIONE PER ATTIVITA SAR SUL LAGO DI BOLSENA

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA II REPARTO

Regione Siciliana Relatore: Ing. Mario PARLAVECCHIO

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E DAI RESIDUI DEL CARICO

Transcript:

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A 13^ COMMISSIONE TERRITORIO AMBIENTE E BENI AMBIENTALI Disegno di legge d iniziativa dei senatori Moronese + altri Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori AS 149 497 757 (497 testo base) Audizione del rappresentante del Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto Guardia costiera SIG. PRESIDENTE SENATORI COMPONENTI LA 13^ COMMISSIONE RIVOLGO LORO IL SALUTO ED IL RINGRAZIAMENTO DELL AMMIRAGLIO PETTORINO, COMANDANTE GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO GUARDIA COSTIERA, IN RAPPRESENTANZA DEL QUALE MI TROVO QUI OGGI PER PARTECIPARE IL PUNTO DI VISTA E LE OSSERVAZIONI DEL CORPO SUL D.D.L. IN ESAME. IL COMANDANTE GENERALE HA ACCOLTO CON GRANDE PIACERE L ODIERNO INVITO, ESSENDOVI, TRA QUELLE CHE IL DISEGNO DI LEGGE AFFRONTA, MOLTEPLICI TEMATICHE DI ENORME RILIEVO CON LE QUALI SI CONFRONTANO QUOTIDIANAMENTE GLI UFFICI MARITTIMI CHE HANNO SEDE ED ESERCITANO LA PROPRIA GIURISDIZIONE MARITTIMA SULLE ISOLE MINORI. 1 SENATO DELLA REPUBBLICA

IL D.D.L. INFATTI ED ENTRO SUBITO NEL MERITO SEBBENE NON VADA AD INCIDERE DIRETTAMENTE SU FUNZIONI E COMPETENZE SPECIFICAMENTE ATTRIBUITE DALL ORDINAMENTO ALLE CAPITANERIE DI PORTO LE QUALI, INFATTI, NON VENGONO MAI NOMINATE NEL TESTO -, INVESTE PROFILI, ATTIVITA E CONTESTI DI RILEVANTE INTERESSE PER L AUTORITA MARITTIMA, RISPETTO AI QUALI LE CAPITANERIE DI PORTO SVOLGONO UN RUOLO PROATTIVO DI VIGILANZA E CONTROLLO AI FINI DELLA SICUREZZA, DELLA NAVIGAZIONE E PORTUALE, OVVERO DI CO- GOVERNANCE E CO-GESTIONE CON GLI ENTI LOCALI CHE, IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI CONTENUTI NELLA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE, SONO OGGI INVESTITI DI RILEVANTISSIME ATTRIBUZIONI AMMINISTRATIVE UN TEMPO ESERCITATE DALLO STATO CENTRALE. MI RIFERISCO, PRINCIPALMENTE, ALLE TEMATICHE DELLA RICOGNIZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI ED A QUELLA DEI TRASPORTI MARITTIMI PER IL COLLEGAMENTO CON LA TERRA FERMA. RISPETTO AD ENTRAMBE, INFATTI FERME RESTANDO LE COMPETENZE E LE RESPONSABILITA AMMINISTRATIVE POSTE DALLA LEGGE IN CAPO A REGIONI E COMUNI LE CAPITANERIE DI PORTO, QUALI ARTICOLAZIONI TERRITORIALI DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI ED IN CONSIDERAZIONE DEL PROPRIO RUOLO DI AUTORITA MARITTIMA RESPONSABILE DELLA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE E DEL TRAFFICO MARITTIMO E DELLA SICUREZZA ED OPERATIVITA DEGLI SCALI PORTUALI, RAPPRESENTANO UN PRIMO BALUARDO PER LA 2 SENATO DELLA REPUBBLICA

TUTELA DEGLI INTERESSI PUBBLICI DELLE COMUNITA ISOLANE LEGATI AL MARE. IN RAGIONE DELLA PROPRIA POSIZIONE DI OSSERVATORE PRIVILEGIATO PER GLI INTERESSI MARITTIMI E DI RESPONSABILE DELLA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE, IL CORPO, QUINDI RITIENE CHE IL D.D.L. COLGA NEL SEGNO LADDOVE RICONOSCE, VALORIZZA ED ENFATIZZA LA PECULIARITA DELLE REALTA ISOLANE, NON ASSIMILABILE TOUT COURT A QUELLA DELLE ALTRE COLLETTIVITA, TANTO DA NECESSITARE DI INTERVENTI NORMATIVI E DI MISURE DI PROGRAMMAZIONE AD HOC, ANCHE DI TIPO DEROGATORIO RISPETTO ALLA DISCIPLINA GENERALE. LA MARITTIMITA ISOLANA E UN DATO DI FATTO INCONTESTABILE E MERITA DI ESSERE CONSIDERATA DAL LEGISLATORE COME UN FATTORE DI PECULIARITA E SPECIFICITA PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA CHE INTERESSANO LE ISOLE MINORI, LADDOVE PER MARITTIMITA ISOLANA SI INTENDA QUELLA IMPRESCINDIBILE DIPENDENZA DAL MARE DI TUTTE LE ATTIVITA, I SERVIZI, LE FUNZIONI E LE ESIGENZE DELLE COMUNITA ISOLANE. SULLE ISOLE ED A MAGGIOR RAGIONE SU QUELLE MINORI TUTTO PASSA DAL MARE : I COLLEGAMENTI CON IL RESTO DEL PAESE, GLI APPROVIGIONAMENTI DEI BENI DI PRIMA NECESSITA, LE FORNITURE IDRICHE ED ENERGETICHE, IL RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILI, IL TRASPORTO IN TERRA FERMA DEI RIFIUTI E QUANT ALTRO SERVA ALLA VITA DELLA COLLETTIVITA ISOLANA. PER TALI RAGIONI IL CORPO RITIENE FONDAMENTALE LA RICOGNIZIONE, L ADEGUAMENTO E LA MESSA IN SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI CHE GLI ARTICOLI 6 E 12 DEL D.D.L. PREVEDONO. 3 SENATO DELLA REPUBBLICA

CE LO TESTIMONIANO I REPORT CHE GIUNGONO DAGLI UFFICI MARITTIMI, DAI COMANDANTI DI PORTO DEI SORGITORI ISOLANI, DALLA CUI QUOTIDIANA ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO SULL INFRASTRUTTURA PORTUALE RESA POSSIBILE DALLA CAPILLARITA DELLA PRESENZA DELL AUTORITA MARITTIMA SOVENTE SCATURISCE IL PRIMO SEGNALE, IL PRIMO CAMPANELLO D ALLARME CHE METTE IN LUCE QUELLE NECESSITA E QUELLE URGENZE DI CUI POI DOVRANNO FARSI CARICO REGIONI E COMUNI AI FINI DEI SUCCESSIVI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ED ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE. E SEMPRE PIU NECESSARIA, ANCHE IN CONSIDERAZIONE DI UN ETA MEDIA SPESSO ELEVATA DELLE NOSTRE INFRASTRUTTURE PORTUALI, UNA COSTANTE ATTENZIONE IN TERMINI DI PROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE DI QUELLE OPERE INFRASTRUTTURALI DI CUI NECESSITA L OPERATIVITA, L EFFICIENZA E LA SICUREZZA DEGLI SCALI PORTUALI ISOLANI. E FACILMENTE INTUIBILE, PER FARE UN BANALE ESEMPIO, CHE SE IL DISSESTO DI UNA BANCHINA IN UN PORTO DI TERRAFERMA PASSATEMI IL GIOCO DI PAROLE COSTITUISCE UN INNEGABILE DISGUIDO ED UN INEVITABILE NOCUMENTO PER L ECONOMIA PORTUALE DI QUELLA ZONA, L INDISPONIBILITA E LA CHIUSURA DI UNA BANCHINA PORTUALE SU UN ISOLA RAPPRESENTA CERTAMENTE, IN TERMINI DI CRITICITA E PROBLEMATICITA, UN DANNO MAGGIORE, IN QUANTO POTREBBE ANCHE TRADURSI IN UN IMMEDIATO IMPEDIMENTO AL PIENO ESERCIZIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA COLLETTIVITA LOCALE. 4 SENATO DELLA REPUBBLICA

PER UN ISOLA MINORE, INFATTI, NON POTER FRUIRE DI UN INFRASTRUTTURA PORTUALE PIENAMENTE EFFICIENTE SIGNIFICA IMPEDIRE O COMUNQUE LIMITARE AI SUOI CITTADINI IL PIENO ESERCIZIO DEL DIRITTO ALLA MOBILITA ED ALLA CONTINUITA TERRITORIALE, PER RECARSI AL LAVORO, PER ANDARSI A CURARE IN TERRAFREMA, PER RICEVERE GLI APPROVIGIONAMENTI ED I RIFORNIMENTI DEI BENI DI PRIMA NECESSITA, CON DANNI ALLA VITA SOCIALE, ALL ECONOMIA E, NON ULTIMO, AL TURISMO, RISORSA VITALE PER LE COLLETTIVITA ISOLANE. IL MANTENIMENTO IN EFFICIENZA E LA MESSA IN SICUREZZA DEI PORTI DELLE ISOLE MINORI E SENZA ALCUN DUBBIO UN OBIETTIVO PRIORITARIO. E PARIMENTI FONDAMENTALE GARANTIRE, DA PARTE DEL LEGISLATORE, AFFRONTANDO ADESSO IL TEMA DEI VETTORI NAVALI, UN QUADRO NORMATIVO CHE ASSICURI L EFFETTIVITA E L EFFICIENZA DEI SERIVIZI DI COLLEGAMENTO MARITTIMO CON LA TERRA FERMA. PER QUESTO RITENIAMO UTILE UNA NORMA QUADRO COME QUELLA INSERITA AL PRIMO COMMA DELL ARTICOLO 12 DEL TESTO, LADDOVE SI PONE L ACCENTO SUL RUOLO DI MONITORAGGIO E VIGILANZA CHE LE REGIONI DEVONO ASSOLVERE ANCHE IN CHIAVE SANZIONATORIA - RISPETTO ALLE INTERRUZIONI ED ALLE OMISSIONI DEI VETTORI CHE ESERCITANO I COLLEGAMENTI IN REGIME DI CONVENZIONE/CONCESSIONE RISPETTO AI QUADRI ORARI CONCORDATI E/O IMPOSTI DALLE REGIONI. 5 SENATO DELLA REPUBBLICA

ANCHE RISPETTO A TALE TEMATICA LA CAPILLARITA DELLA PRESENZA DEGLI UFFICI MARITTIMI E LA LORO ISTITUZIONALE, FISIOLOGICA VICINANZA ED ATTENZIONE ALLE TEMATICHE ED AGLI INTERESSI DELL UTENZA MARITTIMA, FA SI CHE RIENTRI NELLA NORMALITA DELLE COSE CHE OGNI DISGUIDO, DISSERVIZIO E/O NECESSITA DELL UTENZA VENGA RAPPRESENTATA E DENUNCIATA ALLA LOCALE AUTORITA MARITTIMA, LA QUALE COSTITUISCE COSI UN PREFERENZIALE VEICOLO INFORMATIVO PER GLI UFFICI REGIONALI CHE, AFFIDANDO I SERVIZI DI COLLEGAMENTO, SONO POI CHIAMATI A VALUTARE LE CONSEGUENZE DI EVENTUALI CONDOTTE OMISSIVE DA PARTE DEI VETTORI PRIVATI. E CHIARO, INFATTI, CHE OGNI FORMA DI DISGUIDO E/O DISSERVIZIO DA PARTE DEI VETTORI CONCESSIONARI DEI SERVIZI DI TRASPORTO MARITITMO CHE NON ABBIA DIRETTA INCIDENZA SULLA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE, E CHE QUINDI ESULI DALLE DIRETTE ATTRIBUZIONI DELL AUTORITA MARITTIMA, RICADE NELLA RESPONSABILITA DELLE REGIONI TERRITORIALMENTE COMPETENTI. ANCHE SU TALE VERSANTE, LA NOSTRA CAPILLARE PRESENZA, LA QUOTIDIANA INTERLOCUZIONE CON L UTENZA MARITTIMA E L ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI MONITORAGGIO ED INFORMAZIONE DEL TRAFFICO NAVALE, ANCHE SE PER FINALITA DI SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE E DI SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA IN MARE, CI CONSENTONO COMUNQUE DI OSSERVARE IL FENOMENO DA UN PUNTO DI VISTA PRIVILEGIATO E CI PORTANO A DIRE CHE IL MONITORAGGIO DEL LIVELLO DEI SERVIZI MARITTIMI OFFERTI ALL UTENZA E UN PUNTO CRUCIALE PER IL BENESSERE DELLE COLLETIVITA ISOLANE. 6 SENATO DELLA REPUBBLICA

HO PIU VOLTE FATTO RIFERIMENTO, NEL CORSO DEL MIO INTERVENTO, ALLA CAPILLARITA DELLA PRESENZA DELL AUTORITA MARITTIMA NEI CONTESTI ISOLANI A CUI SI RIFERISCE IL D.D.L. NELLO SPECIFICO, RISPETTO ALLE 40 ISOLE MINORI ELENCATE NELL ALLEGATO AL D.D.L., IL CORPO E PRESENTE IN TUTTE LE REALTA MAGGIORMENTE POPOLOSE - E/O COMUNQUE RILEVANTI IN TERMINI MARITTIMI - CON 25 UFFICI TERRITORIALI E, PRECISAMENTE: 2 CAPITANERIE DI PORTO (Porto Ferraio e Maddalena); 7 UFFICI CIRCONDARIALI MARITTIMI (Lampedusa, Ponza, Lipari, Capri, Ischia, Procida e Pantelleria); 10 UFFICI LOCALI MARITTIMI (Giglio, Capraia, Ventotene, Favignana, Marettimo, Rio Marina, Porto Azzurro, Forio d Ischia, Lacco Ameno e Casamicciola); 6 DELEGAZIONI DI SPIAGGIA (Salina, Ustica, Marciana Marina, Marina di Campo, Cavo e S. Angelo di Ischia), PRESSO I QUALI OPERANO 638 MILITARI DEL CORPO (FRA CUI 27 UFFICIALI) CON 57 MEZZI NAVALI UTILIZZATI PREVALENTEMENTE PER LA RICERCA ED IL SOCCORSO E PER LA VIGILANZA COSTIERA E LITORANEA. L ATTENZIONE DEL CORPO PER LE ISOLE MINORI E PER LE ATTIVITA MARITTIME CHE IVI SI SVOLGONO E, QUINDI, DA SEMPRE MOLTO ELEVATA, COSI COME ELEVATI E DISPENDIOSI SONO GLI SFORZI PROFUSI, IN TERMINI DI IMPIEGO DEL PERSONALE, DI RISORSE STRUMENTALI E MATERIALI E, NON ULTIMO, DI REPERIMENTO DI SEDI LOGISTICHE ADEGUATE E FUNZIONALI ALLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI D ISTITUTO DELL AUTORITA MARITTIMA. 7 SENATO DELLA REPUBBLICA

UN ISOLA NON PUO PRESCINDERE DAL RUOLO E DALLA PRESENZA DELLA LOCALE AUTORITA MARITTIMA DALLE SOLUZIONI, OPERATIVE ED AMMINISTRATIVE, CHE QUTIDIANAMENTE L AUTORITA MARITTIMA METTE IN CAMPO PER ASSICURARE UN EFFICENTE E SICURA FRUIZIONE DELLE BANCHINE PORTUALI E DEGLI SPAZI OPERATIVI IN PORTO, PER REGOLARE IN EFFICIENZA, CELERITA E SICUREZZA I MOVIMENTI DELLE NAVI IN PORTO E GLI ACCOSTI, PER VIGILARE SULLA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE, ANCHE DA DIPORTO, CHE SI SVOLGE NELLE ACQUE CIRCOSTANTI, SOVENTE CONGESTIONATE SOPRATTUTTO NEI PERIODI ESTIVI DI IMBARCAZIONI IN RAGIONE DELL ATTRATTIVITA TURISTICA DEL NOSTRO PATRIMONIO NATURALE. SONO LE DIFFICOLTA CHE SOVENTE IL CORPO INCONTRA NEL REPERIRE E MANTENERE IN EFFICENZA ADEGUATE SISTEMAZIONI LOGISTICHE PER LE ESIGENZE D ISTITUTO DELLE CAPITANERIE DI PORTO ISOLANE, CHE CI SPINGONO OGGI, NEL CONTESTO DELL ESAME PARLAMENTARE SUL D.D.L., A SOTTOPORRE ALLA VOSTRA ATTENZIONE LA POSSIBILITA DI VALORIZZARE E FACILITARE IL RUOLO DELL AUTORITA MARITTIMA TRAMITE L INSERIMENTO NEL TESTO DI UN CENNO ALLA NECESSITA DI ADEGUARE ANCHE LE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI DEL CORPO. LE SOLUZIONI POSSONO ESSERE DIVERSE, ANCHE DI BASSISSIMO IMPATTO FINANZIARIO, MAGARI INCENTIVANDO, NEL QUADRO DELLA NUOVA DESTINAZIONE DELLE STRUTTURE DISMESSE O NON UTILIZZATE CHE L ARTICOLO 2 DEL D.D.L. PREVEDE, UNA QUALCHE FORMA DI PREFERENZA A FAVORE DEGLI USI DIRETTI DELL AMMINISTRAZIONE MARITTIMA. **************************************************** 8 SENATO DELLA REPUBBLICA